Il ritorno dei morti viventi

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Avatar utente
Alfa
Connesso: No
Messaggi: 5919
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Località: Toscana
Ha Assegnato: 1142 Mi Piace
Ha Ricevuto: 3790 Mi Piace
Contatta:

Il ritorno dei morti viventi

Messaggio da leggere da Alfa »

Il Covid non va sottovalutato e c’è bisogno di un ritorno al passato. Andrea Crisanti, professore di microbiologia e senatore Pd, è intervenuto nel corso del programma “Il Timone” su Giornale Radio FM per discutere delle misure da adottare visto il ritorno dei contagi dovuti al virus.
Insomma, ci vorrebbe rinchiudere un'altra volta. :grin:
Avatar utente
ereticamente
Connesso: No
Messaggi: 4596
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Ha Assegnato: 559 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1370 Mi Piace
Contatta:

Re: Il ritorno dei morti viventi

Messaggio da leggere da ereticamente »

l'attuale situazione del covid la si vede nel grafico dei deceduti a questo link:
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/?refresh_ce
in confronto agli anni precedenti.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
Rosanna
Connesso: No
Messaggi: 614
Iscritto il: 23 gen 2023, 14:34
Ha Assegnato: 601 Mi Piace
Ha Ricevuto: 490 Mi Piace

Re: Il ritorno dei morti viventi

Messaggio da leggere da Rosanna »

Alfa ha scritto: 25 set 2023, 21:28 Il Covid non va sottovalutato e c’è bisogno di un ritorno al passato. Andrea Crisanti, professore di microbiologia e senatore Pd, è intervenuto nel corso del programma “Il Timone” su Giornale Radio FM per discutere delle misure da adottare visto il ritorno dei contagi dovuti al virus.
Insomma, ci vorrebbe rinchiudere un'altra volta. :grin:
Galera a vita a Crisanti e ai suoi seguaci.
Io nelle cose che faccio ci metto il cuore, la lealtà, l'intelligenza, la giustizia e il rispetto. Tutto il resto ... non mi interessa.
Connesso
Avatar utente
etabeta255
Connesso: Sì
Messaggi: 1593
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
Ha Assegnato: 1326 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1068 Mi Piace

Re: Il ritorno dei morti viventi

Messaggio da leggere da etabeta255 »

Per me l'altra volta non hanno avuto l'esito che si aspettavano, speravano in un numero più elevato di morti, ci riprovano magari iniettando i "vaccini" scaduti , per i disobbedienti ci saranno nuove misure come il congelamento dei conti correnti, ci prenderanno per fame, saranno sereni i medici sapendo di aver assassinato le persone ? Credo che ormai l'etica ......il giuramento siano cose da dimenticare se poi c'è il denaro allora non vi è santo che tenga, un nuovo burattino è alle porte del quirinale (?) firmerà i decreti fuorilegge ? Boh chi vivrà vedrà.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 4270
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1051 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2493 Mi Piace

Re: Il ritorno dei morti viventi

Messaggio da leggere da RedWine »

Alfa ha scritto: 25 set 2023, 21:28 Il Covid non va sottovalutato e c’è bisogno di un ritorno al passato. Andrea Crisanti, professore di microbiologia e senatore Pd, è intervenuto nel corso del programma “Il Timone” su Giornale Radio FM per discutere delle misure da adottare visto il ritorno dei contagi dovuti al virus.
Insomma, ci vorrebbe rinchiudere un'altra volta. :grin:
la situazione attuale.
https://ourworldindata.org/explorers/co ... vity=false

Procurato allarme: quando c’è reato?
Per legge, c’è reato di procurato allarme quando si annunciano disastri o pericoli inesistenti, suscitando così allarme presso l’autorità pubblica o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio
https://www.laleggepertutti.it/590337_p ... do-e-reato

le pene per procurato allareme sono decisamente troppo basse.

"Il procurato allarme è una contravvenzione, cioè un reato minore che la legge punisce con l’arresto fino a sei mesi o, in alternativa, con la sola ammenda da 10 a 516 euro"
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Rispondi