Pagina 14 di 51

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 9 set 2020, 10:16
da heyoka
Saremo in grado di arginare il fenomeno?
FORSE. Ma probabilmente ci vorrà una guerra planetaria prima.

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 9 set 2020, 10:57
da grazia
Ninna Nanna Nanna Ninna
Trilussa

Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vò la zinna:
dormi, dormi, cocco bello,
sennò chiamo Farfarello
Farfarello e Gujermone
che se mette a pecorone,
Gujermone e Ceccopeppe
che se regge co le zeppe,
co le zeppe d’un impero
mezzo giallo e mezzo nero.
Ninna nanna, pija sonno
ché se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno
fra le spade e li fucili
de li popoli civili
Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;
che se scanna e che s’ammazza
a vantaggio de la razza
o a vantaggio d’una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.
Chè quer covo d’assassini
che c’insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe li ladri de le Borse.
Fa la ninna, cocco bello,
finchè dura sto macello:
fa la ninna, chè domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.
So cuggini e fra parenti
nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.
E riuniti fra de loro
senza l’ombra d’un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!

(

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 9 set 2020, 13:15
da heyoka
🤩🤩🤩

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 11 set 2020, 9:03
da grazia
LA TAZZA DI TE’

Un filosofo si recò un giorno da un Maestro Zen e gli dichiarò:

“Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi”.
“Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro.
E incominciò a versare il tè da una teiera.
Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò.
“Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza è piena?”
“Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro..
Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

"La mente non può che fare riferimento al passato ed a quanto le è già noto.
Tutto ciò che riceve, lo interpreta alla luce delle precedenti esperienze ed opinioni.
In tal modo, però, impedisce un approccio diretto e fresco verso la realtà.
Se non liberiamo la mente dai pregiudizi non c’è modo, quindi, di apprendere nulla di veramente nuovo. "

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 11 set 2020, 9:09
da grazia
l'angolino del sorriso

IO SONO MIO NONNO


“Signor Ministro della Difesa,
mi permetta di prendere rispettosamente la libertà di esporvi quanto segue, e di sollecitare per vostra benevolenza lo sforzo necessario al rapido disbrigo della pratica.
Sono in attesa della chiamata alle armi, ho 24 anni e sono sposato con una vedova di 44 anni, la quale ha una figlia di 25 anni.
Mio padre ha sposato tale figlia.
Quindi attualmente mio padre è diventato mio genero, in quanto ha sposato mia figlia.
Inoltre, mia nuora è divenuta mia matrigna, in quanto moglie di mio padre.
Mia moglie e io abbiamo avuto lo scorso gennaio un figlio.
Costui è quindi diventato fratello della moglie di mio padre, quindi cognato di mio padre; e inoltre mio zio, in quanto fratello della mia matrigna.
Mio figlio è dunque mio zio.
La moglie di mio padre a Natale ha avuto un figlio,
che quindi è contemporaneamente mio fratello in quanto figlio di mio padre, e mio nipote in quanto figlio della figlia di mia moglie.
Io sono quindi fratello di mio nipote, e siccome il marito della madre di una persona è suo padre, risulta che io sono padre della figlia di mia moglie e fratello di suo figlio.
Quindi io sono mio nonno!
Spiegato ciò, Signor Ministro, la prego di volermi concedere di essere esentato dal servizio militare, in quanto la legge impedisce che padre, figlio e nipote prestino servizio contemporaneamente.
Fermamente convinto della vostra comprensione, la prego Signor Ministro di accettare i miei più distinti saluti.”

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 11 set 2020, 9:15
da heyoka
Storiella Zen molto impegnativa.
Comunque sempre bella anche se vecchiotta.
Ma io non sono contrario, anzi, a dare ascolto ai vecchi racconti frutto della esperienza dei nostri avi.
Detto questo io sono sempre diffidente nei riguardi dei Pregiudizi.
Anche dei Pregiudizi nei confronti dei Pregiudizi.
Io non so cosa faresti Grazia, se oggi suonassero al campanello di casa tua, due ragazzine di chiara etnia rom, che dicono di aver sete e ti chiedono se puoi offrire loro una tazza di the.

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 11 set 2020, 9:16
da grazia
CAMMERA AMMOBBIJATA

Trilussa (Carlo Alberto Salustri)

Quanno ne li momenti d’allegria
ripenso a quarche buggera passata,
me ne rivado co’ la fantasia
in quela cammeretta ammobbijata
dove quann’ero giovane aspettai
la bella donna che nun viddi mai.
La sora Pia me disse: — Signorino,
se volesse passà verso le sei
a Via dell’Orso, dieci, mezzanino,
je manno un tipo come piace a lei:
un bocconcino propio da poeta… —
E se baciò la punta de le deta.
Perché ‘sta sora Pia, che da l’aspetto
pareva una degnissima signora,
s’affittava la cammera da letto,
tutto compreso, a dieci lire l’ora,
e spesso combinava l’abbordaggio
co’ quarche scampoletto de passaggio.
— Io — disse — n’ho vedute de regazze:
ma co’ quell’occhi, mai! So’ color celo:
che, quanno li tiè bassi, le pennazze
je fanno un’ombra blu, che pare un velo.
Eppoi che bocca! Fra le tante cose
ce se diverte a mozzicà le rose.
Ecco la chiave. Vada pure franco;
troverà scritto su la porta mia:
«Pia Sbudinfioni, cucitrice in bianco».
Entri e l’aspetti; eppoi, quanno va via,
me rimette la chiave ner cantone
dedietro ar busto de Napoleone. —
Nun ve dirò le smanie de quer giorno!
Appena entrato ne la cammeretta
smicciai le cose che ciavevo intorno:
el letto, er commodino, la toletta
capii che m’aspettaveno, ma senza
damme neppuro un po’ de confidenza.
Rivedo in un ritratto scolorito
la sora Pia, coll’abbito da sposa,
arrampicata ar braccio der marito
che, propio sur più bello de la posa,
aveva fatto un segno de protesta
perché la bomba nun je stava in testa.
Napoleone, ne l’atteggiamento
de chi vede er destino da lontano,
fissava rassegnato un paravento
che invece riparava un lavamano,
e faceva una smorfia co’ la bocca
quasi volesse di’: sotto a chi tocca!
Co’ la speranza de trovà un sorriso
me guardai ne lo specchio, ma er cristallo,
spaccato in mezzo, me sformava er viso:
me vedevo li denti de cavallo,
er naso sfranto e l’occhi stralunati
da nun conosce più li connotati.
— Va’ via, ch’è mejo… — me diceva er core
che in certi casi nun se sbaja mai —
Se a diciott’anni paghi già l’amore,
quanno n’avrai cinquanta, che farai?
T’illudi forse che la gioja nasca
così, a la ceca, come casca casca?
L’amore, quello vero, se conquista.
Tu, invece, te prepari a da’ li baci
su la bocca, che ancora nun hai vista,
d’una donna che forse nun je piaci,
ma te farà la stessa pantomima
ch’ha fatto a quello che c’è stato prima. —
Guardai che or’era: ce mancava poco.
Un po’ de sole entrava ne lo specchio
come una freccia e lo mannava a foco.
Pensai: — Ce tornerò quanno so’ vecchio… —
E rimisi la chiave ner cantone
dedietro ar busto de Napoleone.
1938

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 15 set 2020, 13:37
da grazia
I DANNI DEL DIVORZIO

LA CANCELLAZIONE DELLA PAROLA "FAMIGLIA"

Drssa Francesca Soddu
Psicologo


Sulla Nuova Bussola Quotidiana, alcune settimane fa il collega Marco Guerra ha analizzato in modo preciso e attento gli effetti drammatici del divorzio soprattutto sui figli:” “La separazione con bambini è un problema di salute pubblica”, su questo tema venerdì scorso si sono confrontati a Roma, presso l’auditorium del Ministero della Salute, giuristi, esponenti della comunità medico-scientifica, psicologi, mediatori familiari e responsabili di strutture che operano nel sociale. L’iniziativa, la prima in Italia di questo genere, prende spunto dall’articolo ‘New approaches to divorce with children: A problem of public health’ curato dal pediatra Vittorio Carlo Vezzetti e pubblicato lo scorso novembre dalla prestigiosa rivista internazionale Health Psychology Open. Il testo rappresenta la più vasta metanalisi sulle conseguenze sanitarie delle separazioni nelle coppie con figli, soprattutto rispetto a quei casi in cui avviene la perdita di una delle due figure genitoriali o vi è una situazione di conflitto protratto. In questi mesi, l’articolo di Vezzetti ha fatto molto discutere poiché, mettendo a fuoco i danni organici subiti da bambini e adolescenti a seguito della perdita separativa, ha di conseguenza implicitamente additato i nuovi stili di vita delle società occidentali che inneggiano ad una libertà individuale scevra di ogni responsabilità relazionale nonché i costumi giurisprudenziali che prediligono un approccio monogenitoriale. Dalla ricerca di Vezzetti emerge quindi una verità scomoda, ovvero che i bambini soffrono terribilmente se vengono separati dalla madre o dal padre. Preso atto di questo dato incontestabile e alla luce dei 10 milioni di bambini che in Europa sono condannati a vivere senza uno dei due genitori (circa un milione e mezzo in Italia), molti ora concordano nell’affermare che la separazione che coinvolge dei minori è un fattore di grande rischio per la salute pubblica. Fatto sta che il convegno è stato ospitato nei locali della sede centrale del Ministero della Salute e ha ricevuto anche un messaggio di saluto del ministro, Beatrice Lorenzin, secondo la quale “l’argomento, purtroppo, riveste grande attualità e merita attenzione non solo dal punto di vista giuridico, ma anche per le innegabili implicazioni sulla salute e sul benessere dei soggetti coinvolti”. Tra i relatori dell’evento lo stesso pediatra Vittorio Carlo Vezzetti; l’avvocato familiarista patrocinante in Cassazione, Simone Pillon; Giorgio Vaccaro, avvocato e mediatore familiare; Ugo Sabatello, Neuropsichiatra infantile, ricercatore confermato presso Sapienza Università di Roma; Giovanni Camerini, Neuropsichiatra infantile e psichiatra, docente di psicologia giuridica presso le Università di Padova; Marco Pingitore, Psicologo psicoterapeuta, Presidente Società Italiana Scienze Forensi e Giovanni Lopez, Psicologo psicoterapeuta, responsabile dell’Area di psicologia clinica e giuridica de La Casa di Nilla. Vasta la platea di operatori in diversi settori convolti nella cura e nella custodia dei minori. Tutti gli esperti intervenuti si sono soffermati sul diritto imprescindibile del bambino a trascorrere tempi adeguati con la mamma e con il papà. Per questo motivo l’avv. Pillon, membro fra l’altro del comitato promotore del Family day, ha sottolineato la necessità di aiutare i genitori a restare uniti e a crescere i loro figli insieme, anziché condurre subito la coppia verso la separazione all’insorgenza delle prime incomprensioni. “Di fronte alle crisi delle coppie – ha spiegato Pillon – il primo obiettivo della società deve essere quello di trovare soluzioni per salvaguardare il superiore interesse del minore”. Pillon ha quindi indicato alcune strade da percorrere. Il tentativo di riconciliazione può essere affrontato in delle strutture apposite come la ‘Casa della tenerezza’ a Perugia, che propone un percorso di riconciliazione superato da circa il 60% delle coppie che finora vi si sono rivolte. Ma quando questo è proprio impossibile non resta che supportare in ogni modo l’affidamento materialmente condiviso con tempi equipollenti.
CONTINUA

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 15 set 2020, 13:38
da grazia
SEGUE...

Nei Paesi in cui è stata attuata la politica dei tempi equipollenti, infatti, il conflitto si è drasticamente ridotto e la probabilità per un minore di perdere un genitore è crollata. Visto la mancanza di strumenti normativi adeguati, Pillon ha suggerito di promuovere presso tutti i 136 tribunali italiani un protocollo d’intesa sulla scorta di quello già concordato con il tribunale di Perugia, che fissa tempi equipollenti di frequentazione dei figli minorenni. A ricordarci quanto sia importate questo aspetto è stata di nuovo la Corte di Strasburgo che ad inizio maggio ha condannato l’Italia per l’ennesimo caso in cui il nostro Paese non è riuscito a garantire la relazione figlio minorenne-genitore escluso dall’altro genitore. La sentenza (Improta c. Italia, 4 maggio 2017) giunge a meno di due mesi di distanza dalle altre due in ambito di relazioni familiari. Ad oggi, come ha ricordato il pediatra Vezzetti al convegno, la separazione dei genitori è infatti il primo fattore dei perdita genitoriale per i bambini occidentali. Ad alcuni anni dalla separazione il 30% dei bambini italiani perde il contatto con una delle due figure mentre, grazie a politiche di affido materialmente condiviso, in Danimarca si è scesi al 12% e in Svezia al 13. Nei decenni passati la parental loss era dovuta alle guerre o agli incidenti. Gli studi sui grandi numeri condotti da Vezzetti dicono “che le conseguenze sulla salute sono potenzialmente gravi che possono arrivare sotto forme insospettabili dopo decenni”. Partendo dai modelli animali e poi passando in rassegna gli studi sui bambini che hanno subito questo topo di evento avverso, l’opera di Vezzetti ha dimostrato la base biologica del problema e le conseguenze indiscutibili sul benessere e la salute dei minori. Il trauma della separazione e in particolare la perdita di una delle due figure genitoriali porta a gravi alterazioni del sistema nervoso, ormonali e persino cellulari con un indebolimento ed invecchiamento precoce dei cromosomi. Si riscontrano poi danni legati all’alterata produzione delle citochine, che sono dei mediatori endogeni correlati con un vasto spettro di malattie. Sono stati inoltre documentati effetti sulla crescita e la statura, sull’insorgenza del morbo di Alzheimer, mieloma, artrite reumatoide e altre gravissime malattie. A tutto questo si aggiungono gli effetti già noti sulla salute psichica del bambino costretto a crescere senza un genitore: aumento dell’incidenza delle depressioni e insorgenza sindromi di iperattività e deficit di attenzione. Nel caso in cui la separazione avviene entro i nove anni questi effetti hanno il massimo dell’incidenza, l’impatto si attenua se l’evento traumatico avviene nell’adolescenza. Vezzetti arriva quindi a desumere dalla letteratura scientifica internazionale che è peggio perdere un genitore per divorzio che per morte, perché nel primo caso il figlio prendendo coscienza della situazione nutrirà rabbia contro il genitore che ha determinato la perdita dell’altra figura genitoriale. Anche Vezzetti concorda quindi nell’affermare che l’unico modello che attenua questi effetti e il rischio di perdita genitoriale è l’affido materialmente condiviso. Solo con esso si riscontra una netta diminuzione del grado di conflittualità. Come dicevamo all’inizio, l’aspetto più significativo di questa ricerca è che il tema separazione, a causa della sua frequenza e gravità, è da trattarsi prevalentemente come un problema di salute pubblica. E ora che anche la scienza afferma che i bambini che crescono privati dell’apporto paterno o materno rischiano seri problemi di salute, è necessario che le istituzioni smettano di trattare questo fenomeno sociale come una questione meramente giuridica. Il problema è anzitutto culturale e antropologico e chiede uno sforzo politico per rimettere al centro il benessere della coppia e il supremo interesse del bambino”.
Questo aspetto drammatico è stato precedentemente sottolineato circa un anno fa sempre sulla Nuova Bussola Quotidiana dalla giornalista Francesca Pannuti, con un interessante articolo:” Il 16 giugno scorso Papa Francesco ai partecipanti al Convegno ecclesiale della diocesi di Roma, tenuto a San Giovanni in Laterano sul tema: “La letizia dell’amore: il cammino delle famiglie a Roma alla luce dell’Esortazione Apostolica Amoris laetitia di Papa Francesco” ha detto che quanto trattato nel Sinodo “esigeva (ed esige) …non un rispetto diplomatico o politicamente corretto ma un rispetto carico di preoccupazioni e domande oneste che miravano alla cura delle vite che siamo chiamati a pascere”.Tra queste, occupano un posto di rilievo le apprensioni riguardo ai danni provocati dal divorzio sui figli. I figli dei divorziati vivono in genere una situazione di disagio? La Nuova BQ lo ha chiesto alla professoressa Raffaella Iafrate, Ordinario di Psicologia sociale e membro del Comitato direttivo del Centro d’Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha collaborato alla realizzazione del libro L’olio sulle ferite. Una risposta alle piaghe dell’aborto e del divorzio, Ed. Cantagalli, Siena 2009. “Dalla letteratura scientifica e dall’esperienza clinica – spiega – emerge che l’evento separazione, in quanto imprevedibile e traumatico per i figli, poiché stravolgente l’ordine familiare, comporta sempre una quota significativa di sofferenza e una necessità di cambiamento a livello affettivo ed organizzativo, anche quando, nella migliore delle ipotesi, non si rilevano effetti di conclamato disagio o patologia. Per il figlio la rottura di tale unione, che si pone all’origine della sua vita, evoca l’angoscia della possibilità stessa di sopravvivenza e assume il significato di una rottura di un’unità originaria di cui è il segno”. Iafrate prosegue dicendo che “dalle ricerche si evince inoltre con sempre maggior chiarezza come sia necessario non limitarsi ad osservare gli “effetti” della separazione in termini di “comportamenti” o di “indicatori di adattamento sociale” del figlio, ma come occorra spostare l’attenzione ai suoi sentimenti e alle sue emozioni e percezioni, che più sembrano risentire dell’aspetto traumatico dell’evento. Più spesso si tratta di un disagio fortemente interiorizzato, espresso, di solito, attraverso segnali più sottili, quali ansia, bassa autostima e tendenza alla depressione, che va codificato e fatto emergere perché possa essere “trattato””.
Quali possono essere gli effetti “a lungo termine” che la separazione può esercitare sui figli? La letteratura degli ultimi anni è concorde nel rilevare come molti problemi che sembrano contenuti o del tutto assenti in età prescolare e scolare possono letteralmente “esplodere” in adolescenza o in età giovane-adulta, quando cioè i figli si trovano spesso come “bloccati” sia sul piano affettivo, sia professionale. In che modo? In particolare, per i figli giovani adulti, rilevante sembrerebbe essere la percezione del sentimento di ingiustizia, quella cioè, di non avere dai genitori il sostegno a cui sentono che avrebbero diritto e di essere spesso costretti all’inversione dei ruoli che viene vissuta come pesante da gestire. Le evidenze empiriche più ricorrenti mostrerebbero soprattutto una minor capacità da parte dei figli di separati, rispetto ai coetanei di famiglie “intatte”, ad impegnarsi in relazioni affettive durature ed una maggior tendenza a sperimentare precocemente rapporti affettivi e sessuali occasionali, come pure maggiori difficoltà dal punto di vista della progettualità professionale e del raggiungimento di uno status economico stabile. L’esperienza della separazione coniugale dei genitori sembra dunque lasciare nei figli da un lato il timore di ripetere il loro “fallimento”. D’altra parte, emerge il loro bisogno di riscattare l’immagine di unità familiare perduta, investendo dunque precocemente e massicciamente, anche in modo idealizzato, in un proprio futuro familiare”.Da quanto avete appurato col lavoro della Sua équipe in Cattolica, per la valutazione dell’“idoneità” di un genitore o di entrambi i genitori sono sufficienti criteri socio-economici? L’idoneità di un genitore non è ovviamente riducibile a criteri socio-economici, ma nemmeno a sue caratteristiche di personalità. Oggi, grazie ad una visione familiare del problema introdotta già a partire dagli anni ’80 dalle ricerche di Cigoli, Scabini e collaboratori si è giunti progressivamente a ritenere fondamentale (salvo casi estremi) garantire l’accesso del figlio anche al genitore non convivente, secondo il criterio della “continuità” entro una logica generazionale riferita cioè non solo ai genitori ma anche alle stirpi materna e paterna. “Creare uno spazio per l’assente” e garantire l’accesso all’altro genitore, può significare allora aprire una porta sul dolore o sul conflitto, ma anche consentire al figlio di appropriarsi realisticamente della propria storia. Per i figli è a rischio la concezione stessa di persona come potenzialmente generativa di legami benefici e duraturi. Quali conseguenze può provocare la privazione della continuità del legame genitoriale? La negazione di questo diritto è uno dei più grandi gesti di ingiustizia che un genitore solo possa compiere contro il proprio figlio. Un possibile drammatico esito di un non rispetto di tale compito genitoriale è rappresentato dalla Sindrome di Alienazione Parentale che si incontra nei bambini che, entro una separazione altamente conflittuale, rifiutano perentoriamente i rapporti con uno dei due genitori. Tale disturbo, sul quale abbiamo posto l’attenzione in alcune nostre recenti ricerche, è infatti frutto di un’operazione di sistematica squalifica e denigrazione da parte di un genitore – generalmente l’affidatario – nei confronti dell’altro genitore. L’altro genitore viene quindi sminuito, come “svuotato” del suo ruolo genitoriale, irriso e “buttato fuori” dalla relazione con il figlio: viene escluso dalla relazione educativa. “Molti psicologi, educatori e assistenti all’infanzia hanno il brutto vizio di proporsi ai loro assistiti come un sostituto del genitore, … aumentando in questo modo la distanza tra genitore e figlio” si legge nella prefazione del libro Nidi violati, (Genitoriparma@.it, ed. Il Torchio). Come valuta il contributo della società in relazione alla famiglia? Penso che sia fondamentale che il mondo sociale offra alle famiglie percorsi di accompagnamento verso la realizzazione dei sui compiti: promuovendo esperienze di gruppi di genitori separati, o Percorsi di Enrichment Familiare, che facciano leva sulle risorse ancor più che sui bisogni di queste persone e consentano di uscire dall’isolamento nelle quali sono spesso relegate. O anche incoraggiando il ricorso alla Mediazione Familiare che consente alla coppia genitoriale di prendere accordi per la riorganizzazione delle relazioni familiari e favorendo la realizzazione di Gruppi di Parola per i figli di genitori separati. I figli devono sentirsi ascoltati e poter cercare strategie per migliorare il dialogo con gli adulti”.
CONTINUA...

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 15 set 2020, 13:42
da grazia
SEGUE...

Sempre sulla Nuova Bussola Quotidiana, nello scorso mese di gennaio la giornalista Benedetta Frigerio esamino’ il dramma degli adolescenti per il divorzio dei genitori:” Era da cinque anni che suo padre e sua madre erano separati e che lei, 14enne catanese, viveva il peso di questa rottura. Certamente i fattori erano molteplici (sensibilità, contesto storico, libertà…) ma fatto sta che la settimana scorsa, di ritorno nella casa materna, dopo aver passato il fine settimana in quella del padre si è impiccata, lasciando un biglietto ai genitori in cui li salutava e spiegava il suo gesto. Si sapeva che da quando papà e mamma si erano divisi la ragazzina non era più la stessa. Era buona sì, come se quel dolore la rendesse di più simpatetica a quello degli altri uomini, ma con un peso sulle spalle troppo grande: “Una ragazza solare ben voluta da tutti, ma aveva sempre un velo di tristezza negli occhi, forse la separazione dei genitori l’aveva segnata profondamente”, ha commentato la sua professoressa di italiano. Il caso non è isolato e ricorda quello di un bambino che nel 2012 a soli 10 anni si suicidò impiccandosi con una sciarpa perché, a detta dei nonni, “non aveva mai veramente accettato la separazione dei genitori. Ha sofferto molto e non ha mai superato il dolore. Era l’unica ombra nel cuore di Filippo”. Ombra, tristezza, riflessi nello sguardo, come se il pensiero del male fosse sempre in qualche modo lì fisso e distraente nella loro mente, portando probabilmente questi bambini a non essere mai completamente presenti e quindi capaci di affermare la realtà che gli si svelava davanti. Come un arto sempre ferito a cui è impossibile non pensare in continuazione. Chi non l’ha vissuto forse non può comprenderlo, ma “quando la coppia scoppia, il figlio prova un dolore dilaniante, è come se venisse spaccato in due”, ha spiegato la dottoressa Margherita Spagnuolo Lobb, direttore della scuola di psicoterapia di Gestalt Hcc Italy, commentando il suicidio della 14enne siciliana. I due casi estremi, ma che raccontano la disperazione di una generazione, che magari non arriva alla morte fisica ma al rifiuto della vita in altre forme nichiliste dilaganti (anoressie, droga, violenza, apatia, compulsioni varie), rende evidente che la ferita psicologica dei divorzi e delle separazioni è mortale per tutta la società. Perché ogni uomo dovrebbe poter crescere con la certezza, più o meno inconscia, di essere nato e di vivere come conseguenza di un atto d’amore che nulla potrà rompere, quello fra suo padre e sua madre, due figure che per lui sono inseparabili. La negazione di questa promessa insita nella nascita e di questa identità, il concepirsi frutto di un bene eterno, coincide dunque con la fine dell’esistenza. E’ come se il figlio si sentisse ucciso, non sapendo più chi è, né da dove viene. Si spezza, come dice Lobb, qualcosa in lui che lo getta nello smarrimento, nella paura e nella sfiducia verso ogni cosa. Perché se il luogo in cui si trova la sicurezza per crescere e avventurarsi nella vita svanisce, in cosa credere? Su che terreno solido poggiare i piedi per affrontare il quotidiano con fiducia? “Mia madre e mio padre si sono separati due volte, prima fra loro e poi dai loro “compagni”. Io mi posso fidare solo di me stesso. Non credo più in nulla, anche perché se resto deluso ancora che faccio?”, è l’inferno descritto da un ragazzino di 16 anni di una scuola professionale. Ed è un’altra morte di chi decide di negare ogni possibilità di bene piuttosto che rischiare di patire di nuovo uno strazio indicibile. Lo strazio della negazione della carità gratuita per cui veniamo al mondo, l’unico motivo per cui ogni uomo vive, lavora e persino pecca, nella speranza di ritrovarla. Quando questa speranza viene totalmente soffocata, dunque, accade quello che un’altra ragazza, trovata anni fa morta nei bagni di una stazione di Roma, scrisse prima di uccidersi: “Riconosco che mi avete voluto bene, ma non siete stati capaci di farmi del bene. Mi avete dato tutto, anche il superfluo, ma non mi avete dato l’indispensabile: non mi avete indicato un ideale per il quale valesse la pena di vivere! Per questo ho deciso di togliermi la vita! Perdonatemi, ma non ho altra scelta”.Episodi che la stampa tende a censurare, anche se la ragazzina (come anche noi) non giudicava definitivamente i genitori, bensì un semplice dato di fatto. Perché tutto può essere scusato e redento, ma le conseguenze del male si pagano ed è meglio conoscerle in anticipo, insieme ai rimedi possibili. La tragedia della mancanza di un senso amoroso per cui vale la pena il sacrificio di esserci e di affrontare l’esistenza è infatti tale che solo l’incontro con l’amore con la A maiuscola può permettere di tornare a sperare. Quell’Amore appunto che ha “usato”, per dirla con Testori ne “Il senso della nascita” (“in questo momento Dio è lì per continuare la sua creazione”), l’unione procreativa dei genitori. Quell’unico Amore che può trasformare la morte in una nuova vita. Questa volta immortale. Nell’ultimo libro di Alessandro D’Avenia “L’arte di essere fragili” compare la lettera di un ragazzino, figlio di due coniugi separati che hanno ovviato alla loro assenza riempiendolo di beni materiali, il quale per farsi notare aveva combinato di tutto. Leggendo i libri dell’autore però si era come accesa una luce in lui, per cui ringraziava D’Avenia così: “Sono orfano sebbene fisicamente esistano i miei genitori! L’unica cosa che ho imparato è che uno sguardo, un abbraccio sono in grado di annientare tutti gli oggetti che ci sono al mondo e sarà la prima cosa che insegnerò ai miei figli! Grazie ancora!”. Proprio come spiegò durante un’intervista a Tempi sui “figli del divorzio” la nota psicologa della famiglia Vittoria Sanese: “Se ci sarà qualcuno che gli farà compagnia dando senso e dignità alla loro esistenza e dolore, offrendo amore costante, allora la ferita sarà trasfigurata. E il bambino potrà capire che esiste un amore che resiste. E che c’è un senso buono del suo esserci. Serve quindi la fede in un’altra paternità”. Che è anche “un adulto che sappia trasfigurare la realtà in positivo, da cui, per chi crede, passa l’amore fedele di Dio”. Pur attraverso una ferita che può trovare vero sollievo in terra solo con la fedeltà al vincolo di Dio del coniuge tradito e redenzione nella riunione dei genitori. Ma che si rimarginerà davvero solo in Cielo”.
FINE

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 17 set 2020, 21:39
da grazia
Mi hanno regalato un librone che peserà come minimo 4 chili se non di più, consta di 561
pagine,le prime pagine più importanti del corriere dal giorno della sua fondazione 5 marzo 1876
Ripercorrere le prime pagine del "Corriere" significa ripercorrere le più rilevanti vicende
dell'Italia unita. Ma ripercorrerle su un quotidiano, leggere la notizia nel contesto di un titolo,
di una fotografia, di una grafica, di altre notizie, di altri titoli magari di vicende minori
significa molto di più che la semplice storica evocazione. La storia e la sua cronaca

"Al pubblico”
l’editoriale di Eugenio Torelli Viollier, non firmato, sul primo numero del Corriere della Sera, 5-6 marzo 1876.




Pubblico, vogliamo parlarti chiaro. In diciassette anni di regime libero tu hai imparato di molte cose. Oramai non ti lasci gabbare dalle frasi. Sai leggere fra le righe e conosci il valore delle gonfie dichiarazioni e delle declamazioni solenni d’altri tempi. La tua educazione politica è matura. L’arguzia, l’esprit ti affascina ancora, ma l’enfasi ti lascia freddo e la violenza ti dà fastidio. Vuoi che si dica pane al pane e non si faccia un trave d’una festuca. Sai che un fatto è un fatto ed una parola non è che una parola, e sai che in politica, più che nelle altre cose di questo mondo, dalla parola al fatto, come dice il proverbio, v’ha un gran tratto. Noi dunque lasciamo da parte la rettorica, e veniamo a parlarti chiaro.

***
5 marzo 1876

Noi siamo conservatori. Un tempo non sarebbe stato politico, per un giornale, principiar così. Il Pungolo non osava confessarsi conservatore. Esprimeva il concetto chiuso in questa parola con una perifrasi. Ora dice apertamente: «Siamo moderati, siamo conservatori». Anche noi siamo conservatori e moderati. Conservatori prima, moderati poi. Vogliamo conservare la Dinastia e lo Statuto, perché hanno dato all’Italia l’indipendenza, l’unità, la libertà, l’ordine. In grazia loro si è veduto questo gran fatto: Roma emancipata da’ Papi che la tennero durante undici secoli. In grazia loro vediamo questi fatti singolari: un cardinale che paga la ricchezza mobile, una chiesa protestante presso San Giovanni Laterano, un re al Quirinale. In grazia loro si è udito Francesco Giuseppe d’Austria dire a Vittorio Emanuele: «Bevo alla prosperità dell’Italia», e Guglielmo di Prussia: «Bevo all’unione de’ nostri popoli». Noi dunque siamo conservatori.

***

Siamo moderati, apparteniamo cioè al partito ch’ebbe per suo organizzatore il conte di Cavour e che ha avuto finora le preferenze degli elettori, – e per conseguenza il potere. Questo partito cadrà un giorno, perché tutto cade, tutto passa a questo mondo, ma nella storia avrà una nota di gloria d’impareggiabile fulgore, perché ha condotto a termine due imprese di cui una sola sarebbe bastata ad illustrarlo. Dopo aver compiuto l’unificazione d’Italia, ha restaurato le finanze. Se domani dovesse abdicare, potrebbe, con orgoglio che dà l’adempimento d’un gran còmpito, esclamare: Nunc dimittis, domine. Da un disavanzo annuo spaventevole ci ha condotti al pareggio. Non ancora, dite? Ebbene, sia: mancano venti, mancano trenta milioni: che sono appetto ai 700 che mancavano dieci anni fa? Qualche cosa di peggio che le finanze turche. Allora si discuteva sul fallimento dello Stato e si cercava di agguerrircisi: oggi chi osa più pronunziare questa parola? Come il cavaliere templario della ballata di Schiller, il partito moderato mosse diritto al mostro del disavanzo, con un mastino al fianco. Questo mastino si chiamava l’Imposta – bestia ringhiosa, feroce, spietata; ma senz’essa era follia sperare di vincere. L’Italia unificata, il potere temporale de’ papi abbattuto, l’esercito riorganizzato, le finanze prossime al pareggio, – ecco l’opera del partito moderato.

***

Siamo moderati, il che non vuol dire che battiamo le mani a tutto ciò che fa il Governo. Signori radicali, venite fra noi, entrate ne’ nostri crocchi, ascoltate le nostre conversazioni. Che udite? Assai più censure che lodi. Lasciate stare i brontoloni del partito, gl’ipocondriaci, gli atrabiliari, che antepongono i moderati ai radicali unicamente come preferirebbero la febbre terzana al colèra; badate agli altri: nessuno è pienamente contento: si potrebbe dire che c’è più rassegnazione che vera e completa soddisfazione. Non c’è occhi più acuti degli occhi degli amici nostri nel discernere i difetti della nostra macchina politica ed amministrativa; non c’è lingue più aspre, quando ci si mettono, nel deplorarli. È stato già osservato che per udire sparlare, ma sul serio, de’ ministri, bisogna andare in una brigata di deputati di Destra. Ebbene, è vero. Gli è che partito e Ministero sono due cose distinte. Gli è che il partito moderato non è partito immobile, non è un partito di sazi e di dormenti. È un partito di movimento e di progresso. «Noi vogliamo, ha detto il conte di Cavour, la libertà economica, noi vogliamo la libertà amministrativa, noi vogliamo la piena ed assoluta libertà di coscienza, noi vogliamo tutte le libertà politiche compatibili col mantenimento dell’ordine pubblico». Tal è il credo del partito moderato. Senonché, tenendo l’occhio alla teoria, non vogliamo perdere di vista la pratica e non vogliamo pascerci di parole, e sdegniamo i pregiudizi liberaleschi. E però ci accade di non voler decretare l’istruzione obbligatoria quando mancano le scuole e i maestri; – di non voler proscrivere l’insegnamento religioso se tale abolizione deve spopolare le scuole governative; – di non voler il suffragio universale, se l’estensione del suffragio deve porci in balia delle plebi fanatiche delle campagne o delle plebi voltabili e nervose delle città.

***

Questo giornale, che è moderato, e vuol essere lo specchio fedele dei pensieri di chi scrive, e delle persone savie che vorranno aiutarci de’ loro consigli, – e li invochiamo, giacché, se siamo indipendenti, non vogliamo restare isolati, – non promette di essere di più facile contentatura dell’altra gente del suo partito; e però non si farà scrupolo di esprimere la sua opinione, quand’anche questa dovesse tornare sgradita a chi sta in alto o a chi sta in basso. – Certo è che se ci avverrà di censurare, ci studieremo di non essere avventati né iracondi, e ad ogni modo le nostre intenzioni saranno rette. Nulla ci ripugna più del tuono minatorio e degli atteggiamenti da gradasso con cui certi giornali di parte nostra credono opportuno, di tratto in tratto, d’affermare la loro indipendenza. La nostra indipendenza, ch’è reale, non avrà bisogno di queste frasche. Il pubblico non tarderà a conoscere in che acque naviga il Corriere della Sera. Errori se ne commisero, se ne commettono, se ne commetteranno. Il paese non fu sempre servito bene dagli uomini che adoperò. Qualcuno se lo ingraziò e salì al potere, avendo una cosa sulla bocca, un’altra nel cuore. Chi peccò per ignoranza, chi per inesperienza, chi per tristizia d’animo. Qualche volta non errarono gl’individui, errò l’intero partito. On tombe toujours du coté où l’on penche, ha detto il Guizot. Il partito moderato inclinò alla grettezza, alla timidità, al fiscalismo, alle idee aristocratiche: noi che vogliamo tenerlo in piedi, non avremo il diritto di gridare quando lo vedremo in pericolo di perdere l’equilibrio?


***

Sentiamo dire: – E la disciplina del partito? – State buoni, voi altri, con la disciplina del partito. Un articolo di giornale non è una palla nera o una palla bianca. Una palla nera può rovesciare un Ministero, cento articoli non lo scrollano. La disciplina di partito è indispensabile alla Camera: quante nobili coscienze ne ha allontanate questa dura legge! Il giornale non ne è esente del tutto, ma porta certamente un freno assai più largo. Guardate i giornali inglesi, i migliori d’Europa, come si muovono liberamente nell’ambiente del loro partito. Certo, se c’è cosa che abbiamo in odio, è il giornale a tesi, il giornale che guarda ogni materia dal lato dell’opposizione al Ministero o dell’appoggio da dare al Ministero; il giornale che gira ogni mattina nello stesso circolo d’idee, come il cavallo nella cavallerizza; il giornale organetto, che ha due sole suonate, una in maggiore per esaltare i meriti de’ suoi amici, una in minore per gemere su’ demeriti degli avversari. Ci piace essere obbiettivi; ci piace ricordarci che tu, pubblico, non t’interessi che mediocremente ai nostri odî ed ai nostri amori; che vuoi anzitutto essere informato con esattezza; ci piace serbare, di fronte a’ nostri amici migliori, la nostra libertà di giudizio, ed anche, se vuolsi, quel diritto di frondismo ch’è il sale del giornalismo.

***

Sentiamo dire ancora: Badate, voi dividete il partito. – Davvero? ma era forse diviso il partito quando esisteva a Milano un altro giornale della sera ad un soldo? Crediamo invece che non fu mai tanto forte quanto allora. È diviso il partito radicale perché ha due organi pomeridiani invece d’uno? Ci pare piuttosto che sia, o si creda, più vigoroso oggi che sei mesi fa. Noi non nasciamo per far guerra ai giornali del nostro stesso colore politico; non è ai loro lettori che diamo la caccia. È nel campo degli avversari comuni che confidiamo raggranellarli. E che! dovrebbe durare a Milano la voga di giornali che ogni giorno scoprono una nuova infamia del Governo, che riempiono le loro colonne con un interminabile enumerazione di delitti a carico di quanti primeggiano nella cosa pubblica, giornali che descrivono l’Italia come la preda d’un’oscena banda di malfattori? Dovrebbe il pubblico compiacersi a lungo di giornali che mostrano di tenere ogni persona investita d’una pubblica carica nel conto d’un gaglioffo della peggiore specie? Ma s’essi avessero ragione, se la classe dominante fosse davvero quella che dicono, l’Italia che la tollera sarebbe la più corrotta e la più vigliacca delle nazioni. No, no, la classica terra del buon senso, la patria di Parini e di Manzoni, non può compiacersi a lungo di tali esagerazioni e stravaganze. Sono i lettori di quelle corbellerie che noi vogliamo conquistare, contro di loro si debbono rivolgere le forze riunite del Corriere e de’ giornali che militano sotto le stesse bandiere. A’ giornali dello scandalo e della calunnia sostituiamo i giornali della discussione pacata ed arguta, della verità fedelmente esposta, degli studi geniali, delle grazie decenti, rialziamo i cuori e le menti, non ci accasciamo in un’inerte sonnolenza, manteniamoci svegli col pungolo dell’emulazione, e non ne dubitiamo, il Corriere della Sera potrà farsi posto senza che dalla sua nascita abbiano a dolersi altri che gli avversari comuni.

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 18 set 2020, 13:18
da grazia
"RIMPIANGO I GENITORI DI UNA VOLTA"

Rimpiango i genitori di una volta, quelli che un "sì" era un "sì" e un "no" era un "no", quelli che ti insegnavano che non si può avere tutto e si può stare bene lo stesso. Quelli che ti spiegavano che un signore si vede dal comportamento e non da ciò che possiede. Quelli che non davano ai figli ciò che volevano, ma solo ciò di cui avevano bisogno o ciò che sapevano meritarsi. Quelli che non li viziavano, ma li preparavano alla vita. Allora, da figlio, la chiamavo severità. Oggi so che era educazione.

Antonio Curnetta

--------------------------
Parole sante!

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 20 set 2020, 10:14
da grazia
UNA PROPOSTA PER LA RIFORMA DEL DIVORZIO ROVINA FAMIGLIE

Intervista di Luciano Garibaldi al Prof. Ubaldo Giuliani


l giurista e professore universitario Ubaldo Giuliani-Balestrino, ordinario di Diritto penale nell’Università di Torino, lancia, con questa intervista a «Riscossa Cristiana», un’idea al mondo politico: varare una legge che consenta ai coniugi, all’atto del matrimonio, e in sede civile, di impegnarsi a non ricorrere mai né alla separazione né al divorzio.

.

A quattro giorni di distanza dall’inizio del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, esce oggi, primo ottobre, nelle librerie il lavoro di cinque Cardinali contro ogni apertura ai divorziati. Il libro, che ha per titolo «Nella verità di Cristo. Matrimonio e Comunione nella Chiesa cattolica», vede in primo piano la firma del Cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina delle fede, nominato da Papa Benedetto XVI e fatto Cardinale nel Concistoro di febbraio. Al suo seguito, prendono netta ed inequivocabile posizione i Cardinali Raymond Burke, Carlo Caffarra, Velasio De Paolis e Walter Brandmüller. In previsione dell’ampia discussione che di sicuro si aprirà in seno al Sinodo dei Vescovi, è di sicuro interesse, prima ancora che religioso, giuridico e legale, la proposta avanzata da un illustre giurista, che potrebbe porre fine alle diatribe e agli scontri ideologici anche ai vertici ecclesiastici, lasciando ogni responsabilità alla scelta degli autori del patto matrimoniale. Lo abbiamo intervistato.



– Professor Giuliani-Balestrino, in un recente scritto, Lei ha ipotizzato la possibilità di rinunciare alla facoltà di divorziare, oggi consentita dalla legislazione in atto. Vuole spiegarci come si potrebbe realizzare questo progetto?

Come ben sappiamo, la possibile scelta di escludere la prospettiva del divorzio è negata, dalle leggi vigenti, a chi vuole contrarre il vincolo matrimoniale. Oggi, chi si sposa sa che il divorzio è ammesso dal nostro ordinamento. E tra i danni cha arreca il divorzio, il più invisibile – ma uno tra i più gravi – è il pensiero, è la prospettiva del divorzio. I coniugi italiani sanno che alla prima crisi del loro rapporto l’altro coniuge potrà divorziare; che si vive insieme, ma con l’idea che la via della rottura è aperta.

– E’ giusto che la facoltà, il diritto di divorziare, non sia rinunziabile?

A mio convincimento, no. Ciò tanto più che molti Stati nord americani ammettono da tempo il covenant marriage, ossia la facoltà degli sposi di ridurre, tanto al momento del matrimonio quanto dopo, i casi di divorzio. So bene che, contro questa mia opinione, si possono addurre vari argomenti.

– Quali?

Una prima obiezione potrebbe essere questa: la facoltà di chiedere il divorzio non è mai stata ritenuta rinunziabile da alcuno, nel quarantennio abbondante succeduto alla legge che ha introdotto il divorzio in Italia. Il fatto è vero. E si può sostenere che una prassi così consolidata e unanime ha il valore di una legge.

– Come ovviare a una tale prevedibile osservazione?

Non c’è che una strada: ovvero, che la facoltà di rinunziare al diritto di chiedere il divorzio venga istituita da una nuova legge. Il legislatore italiano ha stabilito che il matrimonio è un contratto che ognuna delle due parti contraenti può porre nel nulla ricorrendo al divorzio. Con ciò, il matrimonio è divenuto un rapporto “disponibile”.

– Se la sua proposta venisse accolta dal Parlamento e diventasse legge, verrebbe a crearsi una contrapposizione tra coniugi religiosi (tenuti dalla Chiesa a rinunziare alla facoltà di divorziare) e coniugi agnostici.

La risposta a detta obiezione è semplice. Alla convenzione prematrimoniale di rinunzia alla facoltà di divorziare potrebbero ricorrere anche laici, atei, non cattolici, islamici e via dicendo. Non vi sarebbe nessuna violazione del principio di uguaglianza.

– Un’ altra obiezione alla sua proposta potrebbe essere quella che – oggi – l’opinione pubblica è favorevole al divorzio.

Da un lato, l’opinione pubblica è favorevole a che nel nostro ordinamento esista il divorzio: tuttavia non è mai stata – almeno fino ad oggi – posta di fronte alla proposta della rinunziabilità (libera e spontanea) alla facoltà di divorziare. Un conto è voler proibire il divorzio, un conto è dire: “Chi preferisce, può liberamente rinunziare alla facoltà di richiedere il divorzio”. Peraltro dobbiamo tener presente che i frutti avvelenati del divorzio (costi economici, delitti, padri che non riescono più a vedere figli, divorziati che sono obbligati a coabitare perché non possono sostenere il peso economico di due case, difficoltà nell’educare i figli, aumento vertiginoso delle separazioni coniugali e via dicendo) hanno fatto molto diminuire gli entusiasmi iniziali a favore del divorzio stesso.

– Effettivamente si riflette poco su questa serie di mali causati dalla legge sul divorzio.

Ma c’è di peggio. Il divorzio è tra i coefficienti di alcuni tra i massimi mali della società contemporanea: in particolare, della decisione di non avere figli, della solitudine, della depressione. L’idea che il matrimonio può – in ogni momento – sfasciarsi, induce a non caricarsi del peso dei figli e della loro educazione: peso che dura – di regola – per vari anni e , talvolta, per moltissimi anni. E ciò porta a quel “suicidio demografico” dell’Europa, denunziato tanto da Papa Benedetto XVI quanto dai demografi: tra breve l’Europa potrebbe divenire islamica per mancanza di nascite nelle famiglie non musulmane. Inoltre, è in crescita il numero delle persone sole che proprio perciò rischiano di non curarsi o di non curarsi abbastanza e che muoiono senza essere assistite da alcuno. Infine, oggi le torme dei depressi sono infinite. Tra le schiere dei depressi (si dice pure “stressati”) molti sono i divorziati. E la depressione favorisce il suicidio, la pazzia, la delinquenza.

– Contro la proposta da lei formulata, professore, si potrebbe avanzare un’ulteriore obiezione, particolarmente insidiosa. Si potrebbe sostenere che la distinzione tra coloro che scegliessero il matrimonio dissolubile e coloro che scegliessero il matrimonio “rafforzato” finirebbe per separare i cattolici praticanti dal resto della società.

Sì, ma, a mio giudizio, non si tratterebbe di un male. Anzitutto, va ricordato che – tra i pensatori ebraici – non tutti deplorano il ghetto. La separazione dalla maggioranza della società ha, storicamente, consolidato le comunità israelitiche. Molti ebrei, pur ammettendo che l’origine del ghetto fu la persecuzione, ritengono positive le conseguenze del ghetto. Nulla impedisce che a detta convinzione s’ispirino pure i cattolici. Ma – ciò che conta di più – va ricordato come il Cristianesimo abbia permeato prima la società e molto dopo lo Stato. A poco a poco, i pagani si convertirono: ma soltanto alla fine del IV secolo l’imperatore Teodosio proclamò il Cristianesimo religione dell’Impero. Oggi che il Cristianesimo è (o sembra) in minoranza, occorre riprendere la battaglia iniziando dalla riconquista della società.

– Che cosa intende per “riconquista della società”?

Bisogna dimostrare che i cattolici sono meno depressi e più felici dei neo-pagani: hanno più figli, matrimoni più stabili, meno suicidi, meno casi di pazzia e di delinquenza, si ammalano meno di Aids. Se s’introdurrà il matrimonio “rafforzato” – contrapposto al matrimonio “dissolubile” – a sostegno della Chiesa potrà giungere la statistica. La statistica potrà infatti dimostrare che i cattolici intransigenti, i quali rinunziano al diritto al divorzio, sono più felici e più sani delle altre coppie.

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 23 set 2020, 0:19
da grazia
Arriva un tempo che la FELICITA' non è uscire con gli amici,
fare tardi di sera o andare a ballare....
La FELICITA' è quando chiudi la porta di casa e tutto quello
che vuoi e che ti serve lo trovi vicino a te: LA TUA FAMIGLIA

Pablo Neruda

Re: SPIGOLANDO......

Inviato: 24 set 2020, 11:59
da grazia
Breviario di cinismo ben temperato
Pier Luigi Celli

Come passare un tempo che non si ama



Supponiamo che vi troviate in una di quelle condizioni disagevoli che prevedono molto tempo "vuoto" davanti, nessuna speranza di cambiare - a breve - un destino già segnato, molti eventi che non sopporterete e tanta gente che non avreste mai previsto di dover frequentare.
Cosa vi resta da fare?

Cerchiamo di capire un po' meglio.

Dunque, voi siete affranti: non immaginavate, infatti, di dover buttare qualche anno della vostra vita a causa di contingenze esterne che vi rendono insopportabile il clima che si è venuto creando nel paese.

Avete inoltre il sospetto (fondato) di dover modificare le vostre abitudini, rivedere la vostra rete di rapporti e - Dio non voglia - la stessa libertà di espressione che vi è tanto cara.

In una parola, il mondo intorno a voi è diventato improvvisamente estraneo e l'orizzonte buio. E per di più, non avendo esperienze precedenti, non sapere proprio come comportarvi.

Che fare?

Be', ad essere sinceri, non si può dire che vi restino molte chance.

Escludendo il suicidio, l'emigrazione (che pure vi tenterà) o la prospettiva di un ritiro in convento, le alternative praticabili si riducono drasticamente.

Eppure, non disperate.

Provate a seguire alcuni suggerimenti in grado di alleviarvi le pene.

Tra le cose da fare il sesso occuperà una posizione di rilievo.

[...]

Ma la vera ancora di salvataggio per i tempi grami che vi aspettano è fornita soprattutto dalla lettura.

È qui che potrete disporre delle cose a vostro piacimento col gusto sottile di sottrarre le scelte alle mode emergenti, come pure ai dettami e alle agende delle nuove forze di occupazione.

Per sentirvi al sicuro, non sbagliate gli inizi: niente più quotidiani né settimanali, al massimo quelli sportivi e le riviste di moda e di viaggio. In un primo tempo vi mancherà l'aria, come ai fumatori incalliti. Ma ben presto non ne sentirete più alcun bisogno: leggeri come il vento. E disintossicati.

Quanto ai libri poi, la scelta è talmente vasta che potrete spaziare a piacimento.

Se ci permettiamo qualche titolo è solo per indicare alcuni filoni simbolici: senza pretese, badate bene.

Noi cominceremmo con Chandler. Il grande sonno e Il lungo addio sono un buon viatico per intraprendere il viaggio iniziatico in questo nuovo deserto dello spirito. La loro assimilazione vi suggerirà poi su quali filoni incamminarvi e, soprattutto, servirà di allenamento per compiti di lettura più impegnativi.

Ad esempio potrete tentare un assaggio di classici ricorrendo alle Anime morte di Gogol' e, per Dostoevskij, alle Memorie del sottosuolo. Se reggerete l'urto potrete continuare sul genere e magari affrontare Dickens, iniziando da Tempi difficili, e poi concedervi quella deliziosa metafora di Francis de Quevedo che risponde al titolo de Il trafficone.

A questo punto avrete bisogno di disintossicarvi con qualcosa di più leggero e Soriano (Osvaldo) farà al caso vostro, proponendovi Triste solitario y final e poi Mai più pene né oblio, La resa del leone e il vagamente allusivo Un'ombra ben presto sarai.

Con qualche punta di rimorso per questa vaga aura di disimpegno vi porrete ora il problema di un recupero, almeno parziale, delle ragioni ideologiche della vostra solitudine, alle quali bisognerà pure dare una risposta.

Vorremmo dunque proporvi qualcosa di quasi classico, così, come spunto. La vostra intraprendenza farà il resto.

E per cominciare La peste di Camus va sempre bene, non sarà una novità, ma aiuta a inquadrare la situazione.

I sudamericani vanno bene tutti, se non altro per l'aria di sconfitta che li permea quasi integralmente; se forniamo un titolo di Marquez (L'amore al tempo del colera) è solo perché, non essendo il suo capolavoro, e trattando di amori tardivi, vi metterà nella giusta disposizione d'animo per cambiare genere.

Non prima di essere passati per un classico dell'impegno quale quello rappresentato da Opinioni di un clown di Heinrich Bóll. La lista potrebbe qui allungarsi all'infinito e a questo provvederete direttamente.

Noi vorremmo congedarci dal filone "lettura" con tre suggestioni finali che ci riscattino dal nostro provincialismo; e allora via con le Memorie di Adriano della Yourcenar, con Cuore di tenebra di Conrad e con quel prodigioso romanzo di Saramago, Memoriale del convento.