Belle parole, ma al momento la EU e' nelle mani dei nordici che sono capaci di dichiarare i prodotti italiani come "nocivi" e la polvere di pidocchi come " naturale",anzi e' da li che proviene l'idea di mettere etichette verdi e rosse sui prodotti per dichiarare la loro genuinita e effetti benefici. In quel caso la polvere avrebbe etichetta verde, e il parmigiano l' etichetta rossa.Non ci si puo' assolutamente fidare, e gli Italiani dovrebbero fare la voce grossa e partecipare alle proposte.RedWine ha scritto: 11 mag 2023, 19:45 incredibile, l'UE farà finalmente qualcosa di giusto?
porrà davvero fine alla TRUFFA dell'obsolescenza programmata?
Gozi (Renew), stop all'obsolescenza programmata
'Affermazioni ingannevoli manipolano le scelte dei consumatori"
(ANSA) - BRUXELLES, 10 MAG - "La proposta sulla responsabilizzazione dei consumatori è un esempio molto positivo del tipo di Europa che vogliamo". Lo scrive in una nota Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe e segretario generale del Partito democratico europeo.
"Il nostro obiettivo è consentire ai consumatori di prendere decisioni rispettose dell'ambiente e incoraggiare le imprese a offrire loro prodotti sostenibili, combattendo allo stesso tempo il greenwashing. Mettiamo fine all'obsolescenza precoce e programmata dei prodotti e lottiamo contro le affermazioni ingannevoli che incoraggiano subdolamente i consumatori a fare acquisti inutili. Garantiamo il diritto alla riparazione, che deve diventare una prassi comune. Assicuriamo una migliore informazione ai consumatori e incoraggiamo le iniziative di sostenibilità delle piccole imprese. In concreto, ridurremo drasticamente il numero di etichette fasulle che promuovono i prodotti come 'sostenibili' quando non lo sono", spiega Gozi.
"Ora - aggiunge - dobbiamo essere ambiziosi e rapidi nei negoziati con i governi: 450 milioni di consumatori ci stanno aspettando". (ANSA).
https://www.ansa.it/europa/notizie/rubr ... 19a3f.html
andiamo in fiducia, vogliamo credergli?
Vangelo (Gv 20, 24-29)
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
non è la stessa cosa, l'obsolescenza programmata è quando un prodotto è fatto in modo da guastarsi dopo un tempo d'uso predefinito dal costruttore in modo da costringerti a comprarne uno nuovo. oggi il fenomeno è piu contenuto rispetto a quanto succedeva in passato in quanto il consumatore dopo un paio di fregature decideva di non comprare piu un determinato marchio che "per caso" si era guastato proprio allo scadere della garanzia, in questo modo la fregatura si ritorceva sul truffatore.Sayon ha scritto: 11 mag 2023, 21:36Belle parole, ma al momento la EU e' nelle mani dei nordici che sono capaci di dichiarare i prodotti italiani come "nocivi" e la polvere di pidocchi come " naturale",anzi e' da li che proviene l'idea di mettere etichette verdi e rosse sui prodotti per dichiarare la loro genuinita e effetti benefici. In quel caso la polvere avrebbe etichetta verde, e il parmigiano l' etichetta rossa.Non ci si puo' assolutamente fidare, e gli Italiani dovrebbero fare la voce grossa e partecipare alle proposte.RedWine ha scritto: 11 mag 2023, 19:45 incredibile, l'UE farà finalmente qualcosa di giusto?
porrà davvero fine alla TRUFFA dell'obsolescenza programmata?
Gozi (Renew), stop all'obsolescenza programmata
'Affermazioni ingannevoli manipolano le scelte dei consumatori"
(ANSA) - BRUXELLES, 10 MAG - "La proposta sulla responsabilizzazione dei consumatori è un esempio molto positivo del tipo di Europa che vogliamo". Lo scrive in una nota Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe e segretario generale del Partito democratico europeo.
"Il nostro obiettivo è consentire ai consumatori di prendere decisioni rispettose dell'ambiente e incoraggiare le imprese a offrire loro prodotti sostenibili, combattendo allo stesso tempo il greenwashing. Mettiamo fine all'obsolescenza precoce e programmata dei prodotti e lottiamo contro le affermazioni ingannevoli che incoraggiano subdolamente i consumatori a fare acquisti inutili. Garantiamo il diritto alla riparazione, che deve diventare una prassi comune. Assicuriamo una migliore informazione ai consumatori e incoraggiamo le iniziative di sostenibilità delle piccole imprese. In concreto, ridurremo drasticamente il numero di etichette fasulle che promuovono i prodotti come 'sostenibili' quando non lo sono", spiega Gozi.
"Ora - aggiunge - dobbiamo essere ambiziosi e rapidi nei negoziati con i governi: 450 milioni di consumatori ci stanno aspettando". (ANSA).
https://www.ansa.it/europa/notizie/rubr ... 19a3f.html
andiamo in fiducia, vogliamo credergli?
Vangelo (Gv 20, 24-29)
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».