Holubice ha scritto: ↑26 gen 2021, 19:27
nerorosso ha scritto: ↑25 gen 2021, 21:27
Però un linuxaro, partendo da pennetta o da dvd, a scelta (io sono tradizionalista e preferisco il dvd) fa da sè, e risparmia sti 15 euro…
Sì, certo...
Ma tanta gente non è così scafata, e pagherebbe volentieri una trentina d'euro per avere un pc come nuovo. Prendi l'amica di mia moglie: ha appena buttato un portatile, e ricordo quando chiedeva consigli per comprarlo (sembra ieri).
Tieni conto che quando fai una pennetta avviabile con dentro Linux è possibile rendere le modifiche persistenti...
... quello che nell'immagine sopra si chiama 'Step 4'. Insomma, la ditta di cui sopra ha semplicemente fatto una pennetta avviabile con quella opzione, e poi ne ha fatte 10.000 copie...
Infatti. Dopotutto la pennetta viene comunque vista come un qualunque /dev/sdX (b-c…), quindi il sistema li installato è perfettamente aggiornabile al contrario della banale live dvd. Io pure ci ho "giocato" tempo fa con ste cose, anche se adesso sono 2 o 3 anni che non smanetto sulle distro quindi un pò ci ho perso la mano.
PS
Non so se ti è mai capitato di conoscere
SalentOS.
E' ormai defunta a causa di una decisione, a mio parere assai affrettata del team leader nonchè suo creatore, che preso da problematiche sue personali decise senza consultare nessuno di cancellare sito, blog e forum dalla rete.
Era una distro leggera, basata prima su Ubuntu e poi direttamente su Debian, che non usava un DM bensì solo un WM, Openbox.
Io ce l'ho ancora installata, e pur non essendo più disponibile il proprio repo il sistema base, appunto Debian, è sempre aggiornabile.
PPS
Io facevo parte del team, ma non essendo un programmatore mi occupavo del forum…
PPPS
Mi piacerebbe avere avuto la stessa idea dei ragazzi della Pennetta...