L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17873
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10507 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4276 Mi Piace

L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

......e questo perché molto semplicemente.....

Nel 2021 su 513 indagati a processo solo 18 sono risultati colpevoli


..."L’abuso di ufficio in Italia non sarà (forse) più un reato, questo vuol
dire che la fedina penale delle 3.623 persone condannate
definitivamente tra il 1997 e il 2022 (almeno per quanto riguarda
questo reato) tornerà pulita. Giusto o sbagliato? Secondo il ministro
della Giustizia Carlo Nordio è urgentissimo. Le ragioni sono due: la
prima è perché bisogna togliere ai sindaci e agli amminstratori pubblici
italiani la “paura della firma”. La seconda è che per i sostenitori del
ddl Nordio (FdI, Lega e Fi, Azione e Italia Viva) in Italia il vero problema
è “l’abuso dell’abuso di ufficio”. E i dati non smentiscono questa
affermazione, come mostra il grafico in apertura."...

Qualcuno ha ancora dubbi ?


https://www.truenumbers.it/abuso-di-uff ... infondata/
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Connesso: Sì
Messaggi: 1715
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Ha Assegnato: 1310 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1258 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da Gasiot »

L’indice di percezione della corruzione
Tuttavia nonostante la maggior parte dei casi di abuso di ufficio si concluda con l’assoluzione, la percezione del rischio in Italia rimane alta. A dirlo è l’Indice di percezione della corruzione, una classifica mondiale che misura quanto le persone “sentono” di vivere in un Paese con problemi di corruzione. Questo “termometro” funziona cosi: zero (alto livello di corruzione percepita) 100 (basso livello di corruzione percepita). L’Italia si piazza a metà, precisamente al 17esimo posto tra 27 Paesi membri dell’Unione europea con un punteggio di 56. Fanno meglio la Spagna con un punteggio di 60, la Francia con 72, la Germania con 79. A livello globale il nostro Paese è invece al 41° posto su 180. La Danimarca rimane al vertice con 90 punti, seguita dalla Nuova Zelanda e dalla Finlandia con 87 punti, a seguire la Norvegia con 84 e Singapore e la Svezia con 83. In fondo alla classifica troviamo la Somalia con 12 punti, la Siria e il Sud Sudan con 13 punti, il Venezuela con 14 punti.
La parte dell'articolo citato che mi ha impressionato è questa
nel leggere i media apertamente schierati da una parte o dall'altra ,questa percezione non fa che aumentare visto che si opera piu sulla demolizione dell'avversario piuttosto che sulla promozione del proprio operato ...e questo soprattutto sui giornaloni di sx dal corriere in giù
il vecchio detto "piove governo ladro " attacca sempre
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17873
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10507 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4276 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

E' l'errore-distorsione in cui inevitabilmente cade chi leggendo un
solo giornale (o ascoltando un solo TG), sia che si parli di sedicente
informazione di SX che lo stesso di DX .

Poi aggiungici il fatto che noi italiani DA SEMPRE leggiamo molto
meno della maggior parte dei paesi europei e il quadro é completo.
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Sayon
Connesso: Sì
Messaggi: 11623
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Ha Assegnato: 3687 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4718 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da Sayon »

Gasiot ha scritto: 24 mag 2024, 20:52
L’indice di percezione della corruzione
Tuttavia nonostante la maggior parte dei casi di abuso di ufficio si concluda con l’assoluzione, la percezione del rischio in Italia rimane alta. A dirlo è l’Indice di percezione della corruzione, una classifica mondiale che misura quanto le persone “sentono” di vivere in un Paese con problemi di corruzione. Questo “termometro” funziona cosi: zero (alto livello di corruzione percepita) 100 (basso livello di corruzione percepita). L’Italia si piazza a metà, precisamente al 17esimo posto tra 27 Paesi membri dell’Unione europea con un punteggio di 56. Fanno meglio la Spagna con un punteggio di 60, la Francia con 72, la Germania con 79. A livello globale il nostro Paese è invece al 41° posto su 180. La Danimarca rimane al vertice con 90 punti, seguita dalla Nuova Zelanda e dalla Finlandia con 87 punti, a seguire la Norvegia con 84 e Singapore e la Svezia con 83. In fondo alla classifica troviamo la Somalia con 12 punti, la Siria e il Sud Sudan con 13 punti, il Venezuela con 14 punti.
La parte dell'articolo citato che mi ha impressionato è questa
nel leggere i media apertamente schierati da una parte o dall'altra ,questa percezione non fa che aumentare visto che si opera piu sulla demolizione dell'avversario piuttosto che sulla promozione del proprio operato ...e questo soprattutto sui giornaloni di sx dal corriere in giù
il vecchio detto "piove governo ladro " attacca sempre
Vorrei chiarire le idee per uanto riguarda uesto concetto di Transparenza, anche perche Transparency International fu creata da un mio collega di lavor. Gia' all' epoca io mi opposi al' idea della classifica. E vi dico il perche" " la classifica di Transparency Internationale' basata su "percezioni", ovvero le dichiarazioni dei cittadini del Paese stesso, e non su basi scientifiche o statistiche. E cuindi i Paesi che troverete sempre nei primi posti della classifica saranno i popoli INCAPACI di autocriticarsi come appunto la Danimarca, Finlandia e Norvegia. Gli Italiani sono fra cuelli che si autocriticano di piu', che parlano sempre della corruzione dei loro capi politici e cuindi si auto-condannano di piu. Nel mio lavoro invece che si basava sul controllo dei FATTI i Paesi piu corrotti , almeno nel caso degli aiuti al' Africa erano nell' ordine: gli USA, la Francia e l' Olanda.
Detto cuesto abolire il reato di corruzione d'ufficio e' un ERRORE, perche esiste ed e' corrosivo della societa'. Un rappresentante dello Stato in politica o amministrazione DEVE ESSERE ONESTO. Puo' essere abusato? Certo ma se ne vengono fornite le prove, il reato c'e'. Se non ci sono prove, i "colpiti" dovrebbero avere la possibilita' di citare in gudizo chi li ha accusati. L' abolizione a me fa paura: e' come dare via libera agli abusi che sappiamo benissimo che asistono ad ogni livello delll' amministrazione.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17873
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10507 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4276 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Sayon, sono d'accordo con te fino al punto in cui dici che questo
reato non vada eliminato . Se non l'hai già fatto guardati quanto
da me linkato . In quelle percentuali c'é ALMENO la metà delle
cause che tengono paralizzata la pubblica amministrazione a
livello locale, e quì, a pennello, l'esempio dell'agriturismo del
figlio di mia cugina, vicino a Cascia .

Detto agriturismo si trova su una strada che dalla frequentata
dal turismo SS Cittàreale-Norcia porta a Cascia . Sulla strada
statale detta il giovine vorrebbe piantare un "cartello"
pubblicitario tutto in legno intarsiato ma da tre anni e mezzo
si sbattono fra regione e provincia su chi debba eventualmente
concedere il permesso . Succede però che mia cugina che conosce
l'attuale sindaco (molto bravo) democristiano di Cascia ha saputo
da lui che conosce-i-suoi-polli che ne governatore regionale ne il
presidente della provincia (Perugia) hanno voglia di sputtanarsi
per una questione di così poco conto .

E questo mio é uno tra i più insignificanti casi di paralisi da paura
delle nostre istituzioni .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
vito
Connesso: No
Messaggi: 1683
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 90 Mi Piace
Ha Ricevuto: 253 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da vito »

Leno Lazzari ha scritto: 24 mag 2024, 20:32 ......e questo perché molto semplicemente.....

Nel 2021 su 513 indagati a processo solo 18 sono risultati colpevoli


..."L’abuso di ufficio in Italia non sarà (forse) più un reato, questo vuol
dire che la fedina penale delle 3.623 persone condannate
definitivamente tra il 1997 e il 2022 (almeno per quanto riguarda
questo reato) tornerà pulita. Giusto o sbagliato? Secondo il ministro
della Giustizia Carlo Nordio è urgentissimo. Le ragioni sono due: la
prima è perché bisogna togliere ai sindaci e agli amminstratori pubblici
italiani la “paura della firma”. La seconda è che per i sostenitori del
ddl Nordio (FdI, Lega e Fi, Azione e Italia Viva) in Italia il vero problema
è “l’abuso dell’abuso di ufficio”. E i dati non smentiscono questa
affermazione, come mostra il grafico in apertura."...

Qualcuno ha ancora dubbi ?


https://www.truenumbers.it/abuso-di-uff ... infondata/
Leno ..... Abuso d'ufficio: arriva l'abrogazione, ma...
L'approvazione della proposta di direttiva UE del 3 maggio 2023 potrebbe costringere l’Italia a tornare sui propri passi e rintrodurre la fattispecie appena cancellata .

https://www.altalex.com/documents/news/ ... brogazione

La strada più prudente da percorrere, sarebbe stata, probabilmente, quella prospettata dal Presidente dell’Autorità nazionale anti corruzione, Giuseppe Busìa, che aveva suggerito al Governo un ulteriore restringimento della fattispecie senza tuttavia cancellarla, proprio per evitare di creare quel vuoto normativo che porrà il Paese in contrasto con gli obblighi internazionali e con la direttiva UE. Direttiva che ancora non è stata approvata, ma che, all’indomani della sua approvazione, costringerà verosimilmente l’Italia ad un dietro front sulla scelta appena compiuta.

Leno a certi livelli questo genere di risultati che offre il governo non piacciono .
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17873
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10507 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4276 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

vito ha scritto: 25 mag 2024, 10:12
Leno Lazzari ha scritto: 24 mag 2024, 20:32 ......e questo perché molto semplicemente.....

Nel 2021 su 513 indagati a processo solo 18 sono risultati colpevoli


..."L’abuso di ufficio in Italia non sarà (forse) più un reato, questo vuol
dire che la fedina penale delle 3.623 persone condannate
definitivamente tra il 1997 e il 2022 (almeno per quanto riguarda
questo reato) tornerà pulita. Giusto o sbagliato? Secondo il ministro
della Giustizia Carlo Nordio è urgentissimo. Le ragioni sono due: la
prima è perché bisogna togliere ai sindaci e agli amminstratori pubblici
italiani la “paura della firma”. La seconda è che per i sostenitori del
ddl Nordio (FdI, Lega e Fi, Azione e Italia Viva) in Italia il vero problema
è “l’abuso dell’abuso di ufficio”. E i dati non smentiscono questa
affermazione, come mostra il grafico in apertura."...

Qualcuno ha ancora dubbi ?


https://www.truenumbers.it/abuso-di-uff ... infondata/
Leno ..... Abuso d'ufficio: arriva l'abrogazione, ma...
L'approvazione della proposta di direttiva UE del 3 maggio 2023 potrebbe costringere l’Italia a tornare sui propri passi e rintrodurre la fattispecie appena cancellata .

https://www.altalex.com/documents/news/ ... brogazione

La strada più prudente da percorrere, sarebbe stata, probabilmente, quella prospettata dal Presidente dell’Autorità nazionale anti corruzione, Giuseppe Busìa, che aveva suggerito al Governo un ulteriore restringimento della fattispecie senza tuttavia cancellarla, proprio per evitare di creare quel vuoto normativo che porrà il Paese in contrasto con gli obblighi internazionali e con la direttiva UE. Direttiva che ancora non è stata approvata, ma che, all’indomani della sua approvazione, costringerà verosimilmente l’Italia ad un dietro front sulla scelta appena compiuta.

Leno a certi livelli questo genere di risultati che offre il governo non piacciono .
Staremo a vedere cosa riuscirà a fare il governo, ma QUALCOSA
DEVE per forza farla perché gran parte della nostra pubblica
amministrazione ha semplicemente paura delle possibili
conseguenze per una firma .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
vito
Connesso: No
Messaggi: 1683
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 90 Mi Piace
Ha Ricevuto: 253 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da vito »

Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 12:25
vito ha scritto: 25 mag 2024, 10:12

Leno ..... Abuso d'ufficio: arriva l'abrogazione, ma...
L'approvazione della proposta di direttiva UE del 3 maggio 2023 potrebbe costringere l’Italia a tornare sui propri passi e rintrodurre la fattispecie appena cancellata .

https://www.altalex.com/documents/news/ ... brogazione

La strada più prudente da percorrere, sarebbe stata, probabilmente, quella prospettata dal Presidente dell’Autorità nazionale anti corruzione, Giuseppe Busìa, che aveva suggerito al Governo un ulteriore restringimento della fattispecie senza tuttavia cancellarla, proprio per evitare di creare quel vuoto normativo che porrà il Paese in contrasto con gli obblighi internazionali e con la direttiva UE. Direttiva che ancora non è stata approvata, ma che, all’indomani della sua approvazione, costringerà verosimilmente l’Italia ad un dietro front sulla scelta appena compiuta.

Leno a certi livelli questo genere di risultati che offre il governo non piacciono .
Staremo a vedere cosa riuscirà a fare il governo, ma QUALCOSA
DEVE per forza farla perché gran parte della nostra pubblica
amministrazione ha semplicemente paura delle possibili
conseguenze per una firma .
Nella mia città i sindaci ..tutti..assunsero fior di dirigenti per scaricarsi le responsabilità amministrative , ci costano parecchi soldi con il risultato di avere sindaci imbelli e dirigenti incapaci .
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17873
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10507 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4276 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

vito ha scritto: 25 mag 2024, 13:16
Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 12:25

Staremo a vedere cosa riuscirà a fare il governo, ma QUALCOSA
DEVE per forza farla perché gran parte della nostra pubblica
amministrazione ha semplicemente paura delle possibili
conseguenze per una firma .
Nella mia città i sindaci ..tutti..assunsero fior di dirigenti per scaricarsi le responsabilità amministrative , ci costano parecchi soldi con il risultato di avere sindaci imbelli e dirigenti incapaci .
Ma anche il più capace degli amministratori pubblici se la fa sotto
perché basta che un giorno si svegli qualcuno cui non sta bene un
suo provvedimento, fa un'esposto al Codcons o in una procura ed
ecco che ti complicano oltre ogni dire l'esistenza e ti bloccano
qualsiasi iniziativa .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
vito
Connesso: No
Messaggi: 1683
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Ha Assegnato: 90 Mi Piace
Ha Ricevuto: 253 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da vito »

Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 13:58
vito ha scritto: 25 mag 2024, 13:16

Nella mia città i sindaci ..tutti..assunsero fior di dirigenti per scaricarsi le responsabilità amministrative , ci costano parecchi soldi con il risultato di avere sindaci imbelli e dirigenti incapaci .
Ma anche il più capace degli amministratori pubblici se la fa sotto
perché basta che un giorno si svegli qualcuno cui non sta bene un
suo provvedimento, fa un'esposto al Codcons o in una procura ed
ecco che ti complicano oltre ogni dire l'esistenza e ti bloccano
qualsiasi iniziativa .
Quindi , caro Leno , per il governo..... (come Le ho già indicato nel post precedente) ....
la strada più prudente da percorrere, sarebbe stata, probabilmente, quella prospettata dal Presidente dell’Autorità nazionale anti corruzione, Giuseppe Busìa, che aveva suggerito al Governo un ulteriore restringimento della fattispecie senza tuttavia cancellarla, proprio per evitare di creare quel vuoto normativo che porrà il Paese in contrasto con gli obblighi internazionali e con la direttiva UE. Direttiva che ancora non è stata approvata, ma che, all’indomani della sua approvazione, costringerà verosimilmente l’Italia ad un dietro front sulla scelta appena compiuta.

Meloni non lo ha fatto e ne è venuto fuori un gran pasticcio , questo a quelli che contano ...in Italia e all'estero NON piace .
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17873
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10507 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4276 Mi Piace

Re: L'buso d'ufficio é una legge ad cacchium

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

vito ha scritto: 25 mag 2024, 14:31
Leno Lazzari ha scritto: 25 mag 2024, 13:58

Ma anche il più capace degli amministratori pubblici se la fa sotto
perché basta che un giorno si svegli qualcuno cui non sta bene un
suo provvedimento, fa un'esposto al Codcons o in una procura ed
ecco che ti complicano oltre ogni dire l'esistenza e ti bloccano
qualsiasi iniziativa .
Quindi , caro Leno , per il governo..... (come Le ho già indicato nel post precedente) ....
la strada più prudente da percorrere, sarebbe stata, probabilmente, quella prospettata dal Presidente dell’Autorità nazionale anti corruzione, Giuseppe Busìa, che aveva suggerito al Governo un ulteriore restringimento della fattispecie senza tuttavia cancellarla, proprio per evitare di creare quel vuoto normativo che porrà il Paese in contrasto con gli obblighi internazionali e con la direttiva UE. Direttiva che ancora non è stata approvata, ma che, all’indomani della sua approvazione, costringerà verosimilmente l’Italia ad un dietro front sulla scelta appena compiuta.

Meloni non lo ha fatto e ne è venuto fuori un gran pasticcio , questo a quelli che contano ...in Italia e all'estero NON piace .
Non ci resta che stare a vederechi farà cosa e come .

Di sicuro la faccenda é complicata e non aiuta la difesa
"un tantino" interessata di MD che si mette di traverso
a ogni pié sospinto pur di ostacolare un governo che in
cuor loro, bontà loro, ritengono sia se non fascista
quanto meno autoritario .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi