Ma perchè questo papa mi infastidicse anche a Pasqua?
- porterrockwell
- Connesso: No
- Messaggi: 3501
- Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
- Ha Assegnato: 424 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2244 Mi Piace
Ma perchè questo papa mi infastidicse anche a Pasqua?
https://www.quotidiano.net/cronaca/papa ... 3-ru95xpe8
La sua supplica al Signore per chiedere che sia aiutato "l’amato popolo ucraino nel cammino verso la pace" ma senza dimenticare la preghiera di effondere "la luce pasquale sul popolo russo" .
Dunque, ucraini e russi sono in maggioranza di fede ortodossa. Nessuno dei due è più vicino dell'altro al cattolicesimo di Roma, ma il papa "ama" il popolo ucraino e quello russo no. Perchè quello russo non è "amato" ? Perchè complice di Putin nell'aggressione?
La sua supplica al Signore per chiedere che sia aiutato "l’amato popolo ucraino nel cammino verso la pace" ma senza dimenticare la preghiera di effondere "la luce pasquale sul popolo russo" .
Dunque, ucraini e russi sono in maggioranza di fede ortodossa. Nessuno dei due è più vicino dell'altro al cattolicesimo di Roma, ma il papa "ama" il popolo ucraino e quello russo no. Perchè quello russo non è "amato" ? Perchè complice di Putin nell'aggressione?
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24
- CaneSciolto
- Connesso: No
- Messaggi: 2524
- Iscritto il: 9 giu 2019, 9:13
- Località: Roma
- Ha Assegnato: 277 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1487 Mi Piace
Re: Ma perchè questo papa mi infastidicse anche a Pasqua?
...senza citare la Via Crucis...è stato un osannare ai clandestini e agli ucraini, un vero schifo!!!porterrockwell ha scritto: ↑9 apr 2023, 19:45 https://www.quotidiano.net/cronaca/papa ... 3-ru95xpe8
La sua supplica al Signore per chiedere che sia aiutato "l’amato popolo ucraino nel cammino verso la pace" ma senza dimenticare la preghiera di effondere "la luce pasquale sul popolo russo" .
Dunque, ucraini e russi sono in maggioranza di fede ortodossa. Nessuno dei due è più vicino dell'altro al cattolicesimo di Roma, ma il papa "ama" il popolo ucraino e quello russo no. Perchè quello russo non è "amato" ? Perchè complice di Putin nell'aggressione?

- Leno Lazzari
- Connesso: No
- Messaggi: 14791
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9569 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3744 Mi Piace
Re: Ma perchè questo papa mi infastidicse anche a Pasqua?
In effetti...........
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- Sayon
- Connesso: No
- Messaggi: 10445
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- Ha Assegnato: 3167 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 4285 Mi Piace
Re: Ma perchè questo papa mi infastidicse anche a Pasqua?
No, Porter, stavolta hai torto. Il Papa e' piu' vicino al "popolo" ucraino perche sono loro che stanno subendo le bombe e la distruzione delle loro case. Nel caso della Russia, il "popolo" non sta soffrendo nulla.porterrockwell ha scritto: ↑9 apr 2023, 19:45 https://www.quotidiano.net/cronaca/papa ... 3-ru95xpe8
La sua supplica al Signore per chiedere che sia aiutato "l’amato popolo ucraino nel cammino verso la pace" ma senza dimenticare la preghiera di effondere "la luce pasquale sul popolo russo" .
Dunque, ucraini e russi sono in maggioranza di fede ortodossa. Nessuno dei due è più vicino dell'altro al cattolicesimo di Roma, ma il papa "ama" il popolo ucraino e quello russo no. Perchè quello russo non è "amato" ? Perchè complice di Putin nell'aggressione?
- porterrockwell
- Connesso: No
- Messaggi: 3501
- Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
- Ha Assegnato: 424 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2244 Mi Piace
Re: Ma perchè questo papa mi infastidicse anche a Pasqua?
Beh Sayon, stavolta eccepisco. Il cosidetto popolo ucraino è formato anche da russi. Nel censimento del 2001 i russi erano il 17 per cento della popolazione ucraina. Quel 17 per cento ha cominciato ben presto a patire le prevaricazioni del governo ucraino senza che il papa dicesse "bao". Ci sono stati scontri a fuoco. Nel 2015 l'accordo di Minsk prevedeva cose che poi il governo ucraino non ha mantenuto:Sayon ha scritto: ↑12 apr 2023, 16:18No, Porter, stavolta hai torto. Il Papa e' piu' vicino al "popolo" ucraino perche sono loro che stanno subendo le bombe e la distruzione delle loro case. Nel caso della Russia, il "popolo" non sta soffrendo nulla.porterrockwell ha scritto: ↑9 apr 2023, 19:45 https://www.quotidiano.net/cronaca/papa ... 3-ru95xpe8
La sua supplica al Signore per chiedere che sia aiutato "l’amato popolo ucraino nel cammino verso la pace" ma senza dimenticare la preghiera di effondere "la luce pasquale sul popolo russo" .
Dunque, ucraini e russi sono in maggioranza di fede ortodossa. Nessuno dei due è più vicino dell'altro al cattolicesimo di Roma, ma il papa "ama" il popolo ucraino e quello russo no. Perchè quello russo non è "amato" ? Perchè complice di Putin nell'aggressione?
Riporto quanto postato altrove:
Assicurare un cessate il fuoco bilaterale immediato dal 15 febbraio 2015.
Ritiro di tutti gli armamenti pesanti allo scopo di creare una zona di sicurezza tra entrambe le parti, di 50 km per artiglierie (di calibro superiore a 100 mm), di 70 km per sistema lanciarazzi multipli e di 140 km per versioni di questi ultimi a lunga gittata (9A53 Tornado, BM-27 Uragan e BM-30 Smerch) e per sistemi missilistici tattici OTR-21 Točka. In tale processo è prevista la collaborazione dell'OSCE con l'assistenza del Gruppo di Contatto Trilaterale sull'Ucraina.
Consentire all'OSCE l'effettiva osservazione e la verifica del regime del cessate il fuoco e del ritiro degli armamenti pesanti.
Il primo giorno dopo il ritiro, iniziare la discussione sulle modalità di conduzione delle elezioni locali e sulla futura forma di governo di alcune aree delle regioni di Donetsk e Lugansk. Entro 30 giorni dalla firma del protocollo il parlamento ucraino deve deliberare quali sono le aree soggette alla futura forma di governo.
Prevedere con legge la grazia e l'amnistia e la proibizione di inchieste penali e condanne per coloro coinvolti negli eventi avvenuti nelle aree autonome delle regioni di Donetsk e Lugansk.
Effettuare la liberazione e lo scambio di tutti i prigionieri e di coloro che sono stati illegalmente arrestati.
Garantire l'accesso sicuro, la consegna, lo stoccaggio e la distribuzione di aiuti umanitari.
Stabilire le modalità per il pieno ripristino delle relazioni socio-economiche, inclusi inter alia il pagamento di sussidi e pensioni.
Ripristino del pieno controllo da parte ucraina del confine di Stato lungo tutta la zona di conflitto che deve aversi dal primo giorno dalla conduzione delle elezioni locali.
Ritiro di tutte le formazioni armate straniere, inclusi i mercenari, e dei veicoli militari. Disarmo di tutti i gruppi illegali.
Effettuare la riforma costituzionale in Ucraina attraverso l'entrata in vigore, entro la fine del 2015, della nuova costituzione che preveda come elemento cardine la decentralizzazione e prevedere una legislazione permanente sullo status speciale delle aree autonome delle regioni di Donetsk e Lugansk che includa, inter alia, la non punibilità e la non imputabilità dei soggetti coinvolti negli eventi avvenuti nelle citate aree, il diritto all'autodeterminazione linguistica, la partecipazione dei locali organi di autogoverno nella nomina dei Capi delle procure e dei Presidenti dei tribunali delle citate aree autonome.
I successivi governi ucraini hanno fatto strame di tutto quanto previsto ed il papa ha continuato a non dire "bao".
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24