La pubblicita' e' piu che sufficiente per pagare gli stipendi della RAi che dovrebbe essere ridotta a 2 -4 canali d'utilita' pubblica, e privatizzata, anche in lotti separati. La RAI spende e spande veramente in grande con prgrammi fattibili anche da canali privati. Mi aspetto che il canone venga tolto in maniera immediata altrimenti veramente e' da chiedersi cosa distingue un governo CdX da uno della sinistra.Leno Lazzari ha scritto: 31 mar 2023, 18:06 Se così sarà non mi strapperò certo i capelli, tutt'altro, ma non per la cifra (non alta ma non ricordo di quant'é) ma per la presa per il culo de "il servizio pubblico va finanziato .
Servizio pubblico de che ? Qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa faccia la RAI che non fanno Mediaset o LA7 .
Insomma, Mediaset e LA7 fanno profitti e alla RAI fanno il pianto greco che ci manca poco che dichiarino bilancio in rosso pur incassando il canone PIU' i proventi della pubblicità .
Premetto che non so se negli ultimi tempi le ose siano cambiate ma la figlia di amici che sin da ragazza ha lavorato ai doppiaggi dei film stranieri (s'occupa di tutta la parte strettamente tecnica della cosa) é entrata in RAi proprio nella struttura dei doppiaggi (ex palazzo Philips a Vle Mazzini) e due o tre giorni dopo aver iniziato va dal suo capo sezione-capo ufficio e gli chiede che le venga assegnato qualche lavoro da fare . Lui di rimando, e pure un po' scocciato, le risponde testuale ..."portati i cruciverba oppure ..."il lavoro a maglia"... perché la struttura RAI dei doppiaggi con tutti i suoi dipendenti Non faceva-fa una beata mazza in quanto TUTTI i lavori venivano-vengono dati fuori a società private .Sayon ha scritto: 1 apr 2023, 19:02La pubblicita' e' piu che sufficiente per pagare gli stipendi della RAi che dovrebbe essere ridotta a 2 -4 canali d'utilita' pubblica, e privatizzata, anche in lotti separati. La RAI spende e spande veramente in grande con prgrammi fattibili anche da canali privati. Mi aspetto che il canone venga tolto in maniera immediata altrimenti veramente e' da chiedersi cosa distingue un governo CdX da uno della sinistra.Leno Lazzari ha scritto: 31 mar 2023, 18:06 Se così sarà non mi strapperò certo i capelli, tutt'altro, ma non per la cifra (non alta ma non ricordo di quant'é) ma per la presa per il culo de "il servizio pubblico va finanziato .
Servizio pubblico de che ? Qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa faccia la RAI che non fanno Mediaset o LA7 .
Insomma, Mediaset e LA7 fanno profitti e alla RAI fanno il pianto greco che ci manca poco che dichiarino bilancio in rosso pur incassando il canone PIU' i proventi della pubblicità .
In merito la mia risposta a Sayon subito sopra .Gasiot ha scritto: 1 apr 2023, 18:49 L'essere impiegati parastatali o essere dipendenti di azienda privata è la differenza
Non per nulla il lavoro nel pubblico non È quasi mai fatto direttamente ma delegato a municipalizzate che poi appaltano a aziende private
io intanto farà la disdetta.Leno Lazzari ha scritto: 31 mar 2023, 18:06 Se così sarà non mi strapperò certo i capelli, tutt'altro, ma non per la cifra (non alta ma non ricordo di quant'é) ma per la presa per il culo de "il servizio pubblico va finanziato .
Servizio pubblico de che ? Qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa faccia la RAI che non fanno Mediaset o LA7 .
Insomma, Mediaset e LA7 fanno profitti e alla RAI fanno il pianto greco che ci manca poco che dichiarino bilancio in rosso pur incassando il canone PIU' i proventi della pubblicità .
Magari fossero soltanto gli stipendi il problema della RAI .etabeta255 ha scritto: 2 apr 2023, 8:36 La rai si adegua a seconda del governo che cè, il problema più evidente sono gli stipendi milionari che versa, vanno dai 2 milioni di euro l'anno ai 240 mila euro l'anno, è uno sproposito che noi regaliamo per consolidare una casta.
Esiste un solo modo per "raddrizzare" la RAI e lo conosciamo tutti, ovvero la privatizzazione .ereticamente ha scritto: 2 apr 2023, 10:38io intanto farà la disdetta.Leno Lazzari ha scritto: 31 mar 2023, 18:06 Se così sarà non mi strapperò certo i capelli, tutt'altro, ma non per la cifra (non alta ma non ricordo di quant'é) ma per la presa per il culo de "il servizio pubblico va finanziato .
Servizio pubblico de che ? Qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa faccia la RAI che non fanno Mediaset o LA7 .
Insomma, Mediaset e LA7 fanno profitti e alla RAI fanno il pianto greco che ci manca poco che dichiarino bilancio in rosso pur incassando il canone PIU' i proventi della pubblicità .
che purtroppo, per regolamento, è valida solo a partire da luglio.
la RAI dovrà comunque incassare dei soldi quindi il problema si sposta: dove li andranno a prendere ? sulla fiscalità generale?
poi non credo che i partiti rinunceranno a piazzare i loro uomini all'interno dei tg, con quote tra minoranza e maggioranza come si è sempre fatto.
rimane poi tutto il dubbio come citato da etabeta su alcuni stipendio milionari. se essi non sia fuori mercato e per un ente pubblico non siano in ogni caso eccessivi. Piero Angela raccontava che egli rinunciò a offerte migliori per rimanere in RAI. Forse i benefit di lavorare senza lo stress dell'audience dovrebbe essere fatto pesare.
Una volta, salvo cambiamenti della legge, non era sufficiente non avere una TVereticamente ha scritto: 20 giu 2023, 11:06 ora il problema sarà liberarsi della tv in 10 giorni.
con i tempi dell'agenzia immobiliare (non tratto direttamente con il padrone di casa) faccio prima a portagliela e lasciargliela lì di forza in agenzia![]()