Non so se ti è mai capitato di aprire una azienda, dopo una ventina di anni ritrovarti insolvente, e poi vederti arrivare uno (dal tribunale) che ti si porta via tutto quello che avevi in ditta e (quello che è peggio) ti si porta via il divano, il televisore e l'auto in casa tua. Ecco, questo succede quanto uno va in default. Che poi il default sia di un singolo privato, o a fare il botto sia una intera nazione, poco cambia. Guardate l'Argentina: ha passato una in€u/ata colossale a milioni di risparmiatori in tutto il mondo (i famosi Tango bond..) ed si è vista sequestrare un aeroplano governativo quando questo era atterrato in un Paese estero, perché i suoi debitori lo hanno preso per fare rivalsa e recuperare qualcosa; andatevi a cercare questa vecchia notizia, è tutto vero. Chi si riempe di debiti, non ha più ragione e deve stare zitto. Punto.Michelangelo ha scritto: 17 apr 2020, 21:04 ...
Pur non avendo grande simpatia per la guerrafondaia e casinista America( vorrei che l'Italia fosse come la Svizzera, libera, senza alleati-padroni e senza Nato) ,mi trovo d'accordo con Amodeo. La potenza cinese, se sarà spalleggiata in Europa, mi fa presagire un "effetto cavallette "a livello planetario.
Si è già impadronita dell'Africa. Chi sarà il prossimo?!
* A dirla tutta, più che preoccuparmi per chi si dovrà accaparrare l'appalto per il 5G, mi adopererei affinché il 5G (molto dannoso per la salute e l'ambiente) almeno in Italia non venisse introdotto.
Tra le tecnologie che potrebbero essere utilizzate, le onde millimetriche che sfruttano porzioni di spettro elevatissime (tra 30 e 300 GHz) ma che presentano molte sfide nell’applicazione reale anche se, teoricamente, permetterebbero di garantire enormi vantaggi. Il 5G, comunque, dovrebbe riuscire a sfruttare porzioni di spettro tra i 6 e i 100 GHz con una soluzione tecnica molto simile al MIMO (Multiple Input Multiple Output) grazie all’utilizzo di multiple antenne installate capillarmente sul territorio. Si parla, infatti, dell’utilizzo di “Small Cell“, che posizionate in maniera capillare garantiranno un elevato grado ci copertura in ogni ambiente.
Sulla questione "alleanza inevitabile", hai ragione. Appare impensabile- utopico. Ma io penso sempre che, anche quando la situazione appare stagnante da decenni o da secoli, si debba continuare ad inseguire il sogno per un cambiamento. E si possa - perché no- estinguere ogni sorta di debito, se si vuole o se si è capaci. Siamo cresciuti a suon di lavaggi del cervello: abbiamo bisogno degli USA o dalla UE per tirare avanti; siamo vincolati dalla Nato; abbiamo un debito insolubile; da soli non saremmo capaci di autogestirci..e cadremo in disgrazia! Forma Mentis cronicizzata. Molto peggio di un debito economico, forse( la mancanza di autostima, per un popolo. Eppure siamo l'Italia, che non è poca cosa! ;) )Holubice ha scritto: 17 apr 2020, 22:29Chi si riempe di debiti, non ha più ragione e deve stare zitto. Punto.Michelangelo ha scritto: 17 apr 2020, 21:04 ...
Pur non avendo grande simpatia per la guerrafondaia e casinista America( vorrei che l'Italia fosse come la Svizzera, libera, senza alleati-padroni e senza Nato) ,mi trovo d'accordo con Amodeo. La potenza cinese, se sarà spalleggiata in Europa, mi fa presagire un "effetto cavallette "a livello planetario.
Si è già impadronita dell'Africa. Chi sarà il prossimo?!
* A dirla tutta, più che preoccuparmi per chi si dovrà accaparrare l'appalto per il 5G, mi adopererei affinché il 5G (molto dannoso per la salute e l'ambiente) almeno in Italia non venisse introdotto.
....il 5G sarà molto meno pericoloso della attuale situazione: per funzionare avrà bisogno di una miriade di piccolissime celle/antenne, distribuite un po' ovunque.
Riassumendo, più piccola è la cella, meno è la potenza necessaria per trasmettere e ricevere, più sicura è la tecnologia. La migliore di tutti è la Bluetooth che, come sapete tutti, se ti allontani di 5/6 metri non ti funziona più. Questo perché le potenze sono veramente bassissime...
..Tra le tecnologie che potrebbero essere utilizzate, le onde millimetriche che sfruttano porzioni di spettro elevatissime (tra 30 e 300 GHz)...
ops ...volevo citare l'articolo e non metterci l'okHolubice ha scritto: 17 apr 2020, 22:29Non so se ti è mai capitato di aprire una azienda, dopo una ventina di anni ritrovarti insolvente, e poi vederti arrivare uno (dal tribunale) che ti si porta via tutto quello che avevi in ditta e (quello che è peggio) ti si porta via il divano, il televisore e l'auto in casa tua. Ecco, questo succede quanto uno va in default. Che poi il default sia di un singolo privato, o a fare il botto sia una intera nazione, poco cambia. Guardate l'Argentina: ha passato una in€u/ata colossale a milioni di risparmiatori in tutto il mondo (i famosi Tango bond..) ed si è vista sequestrare un aeroplano governativo quando questo era atterrato in un Paese estero, perché i suoi debitori lo hanno preso per fare rivalsa e recuperare qualcosa; andatevi a cercare questa vecchia notizia, è tutto vero. Chi si riempe di debiti, non ha più ragione e deve stare zitto. Punto.Michelangelo ha scritto: 17 apr 2020, 21:04 ...
Pur non avendo grande simpatia per la guerrafondaia e casinista America( vorrei che l'Italia fosse come la Svizzera, libera, senza alleati-padroni e senza Nato) ,mi trovo d'accordo con Amodeo. La potenza cinese, se sarà spalleggiata in Europa, mi fa presagire un "effetto cavallette "a livello planetario.
Si è già impadronita dell'Africa. Chi sarà il prossimo?!
* A dirla tutta, più che preoccuparmi per chi si dovrà accaparrare l'appalto per il 5G, mi adopererei affinché il 5G (molto dannoso per la salute e l'ambiente) almeno in Italia non venisse introdotto.
Quanto al 5G, informati: sarà molto meno pericoloso della attuale situazione: per funzionare avrà bisogno di una miriade di piccolissime celle/antenne, distribuite un po' ovunque. Se hai fatto studi di elettronica, dovesti sapere che le onde elettromagnetiche aumentano di pericolosità più sono forti. Ora, se prendi una barca e vai in mare aperto, ponendo che hai un albergo con in cima l'antenna con cui trasmetta il tuo cellulare, poniamo, Wind, tu riesci a parlare in campo aperto fino a 5 km di distanza. E' tantissimo, pensa a che potenza lavora il tuo cellulare. Se le antenne diventano milioni di milioni, e agganciano solo persone in pochi centinaia di metri, è un po' come se tu non ti collegassi più ad una unica mega antenna (potentissima, e pericolosa) ma ti agganciassi via, via, come una specie di tarza, ad una antennina più piccola (tipo quelle del wifi) man, mano che ti sposti.
Riassumendo, più piccola è la cella, meno è la potenza necessaria per trasmettere e ricevere, più sicura è la tecnologia. La migliore di tutti è la Bluetooth che, come sapete tutti, se ti allontani di 5/6 metri non ti funziona più. Questo perché le potenze sono veramente bassissime...
Come funziona il 5G
Tra le tecnologie che potrebbero essere utilizzate, le onde millimetriche che sfruttano porzioni di spettro elevatissime (tra 30 e 300 GHz) ma che presentano molte sfide nell’applicazione reale anche se, teoricamente, permetterebbero di garantire enormi vantaggi. Il 5G, comunque, dovrebbe riuscire a sfruttare porzioni di spettro tra i 6 e i 100 GHz con una soluzione tecnica molto simile al MIMO (Multiple Input Multiple Output) grazie all’utilizzo di multiple antenne installate capillarmente sul territorio. Si parla, infatti, dell’utilizzo di “Small Cell“, che posizionate in maniera capillare garantiranno un elevato grado ci copertura in ogni ambiente.
![]()
."....Il Governo non capisce niente e si muove eterodiretto. Alla fine noi resteremo isolati dal mondo e spiazzati. E come meravigliarsi con Di Maio a dirigere la Farnesina? "
Giulietto Chiesa non è un (bravo) ingegnere in elettronica.Michelangelo ha scritto: 17 apr 2020, 23:36 ...
In particolare, mi è rimasto impresso il parere di Giulietto Chiesa, persona molto attenta e preparata, che ne parla tutt'altro che bene. Sintetizzando, asserisce che ci cuocerà il cervello!![]()
Inoltre, vi è l'aspetto ambientale: per installare la miriade di micro antenne, abbatteranno a sua volta una miriade di alberi, si evince ( suppongo). Il che, non dovrebbe essere di per sé un gran bel vantaggio. Come ho già espresso in un altro topic, a mio modesto parere, anche la tecnologia ad un certo punto penso che debba avere un limite e, ora, iniziare a puntare verso tecnologie diverse - alternative, onde evitare di fare collassare questo povero e indifeso pianeta.
Siamo stagnanti, inseguire un sogno... E soprattutto l'ultima che hai detto che mi fa perdere il sono: SIAMO L'ITALIA...!Michelangelo ha scritto: 17 apr 2020, 23:36 ...
Sulla questione "alleanza inevitabile", hai ragione. Appare impensabile- utopico. Ma io penso sempre che, anche quando la situazione appare stagnante da decenni o da secoli, si debba continuare ad inseguire il sogno per un cambiamento. E si possa - perché no- estinguere ogni sorta di debito, se si vuole o se si è capaci. Siamo cresciuti a suon di lavaggi del cervello: abbiamo bisogno degli USA o dalla UE per tirare avanti; siamo vincolati dalla Nato; abbiamo un debito insolubile; da soli non saremmo capaci di autogestirci..e cadremo in disgrazia! Forma Mentis cronicizzata. Molto peggio di un debito economico, forse( la mancanza di autostima, per un popolo. Eppure siamo l'Italia, che non è poca cosa! ;) )
...
Sì, la moria anomala di uccelli e insetti ( come le api, che sono molto importanti) potrebbe dipendere dalle nuove antenne 5G ( che sono già in fase di sperimentazione in Italia) L'altro problema, oggettivo, è che gli alberi interferiranno - dicono gli esperti - con le frequenze; dunque, si presuppone che andranno abbattuti( laddove servisse) per agevolare il passaggio delle onde.Gasiot ha scritto: 18 apr 2020, 8:20 ..
P.S. pare che in giro ci sia una moria strana di uccelli , li vedo raccogliere a sacchi e si dice che sia a causa di queste piccole onde elettromagnetiche ....forse piccole per noi umani ma enormi per loro, e questo non è un bel presagio
Valerio ha scritto: 18 apr 2020, 9:14 Non esistono reti chiuse, per definizione. Quindi non esistono reti sicure.
Se la Cina potrà inserirsi nelle nostre, altrettanto potrà fare l'America. Trump sta giocando una partita strana, pericolosa per tutti. È lui (ma anche Obama) che ha fatto di tutto per allontanare l'Europa dalla Russia, come ora fa con la Cina.
Nel frattempo impone sanzioni che danneggiano più gli alleati, come l'Italia, che i paesi ai quali sono dirette. La nostra Economia che si stava riprendendo con le esportazioni in Russia, ha subito una forte penalizzazione. Mi chiedo: sono ancora nostri alleati?
Dall'altra parte l'Europa, Francia in testa, ha sempre fatto di tutto per danneggiare i nostri affari, vedi Libia, gas russo, via della seta. Ad essa si è poi aggiunta anche la Germania, che non vuole la nostra ripresa, e questo è palese.
La Cina vuole fare affari. Noi pure. Ma perché i Bilderberg, che sappiamo ostili a noi, si intromettono nei nostri rapporti con la Cina? Temono la nostra concorrenza? Ma fino a ieri erano un tutt'uno con Wall Street, cosa sono oggi?
È un gioco molto strano, ma giocato su di un tavolo foderato con la nostra pelle.
Trump attacca diplomaticamente la Cina e minaccia noi per i nostri rapporti con essa, come ha già fatto con la Russia.
Il Governo non capisce niente e si muove eterodiretto. Alla fine noi resteremo isolati dal mondo e spiazzati. E come meravigliarsi con Di Maio a dirigere la Farnesina?
Che casino!
"La scienza è parlare di quello che si conosce, non di quello che non si conosce"Michelangelo ha scritto: 18 apr 2020, 11:02 Sì, la moria anomala di uccelli e insetti ( come le api, che sono molto importanti) potrebbe dipendere dalle nuove antenne 5G ( che sono già in fase di sperimentazione in Italia) L'altro problema, oggettivo, è che gli alberi interferiranno - dicono gli esperti - con le frequenze; dunque, si presuppone che andranno abbattuti( laddove servisse) per agevolare il passaggio delle onde.
Qui, un breve video, con una intervista poco rassicurante....
Saresti più favorevole all'apertura alla Cina? Non so, io credo che sarebbe il classico "dalla padella alla brace". Ho il forte sospetto che la Cina ci rigirerebbe come un calzino molto più degli USA, dietro la sua apparente "mitezza". Poi, ingenuamente, mi illudo che Trump stia davvero tentando( maldestramente) - tra una azione opportunistica e l'altra - di buttare giù il deep state! Chissà ( sognare non costa nienteValerio ha scritto: 18 apr 2020, 9:14 Non esistono reti chiuse, per definizione. Quindi non esistono reti sicure.
Se la Cina potrà inserirsi nelle nostre, altrettanto potrà fare l'America. Trump sta giocando una partita strana, pericolosa per tutti. È lui (ma anche Obama) che ha fatto di tutto per allontanare l'Europa dalla Russia, come ora fa con la Cina.
Nel frattempo impone sanzioni che danneggiano più gli alleati, come l'Italia, che i paesi ai quali sono dirette. La nostra Economia che si stava riprendendo con le esportazioni in Russia, ha subito una forte penalizzazione. Mi chiedo: sono ancora nostri alleati?
Dall'altra parte l'Europa, Francia in testa, ha sempre fatto di tutto per danneggiare i nostri affari, vedi Libia, gas russo, via della seta. Ad essa si è poi aggiunta anche la Germania, che non vuole la nostra ripresa, e questo è palese.
La Cina vuole fare affari. Noi pure. Ma perché i Bilderberg, che sappiamo ostili a noi, si intromettono nei nostri rapporti con la Cina? Temono la nostra concorrenza? Ma fino a ieri erano un tutt'uno con Wall Street, cosa sono oggi?
È un gioco molto strano, ma giocato su di un tavolo foderato con la nostra pelle.
Trump attacca diplomaticamente la Cina e minaccia noi per i nostri rapporti con essa, come ha già fatto con la Russia.
Il Governo non capisce niente e si muove eterodiretto. Alla fine noi resteremo isolati dal mondo e spiazzati. E come meravigliarsi con Di Maio a dirigere la Farnesina?
Che casino!
Diffidare di uno strumento tecnologico quando non si è esperti nel settore, è sbagliato ESATTAMENTE quanto accettarlo ( serenamente) sapendo che NON sono stati fatti - ad oggi - adeguati studi scientifici sugli effetti collatterali.Holubice ha scritto: 18 apr 2020, 11:10"La scienza è parlare di quello che si conosce, non di quello che non si conosce"Michelangelo ha scritto: 18 apr 2020, 11:02 Sì, la moria anomala di uccelli e insetti ( come le api, che sono molto importanti) potrebbe dipendere dalle nuove antenne 5G ( che sono già in fase di sperimentazione in Italia) L'altro problema, oggettivo, è che gli alberi interferiranno - dicono gli esperti - con le frequenze; dunque, si presuppone che andranno abbattuti( laddove servisse) per agevolare il passaggio delle onde.
Qui, un breve video, con una intervista poco rassicurante....
(Confucio)
Prima ti devi prendere una laurea in ingegneria elettronica, poi puoi valutare (a ragione) se il 5G sia, o meno, più salutare del GSM.
P.S.
Se hai fretta, puoi iscriverti ad un buon Istituto Tecnico per l'Industria, indirizzo elettronica, ed uscirne fuori con 100/100...
![]()
Holubice ha scritto: 18 apr 2020, 10:55Siamo stagnanti, inseguire un sogno... E soprattutto l'ultima che hai detto che mi fa perdere il sono: SIAMO L'ITALIA...!Michelangelo ha scritto: 17 apr 2020, 23:36 ...
Sulla questione "alleanza inevitabile", hai ragione. Appare impensabile- utopico. Ma io penso sempre che, anche quando la situazione appare stagnante da decenni o da secoli, si debba continuare ad inseguire il sogno per un cambiamento. E si possa - perché no- estinguere ogni sorta di debito, se si vuole o se si è capaci. Siamo cresciuti a suon di lavaggi del cervello: abbiamo bisogno degli USA o dalla UE per tirare avanti; siamo vincolati dalla Nato; abbiamo un debito insolubile; da soli non saremmo capaci di autogestirci..e cadremo in disgrazia! Forma Mentis cronicizzata. Molto peggio di un debito economico, forse( la mancanza di autostima, per un popolo. Eppure siamo l'Italia, che non è poca cosa! ;) )
...
Seguimi nel mio ragionamento....
_______________________________________________________________
Non pensi che, invece, i 4.650.000 milioni di statali italiani assunti in esubero, e in modo clientelare che (quasi sempre) non fanno un ca$$o tutto il giorno e, riposati, fanno altri 2/3 lavoretti in nero il pomeriggio, senza versare nessuna tassa e/o contributo, rubando il lavoro a chi ne avrebbe davvero bisogno ma, visto i prezzi stracciati da loro praticati, si vedono tagliate le gambe da queste doppiamente piattole? Questa gente qui, che gli andrebbe fatto...?
Come pure quei milioni di lavoratori autonomi che dichiarano la metà dei redditi dei lavoratori dipendenti ma, fino a ieri, avevano il doppio della propensione alla spesa, beh, anche questi, dove li vogliamo mettere?
Figli cari, basta con questa |u@netta che è tutta colpa di Giuseppi. Lo sai che c'è, l'Italia è, né più, né meno, una riedizione del treno ...
... Oriente Express, dove alla fine si scopre che tutti i personaggi sono colpevoli. Che tutti, a turno, hanno inferto la loro brava coltellata...
______________________________________________________
Per suffragare le mie tesi, ti riscodello questa vecchia lettera, ma sempre attuale...
"Chi evade le tasse è tre volte ladro.
La prima volta perchè sottrae risorse alla comunità in cui vive. Risorse che non potranno essere destinate a scuole, ospedali, strade. La seconda perchè altri cittadini devono pagare di più a causa sua. La terza perchè comunque il triladro usa le strutture del Paese a sbafo.
Evadere le tasse è come rapinare, anzi meglio, è una rapina senza rischio: al posto del palo ci sono i politici.
Pubblico una lettera sullargomento.
"Niente spaventa di più gli Italiani di uno stato che davvero gli faccia rispettare tutte le leggi, e che davvero gli faccia pagare tutte le tasse"
(L'ho letto da qualche parte, ah, si l'aveva detta Confucio...)