Ma non è stato fatto nulla per abituare i cittadini a utilizzare la moneta elettronica.cuneoman ha scritto: 20 gen 2020, 15:17Il limite del contante c'è dal 2012 se non sbaglio, 8 anni fa. Poi Renzi lo alzò a 3.000 euro sostenendo che un po di nero fa bene ala paese. Ora è stato di nuovo abbassato a 2.000 per tornare a 1.000.Giurista ha scritto: 20 gen 2020, 13:22Il tuo sfogo (legittimo) può servire a tracciare la strada da seguire:carletto3 ha scritto: 18 gen 2020, 19:19 Viene dall'Europa per il limite ai 2000 euro del contante.
Dice che i vecchiarelli non sono usi ai pagamenti elettronici...e con ragione.
Mio nonno che commercia anche in bestiame,bestemmia da mane a sera .....e si rifiuta di usare l'elettronico.Ma ti pare vendere un paio di vacche o una decina di maiali con il POS?UN sa' neppure che robaccia è'.....lui usa sempre la mano,ci sputa sopra e l'affare è concluso (dopo aver contato il contante dovuto)
Ma vadano tutti a mori' ammazzati....loro e saluti a li mortacci loro.![]()
la moneta elettronica sarà cosa per le nuove generazioni esistenti (inclusa la mia); cambiamenti troppo repentini - voluti a forza per sembrare smart - portano più problemi che benefici.
8 anni non sono pochi, forse sarebbe meglio spiegare ai cittadini che potranno sempre usare il contante come hanno sempre fatto, non oltre una certa somma giornaliera o per singolo pagamento. E che ci saranno incentivi NON OBBLIGATORI per l'uso delle carte
Che ci siano ancora commissioni, per gli esercenti, sull'utilizzo del POS è inaccettabile.