L'epidemia era la grande occasione per la UE di dimostrare che l'unione fa la forza. Invece, dopo un anno, la UE non ha ancora prodotto uno straccio di vaccino somministrabile ed è costretta a litigare con USA e UK per avere le dosi pattuite. Una mia professoressa quando, in un compito in classe, vedeva due alunni scarsi nei voti che confabulavano fra loro per aiutarsi gridava :"Ma non sapete che due miserie messe assieme fanno una miseria ancora più grossa?"
La UE è stata la stessa cosa nella faccenda COVID
Questa UE è una tigre di carta
-
- Senatore
- Messaggi: 1863
- Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
- 1
- Has thanked: 114 times
- Ti Piace: 630 times
-
- Candidato Politico
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 27 dic 2020, 18:14
- Has thanked: 11 times
- Ti Piace: 35 times
Re: Questa UE è una tigre di carta
La sua capacità contrattuale è senz'altro indebolita dal non avere una fisionomia "statale", ma la "colpa" è degli stati membri, a partire dalla costituzione mancata, subito dopo l'euro Dovevano muoversi per avere più Europa, non meno. Se fosse arrivata a una palese unificazione l'unione conterebbe presso chiunque molto di più del singolo stato, Italia compresa. Quanto ai vaccini, si è parlato di altri possibili errori, come questo...
...o di registrare un brevetto europeo e produrli in alcuni paesi, ma le ipotesi mi sembrano fumose.Non è la prima volta che si parla di espropriare i brevetti o pensare a sistemi di produzione sotto licenza, ma la pandemia ha portato a un nuovo senso di urgenza e a maggiori pressioni nei confronti delle aziende farmaceutiche e degli stati, che in definitiva decidono le regole sulla gestione della proprietà intellettuale. Superare le esclusive dei brevetti potrebbe semplificare alcuni passaggi nella produzione dei vaccini contro il coronavirus, ma ci sono dubbi sull’opportunità di farlo e su cosa potrebbe comportare una scelta di questo tipo nel medio-lungo periodo nel settore farmaceutico, e non solo https://www.ilpost.it/2021/02/08/brevet ... s-licenza/.
- Ovidio
- Senatore
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Has thanked: 218 times
- Ti Piace: 501 times
Re: Questa UE è una tigre di carta
Ma l'Europa è gli stati membri!Sara ha scritto: ↑24 feb 2021, 14:44 La sua capacità contrattuale è senz'altro indebolita dal non avere una fisionomia "statale", ma la "colpa" è degli stati membri, a partire dalla costituzione mancata, subito dopo l'euro Dovevano muoversi per avere più Europa, non meno. Se fosse arrivata a una palese unificazione l'unione conterebbe presso chiunque molto di più del singolo stato, Italia compresa. Quanto ai vaccini, si è parlato di altri possibili errori, come questo......o di registrare un brevetto europeo e produrli in alcuni paesi, ma le ipotesi mi sembrano fumose.Non è la prima volta che si parla di espropriare i brevetti o pensare a sistemi di produzione sotto licenza, ma la pandemia ha portato a un nuovo senso di urgenza e a maggiori pressioni nei confronti delle aziende farmaceutiche e degli stati, che in definitiva decidono le regole sulla gestione della proprietà intellettuale. Superare le esclusive dei brevetti potrebbe semplificare alcuni passaggi nella produzione dei vaccini contro il coronavirus, ma ci sono dubbi sull’opportunità di farlo e su cosa potrebbe comportare una scelta di questo tipo nel medio-lungo periodo nel settore farmaceutico, e non solo https://www.ilpost.it/2021/02/08/brevet ... s-licenza/.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
-
- Consigliere
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 9 giu 2019, 10:49
- 1
- Has thanked: 616 times
- Ti Piace: 220 times
Re: Questa UE è una tigre di carta
A me pare che, invece di avere una voglia di integrarsi, molte nazioni europee lavorino per la disintegrazione. Guardando il comportamento di alcune Stati e "staterelli" si ha l'impressione di trovarci sempre sul piede di guerra ..... Spesso potrebbe sembrare una guerra tra "NORDISTI e suddisti"
(il minuscolo non è casuale!)

(il minuscolo non è casuale!)

Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere - SOCRATE