E vai...prima usciata seria.

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
Giurista
Messaggi: 137
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:15
Località: Napoli

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da Giurista »

cuneoman ha scritto: 20 gen 2020, 15:17
Giurista ha scritto: 20 gen 2020, 13:22
carletto3 ha scritto: 18 gen 2020, 19:19 Viene dall'Europa per il limite ai 2000 euro del contante.
Dice che i vecchiarelli non sono usi ai pagamenti elettronici...e con ragione.
Mio nonno che commercia anche in bestiame,bestemmia da mane a sera .....e si rifiuta di usare l'elettronico.Ma ti pare vendere un paio di vacche o una decina di maiali con il POS?UN sa' neppure che robaccia è'.....lui usa sempre la mano,ci sputa sopra e l'affare è concluso (dopo aver contato il contante dovuto)
Ma vadano tutti a mori' ammazzati....loro e saluti a li mortacci loro. Angry1
Il tuo sfogo (legittimo) può servire a tracciare la strada da seguire:
la moneta elettronica sarà cosa per le nuove generazioni esistenti (inclusa la mia); cambiamenti troppo repentini - voluti a forza per sembrare smart - portano più problemi che benefici.
Il limite del contante c'è dal 2012 se non sbaglio, 8 anni fa. Poi Renzi lo alzò a 3.000 euro sostenendo che un po di nero fa bene ala paese. Ora è stato di nuovo abbassato a 2.000 per tornare a 1.000.
8 anni non sono pochi, forse sarebbe meglio spiegare ai cittadini che potranno sempre usare il contante come hanno sempre fatto, non oltre una certa somma giornaliera o per singolo pagamento. E che ci saranno incentivi NON OBBLIGATORI per l'uso delle carte
Ma non è stato fatto nulla per abituare i cittadini a utilizzare la moneta elettronica.
Che ci siano ancora commissioni, per gli esercenti, sull'utilizzo del POS è inaccettabile.
La democrazia è il potere di un popolo informato.
Alexis de Tocqueville

Non condivido la tua idea, ma darei la vita perche' tu la possa esprimere.
Voltaire
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13899
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 624 volte
Mi Piace Ricevuti: 752 volte

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da Sayon »

Giurista ha scritto: 20 gen 2020, 15:46
cuneoman ha scritto: 20 gen 2020, 15:17
Giurista ha scritto: 20 gen 2020, 13:22
carletto3 ha scritto: 18 gen 2020, 19:19 Viene dall'Europa per il limite ai 2000 euro del contante.
Dice che i vecchiarelli non sono usi ai pagamenti elettronici...e con ragione.
Mio nonno che commercia anche in bestiame,bestemmia da mane a sera .....e si rifiuta di usare l'elettronico.Ma ti pare vendere un paio di vacche o una decina di maiali con il POS?UN sa' neppure che robaccia è'.....lui usa sempre la mano,ci sputa sopra e l'affare è concluso (dopo aver contato il contante dovuto)
Ma vadano tutti a mori' ammazzati....loro e saluti a li mortacci loro. Angry1
Il tuo sfogo (legittimo) può servire a tracciare la strada da seguire:
la moneta elettronica sarà cosa per le nuove generazioni esistenti (inclusa la mia); cambiamenti troppo repentini - voluti a forza per sembrare smart - portano più problemi che benefici.
Il limite del contante c'è dal 2012 se non sbaglio, 8 anni fa. Poi Renzi lo alzò a 3.000 euro sostenendo che un po di nero fa bene ala paese. Ora è stato di nuovo abbassato a 2.000 per tornare a 1.000.
8 anni non sono pochi, forse sarebbe meglio spiegare ai cittadini che potranno sempre usare il contante come hanno sempre fatto, non oltre una certa somma giornaliera o per singolo pagamento. E che ci saranno incentivi NON OBBLIGATORI per l'uso delle carte
Ma non è stato fatto nulla per abituare i cittadini a utilizzare la moneta elettronica.
Che ci siano ancora commissioni, per gli esercenti, sull'utilizzo del POS è inaccettabile.
Infatti la sola cosa che non mi piace in questo e' l'imposizione da parte dello Stato senza preparare gli utenti. Io ad esempio avrei proposto la MULTA, perfino la chiusura, per i negozianti che rifiutano la carta di credito o bancomat come primo passo, perche in quel caso e' evidente che lo fanno per nascondere il pagamento. Per i vecchietti (onesti) invece non sono affatto preoccupato, Una volta che la usano, la useranno sempre vedendone i vantaggi. Inoltre occorre capire i potenziali benefici: una volta che lo Stato comincia a incassare le tasse a lui dovute (e saranno centinaia di milioni in piu'), ci sara' un buon motivo per ABBASSARE le stesse, E' evidente infatti che la gente agisce sottobanco perche le tasse sono molto alte. E allora l'uso di pagamenti elettronici consentirebbe allo Stato di guadagnare di piu' e (se guidati da un governo intelligente) ridurre le tasse sui cittadini onesti. D'accordo con Giurista che lo Stato non puo' imporre commissioni per gli esercenti: questo sarebbe una assurdita', del tutto controproducente,
Avatar utente
Shamash
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Mi Piace Inviati: 452 volte
Mi Piace Ricevuti: 153 volte

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da Shamash »

Giurista ha scritto: 20 gen 2020, 15:46 Ma non è stato fatto nulla per abituare i cittadini a utilizzare la moneta elettronica.
Che ci siano ancora commissioni, per gli esercenti, sull'utilizzo del POS è inaccettabile.
Esatto, il problema alla base è il cambio culturale che deve accompagnare i cittadini verso l'utilizzo di strumenti pratici.
In questo modo, invece, non si ottengono risultati, la gente comune non è spronata all'utilizzo e, paradossalmente, favorisce il nero e il traffico illecito, proprio per eludere queste imposizioni del tutto fuori luogo.
Un po' come avviene con la "sugar tax" o la "plastic tax". Bisogna educare la gente (e le imprese) che lo zucchero fa male (alle persone), così come la plastica (all'ambiente). Non si risolve la faccenda continuando a riversare prodotti sul mercato ma al contempo punire perché vengono prodotti o acquistati.
Diciamocelo senza peli sulla lingua: allora si vuol solo far cassa, senza risolvere il problema... :roll:
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9853
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1042 volte
Mi Piace Ricevuti: 609 volte

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da heyoka »

Non si risolve la faccenda continuando a riversare prodotti sul mercato ma al contempo punire perché vengono prodotti o acquistati.
Diciamocelo senza peli sulla lingua: allora si vuol solo far cassa, senza risolvere il problema...
Devo dirti Shamas che su questo specifico tema sono più Grillino che Salviniano.
Usare la leva dell' Iva come incentivo o disincentivo per acquistare beni dannosi alla salute e all' ambiente lo trovo GIUSTO.
Io sarei per la liberalizzazione di tutto, droghe comprese.
Salvo mettere l' IVA del 10000% su certi prodotti.
Non dimentichiamo USA DOCET, che è più facile incastrare i malviventi con l' arma della evasione fiscale, che con altre cianfrusaglie giuridiche.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
Shamash
Messaggi: 2364
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Mi Piace Inviati: 452 volte
Mi Piace Ricevuti: 153 volte

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da Shamash »

heyoka ha scritto: 21 gen 2020, 8:44 Usare la leva dell' Iva come incentivo o disincentivo per acquistare beni dannosi alla salute e all' ambiente lo trovo GIUSTO.
Il guaio è che non serve allo scopo. Vediamo perché.
Con questa tassa e considerando le aliquote in relazione alla quantità di zucchero presente in una bevanda, una lattina di Coca-Cola o di Fanta costerebbe 3 cent. in più. Chi ne fa già un consumo abituale, continuerà ad acquistarla esattamente come prima.
C'è un buon che ne spiega bene i dettagli e paragona la situazione italiana con quella di altri Paesi.
Si sa, lo zucchero fa male (provoca obesità, vari tipi di tumori, il diabete di tipo 2, malattie cardio-circolatorie e molto altro) e addirittura è dimostrato che abbia effetti di al pari delle sostanze stupefacenti, creando dipendenza.
Non è applicando qualche centesimo che cambi la situazione e migliori la salute della popolazione. Bisogna istruire la gente, far crescere i bambini con prodotti sani e genuini, privi di schifezze aggiunte che li trasformeranno in adulti malati e drogati.
Lo stesso vale per la plastic-tax. È assai più utile dare forti incentivi alle imprese produttrici affinché possano convertire la produzione con elementi biodegradabili. Così invece tutto diventerà più costoso, si perderanno posti di lavoro e la plastica in circolazione sarà, bene o male, sempre quella.
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da carletto3 »

Io proprio non riesco a capire...sara' la mia formazione umanistica prima e scientifica poi che mi ha confuso le idee,ma proprio non ci riesco.
I pagamenti elettronici dovrebbero essere un di piu', a scelta dei cittadini se usarlo o no,non quasi un'imposizione....e lo stesso per l'uso del contante....per me senza limite alcuno....dovrebbero essere in una nazione che si dichiara democratica e liberale i principi fondanti di ogni societa'...se si verificano reati si colpiscano i delinquenti e non tutti quanti....e non si limitino in nessun modo le scelte libere individuali.
E' semplicemente un elementare diritto di liberta' individuale e soggettiva.
Siccome si uccide con le pistole e fucili ,impediamo la vendita di quelle armi...vuol dire che si uccidera' con l'arco,la spada,i coltelli,le mazze e le fionde....e perche' non anche quelle?
Siccome con i SUV si uccidono passanti impediamo la vendita dei SUV,siccome il fumo si dice che uccide lentamente vietiamo il fumo anche a chi vuole fumare,siccome le cirrosi epatiche sono in aumento vietiamo l'uso degli alcolici,siccome la pioggia e il freddo fanno venire il raffreddore e le polmoniti obblighiamo tutti a non uscire di casa d'inverno se non per andare al lavoro e multare chi è troppo scoperto....gia' c'è un limite al riscaldamento delle abitazioni ,infischiandosene se ci sono vecchi e malati.
Vi rendete conto o no,che in una societa' dove si preferisce,vietare,multare e limitare di brutto le scelte individuali,invece di educare ,spiegare ,e facilitare le scelte intelligenti,si sta instaurando un sistema o meglio un regime di controllo,manette e multe?
Ma sono solo io a dire che non ci sto?
Si giustifica qualsiasi sopruso in nome della salute,dell'ecologia,della spesa per le cure a carico della societa' per i beoni,gli obesi e i bevitori e fumatori...sono proprio curioso di vedere a che livelli di imbecillita' arriveremo.
Io insisto a dire che stiamo scivolando in una china preoccupante e di brutto mondo,quale nei secoli non si era mai visto....
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
cuneoman
Messaggi: 879
Iscritto il: 16 ago 2019, 23:39

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da cuneoman »

Ripeto, non si proibiscono armi, SUV, medicine o CONTANTI, ma per tutti questi si limitano e regolamentano!!!
E non mi sembra di aver visto tutto sto casino perchè non ti fanno comprare gli antidepressivi a vagonate senza ricetta o se non puoi dare una Viper 8.000 CC a un neopatentato!!

2 pesi, 2 misure? Lo dico per portare avanti il discorso, non come offesa!! Sai, nei duelli alla spada sono scarso!! :mrgreen:
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da carletto3 »

cuneoman ha scritto: 21 gen 2020, 15:23 Ripeto, non si proibiscono armi, SUV, medicine o CONTANTI, ma per tutti questi si limitano e regolamentano!!!
E non mi sembra di aver visto tutto sto casino perchè non ti fanno comprare gli antidepressivi a vagonate senza ricetta o se non puoi dare una Viper 8.000 CC a un neopatentato!!

2 pesi, 2 misure? Lo dico per portare avanti il discorso, non come offesa!! Sai, nei duelli alla spada sono scarso!! :mrgreen:
Ne prendo atto....e la sfida potrebbe essere fatta anche a sputacchiate...
Sugli antidepressivi senza ricetta la motivazione è specifica,e ben motivata,se accetti che lo Stato non puo' autorizzare un prodotto sicuramente e soggettivamente autolesivo lasciandolo a un desiderio illusorio per chiunque..
Il SUV puo' essere o no lesivo anche per gli altri,...comunque come per tutto è come si usa.....anche una marcistrombola puo' uccidere o provocare danni gravi...ed è uno dei casi in cui posso accettare limitazioni.
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
cuneoman
Messaggi: 879
Iscritto il: 16 ago 2019, 23:39

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da cuneoman »

carletto3 ha scritto: 21 gen 2020, 15:46 Ne prendo atto....e la sfida potrebbe essere fatta anche a sputacchiate...
Sugli antidepressivi senza ricetta la motivazione è specifica,e ben motivata,se accetti che lo Stato non puo' autorizzare un prodotto sicuramente e soggettivamente autolesivo lasciandolo a un desiderio illusorio per chiunque..
Il SUV puo' essere o no lesivo anche per gli altri,...comunque come per tutto è come si usa.....anche una marcistrombola puo' uccidere o provocare danni gravi...ed è uno dei casi in cui posso accettare limitazioni.
150 miliardi di euro in meno l'anno sono morti per una sanità inefficiente, per le scuole in cui cadono i soffitti e non insegnano lasciando dilagare l'ignoranza, sono pericolose buche per le strade, fiumi che straripano non ripuliti e gestiti. Ora mettiamo anche in bilancio le gallerie e ponti delle autostrade che dovremo mettere a norma di sicurezza... Ma che per mancanza di fondi si faranno tra 100 anni.

E' come per il SUV, magari si salva e muore quello sulla Smart, qui chi evade se ne sbatte se a morire è quello che va al pronto soccorso e non trova posto dovendo girare mezza provincia prima di arrivare...morto!!
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da giampieros »

Gasiot ha scritto: 19 gen 2020, 1:43 Il contante lo trovo indispensabile per buona parte della popolazione e per come siamo organizzati telematicamente
La scusa di combattere il nero non regge . Hai visto mai il tossico usare la il POS per pagarsi la dose e la grande mafia se ne frega della finanza che corre dietro allo scontrino del gelato
Non solo è indispensabile ma se venisse a mancare la democrazia sarebbe morta e sepolta. Si avvererebbero i peggiori incubi
della fantascienza e della fantapolitica.
E poi l'unica transazione economica dove la Banca non ci mette becco e non ci guadagna è quella eseguita in contanti.
E io non voglio pagare il pizzo alla banca! Perchè le commissioni sulla carta di credito, formalmente le paga il negoziante ma sostanzialmente le paghiamo noi compratori! Mi dicono che in Sicilia la maggior parte degli esercenti se vuoi pagare con carta ti aumentano il prezzo per l'ammontare delle commissioni. A me sembra giustissimo!
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9853
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1042 volte
Mi Piace Ricevuti: 609 volte

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da heyoka »

Shamash ha scritto: 21 gen 2020, 9:25
heyoka ha scritto: 21 gen 2020, 8:44 Usare la leva dell' Iva come incentivo o disincentivo per acquistare beni dannosi alla salute e all' ambiente lo trovo GIUSTO.
Il guaio è che non serve allo scopo. Vediamo perché.
Con questa tassa e considerando le aliquote in relazione alla quantità di zucchero presente in una bevanda, una lattina di Coca-Cola o di Fanta costerebbe 3 cent. in più. Chi ne fa già un consumo abituale, continuerà ad acquistarla esattamente come prima.
C'è un buon che ne spiega bene i dettagli e paragona la situazione italiana con quella di altri Paesi.
Si sa, lo zucchero fa male (provoca obesità, vari tipi di tumori, il diabete di tipo 2, malattie cardio-circolatorie e molto altro) e addirittura è dimostrato che abbia effetti di al pari delle sostanze stupefacenti, creando dipendenza.
Non è applicando qualche centesimo che cambi la situazione e migliori la salute della popolazione. Bisogna istruire la gente, far crescere i bambini con prodotti sani e genuini, privi di schifezze aggiunte che li trasformeranno in adulti malati e drogati.
Lo stesso vale per la plastic-tax. È assai più utile dare forti incentivi alle imprese produttrici affinché possano convertire la produzione con elementi biodegradabili. Così invece tutto diventerà più costoso, si perderanno posti di lavoro e la plastica in circolazione sarà, bene o male, sempre quella.
Non risolverà il problema del consumo ma almeno aiuta le casse dello stato che con quella entrata magari può bilanciare altri consumi più salutari.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13899
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 624 volte
Mi Piace Ricevuti: 752 volte

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da Sayon »

heyoka ha scritto: 8 mar 2020, 19:40
Shamash ha scritto: 21 gen 2020, 9:25
heyoka ha scritto: 21 gen 2020, 8:44 Usare la leva dell' Iva come incentivo o disincentivo per acquistare beni dannosi alla salute e all' ambiente lo trovo GIUSTO.
Il guaio è che non serve allo scopo. Vediamo perché.
Con questa tassa e considerando le aliquote in relazione alla quantità di zucchero presente in una bevanda, una lattina di Coca-Cola o di Fanta costerebbe 3 cent. in più. Chi ne fa già un consumo abituale, continuerà ad acquistarla esattamente come prima.
C'è un buon che ne spiega bene i dettagli e paragona la situazione italiana con quella di altri Paesi.
Si sa, lo zucchero fa male (provoca obesità, vari tipi di tumori, il diabete di tipo 2, malattie cardio-circolatorie e molto altro) e addirittura è dimostrato che abbia effetti di al pari delle sostanze stupefacenti, creando dipendenza.
Non è applicando qualche centesimo che cambi la situazione e migliori la salute della popolazione. Bisogna istruire la gente, far crescere i bambini con prodotti sani e genuini, privi di schifezze aggiunte che li trasformeranno in adulti malati e drogati.
Lo stesso vale per la plastic-tax. È assai più utile dare forti incentivi alle imprese produttrici affinché possano convertire la produzione con elementi biodegradabili. Così invece tutto diventerà più costoso, si perderanno posti di lavoro e la plastica in circolazione sarà, bene o male, sempre quella.
Non risolverà il problema del consumo ma almeno aiuta le casse dello stato che con quella entrata magari può bilanciare altri consumi più salutari.
Io l Coca Cola la uso da sempre come liquido corrosivo da usare nelle toilette per pulire bene la tazza, sciogliere la colla, mandar giu' roba grassissima (come gli hamburgers o pizze americane). Berla 'regolarmente' significa avere il diabete a 40 anni o provocarsi ulcere allo stomaco. Dovrebbero scriverlo sull' etichetta.
Connesso
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6161
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 355 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da nerorosso »

Sayon ha scritto: 8 mar 2020, 20:19
heyoka ha scritto: 8 mar 2020, 19:40
Shamash ha scritto: 21 gen 2020, 9:25
heyoka ha scritto: 21 gen 2020, 8:44 Usare la leva dell' Iva come incentivo o disincentivo per acquistare beni dannosi alla salute e all' ambiente lo trovo GIUSTO.
Il guaio è che non serve allo scopo. Vediamo perché.
Con questa tassa e considerando le aliquote in relazione alla quantità di zucchero presente in una bevanda, una lattina di Coca-Cola o di Fanta costerebbe 3 cent. in più. Chi ne fa già un consumo abituale, continuerà ad acquistarla esattamente come prima.
C'è un buon che ne spiega bene i dettagli e paragona la situazione italiana con quella di altri Paesi.
Si sa, lo zucchero fa male (provoca obesità, vari tipi di tumori, il diabete di tipo 2, malattie cardio-circolatorie e molto altro) e addirittura è dimostrato che abbia effetti di al pari delle sostanze stupefacenti, creando dipendenza.
Non è applicando qualche centesimo che cambi la situazione e migliori la salute della popolazione. Bisogna istruire la gente, far crescere i bambini con prodotti sani e genuini, privi di schifezze aggiunte che li trasformeranno in adulti malati e drogati.
Lo stesso vale per la plastic-tax. È assai più utile dare forti incentivi alle imprese produttrici affinché possano convertire la produzione con elementi biodegradabili. Così invece tutto diventerà più costoso, si perderanno posti di lavoro e la plastica in circolazione sarà, bene o male, sempre quella.
Non risolverà il problema del consumo ma almeno aiuta le casse dello stato che con quella entrata magari può bilanciare altri consumi più salutari.
Io l Coca Cola la uso da sempre come liquido corrosivo da usare nelle toilette per pulire bene la tazza, sciogliere la colla, mandar giu' roba grassissima (come gli hamburgers o pizze americane). Berla 'regolarmente' significa avere il diabete a 40 anni o provocarsi ulcere allo stomaco. Dovrebbero scriverlo sull' etichetta.
A me la coca cola fa schifo in generale, se posso evitare evito volentieri…

Vuoi mettere una bella birra?
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7980
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 666 volte
Mi Piace Ricevuti: 270 volte

Re: E vai...prima usciata seria.

Messaggio da leggere da serge »

nerorosso ha scritto: 8 mar 2020, 23:23
Sayon ha scritto: 8 mar 2020, 20:19
heyoka ha scritto: 8 mar 2020, 19:40
Shamash ha scritto: 21 gen 2020, 9:25
Il guaio è che non serve allo scopo. Vediamo perché.
Con questa tassa e considerando le aliquote in relazione alla quantità di zucchero presente in una bevanda, una lattina di Coca-Cola o di Fanta costerebbe 3 cent. in più. Chi ne fa già un consumo abituale, continuerà ad acquistarla esattamente come prima.
C'è un buon che ne spiega bene i dettagli e paragona la situazione italiana con quella di altri Paesi.
Si sa, lo zucchero fa male (provoca obesità, vari tipi di tumori, il diabete di tipo 2, malattie cardio-circolatorie e molto altro) e addirittura è dimostrato che abbia effetti di al pari delle sostanze stupefacenti, creando dipendenza.
Non è applicando qualche centesimo che cambi la situazione e migliori la salute della popolazione. Bisogna istruire la gente, far crescere i bambini con prodotti sani e genuini, privi di schifezze aggiunte che li trasformeranno in adulti malati e drogati.
Lo stesso vale per la plastic-tax. È assai più utile dare forti incentivi alle imprese produttrici affinché possano convertire la produzione con elementi biodegradabili. Così invece tutto diventerà più costoso, si perderanno posti di lavoro e la plastica in circolazione sarà, bene o male, sempre quella.
Non risolverà il problema del consumo ma almeno aiuta le casse dello stato che con quella entrata magari può bilanciare altri consumi più salutari.
Io l Coca Cola la uso da sempre come liquido corrosivo da usare nelle toilette per pulire bene la tazza, sciogliere la colla, mandar giu' roba grassissima (come gli hamburgers o pizze americane). Berla 'regolarmente' significa avere il diabete a 40 anni o provocarsi ulcere allo stomaco. Dovrebbero scriverlo sull' etichetta.
A me la coca cola fa schifo in generale, se posso evitare evito volentieri…

Vuoi mettere una bella birra?
Non mi faccio mai mancare una bella bionda alla spina. Ah quando potevo andare un paio di volte al mese in Austria........
Sweating
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Rispondi