La Svezia

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: La Svezia

Messaggio da leggere da RedWine »

nerorosso ha scritto: 18 apr 2020, 22:09
RedWine ha scritto: 18 apr 2020, 22:05
nerorosso ha scritto: 18 apr 2020, 21:07
carletto3 ha scritto: 18 apr 2020, 19:42

Anche te ,patito di Urania?
Porca vacca Valerio credevo di essere il solo patito di Urania.....e di mio padre che in soffitta credo che abbia la collezione completa....e ho divorato tutto Asimov e Fanteria dello spazio di Heinlein, Simak ecc....
:P
Siamo in tre, ne ho letti a centinaia… :mrgreen:
Il mio sottogenere preferito comunque rimane quello costituito da astronavi, viaggi e scontri spaziali ed esplorazione di pianeti sconosciuti.
Mi pare sia "hard SF"…
e di aver letto per anni quelle favolette avete anche il coraggio di vantarvi???
BangHead
Kekkakkio red, la FS è la regina della narrativa.
Ma tu cosa leggi?
non certo urania, quella me la sono passata tutta quando avevo sedici diciasette anni... poi tutta la serie argento e oro dell'editrice nord e anche fanucci, anche se andava piu sul fantasy.
Beer4
comunque oggi prevalentemente libri di storia.
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6158
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 347 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: La Svezia

Messaggio da leggere da nerorosso »

RedWine ha scritto: 18 apr 2020, 22:12
nerorosso ha scritto: 18 apr 2020, 22:09
RedWine ha scritto: 18 apr 2020, 22:05
nerorosso ha scritto: 18 apr 2020, 21:07

Siamo in tre, ne ho letti a centinaia… :mrgreen:
Il mio sottogenere preferito comunque rimane quello costituito da astronavi, viaggi e scontri spaziali ed esplorazione di pianeti sconosciuti.
Mi pare sia "hard SF"…
e di aver letto per anni quelle favolette avete anche il coraggio di vantarvi???
BangHead
Kekkakkio red, la FS è la regina della narrativa.
Ma tu cosa leggi?
non certo urania, quella me la sono passata tutta quando avevo sedici diciasette anni... poi tutta la serie argento e oro dell'editrice nord e anche fanucci, anche se andava piu sul fantasy.
Beer4
comunque oggi prevalentemente libri di storia.
Ah… allora pure tu sei un cultore del genere. Avevo capito male.

La storia però non è narrativa…
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: La Svezia

Messaggio da leggere da RedWine »

nerorosso ha scritto: 18 apr 2020, 22:17
comunque oggi prevalentemente libri di storia.

Ah… allora pure tu sei un cultore del genere. Avevo capito male.

La storia però non è narrativa…
per molti, molti anni, piu che cultore sono stato un fanatico del genere, poi non so bene come è successo ho smesso di leggere FS e non ho piu ripreso.
qualche anno a ho provato a riprendere in mano un romanzo di FS ma non ho piu ritrovato il "sapore" di un tempo e ho lasciato perdere.
...stavo per scrivere che non leggo piu narrativa ma non è vero, sto leggendo "le ateniesi" di Barbero
https://www.ibs.it/ateniesi-libro-aless ... 8804652359
e se hai un'ora e mezzo per ascoltare un'ottimo divulgatore
[youtubeBE]https://www.youtube.com/watch?v=VSzBQe61N38[/youtubeBE]
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7422
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 766 volte
Mi Piace Ricevuti: 589 volte

Re: La Svezia

Messaggio da leggere da Valerio »

RedWine ha scritto: 18 apr 2020, 22:05
nerorosso ha scritto: 18 apr 2020, 21:07
carletto3 ha scritto: 18 apr 2020, 19:42
Valerio ha scritto: 18 apr 2020, 19:32

Amico mio, io sono un fanatico cultore di quello che ci riserva il futuro. Per questo mi sono appassionato, fin da ragazzo, della fantascienza.
Ed ho letto più di 1.000 libri, in prevalenza della collezione di Urania, di cui possedevo più di 850 numeri, comprati in tanti negozi di giornaletti usati.

Oggi il chip non è più di moda, dato che sta per essere sostituto dai più moderni software di riconoscimento somatici.
Anche te ,patito di Urania?
Porca vacca Valerio credevo di essere il solo patito di Urania.....e di mio padre che in soffitta credo che abbia la collezione completa....e ho divorato tutto Asimov e Fanteria dello spazio di Heinlein, Simak ecc....
:P
Siamo in tre, ne ho letti a centinaia… :mrgreen:
Il mio sottogenere preferito comunque rimane quello costituito da astronavi, viaggi e scontri spaziali ed esplorazione di pianeti sconosciuti.
Mi pare sia "hard SF"…
e di aver letto per anni quelle favolette avete anche il coraggio di vantarvi???
BangHead
Quelle "favolette" sono l'approccio filosofico alla Scienza. Sono direzioni in cui spingere la ricerca, modelli culturali da verificare, possibili approcci ai problemi proposti al ragionamento scientifico.

Basi di partenza per indirizzare lo studio. Quando inizi un viaggio devi avere qualche idea su dove vuoi arrivare, una traccia iniziale, che poi verrà modificata in itinere.

Un esempio per tutti, ma ne esistono migliaia. La clonazione. È un idea scaturita dalla fantasia di scrittori, che oltre ad ipotizzare le modalità di esecuzione, hanno anche esplorato i problemi etici e sociali che ne sarebbero seguiti.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: La Svezia

Messaggio da leggere da RedWine »

Valerio ha scritto: 19 apr 2020, 8:12
Quelle "favolette" sono l'approccio filosofico alla Scienza. Sono direzioni in cui spingere la ricerca, modelli culturali da verificare, possibili approcci ai problemi proposti al ragionamento scientifico.

Basi di partenza per indirizzare lo studio. Quando inizi un viaggio devi avere qualche idea su dove vuoi arrivare, una traccia iniziale, che poi verrà modificata in itinere.

Un esempio per tutti, ma ne esistono migliaia. La clonazione. È un idea scaturita dalla fantasia di scrittori, che oltre ad ipotizzare le modalità di esecuzione, hanno anche esplorato i problemi etici e sociali che ne sarebbero seguiti.
Beer
Rispondi