Stavolta Zelensky ha pippato troppa coca

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Avatar utente
porterrockwell
Connesso: No
Messaggi: 3503
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Ha Assegnato: 424 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2244 Mi Piace

Stavolta Zelensky ha pippato troppa coca

Messaggio da leggere da porterrockwell »

https://www.ilmessaggero.it/mondo/guerr ... pdate-9642

Il presidente ucraino Volodymyr Zelesnky sta valutando la possibilità di cambiare il nome della Russia, trasformandolo in 'Moscovià, secondo quanto riportato da Ukrainska Pravda. L'idea arriva da una petizione online che ha già raggiunto 25 mila firme e che spiega come «questo nome era usato nelle lingue europee e in alcune lingue asiatiche», aggiungendo che «molte mappe storiche dei secoli XVI-XIX, realizzate in Europa prima e dopo la ridenominazione del regno di Mosca nell'Impero panrusso, presentavano anche questo nome». «La questione sollevata nella petizione richiede un'attenta considerazione sia sul piano del contesto storico e culturale, sia tenendo conto delle possibili conseguenze legali internazionali», ha aggiunto Zelensky che ha incaricato il primo ministro Denys Shmygal di seguire il caso. A stretto giro è arrivata la risposta di Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri, che su Telegram ha parlato di ennesima dimostrazione della campagna 'anti-russà in atto in Ucraina. Secondo Ria Novosti, anche il vicepresidente della Duma di Stato russa, Boris Chernyshov, ha commentato la petizione sostenendo che «iniziative del genere possono essere trattate solo con un sorriso».


Commento: mi piacciono queste libere petizioni online in un paese oggi dittatoriale. Ma l'Ukrainska Pravda ( anche questo giornale dovrebbe cambiare nome..Pravda...troppo sovietico, anzi "moscovita" ) garantisce sulle serietà della questione e mette mani e piedi sul fuoco. Immagino poi che il primo ministro Denys Shmygal ( anche lui è meglio che cambi nome ..assomiglia al derelitto Smigol del Signore degli Anelli) non. abbia fatto salti di gioia quando il capo, dopo un tiro di cocaina di troppo, gli ha ordinato di "seguire il caso" in ordine alle possibili conseguenze legali internazionali. Immagino che anche all'ONU qualcuno, uno dei tanti che di fatto non hanno un cazzo da fare di serio tutto il giorno, starà perdendo il sonno per questa possibile bega in arrivo. In Italia chiederemo una consulenza a DI Maio.
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24
Avatar utente
RedWine
Connesso: No
Messaggi: 4295
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1056 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2509 Mi Piace

Re: Stavolta Zelensky ha pippato troppa coca

Messaggio da leggere da RedWine »

porterrockwell ha scritto: 11 mar 2023, 21:17 https://www.ilmessaggero.it/mondo/guerr ... pdate-9642

Il presidente ucraino Volodymyr Zelesnky sta valutando la possibilità di cambiare il nome della Russia, trasformandolo in 'Moscovià, secondo quanto riportato da Ukrainska Pravda. L'idea arriva da una petizione online che ha già raggiunto 25 mila firme e che spiega come «questo nome era usato nelle lingue europee e in alcune lingue asiatiche», aggiungendo che «molte mappe storiche dei secoli XVI-XIX, realizzate in Europa prima e dopo la ridenominazione del regno di Mosca nell'Impero panrusso, presentavano anche questo nome». «La questione sollevata nella petizione richiede un'attenta considerazione sia sul piano del contesto storico e culturale, sia tenendo conto delle possibili conseguenze legali internazionali», ha aggiunto Zelensky che ha incaricato il primo ministro Denys Shmygal di seguire il caso. A stretto giro è arrivata la risposta di Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri, che su Telegram ha parlato di ennesima dimostrazione della campagna 'anti-russà in atto in Ucraina. Secondo Ria Novosti, anche il vicepresidente della Duma di Stato russa, Boris Chernyshov, ha commentato la petizione sostenendo che «iniziative del genere possono essere trattate solo con un sorriso».


Commento: mi piacciono queste libere petizioni online in un paese oggi dittatoriale. Ma l'Ukrainska Pravda ( anche questo giornale dovrebbe cambiare nome..Pravda...troppo sovietico, anzi "moscovita" ) garantisce sulle serietà della questione e mette mani e piedi sul fuoco. Immagino poi che il primo ministro Denys Shmygal ( anche lui è meglio che cambi nome ..assomiglia al derelitto Smigol del Signore degli Anelli) non. abbia fatto salti di gioia quando il capo, dopo un tiro di cocaina di troppo, gli ha ordinato di "seguire il caso" in ordine alle possibili conseguenze legali internazionali. Immagino che anche all'ONU qualcuno, uno dei tanti che di fatto non hanno un cazzo da fare di serio tutto il giorno, starà perdendo il sonno per questa possibile bega in arrivo. In Italia chiederemo una consulenza a DI Maio.
la questione, naturalmente propagandistica, deriva dal fatto che il primo stato russo, o dei Rus, aveva come capitale kiev, e solo successivamente il baricentro del potere si è spostato verso est a mosca.
quindi mosca rivendica l'ucraina come parte del suo territorio, origine della sua cultura, mentre kiev gli dice che loro non sono neppure veri russi.

un po come durante tutto il medioevo i "romani" dell'impero orientale che avevano perso il controllo della citta d'origine continuarono fino alla fine a definirsi appunto romani, e solo nell'ottocento noi occidentali tirammo fuori il nome bizzantini e loro cominciarono a definirsi greci.
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Rispondi