E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 724 volte

E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Sayon »

Devo fare una premessa. Negli USA i lavoratori federali lavorano e come, almeno se li paragoniamo ai lavoratori "statali" Italiani. Eppure non basta, ed ecco che Musk, su sollecito di Trump, sta inviando questo essaggio ai lavoratori federali. E se facessimo qualcosa di simile in Italia? I miei ricordi del breve periodo di lavoro (professore) in Italia, non e' proprio brillante. Io da appena laureato . riusciii subito a lavorare in una scuola per due anni perche' le professoresse in carica, erano perennamente assenti.

(Tradotto da Google)
Nell'ultima mossa del presidente Donald Trump e di Elon Musk che prende di mira la forza lavoro federale, sabato i dipendenti hanno iniziato a ricevere e-mail che chiedevano loro di spiegare quale lavoro hanno svolto la scorsa settimana, poiché Musk ha annunciato che "la mancata risposta sarà considerata come dimissioni". "Per favore, rispondi a questa e-mail con circa 5 punti elenco di ciò che hai realizzato la scorsa settimana con copia al tuo manager. Si prega di non inviare informazioni classificate, collegamenti o allegati", si legge nell'e-mail, che proviene dall'indirizzo e-mail delle risorse umane dell'Ufficio per la gestione del personale.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23333
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1347 volte
Mi Piace Ricevuti: 1071 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Sayon ha scritto: 23 feb 2025, 1:42 Devo fare una premessa. Negli USA i lavoratori federali lavorano e come, almeno se li paragoniamo ai lavoratori "statali" Italiani. Eppure non basta, ed ecco che Musk, su sollecito di Trump, sta inviando questo essaggio ai lavoratori federali. E se facessimo qualcosa di simile in Italia? I miei ricordi del breve periodo di lavoro (professore) in Italia, non e' proprio brillante. Io da appena laureato . riusciii subito a lavorare in una scuola per due anni perche' le professoresse in carica, erano perennamente assenti.

(Tradotto da Google)
Nell'ultima mossa del presidente Donald Trump e di Elon Musk che prende di mira la forza lavoro federale, sabato i dipendenti hanno iniziato a ricevere e-mail che chiedevano loro di spiegare quale lavoro hanno svolto la scorsa settimana, poiché Musk ha annunciato che "la mancata risposta sarà considerata come dimissioni". "Per favore, rispondi a questa e-mail con circa 5 punti elenco di ciò che hai realizzato la scorsa settimana con copia al tuo manager. Si prega di non inviare informazioni classificate, collegamenti o allegati", si legge nell'e-mail, che proviene dall'indirizzo e-mail delle risorse umane dell'Ufficio per la gestione del personale.
Fare Giorgia la stessa cosa cooi nostri statali ?

Semplice, Landini indirebbe subito uno sciopero generale degli
statali, Schlein, Bonelli e Fratoianni e monnezzari immorali
stellati urlerebbero come maiali scannati "ahhhh, é una infame
schedatura fascista etc etc .

Però si deve anche sapere che (detto da quattro diversi amici-e
che nella Sanità hanno lavorato ( mia nuora ancora oggi) che i
lavativi e/o assenteisti e ladri ammontano a circa il 30% .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6450
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 160 volte
Mi Piace Ricevuti: 513 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da RedWine »

Sayon ha scritto: 23 feb 2025, 1:42 Devo fare una premessa. Negli USA i lavoratori federali lavorano e come, almeno se li paragoniamo ai lavoratori "statali" Italiani. Eppure non basta, ed ecco che Musk, su sollecito di Trump, sta inviando questo essaggio ai lavoratori federali. E se facessimo qualcosa di simile in Italia? I miei ricordi del breve periodo di lavoro (professore) in Italia, non e' proprio brillante. Io da appena laureato . riusciii subito a lavorare in una scuola per due anni perche' le professoresse in carica, erano perennamente assenti.

(Tradotto da Google)
Nell'ultima mossa del presidente Donald Trump e di Elon Musk che prende di mira la forza lavoro federale, sabato i dipendenti hanno iniziato a ricevere e-mail che chiedevano loro di spiegare quale lavoro hanno svolto la scorsa settimana, poiché Musk ha annunciato che "la mancata risposta sarà considerata come dimissioni". "Per favore, rispondi a questa e-mail con circa 5 punti elenco di ciò che hai realizzato la scorsa settimana con copia al tuo manager. Si prega di non inviare informazioni classificate, collegamenti o allegati", si legge nell'e-mail, che proviene dall'indirizzo e-mail delle risorse umane dell'Ufficio per la gestione del personale.
sembra che il problema si sia creato con la psicopandemia, quando il lavoro è stato spostato dagli uffici al proprio domicilio, (telelavoro o smart working) molti lavoratori hanno continuato onestamente a fare il proprio lavoro, ma molti altri se ne sono approfittati.
Trump e Musk hanno affrontato il problema con i "loro" metodi, ovvero brutalmente, non con il cesello ma con la ruspa, con sistemi che in Italia non sono neanche ipotizzabili.

solo in futuro vedremo se la loro azione otterrà piu benefici o danni.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1564
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 620 volte
Mi Piace Ricevuti: 473 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Acido »

Francamente quello che gli americani fannoa A CASA LORO mi interessa molto poco.
Anzi, che si concentrassero maggiormente su casa loro invece di andare in giro per il mondo a fare danni...

Immagine
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23333
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1347 volte
Mi Piace Ricevuti: 1071 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

RedWine, i culopesanti, i nulla facenti, durante la pandemia
saranno pure aumentati, non discuto questo punto ma da noi
sono sempre stati un fardello pesante .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 724 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Sayon »

Leno Lazzari ha scritto: 23 feb 2025, 10:40 RedWine, i culopesanti, i nulla facenti, durante la pandemia
saranno pure aumentati, non discuto questo punto ma da noi
sono sempre stati un fardello pesante .
Nonn saremo americani, abbiamo dei sindacati che "uano" lo sciopero come forma di ricatto, MA NON POSSIAMO ACCETTARE CHE " che i lavativi e/o assenteisti e ladri ammontano a circa il 30% ./
Ma e' qui che si vede la capacita' del governo di forzare il dialogo con i sindacati. Occorre prendere l' iniziativa (e non lasciarla prendere a Landini_ e convocare i sindacati per discutere "l'alto assenteismo degli impiegati e lavoratori statali e come rimediare alla stessa" e chiedere ai sindacati di fare LORO le proposte per ridurre questo assenteismo e le pene da applicare. Questo sistema probabilmente provocherebbe una divisione fra i vari sindacati e obbligherebbe Landini a fare delle proposte in linea con le pratiche europee. Il Governo puo' solo guadagnarci roglendo anche qualsiasi motivazione a una possibilita' di sciopero.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23333
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1347 volte
Mi Piace Ricevuti: 1071 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Sayon ha scritto: 23 feb 2025, 23:49 Nonn saremo americani, abbiamo dei sindacati che "uano" lo sciopero come forma di ricatto, MA NON POSSIAMO ACCETTARE CHE " che i lavativi e/o assenteisti e ladri ammontano a circa il 30% ./
Ma e' qui che si vede la capacita' del governo di forzare il dialogo con i sindacati. Occorre prendere l' iniziativa (e non lasciarla prendere a Landini_ e convocare i sindacati per discutere "l'alto assenteismo degli impiegati e lavoratori statali e come rimediare alla stessa" e chiedere ai sindacati di fare LORO le proposte per ridurre questo assenteismo e le pene da applicare. Questo sistema probabilmente provocherebbe una divisione fra i vari sindacati e obbligherebbe Landini a fare delle proposte in linea con le pratiche europee. Il Governo puo' solo guadagnarci roglendo anche qualsiasi motivazione a una possibilita' di sciopero.
Se il governo dovesse moversi, come suggerisci tu, contro il mondo
dei sindacati si scatenerebbe una guerra con relativo blocco di tutta
la macchina dello stato che in questo momento a chi governa non
serve davvero.

Considera che tra gli statali OLTRE il 50% sono iscritti alla CGIL e a
questi vanno aggiunti quelli in quota CISL e UIL .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2200
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 356 volte
Mi Piace Ricevuti: 285 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Gasiot »

Però se a uno statale fancazzista non puoi fare nulla perché iperprotetto da leggi e sindacati puoi sempre eliminare l'ufficio che sta occupando
Sposti il suo lavoro in altra sede (pubblica privata è da valutare) aumenti il costo del servizio almeno per un periodo di tempo ma almeno hai offerto un servizio migliore
Meglio pagare uno che non fa nulla ma non si vede piuttosto che un nullafacente presente in mezzo ai normali
Non dimentichiamo che non tutti gli statali sono lavativi perditempo
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23333
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1347 volte
Mi Piace Ricevuti: 1071 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Gasiot ha scritto: 24 feb 2025, 8:50 Però se a uno statale fancazzista non puoi fare nulla perché iperprotetto da leggi e sindacati puoi sempre eliminare l'ufficio che sta occupando
Sposti il suo lavoro in altra sede (pubblica privata è da valutare) aumenti il costo del servizio almeno per un periodo di tempo ma almeno hai offerto un servizio migliore
Meglio pagare uno che non fa nulla ma non si vede piuttosto che un nullafacente presente in mezzo ai normali
Non dimentichiamo che non tutti gli statali sono lavativi perditempo
E' vero, e l'ho scritto, che soltanto un 30% circa sono fancazzisti .
Quello che però cercavo di spiegare é che il contrasto ai fancazzisti
lo si può affrontare con una molteplicità di iniziative ma che il momento
storico non mi sembra il più propizio .

Una delle misure necessarie é di troncare il malaffare dei nominati della
politica DENTRO a tutta la macchina della politica, dai ministeri in giù .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2200
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 356 volte
Mi Piace Ricevuti: 285 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Gasiot »

Leno Lazzari ha scritto: 24 feb 2025, 10:56 E' vero, e l'ho scritto, che soltanto un 30% circa sono fancazzisti .
Quello che però cercavo di spiegare é che il contrasto ai fancazzisti
lo si può affrontare con una molteplicità di iniziative ma che il momento
storico non mi sembra il più propizio .

Una delle misure necessarie é di troncare il malaffare dei nominati della
politica DENTRO a tutta la macchina della politica, dai ministeri in giù .
Sarebbe utile troncare anche le assunzioni volute dai sindacati
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23333
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1347 volte
Mi Piace Ricevuti: 1071 volte

Re: E se lo facessimo in Italia? EM ai lavoratori statali

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Gasiot ha scritto: 24 feb 2025, 11:01 Sarebbe utile troncare anche le assunzioni volute dai sindacati
Se fossi io a tagliare si, inizierei con la CGIL .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi