“Ma il Re è nudo!!!”
- Ovidio
- Senatore
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Has thanked: 174 times
- Ti Piace: 308 times
“Ma il Re è nudo!!!”
"La maggior parte delle persone è davvero convinta che il debito pubblico graverà come un macigno sulle spalle delle future generazioni, e nonostante tutti i sacrifici che facciamo da anni, il debito pubblico cresce non solo in Italia, ma in tutti i paesi del mondo. Tanto che qualcuno si chiede “ma a chi li dobbiamo tutti questi soldi, agli alieni ?”.
Un mistero degno di Sherlock Holmes."
https://scenarieconomici.it/sherlock-ho ... -pubblico/
Articolo interessante!
Un mistero degno di Sherlock Holmes."
https://scenarieconomici.it/sherlock-ho ... -pubblico/
Articolo interessante!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
-
- Consigliere
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 9 nov 2020, 12:14
- Has thanked: 10 times
- Ti Piace: 50 times
Re: “Ma il Re è nudo!!!”
COnoscu un po la politica monetaria ma non abbastanza da giudicare la tesi esposta. Mi sembra però un po troppo "semplicistica" e che punti al signoraggio e alla MMT che si sanno essere una gran sciochezza la prima e con grosse critiche la seconda
https://it.wikipedia.org/wiki/Teorie_de ... ignoraggio
https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_de ... ta_Moderna
https://it.wikipedia.org/wiki/Teorie_de ... ignoraggio
https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_de ... ta_Moderna
Un popolo perdente é ossessionato dal proprio passato
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
- RedWine
- Deputato
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
- 1
- Has thanked: 257 times
- Ti Piace: 306 times
Re: “Ma il Re è nudo!!!”
questa non l'ho capita.Ovidio ha scritto: ↑23 nov 2020, 13:58 "La maggior parte delle persone è davvero convinta che il debito pubblico graverà come un macigno sulle spalle delle future generazioni, e nonostante tutti i sacrifici che facciamo da anni, il debito pubblico cresce non solo in Italia, ma in tutti i paesi del mondo. Tanto che qualcuno si chiede “ma a chi li dobbiamo tutti questi soldi, agli alieni ?”.
Un mistero degno di Sherlock Holmes."
https://scenarieconomici.it/sherlock-ho ... -pubblico/
Articolo interessante!
In conclusione (dall'articolo in link)
La soluzione migliore sarebbe quella di monetizzare il debito pubblico, attraverso il Ministero del Tesoro che ha ancora la sovranità monetaria, quindi può sempre emettere nuova moneta o creare un nuovo strumento di scambio che accetta per il pagamento delle tasse. Evitando solo l’emissione di banconote, perché di competenza esclusiva della BCE.
monetizzare il debito significa semplicemente pagarlo in moneta. quindi il detentore del titolo di stato lo porta allo sportello e lo stato gli accredita l'importo dovuto NON con i soldi derivati dalle tasse o emettendo un nuovo titolo a debito, ma semplicemente "creando denaro dal nulla". puo farlo (se ha una moneta sovrana, (quindi non noi)*) ma con ovvie ripercussioni al valore della moneta stessa e sulla credibilità dello stato.
ma cosa cavolo vuole dire "emettere (una) nuova moneta o creare un nuovo strumento di scambio"?
la proposta sembra quella di aggirare il (quindi non noi)* stampando moneta ma denominandola in altro modo e creando una contabilità parallela.
sembrerebbe che io ti porto un titolo di stato pagabile in euro, e tu in cambio mi dai.... i soldi del monopoli?
Se non crediamo nella libertà di espressione per le persone che disprezziamo, non ci crediamo affatto N.Chomsky
Ma questo non implica che non possiamo mandarle a cagare. RedWine.
Ma questo non implica che non possiamo mandarle a cagare. RedWine.
- Ovidio
- Senatore
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Has thanked: 174 times
- Ti Piace: 308 times
Re: “Ma il Re è nudo!!!”
È un problema, dato che gran parte del debito è verso pivati.RedWine ha scritto: ↑23 nov 2020, 18:59questa non l'ho capita.Ovidio ha scritto: ↑23 nov 2020, 13:58 "La maggior parte delle persone è davvero convinta che il debito pubblico graverà come un macigno sulle spalle delle future generazioni, e nonostante tutti i sacrifici che facciamo da anni, il debito pubblico cresce non solo in Italia, ma in tutti i paesi del mondo. Tanto che qualcuno si chiede “ma a chi li dobbiamo tutti questi soldi, agli alieni ?”.
Un mistero degno di Sherlock Holmes."
https://scenarieconomici.it/sherlock-ho ... -pubblico/
Articolo interessante!
In conclusione (dall'articolo in link)
La soluzione migliore sarebbe quella di monetizzare il debito pubblico, attraverso il Ministero del Tesoro che ha ancora la sovranità monetaria, quindi può sempre emettere nuova moneta o creare un nuovo strumento di scambio che accetta per il pagamento delle tasse. Evitando solo l’emissione di banconote, perché di competenza esclusiva della BCE.
monetizzare il debito significa semplicemente pagarlo in moneta. quindi il detentore del titolo di stato lo porta allo sportello e lo stato gli accredita l'importo dovuto NON con i soldi derivati dalle tasse o emettendo un nuovo titolo a debito, ma semplicemente "creando denaro dal nulla". puo farlo (se ha una moneta sovrana, (quindi non noi)*) ma con ovvie ripercussioni al valore della moneta stessa e sulla credibilità dello stato.
ma cosa cavolo vuole dire "emettere (una) nuova moneta o creare un nuovo strumento di scambio"?
la proposta sembra quella di aggirare il (quindi non noi)* stampando moneta ma denominandola in altro modo e creando una contabilità parallela.
sembrerebbe che io ti porto un titolo di stato pagabile in euro, e tu in cambio mi dai.... i soldi del monopoli?
E dopo il covid sarà più alto, con l'economia a ristagno.
Gli economisti debbono farsi venire in mente nuove idee.
È così difficile?
Faccio presente che tutte le religioni monoteistiche condannano il denaro a prestito. Almeno lo stato potrebbe farlo. Nei tempi di grassa potrebbe creare una riserva da utilizzarsi nei tempi di magra.
Ma, mi chiedo, come fa uno stato a indebitarsi se il pareggio di conti è la base dell'eonomia familiare?
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
-
- Consigliere
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 9 nov 2020, 12:14
- Has thanked: 10 times
- Ti Piace: 50 times
Re: “Ma il Re è nudo!!!”
Mi chiedo come maii in tutte qs analisi non leggo mai la "via sovrana" a ripagare il debito, cioé spendere meno e crescere (cioé guadagnare) di piú.
Nella sori ci son stati debiti pubblici ripagati, uno dei piú notabili è Andrew JAckson in US e l altro é inece il catastrofico tentativo (riuscito) di quel coglione di Ceaucescu, che ha affamato il popolo per ripagare il debito e il popolo si é rivoltato.
Il concetto di "debito" é difficile da capire, perhcé è una parola che comprende quello improduttivo e quello produttivo
Esempio: io e Crossfire andiamo in banca a chiediamo 100 k€ di debito, io lo uso per comprarmi una ferrari e fare su e giu per il centro nela speranza che qualche signora credendomi ricco voglia schiacciare con me, mentre crossfire si compra una pizzeria e inizia a sfornare pizze a nastro. Chi dei due ha piú probabilitá di ripagarlo?
Nella sori ci son stati debiti pubblici ripagati, uno dei piú notabili è Andrew JAckson in US e l altro é inece il catastrofico tentativo (riuscito) di quel coglione di Ceaucescu, che ha affamato il popolo per ripagare il debito e il popolo si é rivoltato.
Il concetto di "debito" é difficile da capire, perhcé è una parola che comprende quello improduttivo e quello produttivo
Esempio: io e Crossfire andiamo in banca a chiediamo 100 k€ di debito, io lo uso per comprarmi una ferrari e fare su e giu per il centro nela speranza che qualche signora credendomi ricco voglia schiacciare con me, mentre crossfire si compra una pizzeria e inizia a sfornare pizze a nastro. Chi dei due ha piú probabilitá di ripagarlo?
Un popolo perdente é ossessionato dal proprio passato
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
-
- Deputato
- Messaggi: 740
- Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07
- 1
- Has thanked: 239 times
- Ti Piace: 330 times
Re: “Ma il Re è nudo!!!”
Dipende da quanto è ricca l'eventuale signora...Studente ha scritto: ↑24 nov 2020, 14:30 Mi chiedo come maii in tutte qs analisi non leggo mai la "via sovrana" a ripagare il debito, cioé spendere meno e crescere (cioé guadagnare) di piú.
Nella sori ci son stati debiti pubblici ripagati, uno dei piú notabili è Andrew JAckson in US e l altro é inece il catastrofico tentativo (riuscito) di quel coglione di Ceaucescu, che ha affamato il popolo per ripagare il debito e il popolo si é rivoltato.
Il concetto di "debito" é difficile da capire, perhcé è una parola che comprende quello improduttivo e quello produttivo
Esempio: io e Crossfire andiamo in banca a chiediamo 100 k€ di debito, io lo uso per comprarmi una ferrari e fare su e giu per il centro nela speranza che qualche signora credendomi ricco voglia schiacciare con me, mentre crossfire si compra una pizzeria e inizia a sfornare pizze a nastro. Chi dei due ha piú probabilitá di ripagarlo?
- RedWine
- Deputato
- Messaggi: 1256
- Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
- 1
- Has thanked: 257 times
- Ti Piace: 306 times
Re: “Ma il Re è nudo!!!”
attualmente decisamente tu.Studente ha scritto: ↑24 nov 2020, 14:30 Mi chiedo come maii in tutte qs analisi non leggo mai la "via sovrana" a ripagare il debito, cioé spendere meno e crescere (cioé guadagnare) di piú.
Nella sori ci son stati debiti pubblici ripagati, uno dei piú notabili è Andrew JAckson in US e l altro é inece il catastrofico tentativo (riuscito) di quel coglione di Ceaucescu, che ha affamato il popolo per ripagare il debito e il popolo si é rivoltato.
Il concetto di "debito" é difficile da capire, perhcé è una parola che comprende quello improduttivo e quello produttivo
Esempio: io e Crossfire andiamo in banca a chiediamo 100 k€ di debito, io lo uso per comprarmi una ferrari e fare su e giu per il centro nela speranza che qualche signora credendomi ricco voglia schiacciare con me, mentre crossfire si compra una pizzeria e inizia a sfornare pizze a nastro. Chi dei due ha piú probabilitá di ripagarlo?
Crossfire si troverà senza clienti, con gli stipendi dei dipendenti da pagare le bollette di acqua luce e gas e un'esaurimento nervoso all'ennesimo annuncio della pioggia di euro promessa da Conte, non che un'attività commerciale che non vuole nessuno neppure per regalo, e per di piu con la moglie che non avendo nulla da fare nell'attività di famiglia è a farsi un giro in ferrari.
Se non crediamo nella libertà di espressione per le persone che disprezziamo, non ci crediamo affatto N.Chomsky
Ma questo non implica che non possiamo mandarle a cagare. RedWine.
Ma questo non implica che non possiamo mandarle a cagare. RedWine.
- Ovidio
- Senatore
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Has thanked: 174 times
- Ti Piace: 308 times
Re: “Ma il Re è nudo!!!”
È appunto quello che contraddistingue le politiche economiche delle sinistre da quelle delle destre.Studente ha scritto: ↑24 nov 2020, 14:30 Mi chiedo come maii in tutte qs analisi non leggo mai la "via sovrana" a ripagare il debito, cioé spendere meno e crescere (cioé guadagnare) di piú.
Nella sori ci son stati debiti pubblici ripagati, uno dei piú notabili è Andrew JAckson in US e l altro é inece il catastrofico tentativo (riuscito) di quel coglione di Ceaucescu, che ha affamato il popolo per ripagare il debito e il popolo si é rivoltato.
Il concetto di "debito" é difficile da capire, perhcé è una parola che comprende quello improduttivo e quello produttivo
Esempio: io e Crossfire andiamo in banca a chiediamo 100 k€ di debito, io lo uso per comprarmi una ferrari e fare su e giu per il centro nela speranza che qualche signora credendomi ricco voglia schiacciare con me, mentre crossfire si compra una pizzeria e inizia a sfornare pizze a nastro. Chi dei due ha piú probabilitá di ripagarlo?
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
- Valerio
- Senatore
- Messaggi: 3233
- Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
- 1
- Località: Messina
- Has thanked: 1028 times
- Ti Piace: 587 times
Re: “Ma il Re è nudo!!!”
È difficile parlare, e discutere, della consistenza reale di un oggetto immateriale come la Moneta.Ovidio ha scritto: ↑23 nov 2020, 19:19È un problema, dato che gran parte del debito è verso pivati.RedWine ha scritto: ↑23 nov 2020, 18:59questa non l'ho capita.Ovidio ha scritto: ↑23 nov 2020, 13:58 "La maggior parte delle persone è davvero convinta che il debito pubblico graverà come un macigno sulle spalle delle future generazioni, e nonostante tutti i sacrifici che facciamo da anni, il debito pubblico cresce non solo in Italia, ma in tutti i paesi del mondo. Tanto che qualcuno si chiede “ma a chi li dobbiamo tutti questi soldi, agli alieni ?”.
Un mistero degno di Sherlock Holmes."
https://scenarieconomici.it/sherlock-ho ... -pubblico/
Articolo interessante!
In conclusione (dall'articolo in link)
La soluzione migliore sarebbe quella di monetizzare il debito pubblico, attraverso il Ministero del Tesoro che ha ancora la sovranità monetaria, quindi può sempre emettere nuova moneta o creare un nuovo strumento di scambio che accetta per il pagamento delle tasse. Evitando solo l’emissione di banconote, perché di competenza esclusiva della BCE.
monetizzare il debito significa semplicemente pagarlo in moneta. quindi il detentore del titolo di stato lo porta allo sportello e lo stato gli accredita l'importo dovuto NON con i soldi derivati dalle tasse o emettendo un nuovo titolo a debito, ma semplicemente "creando denaro dal nulla". puo farlo (se ha una moneta sovrana, (quindi non noi)*) ma con ovvie ripercussioni al valore della moneta stessa e sulla credibilità dello stato.
ma cosa cavolo vuole dire "emettere (una) nuova moneta o creare un nuovo strumento di scambio"?
la proposta sembra quella di aggirare il (quindi non noi)* stampando moneta ma denominandola in altro modo e creando una contabilità parallela.
sembrerebbe che io ti porto un titolo di stato pagabile in euro, e tu in cambio mi dai.... i soldi del monopoli?
E dopo il covid sarà più alto, con l'economia a ristagno.
Gli economisti debbono farsi venire in mente nuove idee.
È così difficile?
Faccio presente che tutte le religioni monoteistiche condannano il denaro a prestito. Almeno lo stato potrebbe farlo. Nei tempi di grassa potrebbe creare una riserva da utilizzarsi nei tempi di magra.
Ma, mi chiedo, come fa uno stato a indebitarsi se il pareggio di conti è la base dell'eonomia familiare?
Mi sembra che tu e RedWine siate quasi pronti a discettare su questo argomento. Ricordate, però, che la base di partenza deve essere quella parolina che ho usato più sopra.
Immateriale.
PS. Titolo sbagliato: il Re non è nudo.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
- Ovidio
- Senatore
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Has thanked: 174 times
- Ti Piace: 308 times
Re: “Ma il Re è nudo!!!”
Titolo preso in prestito da Christian Andersen e riferito allo stato italiano che si ammanta di miliardi avendo in realtà le pezze al culo.Valerio ha scritto: ↑25 nov 2020, 8:36È difficile parlare, e discutere, della consistenza reale di un oggetto immateriale come la Moneta.Ovidio ha scritto: ↑23 nov 2020, 19:19È un problema, dato che gran parte del debito è verso pivati.RedWine ha scritto: ↑23 nov 2020, 18:59 questa non l'ho capita.
In conclusione (dall'articolo in link)
La soluzione migliore sarebbe quella di monetizzare il debito pubblico, attraverso il Ministero del Tesoro che ha ancora la sovranità monetaria, quindi può sempre emettere nuova moneta o creare un nuovo strumento di scambio che accetta per il pagamento delle tasse. Evitando solo l’emissione di banconote, perché di competenza esclusiva della BCE.
monetizzare il debito significa semplicemente pagarlo in moneta. quindi il detentore del titolo di stato lo porta allo sportello e lo stato gli accredita l'importo dovuto NON con i soldi derivati dalle tasse o emettendo un nuovo titolo a debito, ma semplicemente "creando denaro dal nulla". puo farlo (se ha una moneta sovrana, (quindi non noi)*) ma con ovvie ripercussioni al valore della moneta stessa e sulla credibilità dello stato.
ma cosa cavolo vuole dire "emettere (una) nuova moneta o creare un nuovo strumento di scambio"?
la proposta sembra quella di aggirare il (quindi non noi)* stampando moneta ma denominandola in altro modo e creando una contabilità parallela.
sembrerebbe che io ti porto un titolo di stato pagabile in euro, e tu in cambio mi dai.... i soldi del monopoli?
E dopo il covid sarà più alto, con l'economia a ristagno.
Gli economisti debbono farsi venire in mente nuove idee.
È così difficile?
Faccio presente che tutte le religioni monoteistiche condannano il denaro a prestito. Almeno lo stato potrebbe farlo. Nei tempi di grassa potrebbe creare una riserva da utilizzarsi nei tempi di magra.
Ma, mi chiedo, come fa uno stato a indebitarsi se il pareggio di conti è la base dell'eonomia familiare?
Mi sembra che tu e RedWine siate quasi pronti a discettare su questo argomento. Ricordate, però, che la base di partenza deve essere quella parolina che ho usato più sopra.
Immateriale.
PS. Titolo sbagliato: il Re non è nudo.
Per quanto riguarda la moneta, immateriale, tengo vivo il tema ... no si sa mai!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“