Ihttps://www.ipsos.com/ipsos-mori/en-uk/people-i ... ir-society

io mi farei qualche domanda sull'attendibilità di chi ha condotto l'indagine.Sayon ha scritto: ↑21 feb 2021, 15:08 Non so quante volte l' abbia detto su questo Forum, ma l' emozione e la passione, ovvero fenomeni molto comuni in Italia per la politica, ci fanno letteralmente 'stravedere" e commettere molti errori di percezione. errori che si riflettono nell' entusiasmo verso alcuni personaggi che converrebbe invece ignorare . Direte voi , e che c'entra tutto questo? C'entra perche' in uno studio fatto dalla IPSOS (una organizzazione molto seria su scala mondiale) l' Italia risulta il PEGGIOR PAESE D"EUROPA per quanto riguarda la "percezione" dei fatti riguardanti la propria societa'. Ovvero, in altri termini spariamo caz....te, forse perche' non ci interressa la verita', ma la parvenza della verita'. Ora, anche con i limiti che queste statistiche possono avere, la classifica che ne viene fuori non e' certo molto lusinghiera. Ci battono solo gli USA, un Paese dove l' informazione sbagliata e' talmente tanta da soffocare i cervelli delle persone. (Non riesco a copiare il grafico)
Ihttps://www.ipsos.com/ipsos-mori/en-uk/people-i ... ir-society
Prego tradurre per il popolino...........RedWine ha scritto: ↑21 feb 2021, 16:11io mi farei qualche domanda sull'attendibilità di chi ha condotto l'indagine.Sayon ha scritto: ↑21 feb 2021, 15:08 Non so quante volte l' abbia detto su questo Forum, ma l' emozione e la passione, ovvero fenomeni molto comuni in Italia per la politica, ci fanno letteralmente 'stravedere" e commettere molti errori di percezione. errori che si riflettono nell' entusiasmo verso alcuni personaggi che converrebbe invece ignorare . Direte voi , e che c'entra tutto questo? C'entra perche' in uno studio fatto dalla IPSOS (una organizzazione molto seria su scala mondiale) l' Italia risulta il PEGGIOR PAESE D"EUROPA per quanto riguarda la "percezione" dei fatti riguardanti la propria societa'. Ovvero, in altri termini spariamo caz....te, forse perche' non ci interressa la verita', ma la parvenza della verita'. Ora, anche con i limiti che queste statistiche possono avere, la classifica che ne viene fuori non e' certo molto lusinghiera. Ci battono solo gli USA, un Paese dove l' informazione sbagliata e' talmente tanta da soffocare i cervelli delle persone. (Non riesco a copiare il grafico)
Ihttps://www.ipsos.com/ipsos-mori/en-uk/people-i ... ir-society
Past studies have shown the Italians are very wrong about many aspects of their society, for example:
Italians guessed that 49% of working-age Italians were unemployed, when in reality it was 12%
They thought 30% of their country were immigrants, when actual figures were 7%
Italians guessed 35% of people in Italy have diabetes, when in reality it’s only 5%
Non posso davvero capire da dove abbiano preso questi dati ,in qualche località è possibile sia vero ,ma non a livello nazionalePast studies have shown the Italians are very wrong about many aspects of their society, for example:
Italians guessed that 49% of working-age Italians were unemployed, when in reality it was 12%
They thought 30% of their country were immigrants, when actual figures were 7%
Italians guessed 35% of people in Italy have diabetes, when in reality it’s only 5%
Studi precedenti hanno dimostrato che gli italiani si sbagliano molto su molti aspetti della loro società, ad esempio:
Gli italiani hanno intuito che il 49% degli italiani in età lavorativa fosse disoccupato, quando in realtà era il 12%
Pensavano che il 30% del loro paese fossero immigrati, quando i dati effettivi erano del 7%
Gli italiani hanno ipotizzato che il 35% delle persone in Italia abbia il diabete, quando in realtà è solo il 5%
https://translate.google.it/?hl=it&tab= ... =translateserge ha scritto: ↑21 feb 2021, 16:38Prego tradurre per il popolino...........RedWine ha scritto: ↑21 feb 2021, 16:11io mi farei qualche domanda sull'attendibilità di chi ha condotto l'indagine.Sayon ha scritto: ↑21 feb 2021, 15:08 Non so quante volte l' abbia detto su questo Forum, ma l' emozione e la passione, ovvero fenomeni molto comuni in Italia per la politica, ci fanno letteralmente 'stravedere" e commettere molti errori di percezione. errori che si riflettono nell' entusiasmo verso alcuni personaggi che converrebbe invece ignorare . Direte voi , e che c'entra tutto questo? C'entra perche' in uno studio fatto dalla IPSOS (una organizzazione molto seria su scala mondiale) l' Italia risulta il PEGGIOR PAESE D"EUROPA per quanto riguarda la "percezione" dei fatti riguardanti la propria societa'. Ovvero, in altri termini spariamo caz....te, forse perche' non ci interressa la verita', ma la parvenza della verita'. Ora, anche con i limiti che queste statistiche possono avere, la classifica che ne viene fuori non e' certo molto lusinghiera. Ci battono solo gli USA, un Paese dove l' informazione sbagliata e' talmente tanta da soffocare i cervelli delle persone. (Non riesco a copiare il grafico)
Ihttps://www.ipsos.com/ipsos-mori/en-uk/people-i ... ir-society
Past studies have shown the Italians are very wrong about many aspects of their society, for example:
Italians guessed that 49% of working-age Italians were unemployed, when in reality it was 12%
They thought 30% of their country were immigrants, when actual figures were 7%
Italians guessed 35% of people in Italy have diabetes, when in reality it’s only 5%
si puo giocare molto con i numeri mettendo le domande "giuste" e poi interpretando in modo scorretto i dati.Gasiot ha scritto: ↑21 feb 2021, 17:06Non posso davvero capire da dove abbiano preso questi dati ,in qualche località è possibile sia vero ,ma non a livello nazionalePast studies have shown the Italians are very wrong about many aspects of their society, for example:
Italians guessed that 49% of working-age Italians were unemployed, when in reality it was 12%
They thought 30% of their country were immigrants, when actual figures were 7%
Italians guessed 35% of people in Italy have diabetes, when in reality it’s only 5%
Studi precedenti hanno dimostrato che gli italiani si sbagliano molto su molti aspetti della loro società, ad esempio:
Gli italiani hanno intuito che il 49% degli italiani in età lavorativa fosse disoccupato, quando in realtà era il 12%
Pensavano che il 30% del loro paese fossero immigrati, quando i dati effettivi erano del 7%
Gli italiani hanno ipotizzato che il 35% delle persone in Italia abbia il diabete, quando in realtà è solo il 5%
E' storia vecchia e risaputa...gia' c'era il vecchio Bartali che ottimista come al solito ripeteva:"Gli è tutto sbagliato...gli è tutto da rifa'"...riferendosi al suo Paese,l'Italia.Sayon ha scritto: ↑21 feb 2021, 18:17 Per chi non conosce l' Inglese, c'e una partedi traduzione fatta da altri. Basta pero' andare su Google ed usare il "translator"
Certo, quei dati sembrano un po' troppo esagerati. Pero' la IPSOS ha fatto le stesse domande in tutti i Paesi che si vedono nel grafico, Ha parlato con persone "comuni" e quindi anche il fruttivendolo del mercato o il pescatore, ma ha fatto lo stesso in OGNI Paese. E qui viene l' osservazione che feci in un altro post, gia' molti anni fadopo una partita a golf in Nuova Zelanda con un ingegnere, un macellaio e un negoziante, ovvero buoni rappresentanti della societa', Conclusi che mentre le persone piu educate in Italia comparano FAVOREVOLMENTE con i loro equivalenti esteri, c'e invece un abisso culturale fra le persoen meno educate. Ovvero un fruttivendolo svedese o tedesco conoscono i "fatti" molto meglio di quelli Italiani piu' disposti a 'sparare" le loro conclusioni. Potrei dire lo stesso anche in altri campi, ad esempio l' immigrazione dove la sensazione comune e' di essere stati "invasi" dagli Africani, che spiccano di piu' per il colore della pelle, quando in realta' siamo stati invasi veramente dagli Est Europei in numeri massicci.
Ma come...ora mi fai diventare una bestia con la bava alla bocca...Sayon ha scritto: ↑21 feb 2021, 18:50 Facile dare sempre la colpa agli "altri".
No, la colpa si da sempre per prima casa a se stessi.
Perche' nessuno ci impedisce di essere piu' informati, piu' educati o meno faziosi.
E' esattmente per questo che io ripudio tutti coloro che per acquistarsi il favore delle persone passano il tempo ad "accusare", a "puntare il dito" a dichiarare tutti gli altri "incapaci", quando , guardando alle loro vicende personali non si riesca vedere alcuna 'capacita'" o senso della proporzione. In conclusione, gli Italiani -in genrale-hanno bisogno veramente di migliorare la loro cultura o almeno di non disprezzarla rimpiazzando la verita' e i dati di fatto con le loro "percezioni".