Nessuno si pone la domanda sul perche al profondo NORD abbiamo 25 gradi al 30 di ottobre .?

Spazio riservato alle discussioni sul clima e cambiamento climatico
Avatar utente
vito
Messaggi: 3208
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 134 volte
Mi Piace Ricevuti: 244 volte

Nessuno si pone la domanda sul perche al profondo NORD abbiamo 25 gradi al 30 di ottobre .?

Messaggio da leggere da vito »

Arrivare a Novembre con 25 gradi al profondo NORD , dove vivo , fa piacere a tutti in quanto tutti abbiamo ...incredibilmente ...i caloriferi spenti .

Negli ultimi 40 anni , al profondo NORD in questa stagione, si è passati dal terreno gelato e ovattato da nebbie da non vedere dove mettevi i piedi ..ai 25 gradi di oggi ....

Ovviamente NON è cambiamento climatico ....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Crossfire
Messaggi: 2088
Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
Località: Italia
Mi Piace Inviati: 343 volte
Mi Piace Ricevuti: 254 volte

Re: Nessuno si pone la domanda sul perche al profondo NORD abbiamo 25 gradi al 30 di ottobre .?

Messaggio da leggere da Crossfire »

Non posso che darti ragione.
Ho preso da il sito IlMeteo la media del mese di ottobre dal 1973 ad oggi, tratteggiata la linea di tendenza.
Come riferimento la mia città, a 50km da Milano in piena pianura padana.
Immagine
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 14074
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 715 volte
Mi Piace Ricevuti: 840 volte

Re: Nessuno si pone la domanda sul perche al profondo NORD abbiamo 25 gradi al 30 di ottobre .?

Messaggio da leggere da Sayon »

L' errore che facciamo e' guardare quel grafico che inizia negli anni 70.
Se estendessimo quel grafico di qualche migliaio di anni, vedremmo che il clima ha avute impennate simili a quelle di oggi, diverse centinaia di volte, Forse ricordate che Asdrubale passo' le Alpi con gli elefanti e che i Romani praticamente vivevano con toghe a maniche corte. Dico questo non per negare il riscaldamento del globo che esiste e DEVE essere rimediato, ma per far notare che eccessi di calore e freddo sono avvenuti anche in passato. La nostra vita sulla Terra e' limitata nel tempo. Saremo spazzati via in ogni caso. O la faremo noi stessi. piu o meno adesso, con guerre nucleari o la fara' la natura fra qualche migliaio di anni. Invece di armi e guerre dovremmo dedicarci a trovare altri pianeti dove continuare la nostra (pronipoti) vita.
Connesso
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 1009
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 132 volte
Mi Piace Ricevuti: 141 volte

Re: Nessuno si pone la domanda sul perche al profondo NORD abbiamo 25 gradi al 30 di ottobre .?

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Crossfire ha scritto: 30 ott 2024, 12:21 Ho preso da il sito Il Meteo la media del mese di ottobre dal 1973 ad oggi, tratteggiata la linea di tendenza.
Come riferimento la mia città, a 50 km da Milano in piena pianura padana.
Immagine
Il grafico di Crossfire è chiaro, ma è solo una statistica delle temperature medie negli ultimi 50 anni in una SINGOLA LOCALITÀ (in pianura padana) e in un SINGOLO MESE dell'anno (ottobre). È molto probabile una CORRELAZIONE tra questo andamento e il global warming antropogenico (GW) ma non è lecito dedurre il primo dal secondo e men che meno ovviamente il viceversa. Sarebbe improbabile, ma in un'altra singola località della Terra e nel medesimo periodo la temperatura potrebbe avere avuto andamento OPPOSTO. Il GW è l'aumento osservato negli ultimi 150 anni circa della TEMPERATURA MEDIA GLOBALE. Dove la media è spaziale, sull'intera superficie del pianeta, e temporale, su un intero anno. Dove però non è detto che un anno debba essere più caldo del precedente. Quella che cresce è una CURVA DI REGRESSIONE POLINOMIALE che media ulteriormente o "addolcisce" l'andamento delle temperature medie annue. Per es. nel grafico di Crossfire è punteggiata la curva di regressione lineare, ovvero la RETTA DEI MINIMI QUADRATI (che minimizza la media dei quadrati degli scarti rispetto ai valori osservati). Notiamo che parte da poco meno di 10°C e finisce a poco meno di 16, con un aumento di quasi 6°C in 50 anni. Per fortuna il GW osservato è molto più piccolo (circa 1,5°C in 150 anni) altrimenti saremmo già ben oltre lo scenario peggiore previsto dall'IPCC per il 2100, con effetti probabilmente CATASTROFICI. Ciò dimostra che l'andamento citato è legato soprattutto a fattori locali. Vero è che l'area mediterranea è un noto HOTSPOT CLIMATICO dove gli effetti del GW sono più intensi della media globale. In altra discussione del FORUM SUL CLIMA parlavo anch'io di questo strano clima estivo che viviamo in pieno autunno, prima al Sud poi anche al Centronord. Ma ne parlavo tra il serio e il faceto. E giustamente Vento segnala che la tragica ALLUVIONE DI VALENCIA (140 morti l'ultimo bilancio) ha un precedente sempre a Valencia nel 1957 (81 morti). Il concetto da puntualizzare è: è arbitrario attribuire al GW la causa di singoli eventi metereologici locali e anche di singoli fenomeni stagionali locali, mentre è STATISTICAMENTE EVIDENTE, secondo l'IPCC, un aumento con il GW della FREQUENZA degli eventi estremi (alluvioni, uragani, siccità, etc.) su scala globale. Sayon dice che se estendessimo all'indietro per migliaia di anni il grafico di Crossfire troveremmo analoghe impennate della temperatura. Può darsi, ma si tratta, ripeto, di andamenti su SCALA LOCALE. In effetti in Italia e in Europa ci furono il PERIODO CALDO ROMANO (250 aC - 400 dC), cui si riferisce Sayon parlando degli elefanti di Annibale che valicarono le Alpi (218 aC), e il PERIODO CALDO MEDIEVALE (950 - 1250) seguito dalla cd. PICCOLA ERA GLACIALE (1500 - 1850). Ma si tratta per l'appunto di fenomeni su scala locale che interessarono l'Europa e la regione nord-atlantica, tutti dovuti a CAUSE NATURALI E NON ANTROPICHE, con effetti assai modesti sulla temperatura media globale. La cui unica impennata negli ultimi 2000 anni si è avuta negli ultimi 150 ed è la parte finale della famosa "CURVA A MAZZA DA HOCKEY":
Immagine
Il GW antropogenico è l'estremità della mazza, cioè un'impennata della temperatura che secondo l'IPCC (vedasi AR6) supera la media multisecolare perfino dell'ultimo picco interglaciale caldo intorno a 6.500 anni fa. Per trovare un periodo più caldo sulla Terra dobbiamo risalire ALMENO al picco precedente 125.000 anni fa. Per inciso, ricordo che oggi ci troviamo in un periodo interglaciale dell'attuale glaciazione (o era glaciale) e che secondo diversi scienziati il GW antropogenico potrebbe addirittura cancellare il prossimo periodo glaciale atteso tra circa 50.000 anni. È bene anche ricordare per l'ennesima volta la causa scientificamente accertata di questo fenomeno epocale: LE EMISSIONI ANTROPICHE DI GAS SERRA CHE HANNO PORTATO LA CONCENTRAZIONE ATMOSFERICA DELLA CO2 AL VALORE PIÙ ALTO DEGLI ULTIMI 2 MILIONI DI ANNI (ALMENO).
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Avatar utente
vito
Messaggi: 3208
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 134 volte
Mi Piace Ricevuti: 244 volte

Re: Nessuno si pone la domanda sul perche al profondo NORD abbiamo 25 gradi al 30 di ottobre .?

Messaggio da leggere da vito »

vito ha scritto: 30 ott 2024, 11:44 Arrivare a Novembre con 25 gradi al profondo NORD , dove vivo , fa piacere a tutti in quanto tutti abbiamo ...incredibilmente ...i caloriferi spenti .

Negli ultimi 40 anni , al profondo NORD in questa stagione, si è passati dal terreno gelato e ovattato da nebbie da non vedere dove mettevi i piedi ..ai 25 gradi di oggi ....

Ovviamente NON è cambiamento climatico ....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Per alcuni, farsi delle domande, occorre che abbiano anche un cervello che le faccia ....le domande ..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Crossfire
Messaggi: 2088
Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
Località: Italia
Mi Piace Inviati: 343 volte
Mi Piace Ricevuti: 254 volte

Re: Nessuno si pone la domanda sul perche al profondo NORD abbiamo 25 gradi al 30 di ottobre .?

Messaggio da leggere da Crossfire »

Signori miei, capisco che il mio grafico è su scala locale ma per farlo su tutti bisogna farli a mano dato che il database non è accessibile facilmente.
Se avete voglia, liberi di farlo... se mi date un excel con tutti i dati ve li ottimizzo anche.
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Rispondi