#come pensa un fisico#

Moderatori: heyoka, Ovidio

Holubice
Connesso: No

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Holubice »

Ovidio ha scritto: 30 gen 2021, 11:32 ...
In ogni sistema non soggetto ad azioni esterne valgono le stesse Leggi Naturali.

Per formulare questa affermazione Galileo ricorre a quello che in fisica a volte si usa e che si chiama "esperimento concettuale".

Ne parlerò brevemente in seguito, ma quello che ora mi interessa sottolineare, è che questa affermazione non è altro che una professione di credo in un ente supremo...
Che se si prende un sasso e lo si scaglia forte, forte, nello spazio, questo sasso potrebbe continuare a viaggiare (teoricamente) all'infinito lo sapevo già. Ma questo tuo passaggio bisogna che lo argomenti meglio. Ricordo anche alcune parole di Einstein, nelle sue lettere, in cui manifestava una sorta di religiosità della scienza, ovvero il rimanere esterrefatti nello scoprire i meccanismi che sottendono il funzionamento dell'Universo.

Lettera Einstein
Spoiler:
In una famosa lettera del 1952 a un amico, Einstein esprime la sua totale lontananza da una visione atea dell’esistenza, seppur chiarisce allo stesso tempo l’impossibilità di conoscere tale “dio”, rimanendo dunque distante anche dalla visione cristiana: «Caro Solovine […]. Lei trova strano che io consideri la comprensibilità della natura (per quanto siamo autorizzati a parlare di comprensibilità), come un miracolo o un eterno mistero. Ebbene, ciò che ci dovremmo aspettare, a priori, è proprio un mondo caotico del tutto inaccessibile al pensiero. Ci si potrebbe (di più, ci si dovrebbe) aspettare che il mondo sia governato da leggi soltanto nella misura in cui interveniamo con la nostra intelligenza ordinatrice: sarebbe un ordine simile a quello alfabetico, del dizionario, laddove il tipo d’ordine creato ad esempio dalla teoria della gravitazione di Newton ha tutt’altro carattere. Anche se gli assiomi della teoria sono imposti dall’uomo, il successo di una tale costruzione presuppone un alto grado d’ordine del mondo oggettivo, e cioè un qualcosa che, a priori, non si è per nulla autorizzati ad attendersi. È questo il “miracolo” che vieppiù si rafforza con lo sviluppo delle nostre conoscenze. È qui che si trova il punto debole dei positivisti e degli atei di professione, felici solo perché hanno la coscienza di avere, con pieno successo, spogliato il mondo non solo di Dio, ma anche dei miracoli. Il fatto curioso è che noi dobbiamo accontentarci di riconoscere “il miracolo” senza che ci sia una via legittima per andare oltre. Dico questo perché Lei non creda che io – fiaccato dall’età – sia ormai facile preda dei preti» (A. Einstein, Opere scelte, a cura di E. Bellone, Bollati Boringhieri 1988, pp. 740-741). Concetto ribadito in un’altra riflessione: «Io non sono ateo e non penso di potermi chiamare panteista. Noi siamo nella situazione di un bambino piccolo che entra in una vasta biblioteca riempita di libri scritti in molte lingue diverse. Il bambino sa che qualcuno deve aver scritto quei libri. Egli non conosce come. Il bambino sospetta che debba esserci un ordine misterioso nella sistemazione di quei libri, ma non conosce quale sia. Questo mi sembra essere il comportamento dell’essere umano più intelligente nei confronti di Dio. Noi vediamo un universo meravigliosamente ordinato che rispetta leggi precise, che possiamo però comprendere solo in modo oscuro. I nostri limitati pensieri non possono afferrare interamente la forza misteriosa che muove le costellazioni» (D. Brian, Einstein a life, 1996, p. 127; M. Jammer, Einstein and Religion: Physics and Theology, Princeton University press 1999, p. 48).



Magari però, prima, scodelli tutto quello che sai circa il pallino della mia vita ...

Immagine

... la Luce...

Mi piacerebbe sapere tutto quello che sono riusciti a capirci gli uomini sull'argomento. Dopo tutto, sei ha fatto il ricercatore tutto questo tempo, qualche cosa devi aver pur trovato...

Immagine
Avatar utente
Ovidio
Connesso: No
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
Ha Assegnato: 352 Mi Piace
Ha Ricevuto: 862 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Ovidio »

Scusa Holubice, devi ancora aspettare. Ma purtroppo i dubbi resteranno ad aeternum! Io ti posso solo dire quello che penso nel mio piccolo!

Il secondo esperimento di Galileo è un eperimento puramente mentale, perché al suo tempo non potva essere eseguito in pratica.

Nel primo esperimento Galileo in una stanza, tramite una molla lancia un disco su una tavola piana, e nota che tanto più leviga la tavola, tanto più lontano va il disco, tanto più tardi il disco si arresta. Ragionando al limite, Galileo desume che se il tavolo fosse perfettamente levigato, non avesse attrito e non esercitasse così alcuna forza frenante sul disco, questo continuerebbe a muoversi con la stessa velocità per sempre.

Galileo fa l'esperimento in una camera, cioè in uno spazio che lui chiama "suo sistema di riferimento", e si pone la domanda: le leggi della fisica che io studio nel mio sistema di riferimento, sono le stesse leggi che valgono se fossi in un sistema di riferimento diverso, ad esempio se facessi esperimenti non in una stanza che non si muove, ma in una stanza che rispetto a questa si muovesse, ad esempo nella cabina di una nave?

Nella sua stanza Galileo vede fiori crescere, una vasca di pesci che nuotano indisturbati, un disco sul tavolo che non si muove. Tutto quello che vedrebbe nella cabina di una nave che si muove su un mare piatto a velocltà costante. Le leggi che regolano la vita dei pesci, la crescita della pianta, il moto del disco sul tavolo, tutto sarebbe identico a quello che osserverebbe nella sua stanza a terra.

Nei due sistemi di riferimento, stanza e cabina, le leggi della fisica sono le tesse e gli esperimenti condurrebbero alle stesse conclusioni... a meno che ... la corsa della nave, causa una folata di vento, non venga accellerata o frenata.

Allora vedrebbe il vaso di pesci roversciarsi, i fiori cadere a terra, il disco muoversi. In pratica in tutta la stanza comparirebbe l'azione di una forza.

Ma questa forza è solo apparente, non esiste, e un esperimento lo porterbbe a formulare leggi naturali diverse da quelle riscontrate nella stanza: nello cabina vi è una forza in tutto lo spazio che muove gli oggetti là presenti. Una forza assente nella stanza a terra. Due sistemi di riferimento diversi, due leggi naturali diverse?

Per Galileo no. La legge formulata nella cabina sarebbe errata. Esiste sì una forza, quella del vento, ma questa non agisce sugli oggetti presenti in cabina, ma sulla nave.

È la nave che modifica il suo stato di moto, accellerando o rallentando rispetto agli oggetti presenti in cabina che, non essendo soggetti a forza, tendono a conservare il loro moto per inerzia prima del rufolo di vento e che di conseguenza mutano la loro posizione rispetto alla cabina, cioè alla nave.

Una cosa che si osserva sempre in macchina o in treno ogni volta che la macchina o il treno frena o accellera.

E allora? Allora per Galileo se si vogliono studiare le leggi della natura bisogna farlo in sistemi di riferimento, in ambienti non soggetti a forze esterne. Galileo li chiama "sistemi inerziali", sistemi che viaggiano per inerzia, cioè per moto proprio, a velocità costante.

E qui due osservazioni.
1. Le leggi della natura sono universali. Un asserto valido a tutt'oggi (la relatività Galileiana, un asserto che è risultato sempre valido, anche dopo Einstein, che non l'ha contraddetto, ma ampliato) e a tutt'oggi oggetto costante di indagine mai smentito dall'esperienza. Ma ... una legge universale non implica un ... Deus ex machina? Un pensiero? Il Peniero di Heyoka?
2. Nei sistemi inerziali le leggi della natura sono universali , cioè sono universali nei sistemi che non sono soggetti a forze esterne. Per Galileo, sistemi non soggetti ad accellerazione, e che quindi viaggiano a velocità costante. Per lui, con i mezzi di locomozione al tempo, nessun problema. Il suo mondo in fatto di moto o di accelerazione, è fatto di case statiche, corsa, cavalli, carrozze, navi. Galileo non studia ancora a fondo la gravità. Il problema si affaccia con Newton.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Connesso
Avatar utente
heyoka
Connesso: Sì
Messaggi: 7777
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Ha Assegnato: 4029 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2418 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da heyoka »

heyoka ha scritto: 23 gen 2021, 12:23
Se vi interessa come pensa un fisico, potrei proseguire, cercando anche di rispondere ad hayek, altrimenti su vostro gentile invito la finisco qui, al punto 1.

Pensa che a me, personalmente, interessa parlare e discutere molto di più di queste tematiche, rispetto anche alla discussione sulla SACROSANTA Secessione del Veneto da quell' aborto di Stato che chiamate Italia.
Perciò avanti a TUTTA!!!
Ad un fisico chiedo lumi sul fatto accertato dalla scienza dovbe i quanti avrebbero un comportamento diverso da quello naturale, quando si sentono "osservati". Sempre se ho capito bene!!!
In questo video dal minuto 14 ....
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
Ovidio
Connesso: No
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
Ha Assegnato: 352 Mi Piace
Ha Ricevuto: 862 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Ovidio »

heyoka ha scritto: 6 feb 2021, 16:42
heyoka ha scritto: 23 gen 2021, 12:23
Se vi interessa come pensa un fisico, potrei proseguire, cercando anche di rispondere ad hayek, altrimenti su vostro gentile invito la finisco qui, al punto 1.

Pensa che a me, personalmente, interessa parlare e discutere molto di più di queste tematiche, rispetto anche alla discussione sulla SACROSANTA Secessione del Veneto da quell' aborto di Stato che chiamate Italia.
Perciò avanti a TUTTA!!!
Ad un fisico chiedo lumi sul fatto accertato dalla scienza dovbe i quanti avrebbero un comportamento diverso da quello naturale, quando si sentono "osservati". Sempre se ho capito bene!!!
In questo video dal minuto 14 ....
Ci arrivo, dammi tempo. Quanto al video, è giusto quando dice che la scenza non può ripondere ai perché. Ma tutto il suo dicorso è un insieme di domande senza risposte.

Le risposte non sono nella scienza, e non saranno mai nella scienza, ma in ognuno di noi.

Per il resto sembra divulgazione scientifica, ma non lo è. Le particelle non ballano nelle camere a bolle, ma sono deviate da campi elettromagnetici messi ad hoc per riconoscerle e studiarle.

È vero che vi sono molte costanti fisiche che se fossero di un seppur minimo diverso valore il mondo attuale non esiterebbe, ma il pi greco non è una costante fisica ma un numero.

Non esiste un "potenziale quantistico" ma livelli energetici quantistici. Forse sente una cosa e ne capisce un'altra.

Non ha senso parlare di forma d'onda dicendo che è la cosa fondamentale, non l'enegia dell'onda. L'onda ha un'enegia ma non una forma.

Campo quantico che collassa? Non sa di che parla!

Fisica quantistica che si credeva valesse solo per microsistemi e per sistemi non umidi, non rumorosi, non illuminati? Affermazioni mai fatte da nessun fisico serio. Il fisico calcola con la fisica classica nei macro sistemi perché la sufficiente affiadbile. Potrebbe applicare la fisica quantistica, che è sempre valida ovunque, raggiungendo gli stessi risultati. Calcola con la fisica quantistica nei micro sistemi perché la fisica classica la non è applicabile. La fisica quantistica non ha niente a che fare con umidità, rumore, luce.

Non esiste una energia debole elettrodebole. Non ha compreso le interazioni deboli. E via dicendo.

È l'obiezione che ho fatto a Sara sui testi di scienza divulgativa. Possono essere male interpretati.

Ma le domande che si pone, quelle si, sono tutte giuste. Perché la vita? Perché la malattia? Perché il cosmo? Purtroppo resteranno senza risposta scientifica. Ciò non toglie che tu, io, il 90% degli uomini vi dà una risposta, ma andando su altri piani.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Connesso
Avatar utente
heyoka
Connesso: Sì
Messaggi: 7777
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Ha Assegnato: 4029 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2418 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da heyoka »

Ovidio ha scritto: 1 feb 2021, 14:09 Scusa Holubice, devi ancora aspettare. Ma purtroppo i dubbi resteranno ad aeternum! Io ti posso solo dire quello che penso nel mio piccolo!

Il secondo esperimento di Galileo è un eperimento puramente mentale, perché al suo tempo non potva essere eseguito in pratica.

Nel primo esperimento Galileo in una stanza, tramite una molla lancia un disco su una tavola piana, e nota che tanto più leviga la tavola, tanto più lontano va il disco, tanto più tardi il disco si arresta. Ragionando al limite, Galileo desume che se il tavolo fosse perfettamente levigato, non avesse attrito e non esercitasse così alcuna forza frenante sul disco, questo continuerebbe a muoversi con la stessa velocità per sempre.

Galileo fa l'esperimento in una camera, cioè in uno spazio che lui chiama "suo sistema di riferimento", e si pone la domanda: le leggi della fisica che io studio nel mio sistema di riferimento, sono le stesse leggi che valgono se fossi in un sistema di riferimento diverso, ad esempio se facessi esperimenti non in una stanza che non si muove, ma in una stanza che rispetto a questa si muovesse, ad esempo nella cabina di una nave?

Nella sua stanza Galileo vede fiori crescere, una vasca di pesci che nuotano indisturbati, un disco sul tavolo che non si muove. Tutto quello che vedrebbe nella cabina di una nave che si muove su un mare piatto a velocltà costante. Le leggi che regolano la vita dei pesci, la crescita della pianta, il moto del disco sul tavolo, tutto sarebbe identico a quello che osserverebbe nella sua stanza a terra.

Nei due sistemi di riferimento, stanza e cabina, le leggi della fisica sono le tesse e gli esperimenti condurrebbero alle stesse conclusioni... a meno che ... la corsa della nave, causa una folata di vento, non venga accellerata o frenata.

Allora vedrebbe il vaso di pesci roversciarsi, i fiori cadere a terra, il disco muoversi. In pratica in tutta la stanza comparirebbe l'azione di una forza.

Ma questa forza è solo apparente, non esiste, e un esperimento lo porterbbe a formulare leggi naturali diverse da quelle riscontrate nella stanza: nello cabina vi è una forza in tutto lo spazio che muove gli oggetti là presenti. Una forza assente nella stanza a terra. Due sistemi di riferimento diversi, due leggi naturali diverse?

Per Galileo no. La legge formulata nella cabina sarebbe errata. Esiste sì una forza, quella del vento, ma questa non agisce sugli oggetti presenti in cabina, ma sulla nave.

È la nave che modifica il suo stato di moto, accellerando o rallentando rispetto agli oggetti presenti in cabina che, non essendo soggetti a forza, tendono a conservare il loro moto per inerzia prima del rufolo di vento e che di conseguenza mutano la loro posizione rispetto alla cabina, cioè alla nave.

Una cosa che si osserva sempre in macchina o in treno ogni volta che la macchina o il treno frena o accellera.

E allora? Allora per Galileo se si vogliono studiare le leggi della natura bisogna farlo in sistemi di riferimento, in ambienti non soggetti a forze esterne. Galileo li chiama "sistemi inerziali", sistemi che viaggiano per inerzia, cioè per moto proprio, a velocità costante.

E qui due osservazioni.
1. Le leggi della natura sono universali. Un asserto valido a tutt'oggi (la relatività Galileiana, un asserto che è risultato sempre valido, anche dopo Einstein, che non l'ha contraddetto, ma ampliato) e a tutt'oggi oggetto costante di indagine mai smentito dall'esperienza. Ma ... una legge universale non implica un ... Deus ex machina? Un pensiero? Il Peniero di Heyoka?
2. Nei sistemi inerziali le leggi della natura sono universali , cioè sono universali nei sistemi che non sono soggetti a forze esterne. Per Galileo, sistemi non soggetti ad accellerazione, e che quindi viaggiano a velocità costante. Per lui, con i mezzi di locomozione al tempo, nessun problema. Il suo mondo in fatto di moto o di accelerazione, è fatto di case statiche, corsa, cavalli, carrozze, navi. Galileo non studia ancora a fondo la gravità. Il problema si affaccia con Newton.
Non so Holubice, ma io sto ancora aspettando un pò di luce, su questi argomenti.
Sono sincero, finora ho fatto un pò di fatica a starti dietro.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
Ovidio
Connesso: No
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
Ha Assegnato: 352 Mi Piace
Ha Ricevuto: 862 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Ovidio »

heyoka ha scritto: 12 feb 2021, 17:00
Ovidio ha scritto: 1 feb 2021, 14:09 Scusa Holubice, devi ancora aspettare. Ma purtroppo i dubbi resteranno ad aeternum! Io ti posso solo dire quello che penso nel mio piccolo!

Il secondo esperimento di Galileo è un eperimento puramente mentale, perché al suo tempo non potva essere eseguito in pratica.

Nel primo esperimento Galileo in una stanza, tramite una molla lancia un disco su una tavola piana, e nota che tanto più leviga la tavola, tanto più lontano va il disco, tanto più tardi il disco si arresta. Ragionando al limite, Galileo desume che se il tavolo fosse perfettamente levigato, non avesse attrito e non esercitasse così alcuna forza frenante sul disco, questo continuerebbe a muoversi con la stessa velocità per sempre.

Galileo fa l'esperimento in una camera, cioè in uno spazio che lui chiama "suo sistema di riferimento", e si pone la domanda: le leggi della fisica che io studio nel mio sistema di riferimento, sono le stesse leggi che valgono se fossi in un sistema di riferimento diverso, ad esempio se facessi esperimenti non in una stanza che non si muove, ma in una stanza che rispetto a questa si muovesse, ad esempo nella cabina di una nave?

Nella sua stanza Galileo vede fiori crescere, una vasca di pesci che nuotano indisturbati, un disco sul tavolo che non si muove. Tutto quello che vedrebbe nella cabina di una nave che si muove su un mare piatto a velocltà costante. Le leggi che regolano la vita dei pesci, la crescita della pianta, il moto del disco sul tavolo, tutto sarebbe identico a quello che osserverebbe nella sua stanza a terra.

Nei due sistemi di riferimento, stanza e cabina, le leggi della fisica sono le tesse e gli esperimenti condurrebbero alle stesse conclusioni... a meno che ... la corsa della nave, causa una folata di vento, non venga accellerata o frenata.

Allora vedrebbe il vaso di pesci roversciarsi, i fiori cadere a terra, il disco muoversi. In pratica in tutta la stanza comparirebbe l'azione di una forza.

Ma questa forza è solo apparente, non esiste, e un esperimento lo porterbbe a formulare leggi naturali diverse da quelle riscontrate nella stanza: nello cabina vi è una forza in tutto lo spazio che muove gli oggetti là presenti. Una forza assente nella stanza a terra. Due sistemi di riferimento diversi, due leggi naturali diverse?

Per Galileo no. La legge formulata nella cabina sarebbe errata. Esiste sì una forza, quella del vento, ma questa non agisce sugli oggetti presenti in cabina, ma sulla nave.

È la nave che modifica il suo stato di moto, accellerando o rallentando rispetto agli oggetti presenti in cabina che, non essendo soggetti a forza, tendono a conservare il loro moto per inerzia prima del rufolo di vento e che di conseguenza mutano la loro posizione rispetto alla cabina, cioè alla nave.

Una cosa che si osserva sempre in macchina o in treno ogni volta che la macchina o il treno frena o accellera.

E allora? Allora per Galileo se si vogliono studiare le leggi della natura bisogna farlo in sistemi di riferimento, in ambienti non soggetti a forze esterne. Galileo li chiama "sistemi inerziali", sistemi che viaggiano per inerzia, cioè per moto proprio, a velocità costante.

E qui due osservazioni.
1. Le leggi della natura sono universali. Un asserto valido a tutt'oggi (la relatività Galileiana, un asserto che è risultato sempre valido, anche dopo Einstein, che non l'ha contraddetto, ma ampliato) e a tutt'oggi oggetto costante di indagine mai smentito dall'esperienza. Ma ... una legge universale non implica un ... Deus ex machina? Un pensiero? Il Peniero di Heyoka?
2. Nei sistemi inerziali le leggi della natura sono universali , cioè sono universali nei sistemi che non sono soggetti a forze esterne. Per Galileo, sistemi non soggetti ad accellerazione, e che quindi viaggiano a velocità costante. Per lui, con i mezzi di locomozione al tempo, nessun problema. Il suo mondo in fatto di moto o di accelerazione, è fatto di case statiche, corsa, cavalli, carrozze, navi. Galileo non studia ancora a fondo la gravità. Il problema si affaccia con Newton.
Non so Holubice, ma io sto ancora aspettando un pò di luce, su questi argomenti.
Sono sincero, finora ho fatto un pò di fatica a starti dietro.
Vediamo alla prossima!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Avatar utente
Ovidio
Connesso: No
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
Ha Assegnato: 352 Mi Piace
Ha Ricevuto: 862 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Ovidio »

GEP, Interazione

Porsi domande, osservare la natura, proporre teorie, cercare l’universalità. È questo la scienza.

Aristotele (domande), Galileo (osservazioni), Newton (teorie), Einstein (universalità).

Aristotele si pone una domanda: perchè un corpo si muove? E risponde: perché soggetto a una forza.

Galileo osserva e corregge. Il tavolo nella cabina di una nave in corsa è immobile rispetto a chi sta nella cabina, ma in moto per chi lo osserva dalla terraferma. Quindi il moto è relativo, e pertanto non necessita una causa: non è il moto ma il cambiamento di moto che necessita una causa, una forza.

Tramite le sue osservazioni Galileo non solo afferma che ogni cambiamento di moto implica l’intervento di una forza, ma che in ogni laboratorio non soggetto a forze esterne valgono le stesse leggi della natura.

Ma quali sono le leggi della natura?

Newon risponde a questa domanda e, nel farlo, allarga ulteriormente l’orizzonte della fisica. Accanto alle forze meccaniche (una molla, un cavallo, l’arco di una freccia, …) introduce il campo gravitazionale: ogni corpo agisce verso gli altri corpi che lo circondano tramite una forza che li attira a se. Una forza la cui intensità dipende dalla reciproca distanza tra i corpi che la subiscono. È come se un corpo creasse intorno a se nello spazio un campo di forza, il campo gravitazionale.

A questo punto si possono incominiare a introdurre nuovi termini. La molla per Galileo era la forza che agiva sul moto del disco. Ben visibile. Ma la gravità di Newton che agisce su ogni corpo non è visibile. È un’azione i cui effetti si possono vedere solo osservando i cambiamenti del moto di un corpo.

Il moto diventa così un osservabiile, e dalla sua osservazione si può stabilire il suo stato (in accelerazione, in decelerazione, a velocità costante, cambiamento di direzione, …), eventuali suoi cambiamenti, e quindi sapere se su lui agisce un’azione, anche invisibile (la gravità non si vede, ma agisce sul moto di un corpo e cambia il suo stato, costantemente accellerandolo nella sua caduta).

Nella fisica della dinamica dei corpi Newton introduce tre principi fisici, principi che a tutt’oggi hanno validità generale in tutta la fisica.

Il primo, l’inerzia, già formulato da Galileo (se su un corpo non agiscono azioni, lo stato del corpo non muta).

Del secondo parleremo in seguito.

Con il terzo introduce un’importante innovazione concettuale, l’interazione: ad ogni azione corrisponde un’azione uguale e contraria. Se un primo corpo esercita su un secondo corpo una forza attrattiva, la stessa forza attrattiva, uguale di intensità ma di direzione contraria, viene esercitata dal secondo corpo sul primo. I due corpi si attraggono mutualmente.

Interazine, un nuova parola chiave per cercare di capire cosa è la luce.

La fisica diventa sempre più astratta, sempre più concettuale. Da forza (Aristotele], ad azione (Galileo) ad interazione (Newton).

E poi altre nuove parole che la fisica a poco a poco introduce, parole talmente ovvie, che non abbisognano di interpretazione per capirle: stato, osservabile, gravitazione, campo gravitazionale, campo di forza, campo di interazione.

Ma è con il secondo principio che Newton imprime alla fisica un decisivo sviluppo, esprimendo in modo matematico quello che Galileo aveva espresso in modo verbale.

Esprime le forze e le osservabili come funzioni matematiche, funzioni dello spazio e del tempo e tramite costanti le correla in un’equazione in cui l’incognita, la variabile da calcolare, è l’osservabile. Equazione che, se risolta, descrive il comportamento nello spazio e nel tempo delle osservabili.

L’esperimento poi può confermare la giustezza della teoria, misurando se nello spazio e nel tempo le osservabili sottoposte all’azione delle forze espresse nell’equazione si comportano come previsto dalle soluzioni matematiche trovate.

Per la scienza in generale le leggi della natura sono le leggi che relazionano lo stato di un osservabile alla interazione che agisce su di esso.

Leggi della natura, ad esempio … il crescere di una pianta è l’osservabile. E l’interazione? A questo dovrebbe rispondere la biologia. Non essendo un biologo, resto nel mio campo.

Leggi della natura che il fisico cerca di interpretare (non di capire) esprimendole con equazioni matematiche.

È questo il più importante contributo di Newton: parlare con l’essere supremo con il linguaggio della matematica. Il linguaggio di Dio.

Forse pochi sanno che il maggiore impegno di Newton non era nella fisica, ma nell’alchimia, e che per questo probabilmente è stato tra i fodatori della massoneria speculativa. La ricerca del potere, non quello materiale, ma quello spirituale. La ricerca della pietra filosofale, che tramuta la materia in oro, il pensiero in verità.

Penso che la spinta alla ricerca scientifica sia la risposta al desiderio di universale che è in ognuno di noi, e per cercare di poterlo mostrare, devierò per un attimo dal tema base, la luce, per passare al mondo della matematica, che non è una scienza, ma pura logica.

Non mi fraintendete. Ragiono come fisico, sto con i piedi per terra, ma bisogna guardare i fatti per quello che sono! Ed il motore della scienza, dell'economia, della politica, del progresso è l’anelito a qualcosa di superiore. Qualcosa di superiore che si esprime in leggi universali.

È con Galileo che inizia la riceca dell'universalità? Allorquando egli postula che le leggi di natura sono le stesse per tutti gli osservatori, qualunque sia il mondo in cui osserva, basta che nessuna azione esterna agisca su questo mondo?

Nessuna azione esterna che agisca su questo mondo? Ma Newton scopre che su qualunque laboratorio terrestre agisce una azione esterna, la gravità. È allora impossibile per chi sperimenta sulla terra arrivare a leggi della natura di valore universale?

A questa legittima domanda risponde Einstein partendo, credo, da una sua intima professione di fede!

Einstein postula che in tutto il cosmo, in qualunque luogo o modo si sperimenti, anche in mondi come la terra, soggetta all’azione esterna della gravità, valgano sempre e ovunque le stesse leggi naturli, leggi universali.

Partendo da questa ipotesi a carattere puramente metafisico, e utilizzando il linguaggio di Dio, la matematica, senza fare alcuna osservazione o alcun esperimento, arriva a formulare la teoria generale di relatività.

Una teoria che, a mio avviso, ha un nome errato! Dovrebbe chiamarsi non "teoria di relatività generale» ma "teoria di validità generale». Una teoria che a posteriori ha trovato sempre conferme sperimentali su cose prima semplicemente impensabili, come la curvatura dello spazio dovuta all’azione del campo gravitazionale.

Aritotele, Galileo, Newton, Einstein, quattro giganti che hanno sviluppato il pensiero scientifico credendo fortemente in una Grande Energia Pensante (GEP, grazie heyoka per questo suggerimento!).

GEP con cui il mondo della scienza da sempre, ma in modo marcato da Newton è entrato in dialogo.

Tutti noi con la vita siamo in costante mutamento. Siamo uno stato soggetto ad azione, anzi, secondo Newton, in interazione. Con chi? Con Cosa? Come? A mio modo di vedere interagiamo con la Grande Energia Pensante, tramite il pensiero, grazie a due linguaggi comuni a tutto il genere umano: la lingua di Dio, la matematica, e la lingua dell’anima, la coscienza.

La matematica, la lingua di Dio. Penso sia giusto dedicare un post separato a questo tema. Un’altro separato all’Energia.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Connesso
Avatar utente
heyoka
Connesso: Sì
Messaggi: 7777
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Ha Assegnato: 4029 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2418 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da heyoka »

. la Luce...

Mi piacerebbe sapere tutto quello che sono riusciti a capirci gli uomini sull'argomento. Dopo tutto, sei ha fatto il ricercatore tutto questo tempo, qualche cosa devi aver pur trovato...
Una talpa può vedere la luce?
Nei buchi neri c' è la luce?
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
Ovidio
Connesso: No
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
Ha Assegnato: 352 Mi Piace
Ha Ricevuto: 862 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Ovidio »

heyoka ha scritto: 23 feb 2021, 20:50
. la Luce...

Mi piacerebbe sapere tutto quello che sono riusciti a capirci gli uomini sull'argomento. Dopo tutto, sei ha fatto il ricercatore tutto questo tempo, qualche cosa devi aver pur trovato...
Una talpa può vedere la luce?
Nei buchi neri c' è la luce?
Calma ... passo dopo passo ... comunque
Non conosco gli organi sensori delle talpa e ...
non si conosce la fisica dei buchi neri
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Avatar utente
Ovidio
Connesso: No
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
Ha Assegnato: 352 Mi Piace
Ha Ricevuto: 862 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Ovidio »

heyoka ha scritto: 23 feb 2021, 20:55
Aritotele, Galileo, Newton, Einstein, quattro giganti che hanno sviluppato il pensiero scientifico credendo fortemente in una Grande Energia Pensante (GEP, grazie heyoka per questo suggerimento!).
Certo Ovidio che se, pure in minuscolo, metti un mio suggerimento assieme ai 4 giganti che hai citato, mi metti in imbarazzo.
😂😂😂😂😂
A me sembra un'idea geniale che mi ha dato da pensare, ma ci arriverò quando parlerò dell'energia.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Holubice
Connesso: No

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Holubice »

Ovidio ha scritto: 23 feb 2021, 21:34
A me sembra un'idea geniale che mi ha dato da pensare, ma ci arriverò quando parlerò dell'energia.
Sì,
Ma prima facciamo luce sulla luce...

Immagine
Avatar utente
ciarli
Connesso: No
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2021, 16:13
Ha Assegnato: 2 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da ciarli »

ci sono due tipi di pensatori: i naturalisti o i fisici e gl'idealisti o i santi!
i primi si rapresentano nel mondo come angeli ma in verita sono diavoli e fanno bucchi neri anche su i piu semplici dei problemi. loro non pensano veramente ma si aiutano dalla luce libera intorno e dalle forme delle cose innutili.
i secondi si rapresentano nel alto mondo con dio e con le societa dei santi e nel mondo umano con delle nature ascetiche perche loro non lo possono accettare la gioia che viene dal sesso e dal cibo ma solo il piacere puro.
i fisici o i guerrafondai, i creatori del chaos o del niente pensano che energia esiste e cioe non e qui gia come qualcosa normale come l'acqua ma no nella sua forma pura. e per questo motivo hanno creati mille strade, mille americhe e mille citta del inganno che finiscono in niente o nel era del sasso e dell polvere da sparo.
Holubice
Connesso: No

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Holubice »

ciarli ha scritto: 1 mar 2021, 12:58 ci sono due tipi di pensatori: i naturalisti o i fisici e gl'idealisti o i santi!
i primi si rapresentano nel mondo come angeli ma in verita sono diavoli e fanno bucchi neri anche su i piu semplici dei problemi. loro non pensano veramente ma si aiutano dalla luce libera intorno e dalle forme delle cose innutili.
i secondi si rapresentano nel alto mondo con dio e con le societa dei santi e nel mondo umano con delle nature ascetiche perche loro non lo possono accettare la gioia che viene dal sesso e dal cibo ma solo il piacere puro.
i fisici o i guerrafondai, i creatori del chaos o del niente pensano che energia esiste e cioe non e qui gia come qualcosa normale come l'acqua ma no nella sua forma pura. e per questo motivo hanno creati mille strade, mille americhe e mille citta del inganno che finiscono in niente o nel era del sasso e dell polvere da sparo.
Avatar utente
Ovidio
Connesso: No
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
Ha Assegnato: 352 Mi Piace
Ha Ricevuto: 862 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Ovidio »

Riprendo il discorso da dove interrotto.

Con Newton si stabilisce cosa si intenda per legge naturale in fisica.

Una legge naturale è una equazione matematica in cui l'osservabile (l'incognita da determinare) e le azioni (informazioni note) sono espresse come funzioni spazio-temporali correlate tra loro tramite costanti (pure note).

Risolvere l'equazione vuol dire ricavare il comportamento nello spazio e nel tempo dell'osservabile.

Questa soluzione verrà espressa in modo generale, ma soluzioni particolari saranno note solo se si conoscono anche le condizioni iniziali.

Ad esempio, nel caso della gravità tra due corpi, l'azione è la forza espressa come funzione della distanza tra i due corpi. Le costanti sono le masse dei corpi e la costante gravitaziale (costante di Newton). L'osservabile è l'accellerazione nello spazio e nel tempo dei corpi. La legge fisica, che esprime la legge naturale della gravitazione, lega forza, accellerazione e costanti in un'equazione la cui soluzione fornisce l'accellerazione dei corpi nello spazio e nel tempo.

In seguito, con altre equazioni matematiche, note le posizioni e le velocità iniziali dei due corpi (condizioni iniziali), e, grazie alla soluzione dell'equazione, nota anche l'accelerazione nello spazio e nel tempo, si potrà dedurre la posizione e la velocità dei due corpi negli istanti che precedono o seguono gli istanti delle condizioni iniziali.

È così sarà noto tutto (forza, costanti, posizione, velocità), ..., tutto tranne la cosa essenziale, la gravità.

La domanda "perchè esiste la gravità" continua e continuerà a persistere.

Una domanda comune a tutte le nostre conoscenze scientifiche.

Una domanda che certo ha una risposta, ma una risposta che risiede fuori del nostro campo cognitivo. Un campo per noi irraggiungibile, ma che deve esistere se esiste il mondo!

Un campo oltre i nostri confini, un campo complementare a quello a noi accessibile.

Accesibile solo a quella che con heyoka chiamiamo "la grande energia pensante" (GEP).

Un'entità che comunica con noi attraverso il linguaggio della logica, della fisca, dell'osservazione, della coscienza.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Avatar utente
Ginger
Connesso: No
Messaggi: 782
Iscritto il: 10 mar 2021, 9:40
Ha Assegnato: 422 Mi Piace
Ha Ricevuto: 462 Mi Piace

Re: #come pensa un fisico#

Messaggio da leggere da Ginger »

Ovidio ha scritto: 16 gen 2021, 19:52
nerorosso ha scritto: 16 gen 2021, 16:21 Piuttosto interessante, anche se la fisica è al di fuori delle mie conoscenze.
E' però materia sicuramente affascinante, e ne possiamo sicuramente parlare.
Una cosa mi incuriosisce, il fatto che tu dici
come pensa un fisico, o meglio, come penso io in qualità di fisico.
.

Intendi dire che questa è la tua idea in merito al tuo campo di conoscenza, e che altri tuoi colleghi la pensano in maniera magari diametralmente opposta, o altro?

PS
Ho un'altra domanda e visto che sei un fisico te la faccio. In un romanzo di fantascienza trovai anni fa che uno dei personaggi stava cercando un'equazione che rivedesse il "principio di causalità", cosa che gli avrebbe permesso di rivedere completamente certe leggi dell'universo e addirittura oltrepassare la velocità della luce.

Che diavolo è il "principio di causalità"?
Nerorosso, grazie per il tuo interessamento. Provo a proseguire, cercando di rispondere anche a Holubice e sperando che mi prenda sul serio.

No, dico cose che qualunque fisico potrebbe sottoscrivere. Certo, molti fisici sono credenti, molti atei, comunque quello che fin'ora ho detto è che il fisico è sicuro sulle sue osservazioni, ma che queste osservazioni non possono fornirgli un'immagine sicura di quello che è la realtà.

Per quanto riguarda la tua domanda, attualmente la velocità della luce è una velocità limite, in teoria impossibile da raggiungere, perché richiederebbe fornire una energia di intensità infinita. Nel vero senso della parola: tanto più ti avvicini alla velocità della luce tanto maggiore energia devi fornire per aumentarla, e al suo limite la quantità da dare è infinita, in senso puramente matematico, cioè che non esiste un numero che la possa esprimere o una sorgente di energia che la possa fornire.

Una delle più note teorie fisiche, la teoria di relatività di Einstein, ha trovato numerose conferme.

La teoria postula che si misurano tempi, lunghezze e masse diverse a seconda delle velocità dei sistemi di riferimento in cui queste grandezze si misurano.

Per dirla nero su bianco, gli orologi, anche quelli atomici, non meccanici, rallentano o accellerano e gli strumenti per misurare lunghezze si allungano o si accorciano a seconda della velocità del sistema in cui si trovano. Questo oggi è dimostrato a tutti i livelli.

La teoria predice l'esistena dei buchi neri (Einstein l'aveva pensato, ma non ci aveva creduto). Oggi la loro esistenza è dimostrata!

Bene questa teoria si basa su due ipotesi:
1. la velocità della luce è costante in tutti i sistemi di riferimento. In pratica qualunque sia la nostra velocità, la velocità della luce rispetto a noi è sempre la stessa.
2. Le leggi dell'universo sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento. In pratlca, le leggi di natura sono universali.

Sono due cose riconosciute attualmente da tutti i fisici, due ipotesi, anzi una ipotesi (le leggi dell'universo) ed una osservazione (la velocità della luce costante qualunque sia la nostra velocità) in base alle quali Einstein ha potuto dedurre la teoria. Nota bene, solo con elaborazioni matematiche, senza avvalersi di ulteriori osservazioni!

E questo ci porta a domande senza risposte!

La teoria di relatività ristretta o anche generale postula che la velocità della luce sia identica in tutti i sistemi di riferimento. Ora lmmagina di osservare un aereo da un treno. La velocità dell'aereo in fisica classica, e nella nostra percezione di tutti i giorni, è pari alla velocità dell'aereo misurata da terra meno quella del treno misurata da terra. Se la velocità del treno aumenta, la velocità dell'aereo diminuisce rispetto al treno. Alla fine il treno raggiunge l'aereo. Ma se l'aereo viaggiasse alla velocità della luce, non solo non riusciresti mai a raggiungerlo, ma qualunque fosse la velocltà del treno, la velocità dell'aereo misurata dal treno resta costante.

È come se tu accelleri, e l'aereo, di conseguenza, accellera. Ma non può accellerare, perché va già alla velocità massima postulata in fisica.

E allora? Risposta del fisico: non accellera, è che il tuo metro ed il tuo orologio con cui fai le misure cambia.

Ma non li vedo cambiare. Va bene, forse non cambiano, ma è il tuo spazio-tempo in cui ti muovi che allora cambia!

Girala come vuoi, matematicamente lo descrivi senza problema, ma nessuno riesce a spiegarti in realtà come avviene la cosa.

Puoi raggiungere la velocità della luce? Risposta del fisico: no. Eppure le radiazioni elettromagdnetiche, i segnali radio o tv che riceviamo prima della loro emissione non esistevano. Poi sono stati emessi e viaggiano alla velocità della luce. Come, perchè è possibile? La fisica non dà risposte, o meglio, dà pseudorisposte. Non gli chiedere cosa sognifica, chiedigli solo cosa misura e cosa prevede di misurare.

In ultimo. Attualmente la fisica non contempla velocità superiori a quella della luce. Vi sono tentativi per formulare teorie che la prevedono, ma sono ancora pure speculazioni. Non credo vi siano pubblicazioni scientifiche al riguardo, ma non sono in grado di controllarlo.

Poi rispondo a Holubice!
So che questa è una vecchia discussione...ma io sono entrata da poco in questo forum...quindi perdonami se rimetto in ballo argomenti forse già affrontati...ma davvero...questi sono argomenti a cui penso tantissimo...ho fatto un altro tipo di studi (con gioia e interesse e se tornassi indietro li rifarei), però uno dei più grandi rimpianti della mia vita è di non aver approfondito lo studio della fisica al liceo.

I primi anni ero appassionatissima...ricordo che quando la prof. spiegava mi guardavo intorno e la realtà che percepivo in modo così stabile e scontato mi si sgretolava, mi mandava proprio in tilt la questione della materia...delle onde...cioè noi non sappiamo niente di certo...a parte le nostre percezioni e gli schemi matematici che cerchiamo per esprimere le relazioni entro cui ci si presentano...e più chiedevo più la prof. sfatava le mie certezze...e pensavo "Oh porca vacca!"
Facevo mille domande e ero curiosissima e la cosa era meravigliosa...purtroppo poi cambiammo prof. un'insegnante imbecille che non amava le domande che facevo perché erano da stupidi ed erano "inutili" e fuori luogo e perché a scuola si deve svolgere il programma e che non si deve confondere la fisica con la filosofia e la metafisica che erano questioni superflue e inutil. .Alla fine litigai col prof. E mollai la fisica...avevo voti alti nelle altre materie è potevo permettermelo...Alla fine ho studiato filosofia.
Però ora mi pento amaramente di non aver più studiato la fisica per uno stupido conflitto col prof....perché è veramente una disciplina meravigliosa e veramente , a mio avviso, per se "metafisica"...perché è la sola che davvero mostra come la "realta" non sia una cosa semplice da definire anzi sia un concetto problematico...ogni definizione di una legge, la stessa sussistenza della materia di cui sono fatte le cose...di cui siamo fatti noi.. è, in ultima analisi un'ipotesi che si può accettare come vera fino a che l'esperienza non fa emergere nuove situazioni che...a colpo d'occhio...non è facile ricondurre a quell'unità delle "leggi" di cui parli.
Un'impressione che ho è che le stesse idee di tempo, spazio, materia esprimono i nostri (umani) modi di percepire le cose e che non sono cose reali (cioè oggettive indipendentemrntevda noi) essi stessi. A volte ho l'impressione che l'unità del reale...la stabilità delle relazioni fondamentali che reggono il reale...siano piuttosto una caratteristica del nostro spirito, intelletto, mente...chiamalo come vuoi perché è una X...un'ipotesi...ma, da fisico tu ritieni che sia più sensato ipotizzare che la realtà esista in quanto tale...o che sia una sorta di funzione tipo f(x)?
Scusa se scrivo in modo confuso...spero però che si evinca il senso della domanda...è chiaro che non puoi darmi una risposta assoluta...ma fondendo il tuo lato di fisico e quello di persona per quale delle due ipotesi propenderesti?
Rispondi