Sa mimetizzarsi bene.........nerorosso ha scritto: ↑28 lug 2020, 1:44Che a mio parere dovrebbero unirsi contro il comune nemico, il liberalismo.
PS
Heyoka non mi pare fascista…

Sa mimetizzarsi bene.........nerorosso ha scritto: ↑28 lug 2020, 1:44Che a mio parere dovrebbero unirsi contro il comune nemico, il liberalismo.
PS
Heyoka non mi pare fascista…
Scusa Serge, vorrei farti notare una cosa banale, di poca importanza ma che a me pare illuminante. Tu scrivi:serge ha scritto: ↑23 lug 2020, 12:23Sayon ha scritto: ↑23 lug 2020, 0:53Questo e' quello che pensi tu. Io invece penso che l' "aiuto" Europeo e' un segnale che finalmente la EU comincia lavorare come uno Stato Federale (il sogno anche del mio amico Heyoccone) , che l' Italia ha ricevuto piu' di altre nazioni come Spagna e Francia soprattutto a livello di "grant" ovvero senza interessi, e che comunque con il terribile bilancio economico che abbiamo era necesaria una spinta finanziaria come questa. Inoltre una grossa fetta del prestito/grant verra' concessa subito. Meglio cosi perche quello che si mi preoccupa sono la CORRUZIONE schifosa degli ambienti statali e privati italiani che a volte involve persino la Guardia di Finanza. Mi preoccupa anche il fatto che persone anche intelligenti come molti del Forum stiano a sentire le vuote lamentele e pretese di chi sta 'fregando", alterandolo nella sua funzione originale, il CdX italiano. Dare del bravo a Conte non significa essere 5stelluto o Piddino. Al contrario io continuo a considerare i 5stelle come il peggiore partito italiano.Alfa ha scritto: ↑22 lug 2020, 21:42In poche parole, sai che ora ogni singolo parlamento dovrà dare l'ok al recovery, cioè lo deve approvare?
Sai dirmi esattamente se e quando arriveranno questi "fantomatici" soldi ammesso che i parlamenti lo approvino?
Sai dirmi esattamente a quali condizioni?
Solo un cretino può dare del bravo quando ..... primo, non è ancora stato approvato dai singoli parlamenti, secondo, è come scopare una donna al buio, mai vista o conosciuta, non sapere quanti anni tenga, non sapere nemmeno com'è di faccia o di fisico o se fosse sana o malata.
IN VERITÀ TI DICO:
se un abbrobrio simile l'avesse fatto Salvini, tu ora, da bestiolina bizzosa e stupidotta quale sei, saresti qui a darli del bravo o come sempre l'avresti attaccato e definito cialtrone?
Sai come ti definirebbero alcuni miei amici siciliani?
Tu si nuddu miscatu cu nnenti !
Tutto sommato,Giuseppe Conte,da avvocato abituato alla trattativa, ha fatto un buon lavoro.In parte riconosciuto anche dalla Signora Meloni.In una trattativa - ne so qualcosa per esperienza - si può sempre tentare di portare a casa di più,ma bisogna confrontarsi con l'interlocutore ,che di norma persegue gli stessi obiettivi.
Quello invece ,a mio avviso, preoccupa è che sinora siamo stati in grado di spendere SOLO PARTE dei contributi europei via via attribuitici; non solo,ma come al solito,è già iniziato l'attacco alla diligenza per la gestione dei nuovi "finanziamenti"
![]()
Non sono ne fascista ne comunista.nerorosso ha scritto: ↑28 lug 2020, 1:44Che a mio parere dovrebbero unirsi contro il comune nemico, il liberalismo.
PS
Heyoka non mi pare fascista…
Caro amico,il fatto che l'Italia non sia stata in grado di "spendere" tutti i contributi europei sinora ricevuti, mi pare sia cosa nota.Forse sarà colpa della burocrazia- di cui forse siamo primatisti mondiali -oppure dei preposti di vario livello: resta il fatto che pare che abbiamo (come Paese Italia) realizzato attorno al 30 % delle opere per cui i contributi erano stato chiesti.Indipendentemente dai colori politici che ci hanno governato.giampieros ha scritto: ↑28 lug 2020, 17:03Scusa Serge, vorrei farti notare una cosa banale, di poca importanza ma che a me pare illuminante. Tu scrivi:serge ha scritto: ↑23 lug 2020, 12:23Sayon ha scritto: ↑23 lug 2020, 0:53Questo e' quello che pensi tu. Io invece penso che l' "aiuto" Europeo e' un segnale che finalmente la EU comincia lavorare come uno Stato Federale (il sogno anche del mio amico Heyoccone) , che l' Italia ha ricevuto piu' di altre nazioni come Spagna e Francia soprattutto a livello di "grant" ovvero senza interessi, e che comunque con il terribile bilancio economico che abbiamo era necesaria una spinta finanziaria come questa. Inoltre una grossa fetta del prestito/grant verra' concessa subito. Meglio cosi perche quello che si mi preoccupa sono la CORRUZIONE schifosa degli ambienti statali e privati italiani che a volte involve persino la Guardia di Finanza. Mi preoccupa anche il fatto che persone anche intelligenti come molti del Forum stiano a sentire le vuote lamentele e pretese di chi sta 'fregando", alterandolo nella sua funzione originale, il CdX italiano. Dare del bravo a Conte non significa essere 5stelluto o Piddino. Al contrario io continuo a considerare i 5stelle come il peggiore partito italiano.Alfa ha scritto: ↑22 lug 2020, 21:42
In poche parole, sai che ora ogni singolo parlamento dovrà dare l'ok al recovery, cioè lo deve approvare?
Sai dirmi esattamente se e quando arriveranno questi "fantomatici" soldi ammesso che i parlamenti lo approvino?
Sai dirmi esattamente a quali condizioni?
Solo un cretino può dare del bravo quando ..... primo, non è ancora stato approvato dai singoli parlamenti, secondo, è come scopare una donna al buio, mai vista o conosciuta, non sapere quanti anni tenga, non sapere nemmeno com'è di faccia o di fisico o se fosse sana o malata.
IN VERITÀ TI DICO:
se un abbrobrio simile l'avesse fatto Salvini, tu ora, da bestiolina bizzosa e stupidotta quale sei, saresti qui a darli del bravo o come sempre l'avresti attaccato e definito cialtrone?
Sai come ti definirebbero alcuni miei amici siciliani?
Tu si nuddu miscatu cu nnenti !
Tutto sommato,Giuseppe Conte,da avvocato abituato alla trattativa, ha fatto un buon lavoro.In parte riconosciuto anche dalla Signora Meloni.In una trattativa - ne so qualcosa per esperienza - si può sempre tentare di portare a casa di più,ma bisogna confrontarsi con l'interlocutore ,che di norma persegue gli stessi obiettivi.
Quello invece ,a mio avviso, preoccupa è che sinora siamo stati in grado di spendere SOLO PARTE dei contributi europei via via attribuitici; non solo,ma come al solito,è già iniziato l'attacco alla diligenza per la gestione dei nuovi "finanziamenti"
![]()
Tutto sommato, Giuseppe Conte, da avvocato....ha fatto un buon lavoro...
Poi prosegui:
Quello invece che a mio avviso preoccupa è che sinora siamo stati in grado di spendere....
Tu capisci vero? Quando una cosa è fatta bene ed ha successo l'ha fatta LUI, quando invece la cosa giusta non la si riesce a fare allora siamo NOI.
Guarda Gasiot, io non lo so perché non riusciamo a spendere i soldi che abbiamo a disposizione...meglio sarebbe dire che non riusciamo a fare i progetti. Perché i soldi si spendono realizzando dei progetti. Per poterli spendere, occorre che il progetto sia "documentato": il background e lo scopingGasiot ha scritto: ↑29 lug 2020, 17:09 Apro una parentesi sulla questione dei fondi europei che non riusciamo a prendere ( o spendere) da parecchi anni
Pare che per ottenerli si debba passare da intermediari non meglio identificabili , consulenze specifiche , insomma ...peggio che andare in banca da sconosciuti a chiedere prestiti
Capisco che dell'italiano medio all'estero non abbiano molta fiducia ma più il percorso è tortuoso e meno soldi arriveranno in futuro e siccome di opere incompiute siamo già ben forniti .... sarà mica il caso di rivedere tutto il sistema dei controlli prima e dopo il finanziamento ?
Spiegazione perfetta, ma quelli che hai citato come esperti non credo siano intrallazzati con i politici come le task force nostrane fatte da amicigiampieros ha scritto: ↑29 lug 2020, 20:15Guarda Gasiot, io non lo so perché non riusciamo a spendere i soldi che abbiamo a disposizione...meglio sarebbe dire che non riusciamo a fare i progetti. Perché i soldi si spendono realizzando dei progetti. Per poterli spendere, occorre che il progetto sia "documentato": il background e lo scopingGasiot ha scritto: ↑29 lug 2020, 17:09 Apro una parentesi sulla questione dei fondi europei che non riusciamo a prendere ( o spendere) da parecchi anni
Pare che per ottenerli si debba passare da intermediari non meglio identificabili , consulenze specifiche , insomma ...peggio che andare in banca da sconosciuti a chiedere prestiti
Capisco che dell'italiano medio all'estero non abbiano molta fiducia ma più il percorso è tortuoso e meno soldi arriveranno in futuro e siccome di opere incompiute siamo già ben forniti .... sarà mica il caso di rivedere tutto il sistema dei controlli prima e dopo il finanziamento ?
(qui siamo e là vogliamo arrivare). Un sintesi delle specifiche. Le previsioni economiche e l'auditability che vuol dire come farà il finanziatore del progetto a verificare nel tempo se siano o non sino stati raggiunti i risultati previsti.
Per far questo ci sono degli standard conosciuti da tutti e che si utilizzano in tutti i progetti. Intanto la presentazione del progetto va fatta in inglese.
Se tu od io la scriviamo in italiano, chiunque mastichi un po' di inglese la può tradurre e renderla comprensibile. Se tu prendi qualunque cosa esca dalla Pubblica Amministrazione, risulta difficilissimo quando addirittura impossibile tradurla! Non è scritta in italiano...è scritta in burocratese che è una lingua diversa e completamente sconosciuta fuori dalla pubblica amministrazione!
Allora? Allora, la politica deve individuare il progetto e farsi aiutare da una o più multinazionali che lo fanno di mestiere (Arthur Andersen, Ernest & Young, Price Whaterhouse...), non mettere in piedi delle task force che sanno una mazza di come si presentano i progetti! Così le specifiche e gli economics del progetto, nascono in inglese, con gli strumenti più o meno noti da tutti gli addetti ai lavori.
Facile no?
Quante stupidaggini (NON mi riferisco a te Gasiot!) : in Italia siamo perfettamente capaci di fare "progetti" anche in lingua inglese. I problemi sono soltanto burocratici, d'interessi (moficare il progetto per beneficare una regione/citta' invece che un'altra, e amministrativi): in poche parole, tecnicamente siamo a postissimo, ma politicamente facciamo schifo Ad esempio l' autostrada Tirreno-Adriatico non si e' ancora fatta perche i "sindaci" di alcune citta' marchigiane si sono opposte al tracciato. Durante l'appalto e costruzione invece prevale la... corruzione. Siamo alle solite. Queli che rovinano tutto non sono mai i tecnici e i professionisti, ma la solita gentarella politica. Parlaiamo giustamente male dei magistrati, ma forse i politici, soprattutto a livello regionale, sono di gran lunga peggioriGasiot ha scritto: ↑29 lug 2020, 20:32Spiegazione perfetta, ma quelli che hai citato come esperti non credo siano intrallazzati con i politici come le task force nostrane fatte da amicigiampieros ha scritto: ↑29 lug 2020, 20:15Guarda Gasiot, io non lo so perché non riusciamo a spendere i soldi che abbiamo a disposizione...meglio sarebbe dire che non riusciamo a fare i progetti. Perché i soldi si spendono realizzando dei progetti. Per poterli spendere, occorre che il progetto sia "documentato": il background e lo scopingGasiot ha scritto: ↑29 lug 2020, 17:09 Apro una parentesi sulla questione dei fondi europei che non riusciamo a prendere ( o spendere) da parecchi anni
Pare che per ottenerli si debba passare da intermediari non meglio identificabili , consulenze specifiche , insomma ...peggio che andare in banca da sconosciuti a chiedere prestiti
Capisco che dell'italiano medio all'estero non abbiano molta fiducia ma più il percorso è tortuoso e meno soldi arriveranno in futuro e siccome di opere incompiute siamo già ben forniti .... sarà mica il caso di rivedere tutto il sistema dei controlli prima e dopo il finanziamento ?
(qui siamo e là vogliamo arrivare). Un sintesi delle specifiche. Le previsioni economiche e l'auditability che vuol dire come farà il finanziatore del progetto a verificare nel tempo se siano o non sino stati raggiunti i risultati previsti.
Per far questo ci sono degli standard conosciuti da tutti e che si utilizzano in tutti i progetti. Intanto la presentazione del progetto va fatta in inglese.
Se tu od io la scriviamo in italiano, chiunque mastichi un po' di inglese la può tradurre e renderla comprensibile. Se tu prendi qualunque cosa esca dalla Pubblica Amministrazione, risulta difficilissimo quando addirittura impossibile tradurla! Non è scritta in italiano...è scritta in burocratese che è una lingua diversa e completamente sconosciuta fuori dalla pubblica amministrazione!
Allora? Allora, la politica deve individuare il progetto e farsi aiutare da una o più multinazionali che lo fanno di mestiere (Arthur Andersen, Ernest & Young, Price Whaterhouse...), non mettere in piedi delle task force che sanno una mazza di come si presentano i progetti! Così le specifiche e gli economics del progetto, nascono in inglese, con gli strumenti più o meno noti da tutti gli addetti ai lavori.
Facile no?
Specie dove ci sono governatori Legaioli, in particolare.Parlaiamo giustamente male dei magistrati, ma forse i politici, soprattutto a livello regionale, sono di gran lunga peggiori
Ma va là...mica lo sapevamo che in Italia eravamo capaci a fare i progetti secondo gli standard internazionali! Ma secondo te i consulenti di PriceWaterhouse o Arthur Andersen che operano in Italia, sono americani?? Sono italianissimi, come i dipendenti delle grandi multinazionali che hanno un'affiliata in Italia: parlo di IBM, Siemens, General Motor, Microsoft, ExxonMobil, Samsung, Honda...moltissimi parlano un discreto inglese e comunque sanno fare presentazioni di progetti in inglese.Sayon ha scritto: ↑29 lug 2020, 20:47Quante stupidaggini (NON mi riferisco a te Gasiot!) : in Italia siamo perfettamente capaci di fare "progetti" anche in lingua inglese. I problemi sono soltanto burocratici, d'interessi (moficare il progetto per beneficare una regione/citta' invece che un'altra, e amministrativi): in poche parole, tecnicamente siamo a postissimo, ma politicamente facciamo schifo Ad esempio l' autostrada Tirreno-Adriatico non si e' ancora fatta perche i "sindaci" di alcune citta' marchigiane si sono opposte al tracciato. Durante l'appalto e costruzione invece prevale la... corruzione. Siamo alle solite. Queli che rovinano tutto non sono mai i tecnici e i professionisti, ma la solita gentarella politica. Parlaiamo giustamente male dei magistrati, ma forse i politici, soprattutto a livello regionale, sono di gran lunga peggioriGasiot ha scritto: ↑29 lug 2020, 20:32Spiegazione perfetta, ma quelli che hai citato come esperti non credo siano intrallazzati con i politici come le task force nostrane fatte da amicigiampieros ha scritto: ↑29 lug 2020, 20:15Guarda Gasiot, io non lo so perché non riusciamo a spendere i soldi che abbiamo a disposizione...meglio sarebbe dire che non riusciamo a fare i progetti. Perché i soldi si spendono realizzando dei progetti. Per poterli spendere, occorre che il progetto sia "documentato": il background e lo scopingGasiot ha scritto: ↑29 lug 2020, 17:09 Apro una parentesi sulla questione dei fondi europei che non riusciamo a prendere ( o spendere) da parecchi anni
Pare che per ottenerli si debba passare da intermediari non meglio identificabili , consulenze specifiche , insomma ...peggio che andare in banca da sconosciuti a chiedere prestiti
Capisco che dell'italiano medio all'estero non abbiano molta fiducia ma più il percorso è tortuoso e meno soldi arriveranno in futuro e siccome di opere incompiute siamo già ben forniti .... sarà mica il caso di rivedere tutto il sistema dei controlli prima e dopo il finanziamento ?
(qui siamo e là vogliamo arrivare). Un sintesi delle specifiche. Le previsioni economiche e l'auditability che vuol dire come farà il finanziatore del progetto a verificare nel tempo se siano o non sino stati raggiunti i risultati previsti.
Per far questo ci sono degli standard conosciuti da tutti e che si utilizzano in tutti i progetti. Intanto la presentazione del progetto va fatta in inglese.
Se tu od io la scriviamo in italiano, chiunque mastichi un po' di inglese la può tradurre e renderla comprensibile. Se tu prendi qualunque cosa esca dalla Pubblica Amministrazione, risulta difficilissimo quando addirittura impossibile tradurla! Non è scritta in italiano...è scritta in burocratese che è una lingua diversa e completamente sconosciuta fuori dalla pubblica amministrazione!
Allora? Allora, la politica deve individuare il progetto e farsi aiutare da una o più multinazionali che lo fanno di mestiere (Arthur Andersen, Ernest & Young, Price Whaterhouse...), non mettere in piedi delle task force che sanno una mazza di come si presentano i progetti! Così le specifiche e gli economics del progetto, nascono in inglese, con gli strumenti più o meno noti da tutti gli addetti ai lavori.
Facile no?