Il pensiero degli italiani su NATO e intenzioni di voto per le elezioni politiche
Campione rappresentativo dell’universo di riferimento per sesso, età, area geografica e condizione professionale – Campionamento probabilistico – Ponderazione dei dati per il riporto alle proporzioni presenti nell’universo di riferimento.
Domanda:
Cosa voterebbe se domani ci fossero le elezioni politiche?
Risposta:
Partiti %
Fratelli d’Italia 29,5%
PD 22,1%
Movimento 5 Stelle 12,2%
Forza Italia 8,7%
Lega 8,6%
Alleanza Verdi Sinistra 6,5%
Azione 2,8%
Italia Viva 2,3%
Più Europa 2,0%
Democrazia Sovrana Popolare 1,5%
Pace Terra Dignità 1,1%
Noi Moderati 1,1%
Altri 1,6%
Domanda:
Ha fiducia nel Presidente del Consiglio Giorgia Meloni?
Risposta:
Molto 28,1%
Abbastanza 12,4%
Poco 8,6%
Per nulla 50,5%
Non so/preferisco non rispondere 0,4%
Domanda:
Di chi è principalmente la colpa della guerra tra Israele e Iran?
Risposta:
Di Israele, che ha disegni egemonici su tutto il Medio Oriente e nessuna considerazione per il diritto internazionale e la vita umana 27,1%
Soprattutto di Netanyahu, che scatena guerre per rimanere al potere e non finire in carcere per i vari reati di cui è colpevole 25,5%
Dell’Iran, che cerca di ottenere l’atomica, da decenni minaccia Israele di distruzione e destabilizza il Medio Oriente in modo diretto e indiretto 35,1%
Soprattutto di Trump, che ha cancellato gli accordi fatti tra Obama e l’Iran, sabotando così una risoluzione diplomatica della questione 9,2%
Non so/non intendo rispondere 3,1%
Domanda:
Come si sta comportando Donald Trump in questa crisi tra Israele e Iran?
Risposta:
Molto bene, ha favorito la distruzione delle capacità nucleari iraniane e poi si è mosso per raggiungere la pace 20,1%
È positivo che stia cercando di spingere per una pace nella regione, anche se non avrebbe dovuto appoggiare Israele all’inizio e non bombardare l’Iran 10,0%
Ha fatto bene ad appoggiare Israele e bombardare l’Iran, ma dovrebbe completare il lavoro, non lasciare il regime iraniano libero di ritentare la strada del nucleare 10,3%
In modo caotico e irrazionale, senza una direzione precisa. Così facendo gli Usa perdono autorevolezza e favoriscono altre guerre future 22,9%
Molto male, ha appoggiato l’aggressione israeliana e la violazione del diritto internazionale, confermando il supporto americano ai crimini di Tel Aviv 33,9%
Non so/non intendo rispondere 2,8%
Domanda:
È giusto che i Paesi Nato raggiungano una spesa per la difesa parti al 5% del Pil entro il 2035?
Risposta:
Sì, in 10 anni è fattibile e necessario, i Paesi europei e l’Italia si sono appoggiati troppo agli Usa, è giusto siano maggiormente responsabili della propria difesa 18,9%
Sì, se nel 5% sono incluse, come appare, spese per sicurezza interna einfrastrutture che prescindono dagli armamenti 20,6%
No, è giusto un aumento dopo anni di spesa molto bassa, ma il 5% del Pil ètroppo, persino gli Usa non arrivano a questo livello 17,9%
No, le spese militari non vanno alzate e se possibile vanno diminuite, sitratta di risorse tolte al welfare e favoriscono lo scoppio di conflitti40,8%
Non so/non intendo rispondere 1,8%
Domanda:
Come giudica la posizione del governo italiano sulla guerra tra Israele e Iran?
Risposta:
Positivamente, non si è fatto coinvolgere eccessivamente e si è mosso con equilibrio 35,9%
Da molto tempo l’Italia conta poco in politica estera, quindi non era possibile fare nulla 14,3%
Negativamente, è stato esitante e passivo, non si è schierato con Israele in modo deciso come avrebbe dovuto 5,9%
Negativamente, è stato troppo servile verso Israele, avrebbe dovuto opporsi ai suoi attacchi 42,5%
Non so/non intendo rispondere 1,4%