Sondaggio: Gestazione per altri e adozioni per tutti

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'informazione e dell'editoria

 

Titolo:
Gestazione per altri e adozioni per tutti
Realizzatore:
Sondaggi BiDiMedia
da Data Realizzazione:
04-07-2023
a Data Realizzazione:
05-07-2023
Mezzo di comunicazione di massa:
web
Data Pubblicazione:
07-07-2023
Popolazione di riferimento:
popolazione italiana maggiorenne residente nel territorio italiano
Estensione territoriale:
Italia
Metodo raccolta informazioni:
CAWI (rilevazione telematica su Panel)

Domanda:
Per “gestazione per altri” (GPA) si intende la pratica medica, già vietata in
Italia, in cui una donna mette a disposizione, gratuitamente o a pagamento,
il proprio utero per portare avanti una gravidanza per conto di un’altra
coppia, eterosessuale od omosessuale, tramite l’ovulo di un’altra donna. In
Parlamento si sta proponendo di rendere la GPA un reato universale, cioè un
reato che sanzionerebbe i cittadini Italiani che ne usufruiscono all’estero.
Lei è favorevole o contrario a rendere la “gestazione per altri” un reato
universale?
Risposta:
Favorevole, in ogni caso: 30%
Favorevole, quando non è fortemente normata nello Stato in cui viene
effettuata: 15%
Contrario, ma solo quando è gratuita (“GPA altruistica”): 9%
Contrario, in ogni caso: 38%
Non so: 8%

Domanda:
Pochi giorni fa la Procura di Padova ha chiesto la cancellazione dagli atti
di nascita di 33 bambini, figli di 2 donne avuti con la pratica di
inseminazione artificiale, il nome della madre non biologica. Lei è d’accordo
con la richiesta della Procura di Padova?
Risposta:
D’accordo: 37%
Contrario: 50%
Non so: 13%

Domanda:
Secondo lei l’istituto dell’adozione dei bambini dovrebbe essere esteso anche
alle coppie omosessuali?
Risposta:
Sì: 49%
No: 39%
Non so: 12%