Transizione idrica… eccallà!

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1616
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 628 volte
Mi Piace Ricevuti: 490 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Acido »

Gasiot ha scritto: 23 gen 2025, 23:26 Credo sia simile a quello che sento io , mi sono trasferito da poco prima avevo vicino un allevamento vdi maiali ora ne ho uno di mucche ...meglio le mucche
Meglio un odore naturale che uno industriale
Ah ma non c’entra nulla, si parlava di altro e comunque sempre puzza è…
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9853
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1042 volte
Mi Piace Ricevuti: 608 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da heyoka »

Valerio ha scritto: 23 gen 2025, 19:51 Va persa perché nessuno vuole intralciare gli affari dei venditori di acqua.

E questo va da destra a sinistra e ritorno.

È stato calcolato, anche per mezzo di fonti storiche, che la regione Sicilia è ricchissima di acqua, tanto che le coltivazioni di frumento erano numerose e floride.

Ma come in tutta Italia, anche noi abbiamo amministrazioni di m........
Io, in Veneto, non mi lamento della amministrazione del leghista Zaia.
Da quello che ci dice, Serge, anche Lui non si lamenta del leghista Fedriga.
Lo stesso vale, per i Trentini, amministrati dal leghista Fugatti.
Vuoi vedere, Valerio, che tutto sommato, le richieste SECESSIONISTE, di alcuni miei amici Serenissimi, hanno molte ragioni di esistere?
Se ci pensi bene, da quando si è disciolta la Jugoslavia, tutti gli stati indipendenti che sono nati, sono cresciuti in efficenza.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7429
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 779 volte
Mi Piace Ricevuti: 593 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Valerio »

heyoka ha scritto: 24 gen 2025, 5:30 Io, in Veneto, non mi lamento della amministrazione del leghista Zaia.
Da quello che ci dice, Serge, anche Lui non si lamenta del leghista Fedriga.
Lo stesso vale, per i Trentini, amministrati dal leghista Fugatti.
Vuoi vedere, Valerio, che tutto sommato, le richieste SECESSIONISTE, di alcuni miei amici Serenissimi, hanno molte ragioni di esistere?
Se ci pensi bene, da quando si è disciolta la Jugoslavia, tutti gli stati indipendenti che sono nati, sono cresciuti in efficenza.
La secessione è solo un modo di fuggire alle proprie responsabilità.

I Meridionali sono vittime italiane del malaffare mafioso che lo Stato non ha saputo estirpare.

E le azioni dello Stato sono responsabilità di tutti.

Il Federalismo non è irresponsabile come la secessione, anzi è il modo in cui chi è più bravo insegna le "migliori pratiche" alle regioni meno capaci.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1616
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 628 volte
Mi Piace Ricevuti: 490 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Acido »

Valerio ha scritto: 23 gen 2025, 19:51 Va persa perché nessuno vuole intralciare gli affari dei venditori di acqua.

E questo va da destra a sinistra e ritorno.

È stato calcolato, anche per mezzo di fonti storiche, che la regione Sicilia è ricchissima di acqua, tanto che le coltivazioni di frumento erano numerose e floride.

Ma come in tutta Italia, anche noi abbiamo amministrazioni di m........
La Maggior parte dell’acqua trasportata dagli acquedotti italiani va persa… causa perdite dalle tubature
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7429
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 779 volte
Mi Piace Ricevuti: 593 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Valerio »

Acido ha scritto: 24 gen 2025, 6:41 La Maggior parte dell’acqua trasportata dagli acquedotti italiani va persa… causa perdite dalle tubature
Questo è vero per le reti urbane, che non sono ispezionabili perché interrate.

Le grandi condotte sono tutte ispezionabili.

In Sicilia le perdite sono già negli invasi, perché vecchi e non impermeabilizzati.

Il nostro presidente di Regione avrebbe potuto in estate, ad invasi vuoti, aumentarne la profondità ed impermeabilizzarli, in vista dell'inverno.

Ma se Atene piange, Sparta non ride.

Lungo tutto il Po, quasi in secca, avrebbero potuto ricavare grandi invasi nello stesso alveo del fiume, per creare riserve di acqua destinata all'agricoltura e spezzare la forza delle piene. Rifare gli argini ed estendere le vasche di laminazione.

Che hanno fatto tutti questi mangiafranco?

NIENTE

Loro, il niente, lo chiamano politica. Io mi sento preso per il culo. E voi?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9853
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1042 volte
Mi Piace Ricevuti: 608 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da heyoka »

Valerio ha scritto: 24 gen 2025, 6:12 La secessione è solo un modo di fuggire alle proprie responsabilità.

I Meridionali sono vittime italiane del malaffare mafioso che lo Stato non ha saputo estirpare.

E le azioni dello Stato sono responsabilità di tutti.

Il Federalismo non è irresponsabile come la secessione, anzi è il modo in cui chi è più bravo insegna le "migliori pratiche" alle regioni meno capaci.
Anche il figlio più virtuoso, quando le ha provate tutte per migliorare la convivenza dentro ad una famiglia, non può fare altro che salutare ed andarsene.
Ma vedo che lo stato mafioso italiano, è ancora più tirannico, della famiglia più invivibile che si possa immaginare.
Dateci almeno, un po' di Autonomia.
Ci accontentiamo di quella che hanno i tirolesi del sud.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1616
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 628 volte
Mi Piace Ricevuti: 490 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Acido »

Ragazzi, quando questi parlano di transizione significa che sono in arrivo per noi dolori!
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Avatar utente
ahaha.ha
Messaggi: 209
Iscritto il: 8 apr 2024, 18:19
Mi Piace Inviati: 24 volte
Mi Piace Ricevuti: 29 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da ahaha.ha »

Acido ha scritto:
> La Maggior parte dell’acqua trasportata dagli acquedotti italiani va persa…
> causa perdite dalle tubature
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
va persa dalle tubature e la popolazione paga per ripristinarle, tuttavia ne beneficia il terreno che riceve quell'acqua, e poi goccia dopo goccia in parte evapora e in parte arriva al fiume.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23476
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1387 volte
Mi Piace Ricevuti: 1105 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Acido ha scritto: 24 gen 2025, 6:41 La Maggior parte dell’acqua trasportata dagli acquedotti italiani va persa… causa perdite dalle tubature
..."La Maggior parte dell’acqua trasportata dagli acquedotti italiani va
persa… causa perdite dalle tubature"...

E quelle perdite rimangono (a meno di grosse rotture) rimangono dato
che quando la distribuzione delle acque venne ceduta ai privati lasciando
la mnutenzione allo stato che notoriamente non é che brilli proprio .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7429
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 779 volte
Mi Piace Ricevuti: 593 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Valerio »

ahaha.ha ha scritto: 24 gen 2025, 10:37 Acido ha scritto:
> La Maggior parte dell’acqua trasportata dagli acquedotti italiani va persa…
> causa perdite dalle tubature
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
va persa dalle tubature e la popolazione paga per ripristinarle, tuttavia ne beneficia il terreno che riceve quell'acqua, e poi goccia dopo goccia in parte evapora e in parte arriva al fiume.
La falda, e non il fiume, ringrazia.

E tu cosa bevi?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13892
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 623 volte
Mi Piace Ricevuti: 748 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Sayon »

Sapete qual'e' la differenza fra il popolo italiano e i popoli del Nord?
Che se una conduttura e' rotta, un canale e' pieno di rifiuti, l' acqua si perde da ogni rubinetto, in Italia si parla male dello Stato e lo si accusa di non fare il mantenimento, mentre nei Paesi del Nord, a meno che non si tratti di danni di grandi dimensioni, il propietario terriero o il contadino del posto, va da solo o con altri contadini/[rrprietari a sistemare la tubazione e pulire i canali. Questo lo vediamo anche negli appartamenti ed edifici popolari. Si aspetta e si invoca sempre lo "Stato" e quasi mai si va a compratre della vernice, o cemento, o si prende un martello e una tenaglia per fare piccole riparazioni o mantenimento da soli.O almeno e' quello che ho visto io in tante nazioni. Perche ci aspettiamo che sia sempre il "governo ladro" che agisca, e non prendiamo mai noi l' iniziativa?
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7429
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 779 volte
Mi Piace Ricevuti: 593 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Valerio »

Sayon ha scritto: 25 gen 2025, 23:09 Sapete qual'e' la differenza fra il popolo italiano e i popoli del Nord?
Che se una conduttura e' rotta, un canale e' pieno di rifiuti, l' acqua si perde da ogni rubinetto, in Italia si parla male dello Stato e lo si accusa di non fare il mantenimento, mentre nei Paesi del Nord, a meno che non si tratti di danni di grandi dimensioni, il propietario terriero o il contadino del posto, va da solo o con altri contadini/[rrprietari a sistemare la tubazione e pulire i canali. Questo lo vediamo anche negli appartamenti ed edifici popolari. Si aspetta e si invoca sempre lo "Stato" e quasi mai si va a compratre della vernice, o cemento, o si prende un martello e una tenaglia per fare piccole riparazioni o mantenimento da soli.O almeno e' quello che ho visto io in tante nazioni. Perche ci aspettiamo che sia sempre il "governo ladro" che agisca, e non prendiamo mai noi l' iniziativa?
Perché la buona volontà collaborativa non supplisce alla competenza ed alla capacità tecnica.

Chi deve "fare" è l'esecutivo. Ai vari livelli, dal comune allo stato, in base alla Sussidiarietà.

Non si tratta solo di Federalismo, ma di buon senso.

In Emilia Romagna la giunta ha mancato alle sue responsabilità, perché dare la colpa dei danni allo Stato, cioè a noi che non abbiamo eletto quei politici furfanti?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23476
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1387 volte
Mi Piace Ricevuti: 1105 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Non sono d'accordo . Per come la vedo io é chi ci guadagna
con la distribuzione dell'acqua che dovrebbe farsi carico dei
guasti e da noi i distributori sono tutti privati . Lo stato
vendette il diritto a distribuirla ma si tenne l'incombenza
degli acquedotti grandi e piccoli facendo così un favore
che più grande non avrebbe potuto .

Ovviamente il nostro "scarso" senso civico non é che aiuti
la barca .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1616
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 628 volte
Mi Piace Ricevuti: 490 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Acido »

Leno Lazzari ha scritto: 26 gen 2025, 4:12 Non sono d'accordo . Per come la vedo io é chi ci guadagna
con la distribuzione dell'acqua che dovrebbe farsi carico dei
guasti e da noi i distributori sono tutti privati . Lo stato
vendette il diritto a distribuirla ma si tenne l'incombenza
degli acquedotti grandi e piccoli facendo così un favore
che più grande non avrebbe potuto .

Ovviamente il nostro "scarso" senso civico non é che aiuti
la barca .
Un nostro amico genovese dopo l'aquisto della casa aveva segnalato all'amministratore una strana fuoriuscita d'acqua da un muraglione condominiale che si riversava nel giardino di un condomino. Un getto continuo e con forza notevole. La risposta fu che era una falda, un rivo sotterraneo che aveva trovato sfogo così e che il condominio, così disse un condomino, aveva già due tre anni prima interessato il comune e diversi tecnici. Il condominio aveva quindi creato una sorta di canalizzazione per far defluire l'acqua in maniera ordinata. Il condomino aveva sempre una parte del giardino "bagnata".
Dopo circa due tre anni tre getti dello stesso tipo hanno cominciato a fuoriuscire in più punti da un muraglione di contenimento che sovrastava il giardino del nostro amico. L'amico ha interessato amministratore, comune e gestore dell'acquedotto.
Per farla breve, era una perdita dai tubi dell'acquedotto. Dai quali da ANNI fuoriusciva copiosamente acqua. Acqua pagata dai contribuenti. Acqua che aveva scavato sottoterra creando dei canali per trovare una via di fuga. Destabilizzando il terreno.
Sappiamo tutti che l'acqua ritorna al mare.
Questa perdita è rimasta così per anni a scavare sottoterra, per anni acqua potabile buttata via nell'indifferenza totale, con spiegazioni stupide e improbabili.
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7429
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 779 volte
Mi Piace Ricevuti: 593 volte

Re: Transizione idrica… eccallà!

Messaggio da leggere da Valerio »

Leno Lazzari ha scritto: 26 gen 2025, 4:12 Non sono d'accordo . Per come la vedo io é chi ci guadagna
con la distribuzione dell'acqua che dovrebbe farsi carico dei
guasti e da noi i distributori sono tutti privati . Lo stato
vendette il diritto a distribuirla ma si tenne l'incombenza
degli acquedotti grandi e piccoli facendo così un favore
che più grande non avrebbe potuto .

Ovviamente il nostro "scarso" senso civico non é che aiuti
la barca .
Ovviamente, dove esistono privatizzazioni esistono responsabilità.

Ed obblighi contrattuali. Il problema è: questi obblighi sono stati previsti?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Rispondi