Titolo:
intenzioni di voto e sondaggio sulle pensioni
Realizzatore:
SWG spa
Committente:
La7
da Data Realizzazione:
24-05-2023
a Data Realizzazione:
29-05-2023
Mezzo di comunicazione di massa:
La7
Popolazione di riferimento:
popolazione italiana maggiorenne
Metodo di campionamento:
stratificato per zona di residenza e quote per età e genere e ponderato successivamente per le variabili di età, genere, zona di residenza, titolo di studio e voto alle ultime elezioni politiche
Metodo raccolta informazioni:
sondaggio realizzato con tecnica di rilevazione online CAWI, telefonica CATI e CAMI
Domanda:
Se dovesse votare oggi alle elezioni nazionali, a quale dei seguenti partiti darebbe il suo voto più probabilmente?
Risposta:
FRATELLI D’ITALIA 29,1
PARTITO DEMOCRATICO 21,0
MOVIMENTO 5 STELLE 16,3
LEGA 9,1
FORZA ITALIA 6,6
AZIONE 4,0
VERDI E SINISTRA 3,4
ITALIA VIVA 2,8
+EUROPA 2,4
PER L’ITALIA CON PARAGONE 2,0
UNIONE POPOLARE 1,4
NOI MODERATI 1,0
ALTRE LISTE 0,9
NON SI ESPRIME 36%
Domanda:
Ritiene giusto il sistema pensionistico del suo paese?
Risposta:
molto + abbastanza giusto 21%
poco + per niente giusto 72%
non saprei 7%
Domanda:
Lei, pensando alla sua pensione, si sente preoccupato/a? –
Risposta:
molto + abbastanza 77%
Domanda:
Quale sarebbe secondo lei l’età più adeguata per andare in pensione?
Risposta:
Età media Italia 64,7 anni
Domanda:
Se si dovesse aumentare l’età pensionabile, quali delle seguenti misure sarebbe più importante implementare? (indichi le tre più importanti)
Risposta:
differenziare fortemente le età pensionabili tra le diverse tipologie di
lavoro 48
programmare la carriera lavorativa prevedendo, al crescere dell’età, il passaggio a mansioni sempre più consone all’età e allo stato di salute del lavoratore 45
prevedere la flessibilità in uscita permettendo di andare in pensione prima con un assegno più basso 43
rafforzare la prevenzione sanitaria in modo da preservare la salute dei lavoratori in età avanzata 28
differenziare le età pensionabili per uomini e donne 19
rafforzare la formazione in modo da tenere i lavoratori competitivi nel
mercato del lavoro anche in età avanzata 18