Vabbe' passi pure, ma allora i governi che li eleggiamo a fare?Gasiot ha scritto: 2 feb 2020, 0:43Vero e condivido.... Invochiamo spesso il giudizio popolare sulle riforme e non vedo il perché in questo caso ci si debba rinunciarecuneoman ha scritto: 1 feb 2020, 23:13Silenzio su cosa?carletto3 ha scritto: 1 feb 2020, 20:05 Saremo certamente in due....oltre a Bonafede,ma era scontato,comincio ad avere serie perplessita' anche su Mattarella,......sta raggiungendo con il suo silenzio vette alle quali neppure Napolitano era mai arrivato....ma tra i tre non saprei chi buttare per primo giu' dalla torre.
La Riforma è già legge, ma come da costituzione si può chiedere un referendum al popolo. Peccato che i sondaggi danno un 90% a favore, ma i senatori per non perdere la poltrona tentano il tutto e per tutto...Sayon ha scritto: 1 feb 2020, 21:40 Referendum, referendum, refeendum solo per spendere soldi? Una volta che la misura era stata presa dal Governo, non bastava approvarla con il Parlamento attuale? . Salvini si dichiarava favorevole, ma scappo' via prima di approvarla. Il presente governo non sembra contrario e noi abbiamo un BISOGNO DISPERATO di migliorare la classe politica con meno deputati ma migliore qualita' e ci siamo ridotti a buttar via i soldi per un referendum? Non ho seguito molto la vicenda, ma perche' ci siamo ridotti a questo?
Oltretutto il risultato lo do per scontato ... Sì perde un po' di tempo.ma magari lo avessimo perso quando ci misero in Europa senza consultare e soprattutto informare sulle condizioni del cambio lira-euro
Adesso vediamo chi dei partiti avra' il coraggio di fare campagna contro la misura.
Mi sembra che solo i radicali ne abbiano parlato contro.