Ma ci siamo già arrivati! Abbiamo un re, non ti basta? L'attuale si chiama PDsecondo, detto anche il Mattarella, successore di PDprimo, alias Napolitano. Una dinastia un pò eccentrica, comunque costa più del re d'Inghilterra, quindi non è secondo a nessuno.Vincenzo ha scritto: 26 mar 2023, 20:07 Buona sera,
chiedo con molta educazione, se secondo voi in italia si arriverà al modello della repubblica presiidenziale
"l'incapacità della nostra classe politica, ad esprimere un Presidente dellla Repubblica."Agip ha scritto: 22 giu 2023, 18:13 Io non credo che si arrivi ad una repubblica presidenziale e non lo auspico. E vorrei rispondere anche agli amici che affermano di essere già in una repubblica presidenziale. Ricordo loro che il Mattarella 2 si è reso necessario per l'incapacità della nostra classe politica, ad esprimere un Presidente dellla Repubblica. Questa classe politica, che adesso ha solo cambiato poltrona, ma è sempre quella di allora, mi fa più paura per l'inconsistenza e l'incapacità.
[/quote]"l'incapacità della nostra classe politica, ad esprimere un Presidente dellla Repubblica."
La democrazia esiste nella misura in cui due forze politiche diverse e alternative si alternano al potere. Questo non avviene in Italia, dove una forza politica si è impossessata di alcuni organi dello Stato, che controlla in permanenza, PdR e magistratura, secondo i dettami di Gramsci. Quindi non abbiamo alternanza vera e completa, ma un governo in parte di destra, in parte di sinistra, con due premier: Meloni e Mattarella. La Meloni, come tutti i PdC dal 2011, non è un vero premier, ma decide poche cose, col consenso del vero premier che è Mattarella, in parte, e la cricca di Bruxell. Un costituzionalista non saprebbe come definire la situazione italiana. Una monarchia, forse. Si riuscisse ad avere una repubblica presidenziale, forse si restaurerebbe la normalità costituzionale, UE e Nato permettendo. Ma non avverrà, perché la sinistra coi suoi organi sequestrati lo impedirà.
"il pdr ha iniziato a fare il suo lavoro, invece che essere mera rappresentanza di una nazione"Agip ha scritto: 23 giu 2023, 6:45"l'incapacità della nostra classe politica, ad esprimere un Presidente dellla Repubblica."
La democrazia esiste nella misura in cui due forze politiche diverse e alternative si alternano al potere. Questo non avviene in Italia, dove una forza politica si è impossessata di alcuni organi dello Stato, che controlla in permanenza, PdR e magistratura, secondo i dettami di Gramsci. Quindi non abbiamo alternanza vera e completa, ma un governo in parte di destra, in parte di sinistra, con due premier: Meloni e Mattarella. La Meloni, come tutti i PdC dal 2011, non è un vero premier, ma decide poche cose, col consenso del vero premier che è Mattarella, in parte, e la cricca di Bruxell. Un costituzionalista non saprebbe come definire la situazione italiana. Una monarchia, forse. Si riuscisse ad avere una repubblica presidenziale, forse si restaurerebbe la normalità costituzionale, UE e Nato permettendo. Ma non avverrà, perché la sinistra coi suoi organi sequestrati lo impedirà.
Io sono abbastanza vecchia per ricordare che, nella prima repubblica, non c'era alternanza tra due forze politiche opposte, perche la DC era sempre al Governo, si scambiavano le poltrone, ma quelli erano. La democrazia non mi pare ne abbia risentito, almeno in senso lato.
Io non credo che non abbiamo un' alternanza vera e propria per i motivi che tu esponi. Sicuramente, nel corso dei decenni, la figura del presidente della repubblica, ha assunto sempre maggiore importanza, nel senso che il pdr ha iniziato a fare il suo lavoro, invece che essere mera rappresentanza di una nazione. e questo perchè, l'incapacità della classe politica che si è succeduta negli ultimi 20 anni, è stata o incompetente, o fin troppo competente per i propri affari ( Berlusconi docet)
La magistratura ha solo riempito un vuoto politico. Abbi fede in Nordio......![]()