
"... Mentre in Italia fa discutere la proposta di legalizzare l’uso della cannabis, presentata da 218 deputati di Pd, M5s, Sel, Gruppo Misto, Fi e Scelta Civica, in Svizzera sono pronti a depenalizzare l’uso delle droghe. Ne è convinta l’ex-consigliera federale Ruth Dreifuss che venticinque anni fa fu una delle paladine della scelta di sperimentare la distribuzione controllata di eroina ai tossicodipendenti gravi. Era il 13 maggio del 1992 e il Paese era diviso, la droga rappresentava una piaga in espansione e a preoccupare non era solo la diffusione della criminalità legata allo spaccio, ma anche lo spettro dell’Aids.Tra mille dubbi il Consiglio federale annunciò la decisione di autorizzare i medici specialisti alla distribuzione di eroina a duecentocinquanta tossicodipendenti, nella maggior parte dei casi indigenti e prostitute. Secondo partiti come l’Udc in Svizzera sarebbero diventate quotidianità le scene di «Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino» di Christiane F., invece venticinque anni dopo l’Ufficio federale della sanità pubblica ha certificato che i proibizionisti si erano sbagliati.
Oggi questo tipo di terapia viene somministrato a 1.381 persone in 21 centri distribuiti in tutto il territorio elvetico. Ogni anno i laboratori della DiaMo Narcotis di Thun, nel Canton Berna, producono dai 200 ai 300 chili di diamorfina, la formula farmaceutica dell’eroina. C’è di più, i tossicodipendenti non sono più costretti a delinquere per procurarsi le dosi, ognuno di loro è considerato un paziente e coperto dalla cassa malattia, sottoposto a cure mediche e assistenza psicologica..." (CONTINUA NEL LINK)
https://www.dirittiglobali.it/2006/06/z ... muore-piu/
https://www.aduc.it/articolo/droga%20sv ... _18660.php
Io non so che dire, potrebbe rivelarsi anche da noi un sistema di riduzione del danno. Oppure far dilagare le tossico dipendenze, come è accaduto con le macchinette mangiasoldi per il gioco d'azzardo...
