Tutto bello e tutto giusto quanto sostieni Sayon, ma il diritto è il diritto, che sia "civile", "penale" o appunto "canonico".Sayon ha scritto: 23 apr 2025, 22:12 Una visione troppo "legale", mentre le questioni riguardante la Chiesa sono soprattutto spirituali. Papa Bergoglio e' stato Papa a tutti gli effetti, Non c'e stato scontro con la decisione autonoma di Ratzinger, ormai ridotto a una larva, di dimettersi. Ratzinger era un teologo ed e' rimasto un teologo. Non aveva la stoffa per fare il Papa, e, volontariamente ha lasciato il Papato a Bergoglio, che, era anche stato votato in gran numero all'elezione precedente. Quella appunto di Ratzinger. Se quindi Bergoglio e' un Papa legittimo, ha avuto ragione a cercare di portare la Chiesa piu vicina alle nuove realta'. Piu vicina, un passetto, piu che una adesione agli scandali delle nuove generazoni. Ma torniamo a...Dio. Il calo della religiosita' e quindi della Fede si riscontra nel mondo occidentale, ma non in altri Paesi. Le nuovissime gemerazioni stanno dimostrando di aver bisogno di qualcosa di piu che i cellulari, i conflitti armati, la degenrazione sessuale e le droghe, e stanno cercando un qualcosa di piu spirituale e diverso dal mondo, tutto sommato brutto e cattivo, che li corconda. Secondo me, lo troveranno, se solo leggessero le parole di Cristo: semplici, solide, buone, giuste. Basta leggerle . nella nostra balordaggine, cercare di applicarle. E l' aspetto del mondo cambia del tutto. Non c'e' piu tanto da cercare, quando si trova la verita' e la speranza / fede verso il futuro. Papa Bergoglio, come i Papi precedenti, ha il merito di avercelo confermato. Il prossimo Papa fara' lo stesso.
E se il "diritto canonico" prescrive quanto scritto nell'articolo, mi pare ovvio che nella rinunzia di Ratzinger vi siano profonde incongruenze.