La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23416
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1367 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Se davvero degli insegnanti assegnano DI SERA compiti per indomani
e se hanno la tendenza a fare verifiche concentrate in spazzi
temporali brevi (affollamento) sono d'accordo .

Tesfai, un amico, etiope, da molti anni in Italia e ormai pensionato
proffessore di diritto ed ex amatissimo dai suoi alunni mi dice che
già ai suoi tempi (in pensione da sette anni) il problema esisteva
già e secondo lui ultimamente é notevolmente accentuato .

Stando così le cose la scuola-una-volta-più-formativa-del-mondo sia
finita dritta dritta in un burrone .

Se ha ragione Valditara con la sua iniziativa allora di chi sarebbe la
responsabilità ?

..."Il ministero dell'Istruzione chiede ai docenti un maggior
coordinamento fra loro in modo da evitare «carichi di
lavoro troppo gravosi» per i ragazzi"...

https://www.open.online/2025/04/28/scuo ... -studenti/
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Ginger
Messaggi: 995
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Mi Piace Inviati: 122 volte
Mi Piace Ricevuti: 104 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Ginger »

Leno Lazzari ha scritto: 29 apr 2025, 6:00 Se davvero degli insegnanti assegnano DI SERA compiti per indomani
e se hanno la tendenza a fare verifiche concentrate in spazzi
temporali brevi (affollamento) sono d'accordo .

Tesfai, un amico, etiope, da molti anni in Italia e ormai pensionato
proffessore di diritto ed ex amatissimo dai suoi alunni mi dice che
già ai suoi tempi (in pensione da sette anni) il problema esisteva
già e secondo lui ultimamente é notevolmente accentuato .

Stando così le cose la scuola-una-volta-più-formativa-del-mondo sia
finita dritta dritta in un burrone .

Se ha ragione Valditara con la sua iniziativa allora di chi sarebbe la
responsabilità ?

..."Il ministero dell'Istruzione chiede ai docenti un maggior
coordinamento fra loro in modo da evitare «carichi di
lavoro troppo gravosi» per i ragazzi"...

https://www.open.online/2025/04/28/scuo ... -studenti/
Questo è un problemone. Personalmente, da insegnante, cerco di distribuire il lavoro, ma io insegno filosofia e storia che non prevedono scritti d'esame.
Ad esempio a scuola di mio figlio, che frequenta il quarto ginnasio, i professori di greco e latino fanno così e lo fanno apposta per abituarli...io credo che dipenda dagli indirizzi. Classico e Scientifico tradizionali hanno dei programmi delle discipline d' indirizzo (greco-latino, matematica-fisica) che richiedono uno studio ed uno sforzo enormi.
Bisogna fare versioni e problemi sempre, tutti i giorni altrimenti si arriva alla maturità senza gli strumenti per sostenere la seconda prova scritta.
La prof. di mio figlio li interroga in tre materie alla volta, tutte assieme e volano insufficienze che poi devono preoccuparsi i ragazzi di recuperare.
Li interrogano tutti i giorni, ma questo è il loro metodo e neppure gli si può dare tutti i torti, altrimenti i ragazzi tendono ad arretrarsi argomenti.
Il problema è che oggi la scuola ha inserito una serie di impegni (innanzitutto PCTO, PON, ecc) che di fatto sottraggono tempo allo studio.
Allora a questo punto, va bene tutto, ma riducessero i programmi ministeriali e diminuissero il livello di difficoltà dello scritto d'esame al Classico ed allo Scientifico, altrimenti diventa un' arma a doppio taglio.
Avatar utente
Ricciol06
Messaggi: 11
Iscritto il: 22 mar 2024, 12:51
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 1 volta

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Ricciol06 »

Ginger ha scritto: 29 apr 2025, 13:10 Questo è un problemone. Personalmente, da insegnante, cerco di distribuire il lavoro, ma io insegno filosofia e storia che non prevedono scritti d'esame.
Ad esempio a scuola di mio figlio, che frequenta il quarto ginnasio, i professori di greco e latino fanno così e lo fanno apposta per abituarli...io credo che dipenda dagli indirizzi. Classico e Scientifico tradizionali hanno dei programmi delle discipline d' indirizzo (greco-latino, matematica-fisica) che richiedono uno studio ed uno sforzo enormi.
Bisogna fare versioni e problemi sempre, tutti i giorni altrimenti si arriva alla maturità senza gli strumenti per sostenere la seconda prova scritta.
La prof. di mio figlio li interroga in tre materie alla volta, tutte assieme e volano insufficienze che poi devono preoccuparsi i ragazzi di recuperare.
Li interrogano tutti i giorni, ma questo è il loro metodo e neppure gli si può dare tutti i torti, altrimenti i ragazzi tendono ad arretrarsi argomenti.
Il problema è che oggi la scuola ha inserito una serie di impegni (innanzitutto PCTO, PON, ecc) che di fatto sottraggono tempo allo studio.
Allora a questo punto, va bene tutto, ma riducessero i programmi ministeriali e diminuissero il livello di difficoltà dello scritto d'esame al Classico ed allo Scientifico, altrimenti diventa un' arma a doppio taglio.
Classico, scientifico e linguistico.... il linguistico non è da meno. Non fanno greco, ma studiano comunque latino, matematica, fisica e 3 o 4 lingue straniere. Lo studio è tantissimo.
Connesso
Avatar utente
Ginger
Messaggi: 995
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Mi Piace Inviati: 122 volte
Mi Piace Ricevuti: 104 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Ginger »

Ricciol06 ha scritto: 29 apr 2025, 14:12 Classico, scientifico e linguistico.... il linguistico non è da meno. Non fanno greco, ma studiano comunque latino, matematica, fisica e 3 o 4 lingue straniere. Lo studio è tantissimo.
Infatti. Però se i programmi sono quelli che sono e se bisogna essere poi in grado di sostenere l' esame, per forza di cose il carico è quello che è.
Credo che bisognerebbe fare una riflessione su cosa si vuole dalla scuola e tarare i programmi tenendo in considerazione quanto tempo si vuole usare per le attività ulteriori.
Purtroppo non è semplice preparare gli studenti in modo adeguato riducendo eccessivamente le verifiche e i compiti.
Già il termine verifica è fuorviante, il momento del confronto orale o scritto è un momento in se stesso formativo, sbagliando si impara, si hanno feedback e si capiscono gli errori.
Le insufficienze si recuperano studiando e lavorando su ciò che non va, più ci si fa sentire dai prof. più si ha possibilità di migliorare.
Il brutto voto non è una valutazione fatta alla persona, ma alla performance, alla qualità dello studio ed è fondamentale per spronare gli studenti a migliorare.
E questo vale soprattutto per i licei che non danno un titolo di studio finito, ma preparano all' università. All' università se non reggi la pressione e lo studio tosto non riesci, quindi è giusto che i liceo inizi ad abituare ed allenare i ragazzi.
I problema è che se poi si tengono impegnati i ragazzi in mille attività trasversali diventa difficile conciliare le materie curriculari.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23416
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1367 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Ginger ha scritto: 29 apr 2025, 13:10 Questo è un problemone. Personalmente, da insegnante, cerco di distribuire il lavoro, ma io insegno filosofia e storia che non prevedono scritti d'esame.
Ad esempio a scuola di mio figlio, che frequenta il quarto ginnasio, i professori di greco e latino fanno così e lo fanno apposta per abituarli...io credo che dipenda dagli indirizzi. Classico e Scientifico tradizionali hanno dei programmi delle discipline d' indirizzo (greco-latino, matematica-fisica) che richiedono uno studio ed uno sforzo enormi.
Bisogna fare versioni e problemi sempre, tutti i giorni altrimenti si arriva alla maturità senza gli strumenti per sostenere la seconda prova scritta.
La prof. di mio figlio li interroga in tre materie alla volta, tutte assieme e volano insufficienze che poi devono preoccuparsi i ragazzi di recuperare.
Li interrogano tutti i giorni, ma questo è il loro metodo e neppure gli si può dare tutti i torti, altrimenti i ragazzi tendono ad arretrarsi argomenti.
Il problema è che oggi la scuola ha inserito una serie di impegni (innanzitutto PCTO, PON, ecc) che di fatto sottraggono tempo allo studio.
Allora a questo punto, va bene tutto, ma riducessero i programmi ministeriali e diminuissero il livello di difficoltà dello scritto d'esame al Classico ed allo Scientifico, altrimenti diventa un' arma a doppio taglio.
CXredo che tutto quanto scrivi risponda a buonsenso . Il cervello é
come un muscolo, per crescere deve essere esercitato Dio solo sa
QUANTO i giovani di oggi, tra social e altro, debbano essere spinti
a esercitarlo il cervello .

Però, A MIO AVVISO, nei bambini soprattutto alle elementari, alcuni
(o molti, non so) maestri esagerino un po' elo dico osservando i miei
nipotini in III e IV elementare che sono seguitissimi a casa anche da
mia moglie . Insomma, la mia e di alcune madri di loro compagni
impressione é che i bambini siano sovraccaricati senza una vera
regola ne bisogno .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Ginger
Messaggi: 995
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Mi Piace Inviati: 122 volte
Mi Piace Ricevuti: 104 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Ginger »

Leno Lazzari ha scritto: 29 apr 2025, 19:26 CXredo che tutto quanto scrivi risponda a buonsenso . Il cervello é
come un muscolo, per crescere deve essere esercitato Dio solo sa
QUANTO i giovani di oggi, tra social e altro, debbano essere spinti
a esercitarlo il cervello .

Però, A MIO AVVISO, nei bambini soprattutto alle elementari, alcuni
(o molti, non so) maestri esagerino un po' elo dico osservando i miei
nipotini in III e IV elementare che sono seguitissimi a casa anche da
mia moglie . Insomma, la mia e di alcune madri di loro compagni
impressione é che i bambini siano sovraccaricati senza una vera
regola ne bisogno .
Purtroppo non so come sia la situazione alle elementari, lì si esce tardi, dopo pranzo...in genere si lavora di più a scuola che a casa.
Comunque di sicuro la scuola è in una situazione difficile.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1612
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 627 volte
Mi Piace Ricevuti: 488 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Acido »

Leno Lazzari ha scritto: 29 apr 2025, 19:26 CXredo che tutto quanto scrivi risponda a buonsenso . Il cervello é
come un muscolo, per crescere deve essere esercitato Dio solo sa
QUANTO i giovani di oggi, tra social e altro, debbano essere spinti
a esercitarlo il cervello .

Però, A MIO AVVISO, nei bambini soprattutto alle elementari, alcuni
(o molti, non so) maestri esagerino un po' elo dico osservando i miei
nipotini in III e IV elementare che sono seguitissimi a casa anche da
mia moglie . Insomma, la mia e di alcune madri di loro compagni
impressione é che i bambini siano sovraccaricati senza una vera
regola ne bisogno .
Secondo me ci sono un sacco di attività che sono veramente uno spreco di tempo e di energie.
Questi figlioli sono più impegnati di un capo di Stato. Ogni giorno oltre alla scuola, come già detto piena di attività che potrebbero essere tranquillamente eliminate, hanno piscina, calcio, corso di musica, corso di inglese, catechismo, corso di teatro… non riescono più neanche ad annoiarsi un minuto…
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23416
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1367 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Per fortuna nel caso della scuola dei miei nipotini la situazione
è tale e in più hanno la fortuna di avere entrambe maestre
motivate e brave . Extra scuola hano fatto piscina ma adesso
sono passati a karatè e i sabato mattina verso le dieci disegno .
Tutto sommato riescono a fare tutto senza problemi .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2209
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 360 volte
Mi Piace Ricevuti: 288 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Gasiot »

Leno Lazzari ha scritto: 1 mag 2025, 4:25 Per fortuna nel caso della scuola dei miei nipotini la situazione
è tale e in più hanno la fortuna di avere entrambe maestre
motivate e brave . Extra scuola hano fatto piscina ma adesso
sono passati a karatè e i sabato mattina verso le dieci disegno .
Tutto sommato riescono a fare tutto senza problemi .
Che fortunati
Dopo le medie il mio extra time era aiutare il lavoro di mio padre
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1612
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 627 volte
Mi Piace Ricevuti: 488 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Acido »

Gasiot ha scritto: 1 mag 2025, 12:34 Che fortunati
Dopo le medie il mio extra time era aiutare il lavoro di mio padre
Eh… chissà se il fortunato non eri tu…
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2209
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 360 volte
Mi Piace Ricevuti: 288 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Gasiot »

Acido ha scritto: 1 mag 2025, 13:36 Eh… chissà se il fortunato non eri tu…
Certo che sono stato fortunato, ho imparato subito che prima di tutto è saper fare un lavoro , uno qualunque.... Poi si può anche giocare
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23416
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1367 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: La riforma Valditara dei compiti e le verifiche

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Gasiot ha scritto: 1 mag 2025, 12:34 Che fortunati
Dopo le medie il mio extra time era aiutare il lavoro di mio padre
Erano altri tempi, non è possibile un paragone fra allora e oggi .

Ma quello che conta é che vengano responsabilizati da piccoli
per i loro comportamenti .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi