Quali sarebbero i temi da trattare?
Secondo wikipedia ...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Metafisica
La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile. Essa mira allo studio degli enti «in quanto tali» nella loro interezza, a differenza delle scienze particolari che, generalmente, si occupano delle loro singole determinazioni empiriche, secondo punti di vista e metodologie specifiche.
Metafisica
- heyoka
- Senatore
- Messaggi: 4691
- Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
- 1
- Has thanked: 1472 times
- Ti Piace: 662 times
Re: Metafisica e non solo
Sai che io amo le grande praterie e i grandi valichi di montagna.
I confini (compresi quelli di Wikipedia) mi vanno stretti.
Per allargare i confini del NOSTRO forum, capi permettendo, mi piacerebbe poter modificare il titolo del nostro forum in :
Metafisica terra terra, e Non solo! .
Cosa dici?
I confini (compresi quelli di Wikipedia) mi vanno stretti.
Per allargare i confini del NOSTRO forum, capi permettendo, mi piacerebbe poter modificare il titolo del nostro forum in :
Metafisica terra terra, e Non solo! .
Cosa dici?
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
(Proverbio dei Sioux)
- Ovidio
- Senatore
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Has thanked: 199 times
- Ti Piace: 389 times
Re: Metafisica
Va bene, ma come si fa?heyoka ha scritto: ↑16 feb 2021, 17:27 Sai che io amo le grande praterie e i grandi valichi di montagna.
I confini (compresi quelli di Wikipedia) mi vanno stretti.
Per allargare i confini del NOSTRO forum, capi permettendo, mi piacerebbe poter modificare il titolo del nostro forum in :
Metafisica terra terra, e Non solo! .
Cosa dici?
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
- Sara
- Candidato Politico
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 27 dic 2020, 18:14
- Has thanked: 10 times
- Ti Piace: 26 times
Re: Metafisica
Converrà partire da una fonte meno generalista...
https://www.treccani.it/enciclopedia/me ... osofia%29/ (si può creare un ebook delle voci)
https://www.treccani.it/enciclopedia/me ... osofia%29/ (si può creare un ebook delle voci)
Seguono brevi sintesi epoca per epocaTermine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ φυσικά», da cui la forma contratta μεταφυσικά), raccolti ed editi da Andronico di Rodi (1° sec. a.C.), e successivamente per indicare la «scienza prima» o «delle cose prime», logicamente e ontologicamente collocata in rapporto fondante e subordinante rispetto alle altre scienze. In tal senso Aristotele la designa come «filosofia prima» (πρῶτη φιλοσοφία), concernente le «sostanze separate», distinta e fondante rispetto alla «filosofia seconda», o fisica, come anche rispetto alle conoscenze etiche e produttive. Le molte accezioni secondo cui tale ambito della conoscenza è stato trattato, hanno moltiplicato, nello svolgimento storico, la già ampia gamma di significati o specificazioni presenti nello scritto di Aristotele, nel Medioevo principalmente in rapporto alla teologia naturale, in età moderna relativamente allo studio dell’essere (ontologia). In epoca kantiana si assiste alla messa in crisi della possibilità della m. intesa come scienza, mentre con Hegel essa viene recuperata mediante la concezione dialettica della filosofia come sapere assoluto, per poi di nuovo essere criticata in quanto «stadio intermedio» della conoscenza, da superare, evolvendo in una reale comprensione scientifica, nel positivismo. Nel pensiero del Novecento, con il prevalere della problematica fenomenologica ed esistenziale, la m. si è specificata in ‘ontologia’ (➔), mentre una ripresa della m. di impianto classico, seppur con profonde rielaborazioni, si è avuta in indirizzi filosofici quali il neotomismo o, in prospettiva opposta, l’idealismo. Sempre in età contemporanea, a partire dal riconoscimento del ruolo ineliminabile, seppur impreciso, della m. nell’elaborazione di teorie scientifiche o filosofiche, sono state proposte nuove integrazioni, settoriali o meramente ‘regolative’, della m. nell’ambito delle filosofie analitiche o della riflessione epistemologica, quali, per es., la m. descrittiva o la m. funzionale.
"Chi sa ridere di se stesso è padrone del mondo" (Leopardi)
(Su ciò) "di cui non si può parlare, è conveniente tacere" (Wittgenstein)
(Su ciò) "di cui non si può parlare, è conveniente tacere" (Wittgenstein)
- nerorosso
- Senatore
- Messaggi: 2387
- Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
- 1
- Has thanked: 444 times
- Ti Piace: 466 times
Re: Metafisica
Già risolto come da tuo topic di richiesta.Ovidio ha scritto: ↑16 feb 2021, 17:40Va bene, ma come si fa?heyoka ha scritto: ↑16 feb 2021, 17:27 Sai che io amo le grande praterie e i grandi valichi di montagna.
I confini (compresi quelli di Wikipedia) mi vanno stretti.
Per allargare i confini del NOSTRO forum, capi permettendo, mi piacerebbe poter modificare il titolo del nostro forum in :
Metafisica terra terra, e Non solo! .
Cosa dici?
PS
Questa è cosa per cui è richiesto l'"admin power"…

PATRIA O MUERTE!!!
(Fidel Castro)
(Fidel Castro)