ereticamente ha scritto: 1 giu 2023, 12:41
Fabio B. 82 ha scritto: 1 giu 2023, 11:43
Vede, prima di denigrare qualcuno bisognerebbe conoscerlo, e conoscere il proprio "nemico" è la prima regola di chi qualcosa vuol combinare.
se la destra che cita fosse totalmente liberare, come lei sostiene, non si capisce il via libera in commissione al reato universale circa l'utero in affitto, e non controbatta che è una cafonata perché è qualcosa di molto più profondo, eticamente moralmente e biologicamente.
La Meloni ha lavorato, non ha studiato ma parla 4 lingue meglio degli ultimi 3 premier "politici" (Draghi non è un politico e l'ha ampiamente detto e dimostrato), poi il mito che il politico non è un lavoro è da sgominare, da consigliere comunale le posso assicurare che avrei bisogno di giornate da almeno 36 ore visto che lavoro e non vivo di politica.
intanto la Meloni non sta facendo la stessa politica di draghi, ma solo un occhio attento può riconoscere la pratica espansiva dell'economia che sta cercando di portare avanti, e questo lo fa con chi ne ha più bisogno.
commenti come il suo, saccenti ma non competenti, mi fanno ridere di cuore, pensate che il pensierino della 3 elementare possa diventare un testo da professori di scienze politiche amministrative specializzati in geopolitica solo perché citate che la Cina è la seconda potenza economica del mondo, e pensi che abbia fatto tutto da sola?
ma per carità.
non hai capito (nel web ci si dà del tu a meno di non voler offendere la controparte e in tal caso è inutile continuare a dibattere).
che cdx e csx si dividono su come come l'utero in affitto e in generale i diritti civili.
io la penso in modo diversa dalla meloni e più simile alla schlein sui diritti civili ma tuttavia questo non è una grande discriminante.
la grande discriminante sono i diritti economico e su quelli la differenza tra draghi e le due capette (meloni, schlein) è praticamente nulla.
quindi le due "sono autorizzate" a far caciare e buttare fumo ai rispettivi elettori su questi temi ma non sono autorizzate e cambiare l'assetto economico e gerarchico della società.
era berlusconi che per 20 anni ha rotto le balle sulla sinistra che aveva politici che non avevano mai lavorato, ora che la destra non ha berlusconi ma ha politici di professione scopriamo che questo tema non vale più.
io sono convinto che un minimo di esperienza lavorativa bisogna farla prima di entrare in politica, gusti personali.
così come sono abituato a pensare che prima di essere eletti presidente del consiglio, sarebbe meglio aver dato già prova di capacità di gestione di un ente. la meloni non ha gestito nulla. E' stata ministro anni fa (il che non la rende nuova) con risultati più comici che altro.
ora usa toni rispettosi nei mei confronti oppure finiamo di interloquire
questo denigrare la controparte in un dibattito solo perché attacca i propri beniamini politici è indice di una mentalità intollerante.
ammetto l'ignoranza nel non sapere che sul web ci si da solamente del tu, per me il Lei è la forma con cui interloquire con chi non è amico.
anche la Morale, l'Etica, i diritti sono sostanza del nostro essere quotidiano, non è far caciara, non è il nulla, ma è il quid della vita.
l'economia invece dovrebbe essere nuovamente posizionata nel suo correttamente posta a sostegno dell'uomo e non al contrario. l'economia deve essere quindi strumento per l'uomo, strumento per mitigare la diversità fra le condizioni umane, strumento di supporto ad un mondo le cui disuguaglianze sociali (quelle morali son compito della filosofia) siano pressoché eliminate perché non pertinenti alla crescita.
Berlusconi 28 anni fa ha colmato un vuoto con della cenere, il nulla formato marketing, oggi (come ieri) io non spartirei un bel nulla con lui, non servisse a mantenere unita quella parte di nazione che vuole migliorare l'Italia e non lasciarla alla mercé di qualsiasi straniero passi con le borse più colme di soldi facili... quatargate ad esempio... Tangentoli prima...
io denigro il pensiero che hai espresso, stavo quasi per usare di nuovo il lei, non te, che non ho idea e non mi interessa chi sei. mentalità intollerante? non direi, ma non mi piace chi pensa di aver ragione a prescindere. onestamente poi ho fatto mia una massima (anche se non ricordo di chi... l'ignoranza, nel suo senso puro, mi perseguita) solo una mente educata può guardare con senso critico e rispondere ad altri pensieri diversi dal suo, perché vi si può immedesimare pensando, perché guarda da quel punto di vista lo vaglia lo fa suo e solo dopo critica.