PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
- lio141
- Connesso: No
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 1 feb 2023, 10:34
- Ha Assegnato: 9 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 125 Mi Piace
PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
a voi che avete più capacita di me nel reperire notizie chiedo:
è vero che ci sono 21 miliardi di euro stanziati per il risanamento idrigeologico e nai spesi ?
è vero che bonaccini ha restituito 55 milioni di euro invece di spenderli per il risanamento ?
è vero che sono stati abbattuti alberi per fare piste ciclabili ?
è vero che la nostra ely in ER aveva la delega e i fondi per il risanmento e non ha fatto niente non ha speso una lire a tale scopo ?
grazie
è vero che ci sono 21 miliardi di euro stanziati per il risanamento idrigeologico e nai spesi ?
è vero che bonaccini ha restituito 55 milioni di euro invece di spenderli per il risanamento ?
è vero che sono stati abbattuti alberi per fare piste ciclabili ?
è vero che la nostra ely in ER aveva la delega e i fondi per il risanmento e non ha fatto niente non ha speso una lire a tale scopo ?
grazie
Connesso
Onesti ? Parrebbe di si, ma senza dubbio e per mille motivi non sono stati capaci
o ingrado di investirli per lo scopo .
Sento anche molto parlare di estreme difficoltà per mettere a terra progetti
anche semplici come mettere in sicura le rive di fiumi causa burocrazia .
Si, mi risulta che siano stati stanziati 21 mld ma che ne sono stati impiegati
a malapena la metà............presumo per il motivo di cui sopra .
Gli alberi abbatuti per la ciclabile non sarebbe neanche "tanto grave" ma so
di una pista ciclabile costruita lungo un fiume dove NON dovrebbe essere .
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9557 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3732 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Sono andato a controllare e un paio di fonti parlano di fondi restituiti alla stato .lio141 ha scritto: ↑21 mag 2023, 10:46 a voi che avete più capacita di me nel reperire notizie chiedo:
è vero che ci sono 21 miliardi di euro stanziati per il risanamento idrigeologico e nai spesi ?
è vero che bonaccini ha restituito 55 milioni di euro invece di spenderli per il risanamento ?
è vero che sono stati abbattuti alberi per fare piste ciclabili ?
è vero che la nostra ely in ER aveva la delega e i fondi per il risanmento e non ha fatto niente non ha speso una lire a tale scopo ?
grazie
Onesti ? Parrebbe di si, ma senza dubbio e per mille motivi non sono stati capaci
o ingrado di investirli per lo scopo .
Sento anche molto parlare di estreme difficoltà per mettere a terra progetti
anche semplici come mettere in sicura le rive di fiumi causa burocrazia .
Si, mi risulta che siano stati stanziati 21 mld ma che ne sono stati impiegati
a malapena la metà............presumo per il motivo di cui sopra .
Gli alberi abbatuti per la ciclabile non sarebbe neanche "tanto grave" ma so
di una pista ciclabile costruita lungo un fiume dove NON dovrebbe essere .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- Skazza
- Connesso: No
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 9 feb 2023, 13:25
- Località: Reggio Emilia/L'Avana
- Ha Assegnato: 17 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 312 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Se tutto quello che si dice è vero siamo di fronte ad un problema serio. Nel paese che io vorrei i responsabili di quanto elencato verrebbero come minimo messi al gabbio e buttata la chiave, o obbligati a lavori socialmente utili fino a che le gambe reggono. Non è possibile che, avendo dei fondi a disposizione, non si possano spendere a causa di "ostacoli" vari. Ovviamente dove gli pare (a buon intenditore poche parole) questi ostacoli non ci sono. Non è possibile inoltre che si continui a costruire di continuo. Un motivo per cui succedono queste tragedie è perché c'è sempre meno terreno drenante e più cemento/asfalto, il quale provoca a catena innalzamento della temperatura del suolo, il terreno drena meno e le fogne non tengono. Per non parlare della manutenzione in genere.
Connesso
Quando ho visto i filmati in cui sono crollati sono inorridito. Mio bisnonno, ingegnere a Revere (MN), oltre a costruire gli argini del Po partecipava anche alle guardie notturne durante le piene, e non lavorava in modo così barbaro.
- Valerio
- Connesso: Sì
- Messaggi: 5614
- Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
- Località: Messina
- Ha Assegnato: 3326 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2547 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Quelli che sono crollati erano argini in terra di riporto, senza ossatura in pietra e senza cemento.Skazza ha scritto: ↑21 mag 2023, 13:02 Se tutto quello che si dice è vero siamo di fronte ad un problema serio. Nel paese che io vorrei i responsabili di quanto elencato verrebbero come minimo messi al gabbio e buttata la chiave, o obbligati a lavori socialmente utili fino a che le gambe reggono. Non è possibile che, avendo dei fondi a disposizione, non si possano spendere a causa di "ostacoli" vari. Ovviamente dove gli pare (a buon intenditore poche parole) questi ostacoli non ci sono. Non è possibile inoltre che si continui a costruire di continuo. Un motivo per cui succedono queste tragedie è perché c'è sempre meno terreno drenante e più cemento/asfalto, il quale provoca a catena innalzamento della temperatura del suolo, il terreno drena meno e le fogne non tengono. Per non parlare della manutenzione in genere.
Quando ho visto i filmati in cui sono crollati sono inorridito. Mio bisnonno, ingegnere a Revere (MN), oltre a costruire gli argini del Po partecipava anche alle guardie notturne durante le piene, e non lavorava in modo così barbaro.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
- Vento
- Connesso: Sì
- Messaggi: 2312
- Iscritto il: 8 giu 2019, 23:48
- Ha Assegnato: 952 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1277 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Penso che i fattori siano tanti e tanta anche la confusione. Ogni tanto si punta il dito su uno, come se fosse l unica causa, e nasce il totem: decarbonizzazione e si ignorano altri fattori. Vivo nell Appennino da quasi mezzo secolo, in una vecchia colonica chiamata ‘casa del vento, e ho visto cambiare completamente il regime dei venti.
Prima soffiavano da ovest quasi sempre, mentre ora da est. Avevo fatto una barriera di piante per difendermi, tamerici, ora belle ma inoperose. Prima questi alluvioni colpivano la Liguria orientale e la Toscana occidentale, ora invece, coi venti da oriente, la Romagna è il bersaglio principale.
Ho visto poi in tv frane gigantesche in terreni privi di alberi e fiumi contenuti in argini che dopo un po’ cedevano ed erano travolti. Se ci fossero stati lungo il corso bacini da allagare, la pressione sarebbe stata ridotta e sarebbero serviti inseguito da riserve d acqua. Eccetera.
Più che questione di soldi, mi pare questione di conoscenza, di sapere cosa fare. Messa in sicurezza: bravi, ma che vuol dire? Niente. Nessuno lo sa o chi lo sa non viene ascoltato.
Prima soffiavano da ovest quasi sempre, mentre ora da est. Avevo fatto una barriera di piante per difendermi, tamerici, ora belle ma inoperose. Prima questi alluvioni colpivano la Liguria orientale e la Toscana occidentale, ora invece, coi venti da oriente, la Romagna è il bersaglio principale.
Ho visto poi in tv frane gigantesche in terreni privi di alberi e fiumi contenuti in argini che dopo un po’ cedevano ed erano travolti. Se ci fossero stati lungo il corso bacini da allagare, la pressione sarebbe stata ridotta e sarebbero serviti inseguito da riserve d acqua. Eccetera.
Più che questione di soldi, mi pare questione di conoscenza, di sapere cosa fare. Messa in sicurezza: bravi, ma che vuol dire? Niente. Nessuno lo sa o chi lo sa non viene ascoltato.
Amen and Awoman
egalité
Fuck Europe
by Victoria Nuland

Fuck Europe

Connesso
Nel caso di Bonaccini però va detto che se é vero che ha restituito allo stato i fondi che non é riuscito ad investire tanto di cappello .
Ma é fuor di dubbio che la burocrazia é una fran brutta bestia .
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9557 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3732 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Se c'é dolo sono con te ma non é necessariamente così . So per certo che molti progetti non si riesce neanche ad iniziarli "semplicemente" per mancanza di tecnici comunali etc preparati e in grado di espletare la parte tecnico burocratica .Skazza ha scritto: ↑21 mag 2023, 13:02 Se tutto quello che si dice è vero siamo di fronte ad un problema serio. Nel paese che io vorrei i responsabili di quanto elencato verrebbero come minimo messi al gabbio e buttata la chiave, o obbligati a lavori socialmente utili fino a che le gambe reggono. Non è possibile che, avendo dei fondi a disposizione, non si possano spendere a causa di "ostacoli" vari. Ovviamente dove gli pare (a buon intenditore poche parole) questi ostacoli non ci sono. Non è possibile inoltre che si continui a costruire di continuo. Un motivo per cui succedono queste tragedie è perché c'è sempre meno terreno drenante e più cemento/asfalto, il quale provoca a catena innalzamento della temperatura del suolo, il terreno drena meno e le fogne non tengono. Per non parlare della manutenzione in genere.
Nel caso di Bonaccini però va detto che se é vero che ha restituito allo stato i fondi che non é riuscito ad investire tanto di cappello .
Ma é fuor di dubbio che la burocrazia é una fran brutta bestia .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- Skazza
- Connesso: No
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 9 feb 2023, 13:25
- Località: Reggio Emilia/L'Avana
- Ha Assegnato: 17 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 312 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Il dolo c'è eccome, se manca il personale preparato come dici tu è tutta colpa dei tagli lineari o spending review o come si chiamano. Per non parlare dei rimpalli tra enti vari perché non si capisce bene di chi è una certa responsabilità piuttosto che altre. Bonaccini è stato onesto però avrebbe potuto fare qualcosina in più magari, insieme alla sua amichetta Elly. E non commettiamo l'errore di credere che la burocrazia sia piovuta dal cielo (come anche il dissesto idrogeologico), tutto ciò ha nomi e cognomi. Chi ha tagliato, chi non ha fatto niente per snellire la burocrazia sono uguali e sono gli stessi.Leno Lazzari ha scritto: ↑21 mag 2023, 17:45
Se c'é dolo sono con te ma non é necessariamente così . So per certo che molti progetti non si riesce neanche ad iniziarli "semplicemente" per mancanza di tecnici comunali etc preparati e in grado di espletare la parte tecnico burocratica .
Nel caso di Bonaccini però va detto che se é vero che ha restituito allo stato i fondi che non é riuscito ad investire tanto di cappello .
Ma é fuor di dubbio che la burocrazia é una fran brutta bestia .
Connesso
Un'idea che può avere anche un suo fascino........
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9557 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3732 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Volendo abbracciare la tua tesi ci sarebbe da far fuori almeno metà della nostra classe politica .Skazza ha scritto: ↑21 mag 2023, 18:41Il dolo c'è eccome, se manca il personale preparato come dici tu è tutta colpa dei tagli lineari o spending review o come si chiamano. Per non parlare dei rimpalli tra enti vari perché non si capisce bene di chi è una certa responsabilità piuttosto che altre. Bonaccini è stato onesto però avrebbe potuto fare qualcosina in più magari, insieme alla sua amichetta Elly. E non commettiamo l'errore di credere che la burocrazia sia piovuta dal cielo (come anche il dissesto idrogeologico), tutto ciò ha nomi e cognomi. Chi ha tagliato, chi non ha fatto niente per snellire la burocrazia sono uguali e sono gli stessi.Leno Lazzari ha scritto: ↑21 mag 2023, 17:45
Se c'é dolo sono con te ma non é necessariamente così . So per certo che molti progetti non si riesce neanche ad iniziarli "semplicemente" per mancanza di tecnici comunali etc preparati e in grado di espletare la parte tecnico burocratica .
Nel caso di Bonaccini però va detto che se é vero che ha restituito allo stato i fondi che non é riuscito ad investire tanto di cappello .
Ma é fuor di dubbio che la burocrazia é una fran brutta bestia .
Un'idea che può avere anche un suo fascino........

La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
Connesso
- Valerio
- Connesso: Sì
- Messaggi: 5614
- Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
- Località: Messina
- Ha Assegnato: 3326 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2547 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Io non credo che Bonaccini & Co. non abbiano "potuto" fare niente. Penso invece che abbiano pesantemente sottovalutato il pericolo, per ignoranza della storia del Po, o per interessi diversi.
I fiumi vanno imbrigliati e puliti con regolarità da sabbia e detriti. E le esondazioni possono venire contenute con interventi appropriati.
Le opere idrauliche erano state finanziate, bastava provvedere i decreti attuativi.
Invece c'è stato solo un lungo sonno durato anni. Di questo devono rispondere. Ora Bonaccini cerca di fare la parte di quello che si dedica ai suoi concittadini, ma gli emiliani non sono stupidi e sapranno punirlo.
I fiumi vanno imbrigliati e puliti con regolarità da sabbia e detriti. E le esondazioni possono venire contenute con interventi appropriati.
Le opere idrauliche erano state finanziate, bastava provvedere i decreti attuativi.
Invece c'è stato solo un lungo sonno durato anni. Di questo devono rispondere. Ora Bonaccini cerca di fare la parte di quello che si dedica ai suoi concittadini, ma gli emiliani non sono stupidi e sapranno punirlo.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Sul caso inerente a Bonaccini e sue responsabilità mi pare che la procura stia già indagando .
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9557 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3732 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
E' comunque un gran casino . Oggi ho anche sentito lamentarsi un sindaco di non so dove che ha avuto problemi perché certi ambientalisti due per tre impedivano a una macchina movimento terra di entrare nel letto di non so che fiume per presumo allargarlo e approfondirlo .Valerio ha scritto: ↑21 mag 2023, 19:47 Io non credo che Bonaccini & Co. non abbiano "potuto" fare niente. Penso invece che abbia pesantemente sottovalutato il pericolo, per ignoranza della storia del Po, o per interessi diversi.
I fiumi vanno imbrigliati e puliti con regolarità da sabbia e detriti. E le esondazioni possono venire contenute con interventi appropriati.
Le opere idrauliche erano state finanziate, bastava provvedere i decreti attuativi.
Invece c'è stato solo un lungo sonno durato anni. Di questo devono rispondere. Ora Bonaccini cerca di fare la parte di quello che si dedica ai suoi concittadini, ma gli emiliani non sono stupidi e sapranno punirlo.
Sul caso inerente a Bonaccini e sue responsabilità mi pare che la procura stia già indagando .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
Connesso
Ma è necessario eliminare la sabbia che riduce il "lume" dell'alveo, soprattutto per proteggere i ponti. Le macchine possono asportare i detriti inquinanti, ma poi devono "spostare" verso le rive le sabbie portate dal flusso fluviale.
Il problema è che non si può rischiare di perdere l'impermeabilizzazione dei fondali per non inquinare le falde.
- Valerio
- Connesso: Sì
- Messaggi: 5614
- Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
- Località: Messina
- Ha Assegnato: 3326 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2547 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
È vietato l'asporto della sabbia di fiume per produrre conglomerato cementizio. In tutta Italia.Leno Lazzari ha scritto: ↑21 mag 2023, 19:57E' comunque un gran casino . Oggi ho anche sentito lamentarsi un sindaco di non so dove che ha avuto problemi perché certi ambientalisti due per tre impedivano a una macchina movimento terra di entrare nel letto di non so che fiume per presumo allargarlo e approfondirlo .Valerio ha scritto: ↑21 mag 2023, 19:47 Io non credo che Bonaccini & Co. non abbiano "potuto" fare niente. Penso invece che abbia pesantemente sottovalutato il pericolo, per ignoranza della storia del Po, o per interessi diversi.
I fiumi vanno imbrigliati e puliti con regolarità da sabbia e detriti. E le esondazioni possono venire contenute con interventi appropriati.
Le opere idrauliche erano state finanziate, bastava provvedere i decreti attuativi.
Invece c'è stato solo un lungo sonno durato anni. Di questo devono rispondere. Ora Bonaccini cerca di fare la parte di quello che si dedica ai suoi concittadini, ma gli emiliani non sono stupidi e sapranno punirlo.
Sul caso inerente a Bonaccini e sue responsabilità mi pare che la procura stia già indagando .
Ma è necessario eliminare la sabbia che riduce il "lume" dell'alveo, soprattutto per proteggere i ponti. Le macchine possono asportare i detriti inquinanti, ma poi devono "spostare" verso le rive le sabbie portate dal flusso fluviale.
Il problema è che non si può rischiare di perdere l'impermeabilizzazione dei fondali per non inquinare le falde.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
- etabeta255
- Connesso: Sì
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
- Ha Assegnato: 1333 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1075 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Chi è responsabile di enti "guadagna" troppo, non vuole rischiare di perdere un buonissimo stipendio ed è per questo che non si prende la propria responsabilità.
Io che sono ignorante lungo i fiumi farei dei bacini di contenimento nei punti strategici, nei mesi di siccità si possono usare per le coltivazioni.
Io che sono ignorante lungo i fiumi farei dei bacini di contenimento nei punti strategici, nei mesi di siccità si possono usare per le coltivazioni.
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9557 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3732 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Nel caso specifico di quel sindaco da me citato si parlava di pulizia del letto del fiume e non d'altro .Valerio ha scritto: ↑21 mag 2023, 20:13È vietato l'asporto della sabbia di fiume per produrre conglomerato cementizio. In tutta Italia.Leno Lazzari ha scritto: ↑21 mag 2023, 19:57
E' comunque un gran casino . Oggi ho anche sentito lamentarsi un sindaco di non so dove che ha avuto problemi perché certi ambientalisti due per tre impedivano a una macchina movimento terra di entrare nel letto di non so che fiume per presumo allargarlo e approfondirlo .
Sul caso inerente a Bonaccini e sue responsabilità mi pare che la procura stia già indagando .
Ma è necessario eliminare la sabbia che riduce il "lume" dell'alveo, soprattutto per proteggere i ponti. Le macchine possono asportare i detriti inquinanti, ma poi devono "spostare" verso le rive le sabbie portate dal flusso fluviale.
Il problema è che non si può rischiare di perdere l'impermeabilizzazione dei fondali per non inquinare le falde.
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
Connesso
- etabeta255
- Connesso: Sì
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
- Ha Assegnato: 1333 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1075 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Ci sono troppi incompetenti, i nostri vecchi pur non avendo la tecnologia odierna erano più competenti, avrete notato dove costruivano una volta le case, non basta un pezzo di carta a fare un ingegnere.
Connesso
Purtroppo così i fiumi non sarebbero più navigabili, ma raccoglierebbero la preziosissima acqua per l'agricoltura e lascerebbero passare l'eccedenza fino al mare o ad altri bacini più piccoli.
- Valerio
- Connesso: Sì
- Messaggi: 5614
- Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
- Località: Messina
- Ha Assegnato: 3326 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2547 Mi Piace
Re: PARLIAMO DELL'ALLUVIONE IN ER ?
Io, che sono un pazzo, cementificherei il corso dei fiumi, trasformandoli in una successione di vasche dove raccogliere l'acqua.etabeta255 ha scritto: ↑21 mag 2023, 20:52 Chi è responsabile di enti "guadagna" troppo, non vuole rischiare di perdere un buonissimo stipendio ed è per questo che non si prende la propria responsabilità.
Io che sono ignorante lungo i fiumi farei dei bacini di contenimento nei punti strategici, nei mesi di siccità si possono usare per le coltivazioni.
Purtroppo così i fiumi non sarebbero più navigabili, ma raccoglierebbero la preziosissima acqua per l'agricoltura e lascerebbero passare l'eccedenza fino al mare o ad altri bacini più piccoli.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.