Agli archeologi (che mi incantava osservarli al lavoro) darei una medagliavito ha scritto: 10 mar 2024, 11:39Quindi gli sforzi fatti per dare vitalità alle nostre opere d'arte e musei , in corso da anni , sta dando i suoi frutti anche in quel 40% di prenotazioni a 20 giorni da Pasqua.Leno Lazzari ha scritto: 10 mar 2024, 5:38
Quando ancora lavoravo (nel turismo) quelle prenotazioni le aspettavamo
come il pane gli affamati per un motivo molto semplice . La stagione per
noi si chiudeva, negli anni buoni, a Ottobbre inoltrato ma di solito all'inizio
e quella decina di giorni sotto Pasqua in cui per qualche alchimia balzana
per cui le prenotazioni erano pochine mentre gli arrivi erano per lo più
"all'ultimo momento". Insomma, il dato sorprendente é che già venti giorni
prima di Pasqua sono doppiamente inusuali .
per l'amore con cui portano avanti il loro lavoro ma é la politica, dal
comune di Roma, la regione e compreso il potere centrale non hanno mai
capito (me ne sono sempre lamentato) l'importanza del mantenimento si
un patrimonio invidiatoci da TUTTO il mondo .
Un esempio del menefreghismo delle istituzioni é l'area sacra tra la Via
del Plebiscito e Largo Argentina che SOLTANTO POCHI ANNI fa é diventata
visitabile, e questo SOLTANTO DIETRO APPUNTAMENTO !
E questa é soltanto UNA delle tante vergogne in fatto di sprechi .