meglio dei governi precedenti nelle politiche interne,
Quello che lei ha postato è bellissimo e ci voglio credere , ma da semplice cittadino che paga le tasse mi pongo una semplice domanda ,,,,,Leno Lazzari ha scritto: 17 gen 2024, 6:36 Secondo i partiti oggi all'opposizione questo governo in odore
di fassismo doveva sprofondare tutto il paese nella depressione
economica e farci diventare il paria dell'Europa .
E diciamolo, non sapranno governare ma a me non pare
proprio che stiano facendo peggio di coloro che lo criticano .
Ma grazie al cielo il paese reale delle chiacchiere da servette
dell'opposizione se ne frega altamente .
..."Tra le imprese italiane torna la fiducia. E non può essere certo un dettaglio nel momento in cui due guerre alle porte dell’Europa e una possibile escalation in Medio Oriente, gli attacchi alle navi occidentali nel Mar Rosso sono nei fatti una propaggine del conflitto tra Israele e Hamas, offrono più di un motivo per essere di nuovo preoccupati.
Eppure, a sentire Bankitalia, l’umore va migliorando, di pari passo con le aspettative sull’inflazione che danno il costo della vita in generale ripiegamento, verso il 2,5% nel breve e il 2% nel lungo periodo. Come si spiega? Formiche.net lo ha chiesto a Marco Fortis, economista e direttore della Fondazione Edison.
“Il dato di Bankitalia può in qualche modo essere collegato a quello dell’Istat, che a dicembre ha rilevato un aumento della fiducia delle aziende italiane. In questo senso, mettendo insieme le due cose, il clima tra le imprese italiane sembra tenere. E credo che ci sia di mezzo anche il Pnrr, che attiva investimenti, con benefici anche sulle costruzioni”, spiega Fortis. “Certo, se guardiamo alla manifattura, non c’è lo stesso grado di ottimismo di altri comparti, il 2024 è iniziato in modo più lento per questo settore. Nel 2023, non bisogna dimenticarlo, l’Italia ha mantenuto una crescita superiore alla Germania, anche grazie all’export che ha confermato il nostro Paese quale sesto esportatore globale”.
Ma attenzione alle variabili, come il Mar Rosso. Qui Fortis dispensa cautela. “Credo sia prematuro fare previsioni, siamo ancora ai primi giorni di queste schermaglie. Quando sono esplose le tensioni nella Striscia di Gaza, i prezzi non hanno avuto uno shock. Anche se quell’angolo del Mar Rosso, ha un’importanza strategica per il mondo. Se si strozza il Canale di Suez un impatto ci sarà, ma per il momento potrebbe essere solo una fiammata. Una cosa è certa, non serve andare nel panico, pensare che tutto torni all’anno zero è prematuro e controproducente”.
Il discorso si sposta poi sul 2024 appena iniziato e sulle prospettive della Germania, l’economia dalla quale dipende ancora la stessa crescita europea. “Abbiamo visto le previsione dell’Ocse, che ci dice come l’Italia andrà meglio della Germania nel 2024, anche se solo di un decimale. Se dovessero essere questi i ritmi, anche nel 2025 l’Italia avrà il consuntivo migliore, perché saremo cresciuti più degli altri, anche della stessa Francia, oltre che dei tedeschi. Se uno guarda, d’altronde, la situazione attuale della Germania, c’è da mettersi le mani nei capelli”."...
https://formiche.net/2024/01/bankitalia ... mar-rosso/
E io dico ancora, va bene la sfiducia e va bene anche la pauravito ha scritto: 17 gen 2024, 10:44Quello che lei ha postato è bellissimo e ci voglio credere , ma da semplice cittadino che paga le tasse mi pongo una semplice domanda ,,,,,Leno Lazzari ha scritto: 17 gen 2024, 6:36 Secondo i partiti oggi all'opposizione questo governo in odore
di fassismo doveva sprofondare tutto il paese nella depressione
economica e farci diventare il paria dell'Europa .
E diciamolo, non sapranno governare ma a me non pare
proprio che stiano facendo peggio di coloro che lo criticano .
Ma grazie al cielo il paese reale delle chiacchiere da servette
dell'opposizione se ne frega altamente .
..."Tra le imprese italiane torna la fiducia. E non può essere certo un dettaglio nel momento in cui due guerre alle porte dell’Europa e una possibile escalation in Medio Oriente, gli attacchi alle navi occidentali nel Mar Rosso sono nei fatti una propaggine del conflitto tra Israele e Hamas, offrono più di un motivo per essere di nuovo preoccupati.
Eppure, a sentire Bankitalia, l’umore va migliorando, di pari passo con le aspettative sull’inflazione che danno il costo della vita in generale ripiegamento, verso il 2,5% nel breve e il 2% nel lungo periodo. Come si spiega? Formiche.net lo ha chiesto a Marco Fortis, economista e direttore della Fondazione Edison.
“Il dato di Bankitalia può in qualche modo essere collegato a quello dell’Istat, che a dicembre ha rilevato un aumento della fiducia delle aziende italiane. In questo senso, mettendo insieme le due cose, il clima tra le imprese italiane sembra tenere. E credo che ci sia di mezzo anche il Pnrr, che attiva investimenti, con benefici anche sulle costruzioni”, spiega Fortis. “Certo, se guardiamo alla manifattura, non c’è lo stesso grado di ottimismo di altri comparti, il 2024 è iniziato in modo più lento per questo settore. Nel 2023, non bisogna dimenticarlo, l’Italia ha mantenuto una crescita superiore alla Germania, anche grazie all’export che ha confermato il nostro Paese quale sesto esportatore globale”.
Ma attenzione alle variabili, come il Mar Rosso. Qui Fortis dispensa cautela. “Credo sia prematuro fare previsioni, siamo ancora ai primi giorni di queste schermaglie. Quando sono esplose le tensioni nella Striscia di Gaza, i prezzi non hanno avuto uno shock. Anche se quell’angolo del Mar Rosso, ha un’importanza strategica per il mondo. Se si strozza il Canale di Suez un impatto ci sarà, ma per il momento potrebbe essere solo una fiammata. Una cosa è certa, non serve andare nel panico, pensare che tutto torni all’anno zero è prematuro e controproducente”.
Il discorso si sposta poi sul 2024 appena iniziato e sulle prospettive della Germania, l’economia dalla quale dipende ancora la stessa crescita europea. “Abbiamo visto le previsione dell’Ocse, che ci dice come l’Italia andrà meglio della Germania nel 2024, anche se solo di un decimale. Se dovessero essere questi i ritmi, anche nel 2025 l’Italia avrà il consuntivo migliore, perché saremo cresciuti più degli altri, anche della stessa Francia, oltre che dei tedeschi. Se uno guarda, d’altronde, la situazione attuale della Germania, c’è da mettersi le mani nei capelli”."...
https://formiche.net/2024/01/bankitalia ... mar-rosso/
Cosa ha fatto questo governo in circa quindici mesi dal suo insediamento che faccia vedere un miglioramento della qualità della vita dei singoli cittadini ...... Vede , caro sigore , io non credo alle grandi manovre di natura politico costituzionle o nel cambiameto delle strutture regionali , se prima non vedo un grande impegno da parte del governo al miglioramento della qualità della vita di noi cittadini. Quindi è una questione di priorità di interessi . Quindi sarebbe bello sapere da parte della politica se vengono prima gli interessi dei cittadini o quelli dei politici .
Li avranno pure votati come dici tu come male minore, eppurefkke ha scritto: 17 gen 2024, 12:12 certo che no, gli italiani li hanno vitati senza alcuna voglia, come male minorerò come diceva Montanelli turandosi il naso, non voglio assolutamente che un governo schlein o letta o conte avrebbe fato meglio
le ultime elezioni sono state quelle con piu astensione, che se ne dica in giro non vedo alcun dibattito alcun interesse da parte della gente, mi sembrano i cittadini tutti atrofizzati come degli attaccati ai macchinari del coma negli ospedaliLeno Lazzari ha scritto: 17 gen 2024, 12:29Li avranno pure votati come dici tu come male minore, eppurefkke ha scritto: 17 gen 2024, 12:12 certo che no, gli italiani li hanno vitati senza alcuna voglia, come male minorerò come diceva Montanelli turandosi il naso, non voglio assolutamente che un governo schlein o letta o conte avrebbe fato meglio
oggi sono ancora una maggioranza forte (che smentisce il voto
controvoglia che dici tu) e io, non so tu, mi ricordo bene solo
di governi che hanno perso in pochissimi mesi ogni residuo di
consenso popolare .
............ah, si, quattordici mesi di vita di questo governo
non sono un record in se ma se si va a vedere i dati sul consenso........
Io non do alcuna SFIDUCIA a questo governo anzi darò la massima fiducia quando gli italiani spenderanno meno per riscaldamento , elettricità , autotrazione e gas , non per le riduzioni date dai mercati, che sono sempre aleatorie , ma promuovendo la produzione AUTARCHICA da parte dei cittadini , dell'energia che hanno bisognoLeno Lazzari ha scritto: 17 gen 2024, 11:40E io dico ancora, va bene la sfiducia e va bene anche la pauravito ha scritto: 17 gen 2024, 10:44
Quello che lei ha postato è bellissimo e ci voglio credere , ma da semplice cittadino che paga le tasse mi pongo una semplice domanda ,,,,,
Cosa ha fatto questo governo in circa quindici mesi dal suo insediamento che faccia vedere un miglioramento della qualità della vita dei singoli cittadini ...... Vede , caro sigore , io non credo alle grandi manovre di natura politico costituzionle o nel cambiameto delle strutture regionali , se prima non vedo un grande impegno da parte del governo al miglioramento della qualità della vita di noi cittadini. Quindi è una questione di priorità di interessi . Quindi sarebbe bello sapere da parte della politica se vengono prima gli interessi dei cittadini o quelli dei politici .
del futuro ma poi per iniziare a capirci "qualcosa" bisogna pur
leggere, informarsi, e io coi miei link qualche spunto da cui
partire .
Vuoi vedere migliorare le pensioni e la Sanità e così anch'io e
milioni di altri italiani MA.............ci vogliono gli sghei e per
quanto mi risulta le casse dello stato sono praticamente vuote .
Per vedere migliorare i due capitolo di cui sopra deve riprendere
a funzionare bene tutta l'economia e anche i migliori provvedimenti
richiedo un po' di tempo .
sto governo(come gli altri)ha fatto le sanzioni alla russia e sta aiutando coi soldi dei contribuenti quei falliti degli ukraini,ahahaha tirarsi la zappa sui piedivito ha scritto: 17 gen 2024, 13:34Io non do alcuna SFIDUCIA a questo governo anzi darò la massima fiducia quando gli italiani spenderanno meno per riscaldamento , elettricità , autotrazione e gas , non per le riduzioni date dai mercati, che sono sempre aleatorie , ma promuovendo la produzione AUTARCHICA da parte dei cittadini , dell'energia che hanno bisognoLeno Lazzari ha scritto: 17 gen 2024, 11:40
E io dico ancora, va bene la sfiducia e va bene anche la paura
del futuro ma poi per iniziare a capirci "qualcosa" bisogna pur
leggere, informarsi, e io coi miei link qualche spunto da cui
partire .
Vuoi vedere migliorare le pensioni e la Sanità e così anch'io e
milioni di altri italiani MA.............ci vogliono gli sghei e per
quanto mi risulta le casse dello stato sono praticamente vuote .
Per vedere migliorare i due capitolo di cui sopra deve riprendere
a funzionare bene tutta l'economia e anche i migliori provvedimenti
richiedo un po' di tempo .
Magari ce la mette tutta per poter governare ... ma cio" che ha ereditato ... e' un gran peso.
Nelle aziende una persona viene considerata.... brava.... proprio quando fa cose utili all'aziendaè superando le difficoltà , questo dovrebbe valere anche per chi ci governa . Poi , ovviamente , chi governa sa come convincere la gente che quello che non fa per i cittadini è colpa di situazioni ereditate da altri . Tale risposta data in un'azienda è distruttiva per chi la da .Rosanna ha scritto: 17 gen 2024, 14:06Magari ce la mette tutta per poter governare ... ma cio" che ha ereditato ... e' un gran peso.
La Meloni ... dovrebbe, dal mio punto di vista, modificare i suoi atteggiamenti nel rapportarsi con tutti ..
e, soprattutto, lasciare spazio ai suoi ministri e collaboratori.
..."chi governa sa come convincere la gente che quello che non fa per i cittadini è colpa di situazioni ereditate da altri"...vito ha scritto: 17 gen 2024, 14:26Nelle aziende una persona viene considerata.... brava.... proprio quando fa cose utili all'aziendaè superando le difficoltà , questo dovrebbe valere anche per chi ci governa . Poi , ovviamente , chi governa sa come convincere la gente che quello che non fa per i cittadini è colpa di situazioni ereditate da altri . Tale risposta data in un'azienda è distruttiva per chi la da .Rosanna ha scritto: 17 gen 2024, 14:06
Magari ce la mette tutta per poter governare ... ma cio" che ha ereditato ... e' un gran peso.
La Meloni ... dovrebbe, dal mio punto di vista, modificare i suoi atteggiamenti nel rapportarsi con tutti ..
e, soprattutto, lasciare spazio ai suoi ministri e collaboratori.