Che idee politiche avete? Che partito votate?
Che idee politiche avete? Che partito votate?
Lega? FdI? FI? PD? M5S?
Io alle ultime politiche ho votato Salvini ma la prossima volta penso di votare FdI.
Io alle ultime politiche ho votato Salvini ma la prossima volta penso di votare FdI.
- CaneSciolto
- Deputato
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 9 giu 2019, 9:13
- 1
- Località: Roma
- Has thanked: 54 times
- Ti Piace: 259 times
Re: Che idee politiche avete? Che partito votate?
...votavo Casapound...ma non c'e' piu'...non voto niSCiuno! 

- nerorosso
- Senatore
- Messaggi: 1938
- Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
- 1
- Has thanked: 351 times
- Ti Piace: 396 times
Re: Che idee politiche avete? Che partito votate?
Ultime amministrative torinesi per il sindaco CPI.
Ultime politiche 5* per quella che pensavo essere la loro carica di rottura.
Ultime europee 5*
Il mio ideale rimane il PC di Rizzo.
PATRIA O MUERTE!!!
(Fidel Castro)
(Fidel Castro)
- heyoka
- Senatore
- Messaggi: 4068
- Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
- 1
- Has thanked: 1338 times
- Ti Piace: 571 times
Re: Che idee politiche avete? Che partito votate?
Perché?
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
(Proverbio dei Sioux)
- Alfa
- Senatore
- Messaggi: 3538
- Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
- 1
- Has thanked: 441 times
- Ti Piace: 1248 times
- heyoka
- Senatore
- Messaggi: 4068
- Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
- 1
- Has thanked: 1338 times
- Ti Piace: 571 times
Re: Che idee politiche avete? Che partito votate?
Liga Veneta di Zaia, in prospettiva che possa nascere un forte movimento per l' INDIPENDENZA di TUTTI i popoli Europei.
Intendendo per Popoli quelli che vivono in un piccolo e ben determinato Land che lo distingue per CULTURA, Storia, Dialetto e Tradizioni.
In Europa non esistono i Popoli Italiani, Spagnoli, Tedeschi, Francesi o Inglesi ma esistono i popoli Veneti, Siculi, Toscani, Sardi, Liguri, Lombardi, Campani, Catalani, Baschi, Andalusi, Galiziani, Portoghesi, Tirolesi, Bavaresi, Provenzali, Bretoni, Alsaziani, Gallesi, Scozzesi, Fiamminghi, Sloveni, Serbi, Croati............
Intendendo per Popoli quelli che vivono in un piccolo e ben determinato Land che lo distingue per CULTURA, Storia, Dialetto e Tradizioni.
In Europa non esistono i Popoli Italiani, Spagnoli, Tedeschi, Francesi o Inglesi ma esistono i popoli Veneti, Siculi, Toscani, Sardi, Liguri, Lombardi, Campani, Catalani, Baschi, Andalusi, Galiziani, Portoghesi, Tirolesi, Bavaresi, Provenzali, Bretoni, Alsaziani, Gallesi, Scozzesi, Fiamminghi, Sloveni, Serbi, Croati............
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
(Proverbio dei Sioux)
- Crossfire
- Aspirante Politico
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
- Has thanked: 27 times
- Ti Piace: 29 times
Re: Che idee politiche avete? Che partito votate?
Tra comunali, provinciali e statali penso di averli passati praticamente tutti. E tutti mi hanno deluso.
In attesa di trovare un partito che sia al contempo moderatore e sia formato da persone di livello, e magari non tutte da settori umanisti che vivono di ideali, i filosofi sono importanti, ma piuttosto che alla poetica del ''perché'' ci sono i problemi, preferisco la praticità del ''come'' risolverli. Peccato che le persone di livello non si abbassano a intavolare discussioni con urlatori/trici (semplificazione per definire la politica di oggi, dove non c'é dialogo ma motti) di professione e incoerenti. Perché sono sicuro esistano, ma temo non vogliano entrare in questo gioco livello asilo.
In un tavolo tecnico si hanno sempre idee diverse eppure si trova una soluzione, dato che ti basi su dei punti cardine su cui ragionare, chiamata divina matematica. In un tavolo politico invece, si può tranquillamente arrivare a fare le vittime (di cosa poi, l'ultimo politico ammazzato appartiene alla vecchia repubblica), gridare al lupo al lupo, essere pienamente incoerenti nell'arco non di qualche mese (piú che legittimo) ma di due ore (molto illegittimo), oppure a sostenere che il bianco é rosso e il blu é nero. E questo tipo di comportamento é ciò che ha fatto disilludere dall'azione politica italiana me, ma anche molte persone che conosco. Campione assolutamente non statistico, ma che mi fa capire che non sono proprio il solo.
Ormai si segue la politica per capire di che morte morire, e nemmeno piú cercare il meno peggio, ma il meno doloroso.
Cosa voterei oggi? Rispondo con un: meno male non devo farlo a breve.
In attesa di trovare un partito che sia al contempo moderatore e sia formato da persone di livello, e magari non tutte da settori umanisti che vivono di ideali, i filosofi sono importanti, ma piuttosto che alla poetica del ''perché'' ci sono i problemi, preferisco la praticità del ''come'' risolverli. Peccato che le persone di livello non si abbassano a intavolare discussioni con urlatori/trici (semplificazione per definire la politica di oggi, dove non c'é dialogo ma motti) di professione e incoerenti. Perché sono sicuro esistano, ma temo non vogliano entrare in questo gioco livello asilo.
In un tavolo tecnico si hanno sempre idee diverse eppure si trova una soluzione, dato che ti basi su dei punti cardine su cui ragionare, chiamata divina matematica. In un tavolo politico invece, si può tranquillamente arrivare a fare le vittime (di cosa poi, l'ultimo politico ammazzato appartiene alla vecchia repubblica), gridare al lupo al lupo, essere pienamente incoerenti nell'arco non di qualche mese (piú che legittimo) ma di due ore (molto illegittimo), oppure a sostenere che il bianco é rosso e il blu é nero. E questo tipo di comportamento é ciò che ha fatto disilludere dall'azione politica italiana me, ma anche molte persone che conosco. Campione assolutamente non statistico, ma che mi fa capire che non sono proprio il solo.
Ormai si segue la politica per capire di che morte morire, e nemmeno piú cercare il meno peggio, ma il meno doloroso.
Cosa voterei oggi? Rispondo con un: meno male non devo farlo a breve.
-
- Consigliere
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 9 nov 2020, 12:14
- Has thanked: 10 times
- Ti Piace: 50 times
Re: Che idee politiche avete? Che partito votate?
non voto perché sono sia contrario al concetti di sufragio universale (servirebbe almeno un test di verifica delle abiità cognitive: sai leggere, far di conto e capire se un politico sta "vendendo" una idea impossibile perch´non ci sono soldi per farla? Allora puoi votare, se non sei in gradi di capire se ti stanno inculando vendendoti stronzate impossibili allora non dovrsti votare).
In ogni caso non voto da sempre, vado a fare scheda nulla per non perdere il diritto di voto ma non voto da sempre perché no trovo nessuno degno di ricevere il voto
In ogni caso non voto da sempre, vado a fare scheda nulla per non perdere il diritto di voto ma non voto da sempre perché no trovo nessuno degno di ricevere il voto
Un popolo perdente é ossessionato dal proprio passato
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
- serge
- Senatore
- Messaggi: 2089
- Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
- 1
- Has thanked: 1215 times
- Ti Piace: 394 times
Re: Che idee politiche avete? Che partito votate?
Caro amico (purtroppo?) non sei il solo a pensarla in questo modo.Crossfire ha scritto: ↑22 nov 2020, 10:18 Tra comunali, provinciali e statali penso di averli passati praticamente tutti. E tutti mi hanno deluso.
In attesa di trovare un partito che sia al contempo moderatore e sia formato da persone di livello, e magari non tutte da settori umanisti che vivono di ideali, i filosofi sono importanti, ma piuttosto che alla poetica del ''perché'' ci sono i problemi, preferisco la praticità del ''come'' risolverli. Peccato che le persone di livello non si abbassano a intavolare discussioni con urlatori/trici (semplificazione per definire la politica di oggi, dove non c'é dialogo ma motti) di professione e incoerenti. Perché sono sicuro esistano, ma temo non vogliano entrare in questo gioco livello asilo.
In un tavolo tecnico si hanno sempre idee diverse eppure si trova una soluzione, dato che ti basi su dei punti cardine su cui ragionare, chiamata divina matematica. In un tavolo politico invece, si può tranquillamente arrivare a fare le vittime (di cosa poi, l'ultimo politico ammazzato appartiene alla vecchia repubblica), gridare al lupo al lupo, essere pienamente incoerenti nell'arco non di qualche mese (piú che legittimo) ma di due ore (molto illegittimo), oppure a sostenere che il bianco é rosso e il blu é nero. E questo tipo di comportamento é ciò che ha fatto disilludere dall'azione politica italiana me, ma anche molte persone che conosco. Campione assolutamente non statistico, ma che mi fa capire che non sono proprio il solo.
Ormai si segue la politica per capire di che morte morire, e nemmeno piú cercare il meno peggio, ma il meno doloroso.
Cosa voterei oggi? Rispondo con un: meno male non devo farlo a breve.
Appartengo a quella parte di cittadini che,come te,non si riconosce più in alcuno degli schieramenti politici del panorama (!) nazionale. Da tempo ho imparato a giudicare,SENZA PREGIUDIZI, i fatti,non le parole di chi ci governa.Le azioni cioè,non i discorsi inconsistenti:di questi provo fastidio perché quasi sempre evidenziano solamente la distanza tra la vita che noi cittadini viviamo e l'idea di questa hanno i nostri politici.Di questo me ne dispiaccio poiché,nonostante tutto, in questo nostro bel Paese vivo,ho lavorato e allevato figli, ho contribuito (modestamente?) a mantenere il sistema democratico vigente.
Credo che gli italiani meritino una classe politica diversa e migliore dell'attuale, che di continuo parla della crisi in cui viviamo e mai pensa di ridurre in modo effettivo i vergognosi vantaggi,non solo economici,di cui gode.E' vero,abbiamo provato al Governo coalizioni di vario colore politiche, ma le "cose" (!) non sono per niente migliorate,anzi....
Un caro saluto.

Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l’occasione per comprendere.(Pablo Picasso)