Se mi dilungo non è solo per difetto o inclinazione personale ma anche per completezza e per farmi capire meglio. Con te non ci sono riuscito e allora te lo rispiego. La cosa è semplicissima. All'Iran non vanno soldi ma gli ritorna quell'ingegnere progettista o imprenditore nel settore strategico dei droni (l'Iran li esporta anche in Russia) attualmente in carcere in Italia e sul quale pende una richiesta di estradizione da parte degli USA. Come si legge oggi sul sito di Repubblica, il ministro Nordio sarebbe pronto a negare l'estradizione anche nel caso in cui i magistrati dessero un parere favorevole. Evidentemente sono state date assicurazioni in tal senso al governo iraniano (con il quale abbiamo trattato tramite i canali diplomatici) che ha fatto rilasciare subito la Sala anche per dare un contentino alla nostra premier, la quale, con la collaborazione di TeleMeloni (ex Rai) e degli altri media, ci ha ricavato uno spot per la sua immagine di "risolutrice di problemi". Ma il problema poteva essere risolto anche senza la trattativa segreta in Florida e senza dare una contropartita agli USA, cioè a Gengis Khan e al suo amico e finanziatore ketaminizzato? Certo che sì. Siamo un paese sovrano e abbiamo tutto il diritto di non estradare un cittadino straniero. La Francia per decenni ha negato l'estradizione di italiani condannati per terrorismo e omicidi, sull'ing. Abedini c'è solo un'accusa di violazione dell'embargo commerciale applicato all'Iran. Però gli USA avrebbero interpretato questo atto di sovranità come un atto di insubordinazione, il governaccio Meloni non ha avuto il coraggio di sfidarli e ha fornito l'ennesima riprova di essere composto da sovranisti della domenica, da sovranisti d'accatto, dalla ciofeca (schifezza) dei sovranisti.vatel ha scritto: 9 gen 2025, 11:53 Come al solito che scrive tanto dice poco e lo fa in modo confuso: hai mischiato capre e cavoli che non c'entrano un'emerita mazza.
Non capisco cosa c'entri la posisbilità che la Meloni acquisti i servizi della rete satellitare privata di Musk con il rilascio della Sala! Mica quei soldi vanno all'Iran? Quindi secondo te Musk il drogato chiama il presidente dell'Iran e gli dice ok libera la Sala perchè io ho intascato 1 miliardo di Euro?![]()
![]()
![]()
A proposito, se la Meloni si attacca al sistema Musk invece che a quello europeo fa solo bene, io dell'UE non mi fido affatto ed è ora che si inizia a disubbidire a questi burocrati da strapazzo..![]()
Se credi che la sicurezza dei dati sensibili del nostro paese possa essere affidata a un'azienda privata straniera, non so cosa dirti. Non so se il ketaminizzato, magari durante una crisi di astinenza, potrebbe, per esempio, dirottare i nostri aerei di linea o disarmare i nostri caccia in volo. Per gli F-35 questo è già possibile. Li abbiamo acquistati a caro prezzo, ma il controllo del software resta in mano al Pentagono.