non esistono formule magiche, prendi ad esempio gli USA che di fatto hanno da sempre un bipartitismo, negli ultimi decenni che tu eleggessi un repubblicano o un democratico cambiava poco, la politica era sempre la stessa.Leno Lazzari ha scritto: 13 mar 2025, 13:40 Solo il bipartitismo potrebbe servire a mettere il sale sulla coda
dei partiti perché se vogliono la riconferma sarebbero costrertti
a darsi da fare .
c'è voluto un outsider come Trump per rovesciare il tavolo e fare sostanziali cambiamenti.
(nel beno o nel male vedremo)
quindi anche andreone ha valide ragioni, il potere tende a confermare all'infinito se stesso
ma, e qui al cotrario di andreone, confermo la mia fede democratica nel sistema rappresentativo, sono i cittadini che possono informandosi, controllando e se occorre contestando, rifiutare di riconfermare il potere, certamente non si cambia la situazione rifiutandosi di partecipare.
ma va anche detto che non sempre cambiare è una buona idea, quindi a volte a riconfermare il potere lo si fa con cognizione di causa.