La religione cristiana e' basata sulla fede. e quindi una risposta c'e'.lio141 ha scritto: 22 apr 2025, 15:45 mentr ancora impazza l'apologia bergogliana,o forse da prima , si gioca al toto papa e c'è chi già accetta scommesse sul successore.
ora al di la delle varie combin fra cardinali,al di la di impropi accordi fra cardinali e politici, a me, ultraottenne , sembra di ricordare, quando da bambino mi disssero che nel comclave il voto dei vardinali è guidato dallo Spirito Santo
mi hanno raccontato una balla o bergoglio nella sua furia riformatrice ha cambiat anche questo??????
Eppure sono convinto che a quella platea di porporati,le parole tramandate e interpretate da un paio di millenni,importino relativamente poco...ci sono anche interessi finanziari e politiciSayon ha scritto: 22 apr 2025, 18:47 La religione cristiana e' basata sulla fede. e quindi una risposta c'e'.
Io posso assicurati con numerosissimi esempi personali, che questa risposta e' valida.
Allora : Il conclave sara' fatto come TUTTE LE ALTRE VOLTE. Ovvero ci saranno pressioni, gruppi contrapposti, congiure, simpatie e alla fine sara' eletto un papa sia buono che cattivo.
Come sempre sara' la volonta' dei prelati che prevarra'.
Ma questo NON IMPORTA. Se hai fede, qualsiasi scelta faranno, sara' nell' interesse del popolo cristiano. Persino se tornassero i Papi scandalosi come i Borgia. Perche quando vai a vedere il risultato nella storia, scoprirai che anche le cattive scelte servirono a qualcosa. Per esempio ad evitare che gente cosi sia eletta di nuovo, o che certi scandali vengano ripetuti.
E quindi RELAX. Sara' un altro capitolo interessante della storia del mondo. Nel bene e nel male. Ci sno state 266 elezioni di Papa ma le parole di Cristo sono rimaste attuali.
Certamente si, ma, ripeto, alla fine non importa. Il messaggio dato da cristo 2000 anni fa, rimane lo stesso. Muore un papa , e se ne un'altro, ma le parole di Cristo restano le stesse per chi vuole ascoltarle.Gasiot ha scritto: 22 apr 2025, 20:12 Eppure sono convinto che a quella platea di porporati,le parole tramandate e interpretate da un paio di millenni,importino relativamente poco...ci sono anche interessi finanziari e politici
Cristo era uno che si opponeva alle gerarchie umane, che ammoniva i dottori del tempio...Sayon ha scritto: 22 apr 2025, 20:36 Certamente si, ma, ripeto, alla fine non importa. Il messaggio dato da cristo 2000 anni fa, rimane lo stesso. Muore un papa , e se ne un'altro, ma le parole di Cristo restano le stesse per chi vuole ascoltarle.
Restando al concetto enclave, credo che prevarranno i gruppi pro-Bergoglio, ovvero rinnovatori moderati (europei anche italiani), anche se la scelta di un Papa 'esotico" potra' anche essere avanzata. Fra i favoriti "politici" il patriarca di Gerusalemme , fra quelli esotici un sorteggio fra il cardinaleCinese e quello Congolese.
I Papi Italiani sono probabilmente i migliori. Ma hanno dominato per secoli il Papato. E, credo, che alla fine prevarra' un 'esotico" (cinese, africano, australiano) magari con buona conoscenza del Vaticano.Rosanna ha scritto: 22 apr 2025, 21:43 Io, da credente, spero che lo Spirito Santo ... soffi ed ottenga ciò che è gradito a Dio.
Certamente ... a me farebbe piacere avere un Papa nostrano.
Dovrebbe essere uno dei papabili, ma non sarà facile visto che sicuramente il diavolo sionista avrà sicuramente cominciato ad affilare gli artigli.....Sayon ha scritto: 23 apr 2025, 0:44 Personalmente mi piacerebbe fosse eletto il Patriarca di Gerusalemme (che credo sia italiano) per cercare di una soluzione pacifica all' orrore degli eventi in Palestina.
In un incontro con Satana, Gesù gli rispose:Gasiot ha scritto: 22 apr 2025, 20:12 Eppure sono convinto che a quella platea di porporati,le parole tramandate e interpretate da un paio di millenni,importino relativamente poco...ci sono anche interessi finanziari e politici
Magari Sardo?Rosanna ha scritto: 22 apr 2025, 21:43 Io, da credente, spero che lo Spirito Santo ... soffi ed ottenga ciò che è gradito a Dio.
Certamente ... a me farebbe piacere avere un Papa nostrano.
Credo che il sardo non possa manco presenziare alle votazioni ....
Una visione troppo "legale", mentre le questioni riguardante la Chiesa sono soprattutto spirituali. Papa Bergoglio e' stato Papa a tutti gli effetti, Non c'e stato scontro con la decisione autonoma di Ratzinger, ormai ridotto a una larva, di dimettersi. Ratzinger era un teologo ed e' rimasto un teologo. Non aveva la stoffa per fare il Papa, e, volontariamente ha lasciato il Papato a Bergoglio, che, era anche stato votato in gran numero all'elezione precedente. Quella appunto di Ratzinger. Se quindi Bergoglio e' un Papa legittimo, ha avuto ragione a cercare di portare la Chiesa piu vicina alle nuove realta'. Piu vicina, un passetto, piu che una adesione agli scandali delle nuove generazoni. Ma torniamo a...Dio. Il calo della religiosita' e quindi della Fede si riscontra nel mondo occidentale, ma non in altri Paesi. Le nuovissime gemerazioni stanno dimostrando di aver bisogno di qualcosa di piu che i cellulari, i conflitti armati, la degenrazione sessuale e le droghe, e stanno cercando un qualcosa di piu spirituale e diverso dal mondo, tutto sommato brutto e cattivo, che li corconda. Secondo me, lo troveranno, se solo leggessero le parole di Cristo: semplici, solide, buone, giuste. Basta leggerle . nella nostra balordaggine, cercare di applicarle. E l' aspetto del mondo cambia del tutto. Non c'e' piu tanto da cercare, quando si trova la verita' e la speranza / fede verso il futuro. Papa Bergoglio, come i Papi precedenti, ha il merito di avercelo confermato. Il prossimo Papa fara' lo stesso.nerorosso ha scritto: 23 apr 2025, 19:44 Qui le riflessioni di un giurista, che si autoqualifica come non credente. Molto interessante la questione della mancanza, nella "declaratio" di Ratzinger, della rinuncia al "Munus". Egli nella suddetta "declaratio" rinuncia solo al "Ministerium", e questo dal punto di vista del Diritto Canonico renderebbe Francesco un "antipapa"…
Ma leggete l'articolo…
https://www.lantidiplomatico.it/dettnew ... 812_60372/