Ovidio ha scritto: ↑1 mar 2021, 7:43Ok grazie. ma la segretezza del voto non va un po' a ramengo ?porterrockwell ha scritto: ↑28 feb 2021, 23:01Vedi quello marcato in rosso!Ovidio ha scritto: ↑28 feb 2021, 17:36
Molto bene, ti ringrazio della spiegazione. Ma noto subito una cosa; oltre la scheda arriva anche il certificato elettorale. Non mi pare che succeda nelle elezioni postali raffazzonate messe in atto da certi stati USA a causa del COViD. Proprio l'assenza del certificato elettorale cioè la certificazione di essere iscritti nelle liste elettorali è una notevole mancanza di regolarità.
Altra cosa tu parli di un SI o un NO , quindi parli di un referendum. Ma nelle elezioni politiche dove ci sono i partiti?.
Resta poi sempre il grosso problema che il voto postale di chi è in case di riposo, comunità varie ecc. può essere coartato. Nella cabina elettorale sei solo al momento del voto, ma nell'ambiente in cui vivi non è detto.
Poi resta l'altro grosso problema in USA delle macchine contaschede il cui software è gestito da privati. No, non ci siamo.
Contro la prospettiva del voto postale
-
- Senatore
- Messaggi: 1860
- Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
- 1
- Has thanked: 114 times
- Ti Piace: 629 times
Re: Contro la prospettiva del voto postale
- Ovidio
- Senatore
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Has thanked: 218 times
- Ti Piace: 498 times
Re: Contro la prospettiva del voto postale
porterrockwell ha scritto: ↑1 mar 2021, 12:57Se fosse così qualcuno o qualche partito avrebbe già protestato.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
- Sayon
- Senatore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- 1
- Has thanked: 64 times
- Ti Piace: 427 times
Re: Contro la prospettiva del voto postale
Bravo Ovidio. Quello che molti non vogliono capire e che questa opposizione al voto postale e' derivata dal desiderio dei Repubblicani di Trump d'impedire o almeno ostacolare il voto dei piu' poveri. Cosa del resto che fanno da decenni e che in Italia sarebbe considerata come un sopruso inaccettabile. Quanto agli "imbrogli" , il voto postale e' soggetto a controlli talmente forti da impedire truffe di ogni tipo, o almeno limitarle a casi individuali, facilmente individuabili con i presenti dati elettronici (ad esempio, il voto dato da una persona spacciandoi per un defunto). Capisco la tradizione italiana che magari in molti posti evita le file, ma negli USA (senza andare a Burundi) si formano file CHILOMETRICHE all' aperto per andare a votare, soprattutto in tempi di COVID.In Italia no, perche ci sono tanti partiti e tanti controllari che a volte ci sono piu rappresentanti di partito che votanti. E si sprecano soldi tanto l' Italia e' un Paese ricco.
-
- Senatore
- Messaggi: 1860
- Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
- 1
- Has thanked: 114 times
- Ti Piace: 629 times
Re: Contro la prospettiva del voto postale
Tu lodi tutto ed imbrodi tutto, ma le parole di Clarence Thomas non mi sembrano coglionerie. Per te lo sono evidentemente; tu per esempio sei sicuro di aver dato un voto postale in Florida organizzato , scrutinato e conteggiato come ad esempio nelle varie contee di Pennsylvania o di Arizona? Se dici di si sei un falso perchè non lo sai e non lo puoi sapereSayon ha scritto: ↑1 mar 2021, 14:30 Bravo Ovidio. Quello che molti non vogliono capire e che questa opposizione al voto postale e' derivata dal desiderio dei Repubblicani di Trump d'impedire o almeno ostacolare il voto dei piu' poveri. Cosa del resto che fanno da decenni e che in Italia sarebbe considerata come un sopruso inaccettabile. Quanto agli "imbrogli" , il voto postale e' soggetto a controlli talmente forti da impedire truffe di ogni tipo, o almeno limitarle a casi individuali, facilmente individuabili con i presenti dati elettronici (ad esempio, il voto dato da una persona spacciandoi per un defunto). Capisco la tradizione italiana che magari in molti posti evita le file, ma negli USA (senza andare a Burundi) si formano file CHILOMETRICHE all' aperto per andare a votare, soprattutto in tempi di COVID.In Italia no, perche ci sono tanti partiti e tanti controllari che a volte ci sono piu rappresentanti di partito che votanti. E si sprecano soldi tanto l' Italia e' un Paese ricco.