vito ha scritto: 8 mar 2024, 21:40
Leno Lazzari ha scritto: 8 mar 2024, 17:59
Non posso non ricordarti che quelle che sono state le promesse (e intanto
la mia pensione me l'ha aumentata e non di € 20 !) di Giorgia vanno
in alcuni casi a toccare posizioni di rendita vecchie e inamovibili ma
anche, esempio, l'economia che non può rimettere tutta in sesto in
quattro e quattrotto .
Va anche detto che siamo ancora in condizioni migliori persino della
Germania, che il nostro export sta andando a gonfie vele e non so
cos'altro .
Va anche comunque considerato che siamo un "po' in difficoltà"
proprio con la Germania, il nostro partner più importante per via
delle loro crisi quasi recessione e quindi ne risentiamo .
Sbaglierò date le condizioni meglio di così non potrebbe andare .
Forse confindustria la vede su altri dati
https://www.confindustria.it/wcm/connec ... 51-oMlwqoS
Il calo del PIL era però ampiamente previsto e con tutto ciò
rimaniamo quarti in Europa nonsotante le grosse difficoltà
della Germania che, ti ricordo, é il nostro maggiore e più
importante partner-committente .
La Germania s'attesta al 3.435,2
lo UK al 2.525,1
La Francia 2.425,7
l'Italia 1.787,7
........piuttosto, é da chiedersi in quale posizione saremmo
in questa graduatoria se la nostra componentistica auto
(per BMW, Audi e Mercedes) andasse a gonfie vele e se le
nostre esportazioni tornassero a salire di più .
Tu trascuri però (E anche Confindustria) il dato sugli importanti
investimenti nel nostro comparto turistico soprattutto di
lusso dopo due anni disastrosi...........
..."Sono stati anni difficili per il turismo, tra pandemia, crisi economica, guerra in Ucraina e i rincari energetici e delle materie prime. Secondo i dati Istat (per la ricerca completa consulta il link pdf), il 2020 ha registrato un calo di oltre 63 miliardi di euro per il consumo turistico interno. Le limitazioni per contenere la pandemia e la paura di un possibile contagio hanno frenato i flussi turistici: le presenze si sono ridotte del 52,3%, con un blocco quasi totale tra aprile e maggio e una leggera ripresa per i mesi estivi."...
E nel quadro generale BENE fa il governo a stimolare le imprese
del settore perché possano tornare ad essere uno dei comparti
trainanti per il nostro PIL .
..."Bonus e agevolazioni
Sono tanti gli incentivi messi in campo dal governo per aiutare i settori più colpiti dalla crisi. Di seguito le principali misure riservate alle attività e agli operatori del turismo e affini.
Digitour
Si tratta di un credito d'imposta per agenzie di viaggio e tour operator, per investimenti in sviluppo digitale. Il Ministero del Turismo ha stanziato 98 milioni di euro e potranno richiedere l'agevolazione anche le attività che hanno già ricevuto gli aiuti del precedente Avviso. Le domande sono state aperte dal 12 ottobre fino al 5 dicembre 2022. Il 40% delle risorse è destinato agli investimenti al Sud. Il credito di imposta può essere concesso fino al 50% delle spese ammissibili.
Per saperne di più leggi l'approfondimento dedicato a Digitour - Credito d'imposta agenzie di viaggio e tour operator"...
https://www.confcommercio.it/-/turismo-in-italia
......e per non parlare poi del turismo (spendaccione) di lusso che sta
facendo il suo per tornare alla normalità .
BONUS GUIDE TURISTICHE, DOMANDE CHIUSE
https://www.confcommercio.it/-/credito-imposta-digitour
Detta in altre parole, secondo me (ho lavorato una vita nel turismo)
questo governo ha capito bene cosa serva al paese e dove "andare a
buttare il poco denaro disponibile" .
Poi é anche vero che si potrebbe fare di più se le casse non fossero
vuote e non ci fossero una pandemia da poco passata due guerre
demenziali in corso che ci toccano proprio nell'economia .
Io non mi fascerei la testa prima di cadere .