Il governo mafioso e comunista nazionalizza Alitalia
- Der Panzerhund
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10 mar 2020, 16:44
- Ha Ricevuto: 2 Mi Piace
Il governo mafioso e comunista nazionalizza Alitalia
Alitalia é da sempre politicizzata per dar guadagnare
non la compagnia ma gli amici dei politici e dei mafiosi.
Nazionalizzandola sarà ancora peggio, sicuramente metteranno amministratori del sud escludendo i nordici.
Andrà come al solito in perdita e gestita male come l’Atac e tutte le cose nazionalizzate.
Meglio chiudere la compagnia, sarebbe subentrata qualche altra a fare le lunghe tratte dirette tra Italia e altri continenti.
non la compagnia ma gli amici dei politici e dei mafiosi.
Nazionalizzandola sarà ancora peggio, sicuramente metteranno amministratori del sud escludendo i nordici.
Andrà come al solito in perdita e gestita male come l’Atac e tutte le cose nazionalizzate.
Meglio chiudere la compagnia, sarebbe subentrata qualche altra a fare le lunghe tratte dirette tra Italia e altri continenti.
Connesso
- serge
- Connesso: Sì
- Messaggi: 6212
- Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
- Ha Assegnato: 6309 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2206 Mi Piace
Re: Il governo mafioso e comunista nazionalizza Alitalia
Quella dell'Alitalia è purtroppo una lunga storia o agonia,come dir si voglia.
C’era una volta una compagnia aerea sull'orlo del fallimento. Un concorrente transalpino era intenzionato a intervenire, ma l’allora governo azzurro ]preferì costituire in tutta fretta una cordata d'investitori (sic) nazionali, denominata “capitani coraggiosi”. A quel punto la compagnia di bandiera fu divisa in due rami: uno “vergine”, spoglio di ogni onere precedente – per intenderci quello con a capo la nuova imprenditoria - e un altro, a carico della comunità, in cui furono riversati debiti ed esuberi di personale. Purtroppo il risanamento non ha avuto un esito favorevole e ,dopo varie peripezie, il “problema” (sic) non è stato risolto. Necessità urgente di liquidità, nuovo esubero di personale: situazioni già vissute per la soluzione della quale urgeva nuovamente un intervento sanatorio. Che fare? Perdinci ,naturalmente fare di nuovo intervenire lo Stato. Governo “comunista”? Ma per favore,andiamo con la mente a Chi non voleva l'intervento della Air France per non perdere i turisti.....

C’era una volta una compagnia aerea sull'orlo del fallimento. Un concorrente transalpino era intenzionato a intervenire, ma l’allora governo azzurro ]preferì costituire in tutta fretta una cordata d'investitori (sic) nazionali, denominata “capitani coraggiosi”. A quel punto la compagnia di bandiera fu divisa in due rami: uno “vergine”, spoglio di ogni onere precedente – per intenderci quello con a capo la nuova imprenditoria - e un altro, a carico della comunità, in cui furono riversati debiti ed esuberi di personale. Purtroppo il risanamento non ha avuto un esito favorevole e ,dopo varie peripezie, il “problema” (sic) non è stato risolto. Necessità urgente di liquidità, nuovo esubero di personale: situazioni già vissute per la soluzione della quale urgeva nuovamente un intervento sanatorio. Che fare? Perdinci ,naturalmente fare di nuovo intervenire lo Stato. Governo “comunista”? Ma per favore,andiamo con la mente a Chi non voleva l'intervento della Air France per non perdere i turisti.....



L’uomo superiore è universale e non fazioso. L’uomo dappoco è fazioso e non universale.(Confucio)
Connesso
Il problema dell' ALITALIA e' proprio quello di essere stato pubblico per troppi anni e di aver creato una "staff" di scrocconi dediti agli scioperi selvaggi e al magna magna , a partre dai manager e finire alle hostess. Vi parlo da informato perche' ebbi la sfortuna di ascoltare le varie vicende da ex sindacalisti, oltre che aver dovuto rinunziare a quasi un CENTINAIO di voli Alitalia fra gli anni 1988 - 2016 pagati ed in prima classe (per non parlare di decine e decine dei miei colleghi) perche' erano questi farabutti erano sempre in sciopero o minacciavano di farlo. Berlusconi abbe una iniziativa nobile: quella di non farla passare in mano alle compagnie nazionali francesi o tedeschi che avrebbero sfruttato i loro voli per convogliare i turisti a Parigi e i commercianti a Francoforte. Fece benissimo in quel senso anche se la compagnia restando pubblica ricomincio' la stessa manfrina. A questo punto l' Alitalia deve diventare PRIVATA e competere con le altre aerolinee private. E' assolutamente RIDICOLO che una delle mete piu ambite dal mondo passi in mani straniere. La Ryanair ha fatto miliardi con le rotte verso l' Italia. Qualunque altra impresa privata, SE BEN AMMINISTRATA e tagliando i voli non redditizi, ci guadagnerebbe sopra. Il PUBBLICO in Italia non funziona nel caso dei trasporti a causa dei sindacati e delle leggi sul lavoro che sembrano fatte apposta per non fare lavorare. Persino il presente appalto e' VERGOGNOSO non seguendo alcun regolamento internazionale. In conclusione: non cediamo l' Alitalia agli EUROPEI perche solo dimostrerebbe la nostra incapacita' ma privatizziamola oppure diamo preferenza a compagnie americane (Delta ad esempio), arabe o cinesi che convoglierebberoo turisti e commercianti in Italia, e non dai soliti Francesi e Tedeschi che ce li porterebbero via. E finiamola con accusare che fornisce SOLUZIONI come Berlusconi invece che stupido disfattismo, burocrazia ed uncapacita' degli altri.
- Sayon
- Connesso: Sì
- Messaggi: 10457
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- Ha Assegnato: 3171 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 4286 Mi Piace
Re: Il governo mafioso e comunista nazionalizza Alitalia
serge ha scritto: ↑17 mar 2020, 18:13 Quella dell'Alitalia è purtroppo una lunga storia o agonia,come dir si voglia.
C’era una volta una compagnia aerea sull'orlo del fallimento. Un concorrente transalpino era intenzionato a intervenire, ma l’allora governo azzurro ]preferì costituire in tutta fretta una cordata d'investitori (sic) nazionali, denominata “capitani coraggiosi”. A quel punto la compagnia di bandiera fu divisa in due rami: uno “vergine”, spoglio di ogni onere precedente – per intenderci quello con a capo la nuova imprenditoria - e un altro, a carico della comunità, in cui furono riversati debiti ed esuberi di personale. Purtroppo il risanamento non ha avuto un esito favorevole e ,dopo varie peripezie, il “problema” (sic) non è stato risolto. Necessità urgente di liquidità, nuovo esubero di personale: situazioni già vissute per la soluzione della quale urgeva nuovamente un intervento sanatorio. Che fare? Perdinci ,naturalmente fare di nuovo intervenire lo Stato. Governo “comunista”? Ma per favore,andiamo con la mente a Chi non voleva l'intervento della Air France per non perdere i turisti.....
![]()
![]()
![]()
Il problema dell' ALITALIA e' proprio quello di essere stato pubblico per troppi anni e di aver creato una "staff" di scrocconi dediti agli scioperi selvaggi e al magna magna , a partre dai manager e finire alle hostess. Vi parlo da informato perche' ebbi la sfortuna di ascoltare le varie vicende da ex sindacalisti, oltre che aver dovuto rinunziare a quasi un CENTINAIO di voli Alitalia fra gli anni 1988 - 2016 pagati ed in prima classe (per non parlare di decine e decine dei miei colleghi) perche' erano questi farabutti erano sempre in sciopero o minacciavano di farlo. Berlusconi abbe una iniziativa nobile: quella di non farla passare in mano alle compagnie nazionali francesi o tedeschi che avrebbero sfruttato i loro voli per convogliare i turisti a Parigi e i commercianti a Francoforte. Fece benissimo in quel senso anche se la compagnia restando pubblica ricomincio' la stessa manfrina. A questo punto l' Alitalia deve diventare PRIVATA e competere con le altre aerolinee private. E' assolutamente RIDICOLO che una delle mete piu ambite dal mondo passi in mani straniere. La Ryanair ha fatto miliardi con le rotte verso l' Italia. Qualunque altra impresa privata, SE BEN AMMINISTRATA e tagliando i voli non redditizi, ci guadagnerebbe sopra. Il PUBBLICO in Italia non funziona nel caso dei trasporti a causa dei sindacati e delle leggi sul lavoro che sembrano fatte apposta per non fare lavorare. Persino il presente appalto e' VERGOGNOSO non seguendo alcun regolamento internazionale. In conclusione: non cediamo l' Alitalia agli EUROPEI perche solo dimostrerebbe la nostra incapacita' ma privatizziamola oppure diamo preferenza a compagnie americane (Delta ad esempio), arabe o cinesi che convoglierebberoo turisti e commercianti in Italia, e non dai soliti Francesi e Tedeschi che ce li porterebbero via. E finiamola con accusare che fornisce SOLUZIONI come Berlusconi invece che stupido disfattismo, burocrazia ed uncapacita' degli altri.
Connesso
- serge
- Connesso: Sì
- Messaggi: 6212
- Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
- Ha Assegnato: 6309 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2206 Mi Piace
Re: Il governo mafioso e comunista nazionalizza Alitalia
Premesso che ogni opinione vada rispettata, non credo che le compagnie aeree siano determinanti nella scelta della destinazione da parte dei turisti stranieri. Di fatto,se un tedesco desidera visitare Roma,si reca nella Capitale con il vettore di sua scelta.
Invece penso che siano state diverse le motivazioni che all'epoca indussero l'Esecutivo a non prendere in considerazione l'offerta della Air France. A proposito,che fine hanno fatto i famosi capitani coraggiosi?

Invece penso che siano state diverse le motivazioni che all'epoca indussero l'Esecutivo a non prendere in considerazione l'offerta della Air France. A proposito,che fine hanno fatto i famosi capitani coraggiosi?

L’uomo superiore è universale e non fazioso. L’uomo dappoco è fazioso e non universale.(Confucio)
Connesso
- heyoka
- Connesso: Sì
- Messaggi: 7701
- Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
- Ha Assegnato: 3948 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2368 Mi Piace
Re: Il governo mafioso e comunista nazionalizza Alitalia
Uno di loro mi sembra che abbia piazzato il figlio ai vertici del Pd.serge ha scritto: ↑17 mar 2020, 20:25 Premesso che ogni opinione vada rispettata, non credo che le compagnie aeree siano determinanti nella scelta della destinazione da parte dei turisti stranieri. Di fatto,se un tedesco desidera visitare Roma,si reca nella Capitale con il vettore di sua scelta.
Invece penso che siano state diverse le motivazioni che all'epoca indussero l'Esecutivo a non prendere in considerazione l'offerta della Air France. A proposito,che fine hanno fatto i famosi capitani coraggiosi?
![]()
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
(Proverbio dei Sioux)