Fosforo31 ha scritto: 3 gen 2025, 12:32
No, il campo magnetico terrestre e la data di nascita (o il segno zodiacale) non hanno nessunissima influenza sul carattere e sul destino delle persone.
Il campo geomagnetico è relativamente debole (25 -65 microtesla, a titolo di confronto un comune magnete a ferrite ha un'induzione residua dell'ordine del decimo di tesla). Ha essenzialmente una funzione protettiva (vitale perché ci fa da scudo rispetto ai raggi cosmici) ed è importante per l'orientamento degli uccelli migratori, ma non ha alcun effetto sugli esseri umani. Come si legge nel mio vecchio testo universitario, il mitico
La Fisica di Berkeley, si può tranquillamente introdurre una mano o un braccio all'interno di un solenoide da 30 kilogauss (cioè 3 tesla: 100mila volte il campo geomagnetico), e generazioni di topi sono nate e cresciute senza problemi in campi magnetici intensi.
[
Attenzione: questo vale per i campi statici, mentre l'esposizione prolungata a campi elettromagnetici ad alta frequenza ha potenziali ma tuttora controversi effetti nocivi sulla salute. Es. nelle bande dei GHz usate da
telefoni cellulari, modem wireless e forni a microonde. In ogni caso tutti i dispositivi di uso comune e prolungato operanti fino a 300 GHz non devono superare i limiti di intensità di campo e densità di potenza fissati dalle norme europee. Es. nelle specifiche tecniche del mio modem TIM VDSL+ leggo di una EIRP (potenza isotropica radiata effettiva) minore di 30 dBm (decibel per milliwatt), corrispondenti a una
potenza di 3 watt. Così a una distanza di 1 metro dal modem la densità di potenza è inferiore a 3/4π watt su metro quadro, ovvero
0,24 W/m² ben inferiore al
limite massimo di 4 W/m² fissato dalle norme. La densità di potenza si riduce col quadrato della distanza quindi a 2 metri avrò
0,06 W/m², a 4 metri
0,015 W/m²].
Come ho già scritto, gli astri, incluso il più vicino che è la Luna, non incidono sul carattere delle persone né sulle loro scelte. Eccetto casi banali, es. non vado al mare ad abbronzarmi se non c'è il Sole. Per giunta,
i segni zodiacali definiti millenni fa dagli astrologi (che all'epoca erano anche astronomi)
oggi sono tutti sballati. Per effetto del moto di precessione degli equinozi (la Terra non è perfettamente sferica ma un po' panciuta all'equatore e schiacciata ai poli quindi gira come una trottola lievemente squilibrata) l'asse terrestre cambia lentamente il suo orientamento rispetto alla sfera celeste delle stelle fisse con una periodicità di circa 26mila anni. Di conseguenza tra 13mila anni non sarà più la Stella Polare ma Vega a indicare il polo nord, e nel nostro emisfero a gennaio saremo in piena estate. Un altro effetto è che
oggi i segni zodiacali sono anticipati di circa un mese. E così, per esempio, nel periodo del calendario corrispondente al segno dell'Acquario la posizione del Sole corrisponde nella nostra epoca alla costellazione del segno zodiacale precedente, cioè il Capricorno. Quindi il nostro
Valerio, che crede di essere un acquario, è (o sarebbe) in realtà influenzato dalle stelle del Capricorno. Quindi, se crede all'astrologia, farà bene a dare un'occhiata all'oroscopo del Capricorno. Inoltre le 12 costellazioni viste dalla Terra hanno dimensioni angolari molto diverse (es. il Leone è quasi il triplo del Cancro) quindi la durata dell'effettivo posizionamento del Sole all'interno di una costellazione non è quasi mai un mese (corrispondente a un settore angolare di 30 gradi) ma può essere ben maggiore o ben minore. Infine, le costellazioni attraversate dal Sole nel suo moto apparente nel corso dell'anno in realtà non sono 12 ma 13. Per ragioni misteriose gli antichi astrologi/astronomi babilonesi hanno trascurato la costellazione di Ofiuco (o del Serpentario). La costellazione del Serpente si colloca tra quelle dello Scorpione e del Sagittario ma non è associata a un segno zodiacale.