a mè sembra che a fare il bello e il cattivo tempo da mani pulite in poi sia stata la magistratura, e in genere (ma non sempre) fortemente orientata a sinistra, tanto da avere un effetto distruttivo sulla durata e efficacia dei governi.Leno Lazzari ha scritto: 12 lug 2023, 7:19 ......ma va anche sottolineato che la colpa é ANCHE della classe politica che ha
fatto il bello e il cattivo tempo negli ultimi anni dal '94 a oggi .
....."a mè sembra che a fare il bello e il cattivo tempo da mani pulite in poi sia stata la magistratura, e in genere (ma non sempre) fortemente orientata a sinistra, tanto da avere un effetto distruttivo sulla durata e efficacia".....RedWine ha scritto: 12 lug 2023, 8:34a mè sembra che a fare il bello e il cattivo tempo da mani pulite in poi sia stata la magistratura, e in genere (ma non sempre) fortemente orientata a sinistra, tanto da avere un effetto distruttivo sulla durata e efficacia dei governi.Leno Lazzari ha scritto: 12 lug 2023, 7:19 ......ma va anche sottolineato che la colpa é ANCHE della classe politica che ha
fatto il bello e il cattivo tempo negli ultimi anni dal '94 a oggi .
un lungo discorso (informale) di Claudio Borghi (oltre 40 minuti) dove sostiene che bisognerebbe tornare alla costituzione originaria per l'articolo 68.
https://rumble.com/register.php?activat ... bo2a7veaie
Art. 68. (*)
I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale; né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato o l'ordine di cattura.
Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o mantenere in detenzione un membro del Parlamento in esecuzione di una sentenza anche irrevocabile.
in quanto la nuova formulazione sbilancia troppo il potere verso il potere "indipendente" della magistratura
La legge costituzionale 29 ottobre 1993, n. 3 ha modificato l'articolo in:
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
Trattasi per lo più di quella parte di elettorato de coccio che vota ancora PD .
Ah ah ah ah ah ah, quindi i vontonti che votano destra o altro hanno capito ?Leno Lazzari ha scritto: 16 lug 2023, 18:11Trattasi per lo più di quella parte di elettorato de coccio che vota ancora PD .
.........con governi non sinistraggianti hanno tutto da perdere .
Non é questione di aver capito o meno ma di non arrendersi all'evidenzaandreone ha scritto: 19 lug 2023, 23:33Ah ah ah ah ah ah, quindi i vontonti che votano destra o altro hanno capito ?Leno Lazzari ha scritto: 16 lug 2023, 18:11
Trattasi per lo più di quella parte di elettorato de coccio che vota ancora PD .
.........con governi non sinistraggianti hanno tutto da perdere .
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()