Legislativo
Proporzionale puro nell'elezione dei rappresentanti del Popolo Sovrano, in modo che, sull'onda dell'uno vale uno, ogni elettore abbia esattamente lo stesso peso di qualunque altro.
In questo modo, la funzione primaria del Parlamento, la produzione di Leggi e Riforme, venga svolta col raggiungimento di una maggioranza che rappresenti anche la maggioranza degli elettori.
Ma il Parlamento, ha anche un'altra funzione da svolgere: la Vigilanza. Questo avviene per il tramite delle Commissioni, deputate a controllare tutti gli aspetti dell'amministrazione della Res Pubblica. Tale sorveglianza verrà esercitata anche sugli altri poteri, dato che il Parlamento risulta essere l'unico potere "perfettamente rappresentativo".
Vigilanza e controllo dotando il Parlamento degli opportuni strumenti.
Esecutivo
Maggioritario a doppio turno in modo che senza ricorrere a premi assurdi e contrari alla Sovranità Popolare, si abbia la "certezza" che il Governo espresso sia emanazione di una maggioranza reale ed insostituibile, assolutamente democratica.
Naturalmente il Governo può proporre leggi, come qualunque altro organismo democratico, ma non possiede una funzione legislativa, per evitare sovrapposizioni.
bisogna prevedere anche un potere di controllo sul Governo, per restituire la parola agli elettori. E questo verrà esercitato sempre dal Parlamento, che potrà ricorrere a nuove elezioni governative se raggiungerà una maggioranza qualificata per esautorare l'esecutivo.
Giudiziario
Questo non è un potere elettivo, quindi bisogna impostarlo in modo che non entri in conflitto con la Sovranità del Cittadino, e che rispetti la necessità di una elevata competenza, di un'assoluta moralità e di una sicura apoliticità dei suoi operatori, i Giudici.
Per questo è essenziale che la funzione di giudizio venga assegnata da un ente superiore, il CSM, che risponda unicamente al Parlamento nelle funzioni di controllo.
Mentre la funzione di indagine ed accusa venga svolta da professionisti qualificati e dotati della opportuna esperienza e che non facciano parte della Magistratura. Praticamente avvocati con una particolare formazione nello svolgimento di indagini e che superino controlli sulla loro competenza.
Questi possono essere nei ruoli dello Stato, e rappresentano la Pubblica Accusa, ma anche professionisti privati, che possano sostenere Accusa o Difesa del caso davanti al Giudice a cui venga assegnato il Giudizio.
Non è ostica ....è semplicemente assurda .Valerio ha scritto: 18 set 2019, 12:49 Visto che risulta ostica la mia sollevazione contro Salvini e Meloni, e che nonostante tutti i miei sforzi non si vuole capire cos'è il Sovranismo, voglio dare un contributo a quello che avrebbe potuto essere uno scenario Sovranista favorevole a Matteo (quello buono).
Visione sui 3 Poteri
Legislativo
Proporzionale puro nell'elezione dei rappresentanti del Popolo Sovrano, in modo che, sull'onda dell'uno vale uno, ogni elettore abbia esattamente lo stesso peso di qualunque altro.
In questo modo, la funzione primaria del Parlamento, la produzione di Leggi e Riforme, venga svolta col raggiungimento di una maggioranza che rappresenti anche la maggioranza degli elettori.
Ma il Parlamento, ha anche un'altra funzione da svolgere: la Vigilanza. Questo avviene per il tramite delle Commissioni, deputate a controllare tutti gli aspetti dell'amministrazione della Res Pubblica. Tale sorveglianza verrà esercitata anche sugli altri poteri, dato che il Parlamento risulta essere l'unico potere "perfettamente rappresentativo".
Vigilanza e controllo dotando il Parlamento degli opportuni strumenti.Esecutivo
Maggioritario a doppio turno in modo che senza ricorrere a premi assurdi e contrari alla Sovranità Popolare, si abbia la "certezza" che il Governo espresso sia emanazione di una maggioranza reale ed insostituibile, assolutamente democratica.
Naturalmente il Governo può proporre leggi, come qualunque altro organismo democratico, ma non possiede una funzione legislativa, per evitare sovrapposizioni.
bisogna prevedere anche un potere di controllo sul Governo, per restituire la parola agli elettori. E questo verrà esercitato sempre dal Parlamento, che potrà ricorrere a nuove elezioni governative se raggiungerà una maggioranza qualificata per esautorare l'esecutivo.
Giudiziario
Questo non è un potere elettivo, quindi bisogna impostarlo in modo che non entri in conflitto con la Sovranità del Cittadino, e che rispetti la necessità di una elevata competenza, di un'assoluta moralità e di una sicura apoliticità dei suoi operatori, i Giudici.
Per questo è essenziale che la funzione di giudizio venga assegnata da un ente superiore, il CSM, che risponda unicamente al Parlamento nelle funzioni di controllo.
Mentre la funzione di indagine ed accusa venga svolta da professionisti qualificati e dotati della opportuna esperienza e che non facciano parte della Magistratura. Praticamente avvocati con una particolare formazione nello svolgimento di indagini e che superino controlli sulla loro competenza.
Questi possono essere nei ruoli dello Stato, e rappresentano la Pubblica Accusa, ma anche professionisti privati, che possano sostenere Accusa o Difesa del caso davanti al Giudice a cui venga assegnato il Giudizio.
Non seguo più certe tv..Valerio ha scritto: 18 set 2019, 13:33 Poco fa su La7 ho visto un cretino che criticava il Sovranismo, argomentando che il Sovranismo impedisce la libertà d'impresa, ovviamente addebitando a Salvini l'abbandono delle imprese italiane durante il governo giallo/verde.
Ma io sono assurdo.........
Valerio la tua domanda è rivolta all'attuale maggioranza oppure al fuoco amico?Valerio ha scritto: 22 set 2019, 8:51 Vedo che, a quanto pare, Salvini e la Lega mantengono la posizione predominante, dopo un primo calo per lo sconcerto dell'azione azzardata del Leader.
A questo punto si può dire che Matteo dispone di un proprio "capitale" elettorale che deve stare attento a non disperdere.
Ora si trova all'opposizione, quindi non può intraprendere azioni tipicamente di governo, come la presentazione di Leggi, e meno che mai, di Leggi di Riforma.
Cari "amici" e "nemici" della Lega, cosa dovrebbe fare, secondo voi il partito di opposizione di Salvini?
Secondo me, è ovvio, deve riprendere il discorso sul Sovranismo, visto che a quanto pare si sono sfilati tutti, spaventati dal fuoco di sbarramento dell'intellighenzia PDiota.
Sarà però necessario che qualcuno spieghi a Salvini cos'è il Sovranismo.
Finchè ci sono menti libere può esserci un ancora di salvezza.Valerio ha scritto: 22 set 2019, 11:39 Liberi Pensieri, mi è molto piaciuto il tuo accenno sul fuoco amico. Probabilmente ti riferivi a Berlusconi, ma mi pare che anche in questo Forum non si scherzi!
Concordo con quello che dici dei politici di cdx....![]()
Lo erano,caro amico. Ora sono....azzurri!Valerio ha scritto: 1 ott 2019, 8:25 Mi chiedo, e chiedo alla Lega.
Visto che già i leghisti si sono espressi in favore delle energie rinnovabili, non sarebbe il caso di dare alle politiche della Lega una decisa svolta ecologista?
E questo non per ragioni di opportunismo politico, che include il riavvicinamento dei giovani alla Politica Italiana.
Ma, soprattutto perché la Lega è pesantemente impegnata nelle amministrazioni locali, e si trova quindi fortemente interessata al problema dello smaltimento dei RSU (Rifiuti Solidi Urbani), alle politiche di recupero e riciclaggio conseguenti alla raccolta differenziata, alla depurazione delle acque per limitare l'inquinamento delle falde acquifere e l'importantissimo apporto di acque idonee all'impiego in Agricoltura.
Io credo fortemente che una componente ambientalista ed innovatrice in queste politiche sia del massimo interesse per la presenza sul territorio della Lega.
E poi, I leghisti non sono già chiamati "i Verdi"?
Ti sei mai chiesto perche' i partiti ecologisti o verdi non hanno mai attecchito in Italia?Valerio ha scritto: 1 ott 2019, 12:05 La bandiera è ancora verde. E gli azzurri sono quelli di Forza Italia.
L'importante è presentarsi come ecologisti.