Sapienza, scienza, intelletto.
- Ovidio
- Senatore
- Messaggi: 2093
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Has thanked: 199 times
- Ti Piace: 389 times
Sapienza, scienza, intelletto.
La scienza è uno strumento acquisito con la pratica che si deve applicare se si vogliono raggiungere determinati obbiettivi.
La scienza ha carattere universale. Non si atterra su Marte se non si segue la scienza.
La sapienza è uno strumento acquisito con la pratica che si applica là dove la scienza non dà indicazioni certe.
La sapienza ha carattere particolare. In politica c'è chi sostene la sinistra, chi la destra.
L'intelletto è uno strumento innato che ci accompagna sin dalla nascita e ci consente di acquisire scienza e spienza.
Chi ci dona l'intelletto? Può essere generato da materia inerte, priva del pensiero?
Non credo che la teoria evoluzionistica allo stato attuale possa darci risposte al riguardo, tanto più che un oggetto inerte non ha bisogno di intelletto per aumentare le sue capacità di sopravvivenza.
La vita sotto il profilo della pura sopravvivenza è un passo di molto in dietro rispetto alla materia inanimata. I corpi celesti sopravviveranno a tutti noi. Cosa abbiamo guadagnato rispetto a loro col pensiero? Forse solo amare, soffrire. Ma questo non ci da maggiore possibiltà di sopravvivenza, al contrario!
La scienza ha carattere universale. Non si atterra su Marte se non si segue la scienza.
La sapienza è uno strumento acquisito con la pratica che si applica là dove la scienza non dà indicazioni certe.
La sapienza ha carattere particolare. In politica c'è chi sostene la sinistra, chi la destra.
L'intelletto è uno strumento innato che ci accompagna sin dalla nascita e ci consente di acquisire scienza e spienza.
Chi ci dona l'intelletto? Può essere generato da materia inerte, priva del pensiero?
Non credo che la teoria evoluzionistica allo stato attuale possa darci risposte al riguardo, tanto più che un oggetto inerte non ha bisogno di intelletto per aumentare le sue capacità di sopravvivenza.
La vita sotto il profilo della pura sopravvivenza è un passo di molto in dietro rispetto alla materia inanimata. I corpi celesti sopravviveranno a tutti noi. Cosa abbiamo guadagnato rispetto a loro col pensiero? Forse solo amare, soffrire. Ma questo non ci da maggiore possibiltà di sopravvivenza, al contrario!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
- carletto3
- Senatore
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20
- 1
- Has thanked: 159 times
- Ti Piace: 900 times
Re: Sapienza, scienza, intelletto.
Non è ne' un passo indietro ne' un passo avanti (anche se sembrerebbe)Ovidio ha scritto: ↑19 feb 2021, 15:48 La scienza è uno strumento acquisito con la pratica che si deve applicare se si vogliono raggiungere determinati obbiettivi.
La scienza ha carattere universale. Non si atterra su Marte se non si segue la scienza.
La sapienza è uno strumento acquisito con la pratica che si applica là dove la scienza non dà indicazioni certe.
La sapienza ha carattere particolare. In politica c'è chi sostene la sinistra, chi la destra.
L'intelletto è uno strumento innato che ci accompagna sin dalla nascita e ci consente di acquisire scienza e spienza.
Chi ci dona l'intelletto? Può essere generato da materia inerte, priva del pensiero?
Non credo che la teoria evoluzionistica allo stato attuale possa darci risposte al riguardo, tanto più che un oggetto inerte non ha bisogno di intelletto per aumentare le sue capacità di sopravvivenza.
La vita sotto il profilo della pura sopravvivenza è un passo di molto in dietro rispetto alla materia inanimata. I corpi celesti sopravviveranno a tutti noi. Cosa abbiamo guadagnato rispetto a loro col pensiero? Forse solo amare, soffrire. Ma questo non ci da maggiore possibiltà di sopravvivenza, al contrario!
Cambia solo un parametro ,il tempo.....tutto muta,tutto si trasforma.(Legge di Lavoisier)..è solo questione di tempo che è determinato dalla velocita' o il contrario...dipende da come si osservano le cose.(Einstein)

La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
Re: Sapienza, scienza, intelletto.
Io penso che tu sia un ricercatore anomalo...Ovidio ha scritto: ↑19 feb 2021, 15:48 ...
Chi ci dona l'intelletto? Può essere generato da materia inerte, priva del pensiero?
Non credo che la teoria evoluzionistica allo stato attuale possa darci risposte al riguardo, tanto più che un oggetto inerte non ha bisogno di intelletto per aumentare le sue capacità di sopravvivenza.
La vita sotto il profilo della pura sopravvivenza è un passo di molto in dietro rispetto alla materia inanimata. I corpi celesti sopravviveranno a tutti noi. Cosa abbiamo guadagnato rispetto a loro col pensiero? Forse solo amare, soffrire. Ma questo non ci da maggiore possibiltà di sopravvivenza, al contrario!

... ho letto tempo fa questo libro, in cui Piergiorgio Oddifreddi racconta i suoi incontri con una lunga lista di personalità scientifiche, molte delle quali vincitrici del Nobel. Quasi a tutti, il Nostro chiese la propria opinione circa la fede, e tutti si dichiarano atei, o quanto meno agnostici freddini. Solo uno di essi, anche esso un Nobel, gli confessò di essere molto credente, e di pregare non appena ne aveva il tempo: questa cosa lasciò l'autore di stucco, gli fece una sacco di domande di come vivesse, contemporaneamente, il suo ruolo di ricercatore dell'ignoto, e di uomo che accetta 'fondamentalmente' un essere che svela tutto, e da risposte a tutto, d'ufficio. Il capitolo dedicato a costui era tre volte più 'grasso' di tutti gli altri.
Tu come hai metabolizzato questa cosa...?

"Ricordatevi sempre che nel nostro Parlamento siedono i nostri rappresentanti. E che ci rappresentano benissimo"
(Indro Montanelli)
(Indro Montanelli)
- Ovidio
- Senatore
- Messaggi: 2093
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Has thanked: 199 times
- Ti Piace: 389 times
Re: Sapienza, scienza, intelletto.
Mi pare di averlo già detto, per tre motiviHolubice ha scritto: ↑19 feb 2021, 19:25Io penso che tu sia un ricercatore anomalo...Ovidio ha scritto: ↑19 feb 2021, 15:48 ...
Chi ci dona l'intelletto? Può essere generato da materia inerte, priva del pensiero?
Non credo che la teoria evoluzionistica allo stato attuale possa darci risposte al riguardo, tanto più che un oggetto inerte non ha bisogno di intelletto per aumentare le sue capacità di sopravvivenza.
La vita sotto il profilo della pura sopravvivenza è un passo di molto in dietro rispetto alla materia inanimata. I corpi celesti sopravviveranno a tutti noi. Cosa abbiamo guadagnato rispetto a loro col pensiero? Forse solo amare, soffrire. Ma questo non ci da maggiore possibiltà di sopravvivenza, al contrario!
... ho letto tempo fa questo libro, in cui Piergiorgio Oddifreddi racconta i suoi incontri con una lunga lista di personalità scientifiche, molte delle quali vincitrici del Nobel. Quasi a tutti, il Nostro chiese la propria opinione circa la fede, e tutti si dichiarano atei, o quanto meno agnostici freddini. Solo uno di essi, anche esso un Nobel, gli confessò di essere molto credente, e di pregare non appena ne aveva il tempo: questa cosa lasciò l'autore di stucco, gli fece una sacco di domande di come vivesse, contemporaneamente, il suo ruolo di ricercatore dell'ignoto, e di uomo che accetta 'fondamentalmente' un essere che svela tutto, e da risposte a tutto, d'ufficio. Il capitolo dedicato a costui era tre volte più 'grasso' di tutti gli altri.
Tu come hai metabolizzato questa cosa...?
![]()
1- ogni effetto ha una causa, e il caso non può essere la causa dell'universo.
2- siamo limitati, e lo saremo sempre! Ma ci deve essere qualcosa oltre il nostro limite.
3- percepisco il divino che è in me. Quella voce che mi dice cosa è giusto, cosa no.
1- nessuno scienziato potrà mai rispondere al perchè le leggi fisiche
2- nesuno scienziato potrà mai dire cosa c'è nei buchi neri, cos'è il vuoto, cosa c'è al di la del confine dell'universo
3- le mie pecezioni non sono condivisibili, perchè ... mie! Ma la maggior parte dell'umnità passata e presente le condivide al punto da sotterrare i morti, erigere chiese, pregare.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Re: Sapienza, scienza, intelletto.
Io stavo facendo (come al solito) l'avvocato del diavolo...Ovidio ha scritto: ↑19 feb 2021, 19:58
Mi pare di averlo già detto, per tre motivi
1- ogni effetto ha una causa, e il caso non può essere la causa dell'universo.
2- siamo limitati, e lo saremo sempre! Ma ci deve essere qualcosa oltre il nostro limite.
3- percepisco il divino che è in me. Quella voce che mi dice cosa è giusto, cosa no.
1- nessuno scienziato potrà mai rispondere al perchè le leggi fisiche
2- nesuno scienziato potrà mai dire cosa c'è nei buchi neri, cos'è il vuoto, cosa c'è al di la del confine dell'universo
3- le mie pecezioni non sono condivisibili, perchè ... mie! Ma la maggior parte dell'umnità passata e presente le condivide al punto da sotterrare i morti, erigere chiese, pregare.

Tu sai che con me, su queste cose, sfondi una porta aperta. Anche io ho sempre pensato che la famosa teoria del Bing Beng, ovvero il famoso chicco d'uva che, un attimo prima dell'esplosione di tutta la materia dell'Universo, conteneva tutto concentrato dentro a se stesso sia solo uno spostare il problema: ed prima che esplodesse, dove ca$$o stava sto' chicco...?

"Ricordatevi sempre che nel nostro Parlamento siedono i nostri rappresentanti. E che ci rappresentano benissimo"
(Indro Montanelli)
(Indro Montanelli)
Re: Sapienza, scienza, intelletto.
Il perché non lo so...


"Ricordatevi sempre che nel nostro Parlamento siedono i nostri rappresentanti. E che ci rappresentano benissimo"
(Indro Montanelli)
(Indro Montanelli)
- heyoka
- Senatore
- Messaggi: 4691
- Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
- 1
- Has thanked: 1472 times
- Ti Piace: 662 times
Re: Sapienza, scienza, intelletto.
Magari è tutto un alternarsi di implodere fino a diventare un chicco d' uva e poi esplodere fino ai CONFINI del tutto.Anche io ho sempre pensato che la famosa teoria del Bing Beng, ovvero il famoso chicco d'uva che, un attimo prima dell'esplosione di tutta la materia dell'Universo, conteneva tutto concentrato dentro a se stesso sia solo uno spostare il problema: ed prima che esplodesse, dove ca$$o stava sto' chicco...?
Pensa a quanto tempo ha per PENSARE per trovare un qualche gioco per divertirsi un pò.
Al confronto i giochi sofisticati che noi uomini ci siamo inventati sono niente al confronto del MACRO gioco che il GRANDE PENSIERO è riuscito a creare in Miliardi di anni noiosi del suo esplodere ed implodere nell' Universo.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
(Proverbio dei Sioux)
- heyoka
- Senatore
- Messaggi: 4691
- Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
- 1
- Has thanked: 1472 times
- Ti Piace: 662 times
Re: Sapienza, scienza, intelletto.
Da aggiungere che anche NOI umani, nel nostro Micro, siamo stati concentrati all' interno di un spermatozoo, siamo, pian piano esplosi fino a pesare 70/80 kg. Per poi alla fine ritornare ad essere un pugno di polvere.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
(Proverbio dei Sioux)